InfoAut
Immagine di copertina per il post

Basta precarietà‬, permesso per tutti: caricato il corteo a Brescia

Ore 19. 30 Ancora in stato di fermo i tre compagni del Magazzino 47 di Brescia mentre si recavano con il furgone nel luogo di concentramento del corteo. Intanto in Piazza Rovetta , dove sono presenti ancora qualche centinaio di manifestanti ci sono momenti di tensione con la polizia che tiene la piazza ancora blindata e transennata. Ancora piu’ numeroso il presidio permanente allestito in Piazza Vittoria. Manuel della Redazione da Piazza Rovetta

Ore 19.00 Aggiornamento da Piazza Vittoria dove si sta’ allestendo il presidio permanente ” se permesso non sara’ noi staremo sempre qua. Daniele della Redazione

18.40 Viene lanciato un appello a portare coperte al presidio permanente di Piazza Vittoria. Umberto della Redazione intervista Manlio Vicini avvocato Diritti per Tutti, Francesco Catalano Presidente Consiglio di quartiere Centro Nord, Pamela Marelli attivista Associazione Diritti per Tutti e Mustafa Presidente Associazione dei senegalesi  sull’incontro avuto a Palazzo Loggia con alcuni rappresentanti dell’Amministrazione Comunale (assente il Sindaco che non si è fatto vedere per tutta la giornata) Ascolta

Ore 18.20 Il corteo è arrivato in Corso Mameli e si avvicina lentamente verso i cordoni di polizia schierati in Piazza Rovetta. Un secondo troncone del corteo è diretto in Piazza Vittoria

Ore 17.50 Carica contro la coda del corteo in via Tartaglia dove erano presenti anche numerose donne con bambini e passeggini. Sale la rabbia tra i manifestanti , ancora cassonetti lanciati in mezzo alla strada. Bloccato il traffico all’incrocio di Piazza Garibaldi .

Ore 17.40 Corteo selvaggio arrivato in Piazza Cesare Battisti dove due cassonetti sono stati posti in mezzo alla strada e uno dato alle fiamme. Traffico stradale in tilt. Manuel della Redazione

Ore 17.15 Partito il corteo in direzione Carmine. Oltre un migliaio i manifestanti. Cordoni in coda. Michele della Redazione e Magazzino 47

Ore 17.10 Terzo momento di tensione in Piazza Rovetta. Mentre la testa del corteo si componeva in via San Faustino manganellate contro i manifestanti in coda. Daniele della Redazione

Ore 17.00 Nuovo tentativo da parte dei manifestanti di conquistare una parte maggiore della piazza, contatto con le forze dell’ordine che questa volta non alzano i manganelli. Daniele della Redazione

Ore 16.40
: aumenta il numero dei manifestanti in Piazza Rovetta ma aumenta anche il livello repressivo della giornata. Si registrano fermi e controlli in tutta la zona del centro storico. I tre militanti del Magazzino 47 fermati lontano da Piazza Rovetta si trovano ancora in questura . La situazione è di stallo. Umberto della Redazione dopo la ripresa della Piazza

Ore 16.30 Interviste a Manlio Vicini avvocato Diritti per Tutti e Fiorenzo Bertocchi segretario del Prc. Ascolta

Ore 16.20 : tentativo di sfondamento da parte dei manifestanti per conquistare Piazza Rovetta. Polizia presa di sorpresa ma poi reagisce con cariche e manganelli. Daniele della Redazione

Ore 16.15 : Largo Formentone comincia a riempirsi di persone. Umberto della Redazione

Ore 16.00 : doppia fila di transenne per impedire il concentramento dei manifestanti in Piazza Rovetta . Tutta la zona è militarizzata: blindati della polizia anche in via Capriolo e San Faustino. Daniele della Redazione

Ore 15.30 : Piazza Loggia blindatissima questo pomeriggio a Brescia in occasione della manifestazione “Basta precarieta’ Permesso subito”. Prefettura , Questura e Comune  impongono quindi con la forza la  prescrizione  recapitata ieri agli organizzatori del corteo. In Piazza Garibaldi è stato fermato il furgone con l’impianto di amplificazione e i tre militanti del Magazzino 47 che erano a bordo portati in caserma causa tanica di benzina che serviva per azionare il generatore di corrente. Michele della Redazione

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Intersezionalitàdi redazioneTag correlati:

bresciacarichecorteopermesso di soggiornoscontri

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Spagna. Sei attiviste condannate a tre anni di carcere, insorgono i sindacati

Cinque attiviste e un attivista sindacali sono entrati nel carcere di Villabona per scontare una condanna a tre anni e mezzo di reclusione. È accaduto ieri a Gijon, nella regione settentrionale spagnola delle Asturie.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Stanza dell’ascolto all’Ospedale Sant’Anna di Torino chiuderà : accolto il ricorso al TAR

A settembre scorso la mobilitazione lanciata da Non Una di Meno aveva raccolto un’importante partecipazione per protestare contro l’apertura della “stanza dell’ascolto” all’interno dell’Ospedale Sant’Anna di Torino

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

L’attacco di destre, sionisti e lgbt liberali al pride di Parigi

Il 28 giugno a Parigi si svolge la Marche des Fiertés Paris & Île-De-France, il più importante pride francese quest’anno anticipato da violente polemiche

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

2 Giugno: Torino scende in piazza contro il razzismo!

L’8 e il 9 giugno si terrà un referendum popolare che prevede quattro quesiti sul lavoro e un quesito per ridurre da 10 e 5 anni i prerequisiti di residenza continuativa in Italia per l’ottenimento della cittadinanza.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Per Martina e per tutte le ragazze uccise dalla violenza patriarcale.

Riceviamo e pubblichiamo da Collettivo Universitario Autonomo e Kollettivo Studentesco Autorganizzato (Torino).

Contro la violenza patriarcale sempre più diffusa tra i giovani.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Femminicidi in Italia: due studentesse universitarie uccise in meno di 24 ore dagli ex partner. Manifestazioni di Non Una di Meno

Due femminicidi nel giro di 24 ore in Italia. Due studentesse universitarie, entrambe di 22 anni, uccise per mano dell’ex partner. A Roma è stata uccisa Ilaria Sula: l’ex fidanzato Mark Antony Samso l’ha accoltellata in casa sua, ha messo il corpo in una valigia e l’ha scaricato in un dirupo a est della Capitale. […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ci facciamo spazio, zona fucsia ovunque

Riprendiamo il comunicato di Non Una di Meno Torino sulla giornata di ieri

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

8 marzo: “Lotto, boicotto, sciopero”. Le corrispondenze dalle mobilitazioni in tutta Italia

8 marzo, giornata internazionale dei diritti delle donne. “Lotto, boicotto, sciopero” è lo slogan scelto da Non Una di Meno per il nono sciopero transfemminista. Oltre 60 le piazze mobilitate, da Nord a Sud, in tutta Italia per “uno sciopero – dice Nudm nell’appello (clicca qui per il testo completo) – dal lavoro produttivo, riproduttivo, di cura e dai consumi, […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso lo sciopero dell’8 marzo: lotto, boicotto, sciopero

Ripubblichiamo questa puntata speciale in avvicinamento a L8 marzo curata da Radio Fabbrica e Non Una di Meno Torino.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Perché non c’è nulla di esaltante nell’arrivo di più donne ai vertici della polizia

Pochi giorni fa è stato pubblicato su La Stampa Torino un articolo intitolato “Anche in Questura si può rompere il tetto di cristallo”.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro: la polizia carica gli operai di Gruppo 8 (FO) in sciopero. Tre lavoratori in ospedale, ma la resistenza continua

Violente cariche di polizia ai cancelli della Gruppo 8 di Forlì, dove i lavoratori sono in sciopero e picchetto supportati dal sindacato di base Sudd Cobas. Da undici giorni lavoratori e sindacalisti presidiano i cancelli della fabbrica del Gruppo 8, azienda che produce divani di lusso che vengono venduti anche a 100mila euro l’uno. Difendono […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: in mille in strada per difendere i boschi dal TAV

Un migliaio di persone sabato 12 luglio hanno partecipato alla manifestazione per la difesa del bosco di Ca’ Alte e della città, dopo lo sgombero dell’area lungo l’argine avvenuto nei giorni precedenti. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Napoli: tre arresti tra i disoccupati nel corso del click day fallito

Tutte e tutti liberi e lavoro per le platee storiche dei disoccupati. da Movimento di Lotta – Disoccupati 7 novembre Dopo 10 anni di lotta dei disoccupati e delle disoccupate delle platee storiche della città di Napoli, stamattina 10 Luglio si doveva tenere il click-day per la procedura messa a bando per l’assunzione delle platee […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Pavia: logistica lombarda in crisi, caricati i lavoratori Geodis

Un nuovo attacco all’occupazione nella logistica lombarda. Ai magazzini della GEODIS di Marzano, Pavia, i lavoratori e lavoratrici in presidio sono stati caricati dalle forze di polizia nella giornata di martedì, 10 giugno 2025. Erano in protesta da una settimana davanti ai cancelli del magazzino della logistica per difendere il posto di lavoro quando un plotone di polizia ha tentato di sgomberare […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: il DL Sicurezza approda alla Camera. Cariche contro il corteo dei movimenti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 26 MAGGIO POMERIGGIO – Alla Camera il governo ha aubito posto la fiducia sul Dl Sicurezza. Sempre a Roma la rete “A Pieno Regime – no Dl Sicurezza” oggi pomeriggio si è ritrovata in Piazza Barberini per raggiungere il Parlamento, trovandosi però davanti uno sbarramento poliziesco su via del Tritone, che ha impedito […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

I giovani come pericolo pubblico

Nel giro di pochi giorni abbiamo assistito ad una sequenza che indica un cambio di passo da parte del governo nei confronti della cosiddetta “pubblica sicurezza”. Dopo l’approvazione del “Decreto Sicurezza” con firma in calce del Presidente della Repubblica Mattarella, al netto di risibili modifiche, abbiamo assistito nel giro di tre giorni alle cariche di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”: la diretta dalla manifestazione nazionale di Milano

“Fermiamo la macchina bellica. Palestina libera!”. Decine di migliaia di persone – circa 50mila per le realtà organizzatrici – sabato 12 aprile a Milano per la manifestazione nazionale per la Palestina, sottoposta a 77 anni di occupazione e a un anno e mezzo di genocidio per mano dello Stato israeliano. La piattaforma rivendicativa ribadisce le motivazioni della giornata di lotta: “NO al genocidio […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: corteo No Ponte sullo Stretto in occasione del Carnevale, la polizia carica a freddo i manifestanti

Un’ampia manifestazione a Messina contro la realizzazione del Ponte sullo Stretto ha animato questo sabato 1 marzo la città siciliana. Un corteo colorato ha legato la giornata di lotta con la festività del Carnevale, da sempre festa popolare e giorno in cui – fanno sapere i No Ponte – “si rovescia, si fa beffe del potere, […]