InfoAut

Can the Subaltern Speak?

La notizia dell’assoluzione dell’ispettore di polizia, Vittorio Addesso accusato di violenza sessuale aggravata perpetrata nei confronti di Joy, ragazza nigeriana detenuta nel CIE di via Corelli, di cui tutti e tutte abbiamo seguito la vicenda, è arrivata come un pugno nello stomaco; ancora più forte nel clima mediatico di questi giorni. Un potere che si afferma ancora una volta sul corpo di una donna.

Proviamo a fare una riflessione partendo dal presupposto che, come scrive Anna Simone,

‹‹lo stupro e la violenza di genere non sono mai argomenti “neutri” […] Sono infatti fenomeni da sempre incuneati all’interno di una cultura sociale condivisa che crea aspettative nei confronti del decisore politico e giuridico. Aspettative spesso deluse››.

Si tratta dell’ennesimo caso di una donna vittima di una doppia violenza: fisica, e allo stesso tempo, vittima di un sistema giudiziario certamente non neutro, che la rimuove a priori in quanto giovane donna straniera rinchiusa in un CIE. Joy si trova a dover testimoniare contro un ispettore di polizia, ruolo situato decisamente più in alto nella gerarchia sociale. Da qui la scelta del titolo che riprende il noto saggio di Spivak: la volontà è quella di criticare la rimozione di determinati tipi di soggettività in quanto la caratteristica strutturale di un soggetto subalterno è quella di non avere accesso al linguaggio e questa vicenda ne è un esempio.

Come altro potremmo definire questo processo, se non come una violenta farsa in cui Joy se pur chiamata a prendere la parola in un luogo pubblico, di fatto viene schiacciata in schemi del potere già precostituiti? Di fatto le viene negata ogni altra possibilità che non sia giocare il ruolo che le è stato cucito addosso e per di più viene messa nella condizione di dover difendere la sua credibilità. Accanto al suo nome viene associata una parola come “calunnia”. Ecco la costruzione della donna “permale”, aggravata dalla componente etnica.

Assistiamo ad un processo di etnicizzazione del diritto: infatti se da un lato è vero che il corpo delle donne viene sempre più spesso utilizzato per legittimare qualsivoglia legge in materia di presunta sicurezza, sdoganando lo stereotipo dell’uomo immigrato violentatore; allo stesso tempo possiamo affermare che l’elemento etnico gioca un ruolo di primo piano anche nei confronti di chi la violenza la subisce e diventa, in questo caso, elemento di discriminazione. La sua è una vita di scarto.

Tutto questo senza alcun risvolto mediatico, processo e vicenda passata sotto silenzio nei canali di informazione ufficiale. Impossibile, dunque, in questi giorni segnati dal dibattito intorno al caso Berlusconi, non accostare le due vicende. E’ evidente quanto sia miope, in alcuni casi, mentre, fortemente ricercato in altri casi, da soggetti che stanno portando avanti in maniera maliziosa campagne esclusivamente anti-premier, rimuovere completamente la dimensione del potere. Dimensione che è invece centrale. Non si può rimuovere né la disparità di classe né le condizioni materiali oggettive che sono alla base di entrambe le vicende che di fatto fanno parte di un quadro unico, generale che non vogliamo più vedere. E la nostra non è indignazione à la Repubblica, la nostra è collera dilagante! E’ voglia di scendere in piazza il 13 febbraio perché se ne vadano tutti!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Intersezionalitàdi redazioneTag correlati:

13 febbraiojoyno cie

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Femminicidi in Italia: due studentesse universitarie uccise in meno di 24 ore dagli ex partner. Manifestazioni di Non Una di Meno

Due femminicidi nel giro di 24 ore in Italia. Due studentesse universitarie, entrambe di 22 anni, uccise per mano dell’ex partner. A Roma è stata uccisa Ilaria Sula: l’ex fidanzato Mark Antony Samso l’ha accoltellata in casa sua, ha messo il corpo in una valigia e l’ha scaricato in un dirupo a est della Capitale. […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ci facciamo spazio, zona fucsia ovunque

Riprendiamo il comunicato di Non Una di Meno Torino sulla giornata di ieri

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

8 marzo: “Lotto, boicotto, sciopero”. Le corrispondenze dalle mobilitazioni in tutta Italia

8 marzo, giornata internazionale dei diritti delle donne. “Lotto, boicotto, sciopero” è lo slogan scelto da Non Una di Meno per il nono sciopero transfemminista. Oltre 60 le piazze mobilitate, da Nord a Sud, in tutta Italia per “uno sciopero – dice Nudm nell’appello (clicca qui per il testo completo) – dal lavoro produttivo, riproduttivo, di cura e dai consumi, […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso lo sciopero dell’8 marzo: lotto, boicotto, sciopero

Ripubblichiamo questa puntata speciale in avvicinamento a L8 marzo curata da Radio Fabbrica e Non Una di Meno Torino.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Perché non c’è nulla di esaltante nell’arrivo di più donne ai vertici della polizia

Pochi giorni fa è stato pubblicato su La Stampa Torino un articolo intitolato “Anche in Questura si può rompere il tetto di cristallo”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Lotto, Boicotto, Sciopero!

APPELLO ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI, ALL3 SINDACALIST3, ALL3 DELEGAT3 PER LOSCIOPERO TRANSFEMMINISTA DELL’8 MARZO 2025 di Non Una di Meno L’8 marzo 2025 si svolgerà in un contesto di forti spinte autoritarie e di profonda crisi economica, di chiusura degli spazi democratici e approfondimento di violenza e disuguaglianze. Vogliamo riversare nelle piazze delle città la nostra rabbia, con tutto l’amore e […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Violenza di genere a scuola: parte la mobilitazione

A seguito della notizia di uno stupro avvenuto in una scuola di Genova da parte di un ragazzo sedicenne nei confronti di una ragazza di 15 anni molte scuole a Torino hanno organizzato iniziative di mobilitazione in reazione a un evento che non deve passare sotto silenzio e per ribadire che questa violenza non è un caso isolato.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Da Milano a Torino e in molte altre città italiane cortei chiedono giustizia per Ramy

Dopo la pubblicazione del video dell’inseguimento dei carabinieri nei confronti di Ramy che ne ha procurato la morte, la reazione da parte dei giovani di moltissime città italiane è stata quella di scendere in piazza per chiedere giustizia.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Dopo il pestaggio di un detenuto, i reclusi appiccano un incendio al CRA di Vicennes

Secondo le informazioni fornite da una persona detenuta nel lager transalpino , intorno all’1 i reclusi avrebbero ammassato materassi e biancheria in una stanza dandogli fuoco dopo che uno di loro era stato picchiato da diversi poliziotti. La protesta è stata rapidamente contenuta dai vigili del fuoco e da 49 poliziotti della Polizia Nazionale chiamati […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Roghi e deportazioni nel Cie di Torino

Momenti di preparazione e organizzazione dei rimpatri al Cie di Torino. Un piano logistico di deportazione di migranti nigeriani tramite un volo charter di solo andata per la Nigeria. Però a guastare il piano di rimpatrio, le lotte dei migranti che per protesta danno, nelle giornate del 15 e 16 marzo, fuoco ad alcune stanze […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

27 dicembre manifestazione sotto la sede del Pd: chiudere Cie e Cara, cancellare la Bossi-Fini

VENERDI’ 27 DICEMBRE ORE 12.00 MANIFESTAZIONE PUBBLICA sotto alla sede nazionale del PD in via Sant’Andrea delle Fratte a Roma PER CHIUDERE CIE E CARA E CANCELLARE LA BOSSI – FINI SENZA TORNARE ALLA TURCO – NAPOLITANO Mentre siamo in procinto di attraversare uno dei natali più precari della nostra recente storia esplodono, in forma clamorosa, le […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

“Niente Cie per i nati in Italia”

Una sentenza che fa discutere ma che finalmente comincia a mettere in discussione, creando un precedente importate, il sistema dei Lager CIE. La storia dei due fratelli bosniaci rinchiusi nel CIE della rossa Modena, ha avuto del paradossale sin da subito. Italiani nati da genitori stranieri, rinchiusi dentro a questa struttura per delle colpe già […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Rivolta nel Cie di via Corelli, 27 Arresti

Nel primo pomeriggio c’è stata una rivolta nel Cie di via Corelli, alla fine la polizia ha arrestato 27 persone, quasi tutte provenienti dal nordafrica. Poche le informazioni disponbili, alcuni detenuti hanno appiccato un incendio dopo una perquisizione da parte della polizia. Gli agenti cercavano oggetti metallici, pile, lamette, batterie di cellulari e altri oggetti […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Con Nadia e le altre, contro la violenza maschile e contro tutti i Cie!

Nadia è una ragazza di 19 anni che è detenuta da due mesi nel Cie di Ponte Galeria, il lager alle porte di Roma in cui lo stato italiano rinchiude le persone immigrate senza il permesso di soggiorno. Ma Nadia in realtà non è “propriamente” un’immigrata: è un’italiana che vive sotto il ricatto del permesso […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

L’evasione di Natale

  Scavalcando da più punti il perimetro del muro, cogliendo di sorpresa le guardie (in numero ridotto per le festività che si guardano bene dal cercare di evitare la fuga di massa, barricandosi all’interno della struttura in attesa di rinforzi) un numero ancora impreciso ma consistente di immigrati riesce a conquistarsi la libertà nella sera […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

La zona grigia siamo noi

di Gabriele Del Grande (Fortress Europe) Guardate queste immagini. È quello che vedono ogni mattina centinaia di persone tra uno sbadiglio e l’altro mentre aprono le persiane delle proprie finestre, oppure la sera fumandosi una sigaretta affacciati al balcone. Un balcone come quello da cui le ho girate, al sesto piano di un palazzo in […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Lampedusa lo sa!

Un finanziere e un carabiniere sono rimasti feriti lievemente la scorsa notte a Lampedusa durante una sassaiola nel centro di accoglienza dove 160 tunisini hanno protestato per opporsi al rimpatrio. Gli immigrati erano usciti dal centro di contrada Imbriacola ieri sera e avevano occupato il molo Favaloro. Dopo l’intervento delle “forze dell’ordine” sono stati riaccompagnato […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Cariche e Incendio stanotte al CIE Andolfato!!

Alla fine è successo! Stanotte un incendio ha devastato le tende del campo di S.Maria Capua Vetere mentre la polizia inondava i profughi rinchiusi con i micidiali lacrimogeni CS! Una situazione ormai del tutto inaccettabile e inumana che provoca l’insofferenza, la rabbia e la disperazione dei rifugiati tunisini, che da quasi due mesi continuano a […]