InfoAut
Immagine di copertina per il post

La forza delle donne del maghreb e medioriente

 

Nelle rivolte in maghreb e medioriente le donne emergono come una forza capace di guidare la rivolta.

Pubblicato su Middle East Online da Natacha Yazbeck – Beirut

Decine di migliaia di donne hanno fatto e continuano a far sentire la propria voce nelle proteste in Tunisia, Egitto, Bahrain, Yemen e Libia.

Mentre le rivolte popolari continuano a far tremare i regimi autocratici in tutto il mondo arabo, le donne determinano sia i taboo che gli stereotipi ed emergono come una forza capace di guidare e di continuare le proteste.

“Le donne hanno avuto, e continuano ad avere, un ruolo decisivo nelle rivolte e nelle rivoluzioni nella regione, e ciò che è centrale è che loro sono lì, fisicamente presenti sulle strade, mostrando i propri numeri” dichiara Nadim Houry, ricercatore di rilievo di Human Rights Watch.

“Questo è un segnale che fa ben sperare”, afferma Houry. “Ora dovrebbero rivestire anche un ruolo chiave all’interno delle strutture governative che nasceranno da queste rivoluzioni”.

In t-shirt e jeans, o in abito nero lungo e velo, decine di migliaia di donne hanno fatto sentire la propria voce sulle strade, da Tunisi al Cairo, da Manama a Sanaa, per chiedere riforme in una regione da troppo tempo governata dalle autocrazie.

Ispirate dalla rivolta tunisina che ha rovesciato Zine El Abidine Ben Ali, le donne egiziane si sono riversate in massa a Piazza Tahrir per settimane chiedendo l’espulsione di Hosni Mubarak, che se n’è andato l’11 febbraio dopo 30 anni al potere.

Anche il Bahrain, dove decine di migliaia di persone di maggioranza sciita sono scese in piazza esigendo la caduta della dinastia sunnita Al-Khalifa, è stato testimone di una mobilitazione di massa delle donne, che nei cortei continui divisi per genere hanno formato una marea nera nei propri abiti e veli tradizionali.

Nei paesi conservatori di Yemen e Libia le donne hanno ribaltato le norme sociali, unendosi alle insurrezioni contro Ali Abdullah Saleh e Moamer Gatafi, marciando liberamente per le strade e parlando con i giornalisti e alle telecamere.

“Le donne ricoprono un ruolo decisivo nella regione, dalla Tunisia all’Egitto alla Libia, e rappresentano un elemento cardine nel far scoppiare la rivoluzione in ogni città”  dichiara Tawakkul Karman, attivista yemenita che promuove la partecipazione delle donne alle proteste di Sanaa.

“La rivoluzione aspira a rovesciare i regimi, ma è riuscita anche a ribaltare quelle tradizioni arcaiche che per troppo tempo ci hanno imposto che le donne stessero in casa, fuori dalla vita pubblica” afferma Karman.

Ma non è solo sulle strade che le donne hanno fatto sentire la propria voce.

Mentre donne di ogni provenienza si uniscono alle proteste, un pezzo di società giovane e qualificata guarda ai nuovi media e li utilizza per portare il cambiamento nei propri paesi.

Asma Mahfouz, una giovane donna egiziana che sul proprio blog o vlog ha pubblicato un appello alla sollevazione in Egitto riscuotendo enorme successo, è da molti ritenuta una fonte d’ispirazione per le e gli Egiziane/i che si sono ripresi le strade, a dispetto di un regime autarchico che durava da troppo tempo.

“Sto realizzando questo video per lanciare un messaggio: se abbiamo ancora un onore, una dignità in questo paese, dobbiamo scendere in strada il 25 gennaio” afferma l’attivista dal viso fresco con il velo.

“Se sei un uomo, scendi in strada” dice in arabo in un video pubblicato su Youtube il 18 gennaio.

“Chiunque dica che le donne non dovrebbero protestare… dovrebbe essere uomo abbastanza da venire con me il 25 gennaio”.

Voci di dissenso dall’Arabia Saudita, che non ha ancora vissuto proteste di massa, cominciano ad apparire su Facebook e Twitter, molte pubblicate da nickname femminili.

“Esorto le donne saudite ad agire ora. I nostri fratelli sauditi ci hanno tradito perchè sono dei codardi. Dobbiamo agire ora, prima che sia troppo tardi!” si legge in un tweet #SaudiWomenRevolution.

E mentre la futura situazione politica della regione è ancora poco definita, le rivolte rivelano il malcontento rispetto alla struttura politica esistente, così come rispetto a quella sociale – secondo gliesperti.

“Al momento non si può parlare di un movimento di donne separato”, dichiara Munira Fakhro, accademica del Bahrain nonché ex candidata al Parlamento.“Non si tratta di una sollevazione di genere, ma di una sollevazione dell’intera società, di cui le donne sono da lungo tempo parte attiva” dichiara. “L’importanza delle rivolte in Egitto e Libia, ad esempio, non sta solo nel liberarsi del fantoccio, nel costringere il dittatore alle dimissioni: sta nel liberarsi di tutti gli “ismi” che hanno fatto sì che questa regione restasse indietro: dal sessismo al confessionalismo, eccetera”.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Intersezionalitàdi redazioneTag correlati:

donnemaghrebmediooriente

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Femminicidi in Italia: due studentesse universitarie uccise in meno di 24 ore dagli ex partner. Manifestazioni di Non Una di Meno

Due femminicidi nel giro di 24 ore in Italia. Due studentesse universitarie, entrambe di 22 anni, uccise per mano dell’ex partner. A Roma è stata uccisa Ilaria Sula: l’ex fidanzato Mark Antony Samso l’ha accoltellata in casa sua, ha messo il corpo in una valigia e l’ha scaricato in un dirupo a est della Capitale. […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ci facciamo spazio, zona fucsia ovunque

Riprendiamo il comunicato di Non Una di Meno Torino sulla giornata di ieri

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

8 marzo: “Lotto, boicotto, sciopero”. Le corrispondenze dalle mobilitazioni in tutta Italia

8 marzo, giornata internazionale dei diritti delle donne. “Lotto, boicotto, sciopero” è lo slogan scelto da Non Una di Meno per il nono sciopero transfemminista. Oltre 60 le piazze mobilitate, da Nord a Sud, in tutta Italia per “uno sciopero – dice Nudm nell’appello (clicca qui per il testo completo) – dal lavoro produttivo, riproduttivo, di cura e dai consumi, […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso lo sciopero dell’8 marzo: lotto, boicotto, sciopero

Ripubblichiamo questa puntata speciale in avvicinamento a L8 marzo curata da Radio Fabbrica e Non Una di Meno Torino.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Perché non c’è nulla di esaltante nell’arrivo di più donne ai vertici della polizia

Pochi giorni fa è stato pubblicato su La Stampa Torino un articolo intitolato “Anche in Questura si può rompere il tetto di cristallo”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Lotto, Boicotto, Sciopero!

APPELLO ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI, ALL3 SINDACALIST3, ALL3 DELEGAT3 PER LOSCIOPERO TRANSFEMMINISTA DELL’8 MARZO 2025 di Non Una di Meno L’8 marzo 2025 si svolgerà in un contesto di forti spinte autoritarie e di profonda crisi economica, di chiusura degli spazi democratici e approfondimento di violenza e disuguaglianze. Vogliamo riversare nelle piazze delle città la nostra rabbia, con tutto l’amore e […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Violenza di genere a scuola: parte la mobilitazione

A seguito della notizia di uno stupro avvenuto in una scuola di Genova da parte di un ragazzo sedicenne nei confronti di una ragazza di 15 anni molte scuole a Torino hanno organizzato iniziative di mobilitazione in reazione a un evento che non deve passare sotto silenzio e per ribadire che questa violenza non è un caso isolato.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Da Milano a Torino e in molte altre città italiane cortei chiedono giustizia per Ramy

Dopo la pubblicazione del video dell’inseguimento dei carabinieri nei confronti di Ramy che ne ha procurato la morte, la reazione da parte dei giovani di moltissime città italiane è stata quella di scendere in piazza per chiedere giustizia.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

SPECIALE BANLIEUE Uno sguardo intersezionale sulle rivolte

Per questa puntata abbiamo intervistato Benzz, militante femminista e antifascista che vive da anni a Marsiglia. Un’intervista molto interessante che ci offre diversi spunti rispetto al nodo della colonialità e a come questo si intreccia con il tentativo di colpevolizzare le famiglie, ed in particolare le donne da parte dello Stato.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ecuador: la prima guardia indigena guidata da donne kichwa

Si chiamano Yuturi Warmi, le donne conga. “Ci siamo organizzate contro l’attacco sistematico della miniera illegale nei confronti delle popolazioni e dei territori indigeni, perché tutte le miniere presenti nella provincia di Napo lo sono” afferma María José Andrade Cerda in una intervista concessa recentemente a Mongabay.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le Autonome. Storie di donne del Sud

Nel testo, l’autrice prova a tracciare – a nostro avviso con lucidità e schiettezza – le connessioni, spesso tortuose, tra i movimenti autonomi, i femminismi e la «questione meridionale», ponendo l’accento sulla difficoltà e sui nodi irrisolti dell’essere al contempo donna, femminista e militante al sud. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

BRACCIANTATO FEMMINILE E MIGRANTE AL SUD

È da poco uscito il report curato da ActionAid (Cambia Terra. Dall’invisibilità al protagonismo delle donne in agricoltura, 2022. Il Report può essere consultato al seguente url: https://actionaid-it.imgix.net/uploads/2022/04/Cambia-Terra_Report_2022.pdf) relativo a una ricerca condotta sul campo per raccogliere dati e disegnare il modello di sfruttamento delle donne nell’agricoltura meridionale. Il territorio studiato è stato quello dell’Alto […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Messico: Nel Guanajuato percuotono e arrestano le donne che protestavano contro i femminicidi

Città del Messico / Almeno 30 donne sono state arrestate arbitrariamente dalla polizia di Irapuato, Guanajuato, quando il 1 maggio protestavano contro la violenza femminicida nel municipio. Le donne sono state percosse e represse dalla polizia municipale e trasferite nel Centro Femminile di Reinserimento Sociale (Cereso) di Irapuato, dopo che la mobilitazione era giunta alla […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Afghanistan visto dalle donne di Rawa

Il coraggio delle donne di Rawa pronte come sempre a lottare per le donne del loro paese. “Troveremo il modo di proseguire la nostra lotta a seconda della situazione. È difficile dire come, ma sicuramente porteremo avanti le nostre attività clandestine come negli anni ’90, durante il governo dei talebani. Certamente questo non sarà esente […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso lo sciopero globale femminista e transfemminista dell’8 marzo!

In molte città italiane ieri si sono svolte iniziative di lancio verso lo sciopero globale femminista e transfemminista dell’8 marzo.  A Torino l’appuntamento era nel pomeriggio di ieri in piazza Castello con un focus ben preciso: rispondere insieme alla spirale di femminicidi che di giorno in giorno non tende a diminuire. Iqualche giorno fa, in […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Mujeres. Frammenti di vita dal cuore dei Caraibi

di Raúl Zecca Castel da Carmilla Zecca Castel, Mujeres. Frammenti di vita dal cuore dei Caraibi, Edizioni Arcoiris, Salerno 2020. Postfazione di Annalisa Melandri. Quadro in copertina e illustrazioni di Magda Castel. [Estratto dell’introduzione] Questo libro raccoglie le testimonianze di Célestine, Flor, Yvette, Anabel, Nora, Arielle e Liliane, sette donne conosciute durante un lavoro di […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

La protesta delle donne invade le strade di Varsavia.

Ieri sera decine di migliaia di manifestanti si sono riversate nelle strade di Varsavia, rappresentando la più grande manifestazione nella città da quelle degli ultimi anni 80.  Negli scorsi giorni le proteste contro la decisione della Corte Costituzionale di vietare l’aborto in caso di malformazione del feto sono state molteplici e determinate. Contro la Chiesa, […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il colonialismo si scontra con le donne mapuche

Raúl Zibechi Due decenni fa Silvia Rivera Cusicanqui prospettava che il patriarcato è una parte sostanziale del colonialismo interno e che esiste un parallelismo tra la dominazione etnica e quella di genere. Visse sempre la propria identità femminile “a partire dall’interno storico e politico del colonialismo interno”, e da questo luogo poté comprendere, molto presto, […]