InfoAut
Immagine di copertina per il post

Pillola Ru486: quando la battaglia si gioca sul corpo delle donne

||||

È di questi giorni la notizia che la Giunta Regionale Piemontese ha deciso di emanare una circolare che mette in grave pericolo la possibilità, già di per sé complicata tra obiettori di coscienza e medici antiabortisti, di effettuare l’aborto farmacologico. Ritorniamo sul dibattito politico che si è acceso da quest’estate sulla questione, dibattito che mette in campo tutto lo schifo di uomini che decidono sui corpi delle donne, dichiarazioni da conservatori cattolici, una sedicente sinistra “attenta ai diritti delle donne” (sic!) totalmente inesistente. È chiaro come solo una pronta risposta dal basso possa essere incisiva, necessaria e di attacco nei confronti di un teatrino decisamente rivoltante.

A giugno la governatrice leghista dell’Umbria Donatella Tesei, cancella la delibera regionale che permetteva l’aborto tramite Ru486 senza ricovero in ospedale, a suo dire per “tutelare la salute dei pazienti”, sostenendo di seguire le linee guida sull’aborto farmacologico. Il ministro Speranza, che in questi ultimi mesi di emergenza sanitaria ha dimostrato di avere qualche carenza nella tutela della salute pubblica, chiede un parere all’Istituto Superiore di Sanità annunciando l’aggiornamento delle direttive: la pillola Ru486 si può assumere in day hospital fino alla nona settimana di gravidanza. E fin qui.

Pochi giorni fa Roberto Cirio decide che la Regione Piemonte non seguirà le linee guida dell’Istituto di Sanità, emanando una circolare in cui viene vietato l’aborto farmacologico nei consultori e prevede che la decisione sulle modalità del ricovero avvengano da parte della direzione sanitaria, con la possibilità da parte di associazioni pro-vita e di aiuto alla maternità di effettuare valutazioni sull’interruzione della gravidanza. Un’idea questa che risale a metà settembre quando Maurizio Marrone, assessore regionale di Fratelli d’Italia, con una delibera propone di vietare l’aborto farmacologico negli ambulatori e suggerisce di attivare progetti di sostegno alle maternità difficili – alias, mettiamo in mani antiabortiste donne che vorrebbero affrontare un percorso di interruzione di gravidanza. Marrone non viene preso sul serio da nessuno, d’altronde uno che ha fatto carriera facendosi scortare dalla polizia in università per volantinare contenuti fascisti, omofobi, sessisti e razzisti, si era capito quanto ridicolo fosse. Ciò non assolve chi si sarebbe dovuto mettere un po’ più di traverso, dimostrando discutibili doti di previsione politica di chi ora si indigna. Così, la sindaca Appendino relega a “becera propaganda” la proposta di Marrone, Silvio Viale, ex consigliere comunale del Pd e ginecologo dell’ospedale Sant’Anna di Torino, si mostra sicuro che non cambierà nulla, che si tratta di “un bluff di un assessore di FdI che non ha la minima idea di che cosa stia parlando”. E arrivederci e grazie.

Ad oggi il M5S annuncia che farà ricorso al Tar e il Pd assicura che si batterà contro la circolare, l’assessore piemontese alla Sanità, Luigi Icardi, altro incompetente che ha dimostrato i suoi “meriti” durante la gestione covid, si impegna a valutare la proposta. Il presidente dell’ordine dei medici intanto ha scritto una lettera indirizzata al presidente della regione per esternare disappunto nei confronti di questa linea. Non solo in Piemonte si gioca una battaglia importante, nel Lazio sono troppi i primari che provengono dalle università cattoliche rendendo impossibile di fatto l’aborto, per esempio a Rieti, Frosinone, Latina, Viterbo, per non parlare dell’abominevole assurdità del cimitero dei feti a Roma. In provincia di Brescia l’amministrazione vuole versare un contributo mensile a chi rinuncia all’interruzione volontaria di gravidanza.

Insomma, come sappiamo l’unica vera opposizione che si può costruire è quella che parte dalla lotta delle donne, che esplode nei movimenti transfemministi, che non accetta un livello del dibattito politico così basso e pericoloso. Non basta difendere l’esistente, è un paradigma che si riformula quotidianamente e viene rappresentato da una politica fatta di uomini e da un sistema economico e produttivo basato sullo sfruttamento di chi deve occuparsi di riprodurre, che deve essere abbattuto.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Intersezionalitàdi redazioneTag correlati:

abortopiemonte

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Le parole del potere: la “bonifica” della premier e l’”assedio militare” di De Luca

Meritano quantomeno una riflessione le espressioni “bonifica” e “bonificare” usate da Giorgia Meloni in seguito al terribile fatto di cronaca, lo stupro avvenuto nei giorni scorsi a Caivano nell’area del Parco Verde.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Bosnia: In migliaia in piazza contro i femminicidi e la violenza sulle donne

Dopo l’episodio avvenuto a Gradačac, in migliaia sono scesi nelle piazze di tutta la Bosnia Erzegovina per manifestare contro i femminicidi e la violenza sulle donne, e per chiedere alle autorità di garantire alle donne una protezione concreta.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Destrutturare la violenza, rompere gli argini

A seguito della violenza subita da una diciannovenne palermitana e dell’arresto di sette giovani indagati per stupro, centinaia di persone a Palermo sono scese in strada in solidarietà alla vittima lo scorso venerdi, ripercorrendo i luoghi in cui è avvenuto l’abuso.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno Torino: dolore e rabbia per i suicidi di Susan e Azzurra in carcere

Uccise doppiamente, anche per il loro essere donne: come tante, come tutte le persone che subiscono violenza di classe, di genere, e violenza razzista che il sistema carcere ripropone in maniera totalizzante.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ombre e dubbi sulla morte di Moustafà Fannane

Diverse persone, anche tramite post e commenti pubblici sui social-network, hanno espresso perplessità rispetto al suo stato di salute antecedente alla morte, notando in particolare un insolito gonfiore e una forte apatia: caratteristiche che non lo contraddistinguevano affatto.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

SPECIALE BANLIEUE Uno sguardo intersezionale sulle rivolte

Per questa puntata abbiamo intervistato Benzz, militante femminista e antifascista che vive da anni a Marsiglia. Un’intervista molto interessante che ci offre diversi spunti rispetto al nodo della colonialità e a come questo si intreccia con il tentativo di colpevolizzare le famiglie, ed in particolare le donne da parte dello Stato.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ecuador: la prima guardia indigena guidata da donne kichwa

Si chiamano Yuturi Warmi, le donne conga. “Ci siamo organizzate contro l’attacco sistematico della miniera illegale nei confronti delle popolazioni e dei territori indigeni, perché tutte le miniere presenti nella provincia di Napo lo sono” afferma María José Andrade Cerda in una intervista concessa recentemente a Mongabay.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Nuova strage di migranti nel Mediterraneo. 750 persone naufragate, centinaia i dispersi a largo della Grecia

Una nuova Cutro, con numeri che rischiano di essere ancora più gravi: è la nuova strage di migranti, con centinaia di possibili vittime, a causa del naufragio di un peschereccio a sud della Grecia.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

InfoAut Podcast: Sul decreto Cutro

Il 5 maggio è stato convertito in legge il cosiddetto “Decreto Cutro”, che prende il nome dalla tragedia avvenuta a metà febbraio, in cui 94 persone hanno perso la vita cercando di attraversare il mar Mediterraneo.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: Comunicato Stampa sui fatti avvenuti al Salone del Libro di Torino

Riteniamo estremamente grave la manipolazione mediatica perpetrata dalla ministra Roccella sulla contestazione al Salone Del Libro e la gestione repressiva delle forze dell’ordine, che rappresentano un precedente pericoloso verso ogni manifestazione di protesta.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Piemonte: una “marea bianca” in difesa della sanità?

Sabato 27 maggio si è tenuta a Torino una grande manifestazione per difendere la salute e la cura. Il corteo ha visto la partecipazione di oltre 12mila persone ed è stata organizzata dal Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure sotto lo slogan “Quando tutto sarà privato, saremo privati di tutto”. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Acque agitate

Accade in Piemonte. È la battaglia in atto tra due marchi dell’imbottigliamento, Eva di Paesana e S. Anna di Vinadio. Il motivo del contendere – concorrenza sleale utilizzando i social – non ci riguarda.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Salone del libro Torino: interrotto intervento della ministra Roccella.

Interrotto l’intervento della ministra per la famiglia, Eugenia Roccella, nel padiglione della Regione Piemonte, da parte di diversi movimenti di Torino, da Extinction Rebellion a Non Una di Meno. “Siamo di fronte alla cecità di un governo che continua a investire in combustibili fossili e in politiche volte a restringere il diritto all’aborto” dichiarano le persone presenti. Molte le attiviste pedinate e perquisite senza motivo. Striscioni e sit-in anche all’esterno del Salone.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ancona: marea transfemminista per l’aborto libero

In migliaia nel capoluogo marchigiano per un aborto libero, sicuro e gratuito per tuttə.

Immagine di copertina per il post
Culture

Spazi Sociali 2023 – Il giornale del Network Antagonista Torinese

Questo Primo Maggio come da tradizione è stato diffuso il volantone “Spazi Sociali”, il giornale del Network Antagonista Torinese. Al centro dell’edizione di quest’anno la questione della guerra e della crisi sociale, ma anche la libertà d’aborto e gli attacchi giudiziari ai movimenti sociali.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ancona 6 maggio 2023 – Interruzione Volontaria di Patriarcato

La rete transfemminista NON UNA DI MENO torna in piazza dopo la giornata di lotta dell’8 marzo, convocando una manifestazione nazionale ad Ancona per l’aborto libero, sicuro, gratuito, per tutt3, con concentramento in Largo Fiera della Pesca il 6 maggio alle ore 14:30

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Siccità e crisi idrica: intervista a Alessandra Turco, di Associazione Rurale Italiana

Il 2023 è da poco cominciato ma questa primavera pare preannunciare quella che sarà un’estate ancora più arida della precedente. La situazione idrica nelle città versa in condizioni disastrose, nella fattispecie i fiumi torinesi hanno raggiunto minimi storici.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Governo contro l’aborto: saremo marea!

Emerge non soltanto la volontà di aumentare la stigmatizzazione di chi sceglie di abortire ma intenzioni repressive che mirano a colpire indirettamente la legge 194.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

In piazza per un aborto libero, sicuro e gratuito

La prima manifestazione a livello nazionale dislocata nei vari territori che si è tenuta con il neogoverno eletto è stata quella indetta da Non Una Di Meno in difesa di un aborto libero, sicuro e gratuito. In Piemonte il contesto politico in questo senso è già minato già prima dell’avvio del governo a guida FdI […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

L’IMPORTANZA DI DIFENDERE OGGI IL DIRITTO ALL’ABORTO TRA STORIA, DIRITTI NEGATI E MOVIMENTI PRO-LIFE AL GOVERNO

Il 28 settembre è la giornata mondiale per l’accesso a un aborto libero, sicuro e gratuito, istituita negli anni Novanta grazie all’omonima campagna per la decriminalizzazione dell’aborto portata avanti da attiviste sudamericane e caraibiche. Ma per arrivare ad una tutela dell’accesso all’aborto la storia del ‘900 ha visto i paesi di tutto il mondo muoversi […]