InfoAut
Immagine di copertina per il post

Rosarno. Davvero nulla è cambiato?

Venerdì l’hanno ripetuto, davanti al portone del ministero dell’agricoltura: “Le vostre arance non cadono dal cielo” hanno scritto sugli striscioni.

Mentre i migranti e le associazioni e i movimenti antirazzisti mettevano in luce che le condizioni di vita a Rosarno sono e continuano ad essere figlie di un sistema di sfruttamento, le risposte da parte delle istituzioni sono state solo due: repressioni e deportazioni da una parte, filantropia dell’emergenza dall’altra, il tutto condito con qualche dichiarazione antimafia.
Dei circa 150 lavoratori ospitati dal centro sociale ex Snia Viscosa, nel Prenestino di Roma, la maggior parte ha avuto il permesso per motivi umanitari, che ha durata, però, solo di un anno. Altri migranti hanno cercato lavoro altrove, a Castelvolturno, Villa Liperno, Brindisi, Foggia e nell’Agro Pontino magari nei campi di pomodori pugliesi raccontati da Fabrizio Gatti già nel 2006.

Secondo Antonello Mangano qualcosa a Rosarno è cambiato, nelle strade non ci sono più i ragazzini armati pronti a seviziare i migranti, la ‘ndrangheta della zona è stata indebolita delle retate che il ministero degli interni, messo alle strette dalle luci dei riflettori richiamati dalla rivolta, è stato costretto a fare. Rosarno forse è davvero cambiata e la presa di coscienza dei migranti ha creato le condizioni per la messa a nudo dei poteri forti della zona: è partita un’ inchiesta su caporalato e sfruttamento, Ie famiglie dei Bellocco e dei Pesce non sono più intoccabili, è partito un nuovo protagonismo femminile che ha portato all’elezione a sindaco di una donna dopo due mandati sciolti per mafia.

E le condizioni dei migranti? Le condizioni di lavoro nei campi? Quelle non sono mutate, perché quelle non sono un problema rosarnese, sono un problema italiano, europeo. Le arance vanno raccolte a 7 centesimi al chilo, 20 euro a testa al giorno, altrimenti non conviene raccoglierle e rimangono nei campi. Un ricatto che ricorda molto la Fiat di Marchionne: si addita la globalizzazione come evento naturale e si impone che a pagare il prezzo sia la manodopera, i lavoratori, neri o bianchi che siano. L’alternativa è la delocalizzazione: la Panda in Romania e le arance in Brasile. La criminalità organizzata nei campi calabresi è congeniale a tutta la filiera e funziona da meccanismo di controllo.

Al ricatto economico si somma quello del permesso di soggiorno. Si è parlato dei migranti neri di Rosarno come di clandestini, la verità è, come per molti quasi tutti i migranti in Italia, che una distinzione tra regolere e irregolare è spesso difficile, e quasi sempre superflua. Chi non ha il permesso si sente braccato dalla possibilità della deportazione in qualsiasi momento, chi il permesso ce l’ha è costantemente ricattato dal collegamento tra il permesso e il lavoro della legge Bossi-Fini, per cui perdere il lavoro significa perdere il permesso.
Proprio in questi giorni parte la raccolta delle domande per il nuovo decreto flussi con tutte le contraddizioni contenuti in quelli passati: dovrebbe permettere a migranti residenti all’estero di venire a lavorare in Italia, ma come sempre sarà l’opportunità per molti che lavorano già in Italia per ottenere un permesso. Per molti, ma non per tutti, creando di nuovo il dispositivo della “sanatoria truffa” denunciata dai migranti in questi mesi: se faccio la domanda, esco alla luce del sole e se non mi arriva il permesso di soggiorno arriva il foglio di via. E il foglio di via in mano significa essere escluso da qualsiasi altra sanatoria.

Senegalesi o bulgari, africani o abitanti dell’Europa dell’Est continuano a raccogliere frutta e verdura nei campi italiani, ma la rivolta di Rosarno, così come le proteste sulla gru di Brescia sono comunque momenti importanti di una presa di coscienza.
Le proteste di Rosarno non sono state solo la giusta e umana reazione ad una condizione di vita che va ben oltre il limite di sopportazione, ma hanno dimostrato la capacità dei migranti di muoversi come soggetto politico che quest’anno si è mostrato in diverse occasioni: lo sciopero delle rotonde dell`ottobre 2010 a CastelVolturno, la gru di Brescia e le torri di Milano, l’11 marzo che in alcuni casi è stato davvero sciopero dei migranti.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Intersezionalitàdi redazioneTag correlati:

migrantirivolteRosarno

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Le parole del potere: la “bonifica” della premier e l’”assedio militare” di De Luca

Meritano quantomeno una riflessione le espressioni “bonifica” e “bonificare” usate da Giorgia Meloni in seguito al terribile fatto di cronaca, lo stupro avvenuto nei giorni scorsi a Caivano nell’area del Parco Verde.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Bosnia: In migliaia in piazza contro i femminicidi e la violenza sulle donne

Dopo l’episodio avvenuto a Gradačac, in migliaia sono scesi nelle piazze di tutta la Bosnia Erzegovina per manifestare contro i femminicidi e la violenza sulle donne, e per chiedere alle autorità di garantire alle donne una protezione concreta.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Destrutturare la violenza, rompere gli argini

A seguito della violenza subita da una diciannovenne palermitana e dell’arresto di sette giovani indagati per stupro, centinaia di persone a Palermo sono scese in strada in solidarietà alla vittima lo scorso venerdi, ripercorrendo i luoghi in cui è avvenuto l’abuso.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno Torino: dolore e rabbia per i suicidi di Susan e Azzurra in carcere

Uccise doppiamente, anche per il loro essere donne: come tante, come tutte le persone che subiscono violenza di classe, di genere, e violenza razzista che il sistema carcere ripropone in maniera totalizzante.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ombre e dubbi sulla morte di Moustafà Fannane

Diverse persone, anche tramite post e commenti pubblici sui social-network, hanno espresso perplessità rispetto al suo stato di salute antecedente alla morte, notando in particolare un insolito gonfiore e una forte apatia: caratteristiche che non lo contraddistinguevano affatto.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

SPECIALE BANLIEUE Uno sguardo intersezionale sulle rivolte

Per questa puntata abbiamo intervistato Benzz, militante femminista e antifascista che vive da anni a Marsiglia. Un’intervista molto interessante che ci offre diversi spunti rispetto al nodo della colonialità e a come questo si intreccia con il tentativo di colpevolizzare le famiglie, ed in particolare le donne da parte dello Stato.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ecuador: la prima guardia indigena guidata da donne kichwa

Si chiamano Yuturi Warmi, le donne conga. “Ci siamo organizzate contro l’attacco sistematico della miniera illegale nei confronti delle popolazioni e dei territori indigeni, perché tutte le miniere presenti nella provincia di Napo lo sono” afferma María José Andrade Cerda in una intervista concessa recentemente a Mongabay.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Nuova strage di migranti nel Mediterraneo. 750 persone naufragate, centinaia i dispersi a largo della Grecia

Una nuova Cutro, con numeri che rischiano di essere ancora più gravi: è la nuova strage di migranti, con centinaia di possibili vittime, a causa del naufragio di un peschereccio a sud della Grecia.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

InfoAut Podcast: Sul decreto Cutro

Il 5 maggio è stato convertito in legge il cosiddetto “Decreto Cutro”, che prende il nome dalla tragedia avvenuta a metà febbraio, in cui 94 persone hanno perso la vita cercando di attraversare il mar Mediterraneo.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: Comunicato Stampa sui fatti avvenuti al Salone del Libro di Torino

Riteniamo estremamente grave la manipolazione mediatica perpetrata dalla ministra Roccella sulla contestazione al Salone Del Libro e la gestione repressiva delle forze dell’ordine, che rappresentano un precedente pericoloso verso ogni manifestazione di protesta.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Alba(Cuneo): sabato 19 agosto corteo per i diritti dei migranti e dei braccianti in lotta

Casa, documenti, salute e lavoro: questi i temi che saranno portati in piazza da braccianti e migranti che sabato 19 agosto si raduneranno in una manifestazione solidale ad Alba in provincia di Cuneo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

SPECIALE BANLIEUE “La logica della ferocia”. Intervista a Mathieu Rigouste

Riportiamo di seguito la trascrizione in italiano dell’intervista a Mathieu Rigouste compagno e ricercatore indipendente francese. Ha studiato il ruolo della polizia all’interno delle periferie francesi a partire dal rapporto violento e predatore della Francia con le sue colonie.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le banlieue…

Quello che sta succedendo in Francia rende più esplicito il ruolo dello Stato e del suo apparato militare all’interno degli agglomerati urbani. Utilizziamo questi giorni di fuoco francesi e le analisi di chi li osserva da un punto di vista critico per andare più in profondità su alcune questioni.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ventimiglia: manifestazione in memoria di Moussa Balde. Contro frontiere, razzismo e violenza istituzionale

Moussa Balde muore nella notte tra il 22 e il 23 maggio 2021 in una cella dell’area d’isolamento, denominata Ospedaletto, del CPR di Torino.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

“Fascismo, razzismo e sfruttamento: non sulla nostra pelle”. A migliaia in corteo a Roma

Migliaia di persone migranti, e solidali, in corteo a Roma per la manifestazione nazionale contro le politiche del governo Meloni sull’immigrazione (tra cui il decreto Cutro), per rivendicare documenti e permessi di soggiorno per tutte e tutti, ma anche per chiedere risposte immediate su temi sociali come casa e lavoro, “Non sulla nostra pelle”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ventimiglia: Assemblea per la libertà di movimento, contro frontiere, razzismo e violenza istituzionale

Dopo sette anni di chiusura della frontiera da parte del governo francese, che ha causato la morte diretta di almeno 42 persone e devastato la vita di altre migliaia, la situazione è oggettivamente disastrosa.