Franco “Bifo” Berardi: “Assisteremo al crollo definitivo dell’ordine economico globale”
Abbiamo tradotto questa interessante intervista a “Bifo” da Pagina12 a cura di María Daniela Yaccar in cui prova ad individuare alcune tendenze che emergono dalla crisi di civiltà capitalista incentivata dall’esperienza pandemica. Buona lettura.
L’autore di “La fabbrica dell’infelicità” ritiene che questa fine del ciclo “potrebbe aprire la porta a un inferno politico e militare essenzialmente caotico. Il caos è il vero dominatore dell’era della pandemia”. Bifo parla anche di vaccini, ambiente, virtualità e legami umani sprofondati in una “epidemia di solitudine”.
“Siamo su una soglia che può durare anni”, dice Franco “Bifo” Berardi, scrittore, filosofo e attivista italiano, dialogando con Página / 12. In un momento che “non è per conclusioni”, analizza lo scenario e prevede alternative. Scrive, in un’ampia e-mail, che “il caos è il dominatore del tempo”, e che sono possibili “un crollo finale dell’ordine economico globale” e uno spiegamento di comunità autonome centrate sull’uguaglianza. Non credere al potere dello Stato. Il vero potere, per lui, è nel capitalismo. Passa attraverso diversi argomenti che ricostruiscono questo fatto totale che è la pandemia. Vaccino, ambiente, virtualità, legami umani sprofondati in una “epidemia di solitudine”.
In quarantena, oltre alla pittura, Bifo ha scritto un testo molto originale e letterario chiamato “Cronaca della psicodeflazione”, che contiene una definizione del coronavirus: “virus semiotico”, “fissazione psicotica” che “prolifera nel corpo stressato dell’umanità globale” e ha bloccato “il funzionamento astratto dell’economia”. È disponibile sul sito della casa editrice Caja Negra, che ha pubblicato anche i titoli “Futurabilità” e “Fenomenologia della Fine”. Successivamente, Bifo ha scritto “Beyond the collapse”. Lo scrittore bolognese nato nel 1949 ha una storia. Ha partecipato alle rivolte giovanili del ’68, è stato amico di Félix Guattari, ha frequentato Foucault. Ha fondato riviste, creato radio alternative e segnali televisivi comunitari. Alcuni dei suoi libri più importanti sono La Fabbrica dell’infelicità, Post-Generation Alpha, Felix and The Uprising. Tinta Limón Ediciones sta per lanciare El Umbral. Chronicles and Meditations. Attualmente è professore di Storia sociale dei media all’Accademia di Brera, a Milano.
Con il coronavirus la filosofia è rimasta al centro della scena. Qual è la sua missione in questa pandemia?
-E’ stata la stessa per migliaia di anni: capire, concepire, organizzare il pensiero collettivo. Il filosofo cerca di trasformare ciò che percepiamo nell’esperienza comune in concetti che illuminino il cammino. È molto semplice, ma forse l’esercizio diventa problematico. Se ciò che comprendiamo della realtà implica che non esiste una via d’uscita etica, politica o scientifica da una situazione, se l’immaginazione filosofica non può immaginare altra via d’uscita che la barbarie, un altro orizzonte rispetto all’estinzione, il lavoro diventa molto duro. Dobbiamo riconoscere e raccontare ciò che sembra inevitabile dal punto di vista della comprensione, ma allo stesso tempo ricordarci sempre che forse l’imprevisto sovverte i piani dell’inevitabile. Questa è la missione della filosofia: immaginare l’imprevedibile, produrlo, provocarlo, organizzarlo.
In Beyond the Collapse solleva due scenari: “Ciò che resta del potere capitalista cercherà di imporre un sistema di controllo tecno-totalitario. Ma l’alternativa è qui adesso: una società libera dalle compulsioni dell’accumulazione e della crescita economica ”. Come si potrebbe costruire un’alternativa?
-Le attuali conseguenze della pandemia e del blocco (confinamento) sono molto contraddittorie. Ci sono tendenze divergenti, anche opposte, nella sfera economica, quella del potere. Da un lato assistiamo al crollo dei nodi strutturali dell’economia. Il crollo della domanda, dei consumi, una deflazione di lungo periodo che alimenta la crisi della produzione e della disoccupazione, in una spirale che possiamo definire depressione, ma è più di una depressione economica. È la fine del modello capitalista, l’esplosione di molti concetti e strutture che tengono insieme le società. Allo stesso tempo, stiamo assistendo all’enorme rafforzamento del capitalismo delle piattaforme e delle aziende digitali nel suo complesso. Il rapporto tra il sistema finanziario e il collasso dell’economia produttiva appare incomprensibile: Wall Street conferma il suo trend positivo, quasi trionfante. C’è un’enorme bolla economica che potrebbe scoppiare nel prossimo futuro? O, al contrario, significa che l’astrazione finanziaria è diventata totalmente indipendente dalla realtà dell’economia sociale? Credo che nel prossimo anno assisteremo al crollo finale dell’ordine economico globale, che potrebbe aprire la porta a un inferno politico e militare essenzialmente caotico. Il caos è il vero dominatore dell’era della pandemia. Un caos che il capitalismo non può domare. Non ci sono alternative politiche visibili nel prossimo futuro. Ci sono rivolte. Ci saranno. Ma nessuna strategia politica unificante può essere immaginata.
Hai scritto che l’uguaglianza, “distrutta nell’immaginario politico negli ultimi 40 anni”, potrebbe guadagnare importanza. Questa idea non è in contrasto con ciò che sta accadendo qui e ora? Il virus ha aggravato la povertà, la disoccupazione e la disuguaglianza.
-Nella situazione caotica che può svilupparsi, le comunità autonome prolifereranno, esperimenti di sopravvivenza egualitari. Certo, oggi c’è un tentativo da parte delle forze d’affari, della mafia, dei neoliberisti di impossessarsi il più possibile della ricchezza sociale, delle risorse fisiche e monetarie. Ma questo non stabilizzerà nulla. Tutte le misure di stabilizzazione che le forze politiche di governo stanno tentando in Europa come altrove non possono stabilizzare nulla a lungo termine. La crescita non tornerà né domani né mai. L’ecosfera terrestre non lo permetterà; non lo sta permettendo. La domanda non aumenterà, non solo perché i salari stanno diminuendo, ma anche perché la crisi causata dal virus non è solo economica. È essenzialmente psichico, mentale: è una crisi di speranze per il futuro. In questa situazione dobbiamo immaginare forme di vita post-economica autonoma, di autoproduzione del necessario, di autodifesa armata contro il potere, di coordinamento informatico globale.
Cosa pensi che questa pandemia significhi per l’ordine geopolitico mondiale?
-Chaos prende il posto del comando. Non esiste oggettivamente. C’è caos quando gli eventi che riguardano la nostra esistenza sono troppo complessi, veloci, intensi per un’elaborazione emotiva e consapevole. Il virus, invisibile e ingovernabile, ha portato il caos a un livello definito. Non riesco a prevedere i punti in cui il crollo produrrà effetti più notevoli. Quello che mi sembra molto probabile è un processo di guerra civile negli Stati Uniti. Secondo un articolo pubblicato pochi giorni fa sul Dallas News non ci sarà una guerra civile, ma una situazione caotica di terrore permanente. I cittadini americani continuano ad acquistare armi da fuoco, anche se esiste già più di un’arma per ogni cittadino, compresi bambini e nonni. Il trumpismo non è stata una follia provvisoria. È l’espressione dell’anima bianca di un Paese nato e prosperato grazie al genocidio, alla deportazione, alla schiavitù di massa. Gli effetti globali della disgregazione degli Stati Uniti non possono essere previsti.
Una volta che apparirà un vaccino, pensi che l’umanità si rilasserà e il danno ecologico si approfondirà di nuovo o il rapporto con l’ambiente potrà essere ripensato? C’è il rischio di vivere in uno stato di pandemia permanente?
-Naturalmente esiste. Il Covid è stato solo uno dei virus che possono diffondersi in modo contagioso. Non posso approfondire la possibilità di un vaccino efficace perché non sono un biologo, ma non credo che l’esperienza del coronavirus finirà con il vaccino. La pandemia del 2020 è stata solo l’inizio di un periodo di catastrofi globali, a livello biologico, ambientale e militare. Anche l’effetto della pandemia sull’ambiente è contraddittorio. Da un lato, c’è stata una riduzione del consumo di energia fossile, un blocco dell’inquinamento industriale e urbano. Dall’altro, la situazione economica costringe la società ad affrontare problemi immediati e rimandare soluzioni a lungo termine. E non c’è un lungo termine a livello di crisi ambientale, perché gli effetti del riscaldamento globale si stanno già manifestando. Ma allo stesso tempo possiamo immaginare (e proporre) la creazione di reti comunitarie autonome che non dipendono dal principio del profitto e dell’accumulazione. Comunità di sopravvivenza frugale.
Maristella Svampa, sociologa argentina, postula che la metafora del nemico invisibile nel discorso politico nasconda la dimensione ambientale del virus. Coincide?
-Sono d’accordo. Il Covid-19 è una particolare emergenza dal collasso ambientale. Le élite politiche non mi sembrano all’altezza del problema, quello che dicono non mi sembra molto importante. La politica nel suo insieme è impotente. Cosa fanno i politici “buoni” (come Conte in Italia)? Applicano la disciplina sanitaria obbligatoria, si inchinano alla decisione scientifica, che prende il posto della decisione politica. Cosa stanno facendo i cattivi (Bolsonaro, Trump….)? Rifiutano la decisione scientifica e affermano l’autonomia della politica. Ma la politica è diventata un gioco senza ragione, senza conoscenza. Il potere del politico è follia, vendetta, rabbia contro l’impotenza. Se la politica è stata durante l’era moderna un’espressione della volontà, ora è morta perché la volontà umana ha perso la sua efficacia sul processo reale.
Come pensi che saranno le relazioni dopo la pandemia? Come sono adesso?
-La pandemia segna una rottura antropologica di profondità abissale. Pensiamo all’atto più umano di tutti: il bacio, l’avvicinarsi delle labbra, la graduale e dolce carezza della lingua dentro la bocca di un altro essere umano. Questo atto è diventato il più pericoloso e antisociale immaginabile. Che effetto avrà questa novità sull’inconscio collettivo? Una sensibilizzazione fobica al corpo e alla pelle dell’altro. Un’epidemia di solitudine e quindi di depressione. A livello sociale, l’allontanamento implica la fine di ogni solidarietà. A livello dell’inconscio è equivalente alla bomba atomica. Dobbiamo reinventare l’affettività, il desiderio, il tatto, il sesso, ma … abbiamo la forza psichica per farlo? Non penso. Ma lo ripeto con forza: siamo a una soglia, non possiamo sapere come usciremo dall’oscillazione in cui viene catturato l’inconscio.
Agamben ha scritto sulla limitazione della libertà, “accolta in nome di un desiderio di sicurezza indotto dagli stessi governi che ora intervengono per soddisfarla”. Cosa ne pensi del controllo statale con la pandemia sullo sfondo?
-Lo Stato è sempre più identificato con le grandi agenzie di controllo informatico, che acquisiscono enormi quantità di dati. Non esiste più come entità politica, territoriale. Continua ad esistere nelle teste dei sovranisti a destra e a sinistra. Non c’è politica, ha perso tutto il suo potere; Lo Stato non esiste come organizzazione della volontà collettiva, non esiste democrazia. Sono tutte parole che hanno perso il loro significato. Lo Stato è l’insieme della disciplina sanitaria obbligatoria, degli automatismi tecno-finanziari e dell’organizzazione violenta della repressione contro i movimenti sindacali. Il luogo del potere non è lo Stato, una realtà moderna che si è conclusa con la fine della modernità. Il posto del potere è il capitalismo nella sua forma semiotica, psichica, militare, finanziaria: le grandi corporazioni di dominio sulla mente umana e sull’attività sociale.
Nei paesi dell’America Latina, la dicotomia che emerge nei testi filosofici europei (capitalismo-comunismo) non risuona allo stesso modo. Qui pensiamo più in termini di stato presente. Qual è la tua lettura della pandemia in relazione a due scenari con differenze strutturali come l’America Latina e l’Europa?
-In America Latina c’è stata una forza particolare, un discorso sulla neo-sovranità di sinistra, quello che potremmo chiamare populismo di sinistra, secondo la versione di Laclau, Jorge Alemán e altri. L’esperienza Lulista, l’esperienza kirchnerista, quella di Evo in Bolivia e il chavismo sono esperimenti di sovranità popolare, democratica, con intenti sociali. Sono stati preziosi, forse più o meno riusciti. Ma alla fine hanno fallito tutti, perché la complessità della globalizzazione capitalista non lascia margini di manovra a livello nazionale, provocando la violenza della reazione. La pandemia è la prova dell’impossibilità di agire nella dimensione nazionale. Certo, potrebbe esserci una gestione razionale della pandemia, come quella dell’Argentina, e un modo irresponsabile e genocida come quello del Brasile. Ma alla fine la pandemia sta provocando un’apocalisse globale che nessuna politica razionale può impedire. Segna anche il fallimento definitivo di tutte le ipotesi sovrane, di sinistra e di destra.
Cosa ne pensi dei movimenti “antiquarantine”? L’idea di libertà è stata cooptata dall’estrema destra?
-La parola “libertà” è un malinteso della filosofia moderna e del pensiero politico. Chi parla di libertà nell’era degli automatismi tecno-finanziari non sa di cosa parla. Il nemico della libertà non è il tiranno politico, ma i legami matematici della finanza e quelli digitali della connessione obbligatoria. Esiste una libertà ontologica, il che significa che Dio ha deciso di non determinare la direzione della vita umana, lasciando così il libero arbitrio agli umani. Ma la materia di cui sono composti gli organismi determina profondamente la possibilità di azione dell’organismo. E la questione sociale, l’economia, la malattia, la proliferazione virale sono i veri assassini della libertà. La modernità ha saputo inventare uno spazio di vera libertà: il potere della politica moderna (da Machiavelli a Lenin) è stata la capacità di scegliere strategicamente e agire tatticamente in modo tale da piegare non tutta la realtà, ma spazi rilevanti di la realtà sociale, tecnica, persino medica. La fine della modernità segna anche la fine di questa libertà marginale: la creazione di automatismi tecno-finanziari ha distrutto il potere politico della volontà; ha ucciso la democrazia. La parola libertà oggi significa solo libertà di sfruttare chi non può difendersi, di rendersi schiavi degli altri, di uccidere africani che vogliono sopravvivere migrando in Europa. La libertà oggi è una parola assassina. Solo l’uguaglianza è una parola che può ripristinare qualcosa di umano tra gli umani.
“Credo che l’attuale pandemia segna l’uscita definitiva dall’era moderna di espansione e l’ingresso nell’era dell’estinzione”, ha scritto. Hai mai immaginato quanto tempo ci resta? L’estinzione è inevitabile?
-Prima di tutto non sono un indovino. Quando dico che stiamo entrando nell’era dell’estinzione, intendo che nell’orizzonte futuro l’unica conclusione lineare delle tendenze esistenti (sovrappopolazione, inquinamento, riscaldamento globale, riduzione dello spazio abitabile, moltiplicazione delle spese militari, proliferazione di guerre, epidemia psicotica) non implica nessun’altra prospettiva realistica che l’estinzione della civiltà umana (che si sta già manifestando) e della specie umana (che sembra sempre più probabile). Ma sono convinto che l’inevitabile spesso non si realizza perché l’imprevedibile tende a prevalere.
Ritorno dalla morte
Una delle tante cose che il virus modifica è il modo in cui vengono vissuti morte e duelli. In Beyond the Collapse ti riferisci al ritorno della morte sulla scena del discorso filosofico. Come leggere questo cambiamento?
-La morte è stata rimossa, negata, cancellata nella scena immaginaria della modernità. Il capitalismo è stato il tentativo più riuscito di raggiungere l’immortalità. L’accumulazione di capitale è immortale. La vita umana si identifica con il suo prodotto astratto e riesce a vivere immortalmente nell’astrazione. Di conseguenza, rifiutiamo l’idea della nostra mortalità individuale, perché consideriamo la vita come una proprietà privata che non può essere terminata. La distruzione sistematica dell’ambiente è la prova che non crediamo nella mortalità: non importa se uccidiamo la natura, perché è l’unico modo per ottenere l’accumulazione di capitale, la nostra eternità. Ma la pandemia ci costringe a riconoscere che la morte esiste, che è il destino di ogni essere vivente. L’astrazione ha perso il suo potere, il denaro non può fare nulla di fronte alla morte. Il problema è che non stiamo parlando (solo) dell’individuo, stiamo parlando dell’estinzione del genere umano come orizzonte del nostro tempo.
Malattia virtuale
“Quando la pandemia finalmente si dissolve (ammesso che lo faccia), potrebbe essere stata imposta una nuova identificazione psicologica: online equivale a malattia”, ha scritto. Puoi approfondire questo e dove verrà lasciato il corpo?
-Qualcosa di molto interessante potrebbe essere verificato: dopo un lungo periodo di tempo in cui la relazione corporea è stata sostituita da quella online, si è potuta verificare un’identificazione psichica della dimensione online con la malattia, con un periodo di solitudine e paura. risolverà l’oscillazione? Con un’epidemia di autismo suicida o con un’esplosione di desiderio liberatorio? Non lo sappiamo, ma possiamo riflettere sulle alternative che vengono designate alla soglia.
Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.
america latinabifocapitalismoCAPITALISMO DELLA CATASTROFECORONAVIRUSCRISI CLIMATICA