InfoAut
Immagine di copertina per il post

Imprese criminali

«Speravo in una pena più giusta. Non ho parole, mi aspettavo più rispetto. Sono molto delusa».

Di Alfredo Facchini da Diogene

Sono le parole sconsolate di Emma Marrazzo, madre di Luana D’Orazio, morta stritolata sul lavoro, all’uscita dall’udienza preliminare dove il giudice ha accolto il patteggiamento dei datori di lavoro della ragazza.

Due anni di reclusione per Luana Coppini, titolare della ditta e un anno e sei mesi per il marito Daniele Faggi, titolare di fatto. La pena sospesa.

Se la sono cavata così – la morte di un lavoratore si può patteggiare – i due principali imputati per la morte di Luana, la giovane poco più che ventenne che morì stritolata dal macchinario dell’orditura in una ditta tessile di Montemurlo, in provincia di Prato, il 3 maggio 2021.

In 14 anni: 15 mila morti. Tutti caduti sul posto di lavoro. Una strage senza fine.

10 milioni gli infortuni. 600 mila all’anno, che sono in media uno ogni 50 secondi.

Spaventoso.

Sono 569 i lavoratori che hanno perso la vita da gennaio a luglio 2022, con una media di 81 morti sul lavoro ogni mese. Purtroppo in questi ultimi mesi sono morti anche alcuni studenti durante l’alternanza scuola-lavoro.

Anche nei primi sette mesi del 2022 il settore “Trasporti e Magazzinaggio” fa registrare il maggior numero di decessi: sono 63. Seguono: Costruzioni (62) e Attività manifatturiere (41).

In Italia gli incidenti mortali sul lavoro sono più numerosi che in altri paesi: circa 2,5 ogni 100 mila lavoratori per anno, contro 1,9 in media nella Ue.

Sempre peggio.

Serve la certezza dei controlli. Più ispettori, turni umani, formazione continua, apprendistato con tutor.
Si chiama legalità del lavoro.

Oggi abbiamo in Italia poco più di 4 mila ispettori del lavoro, tra ex dipendenti del ministero e di Inps e Inail, compreso un corpo ad hoc di carabinieri.

Ogni azienda italiana ha la probabilità di essere controllata dagli ispettori del lavoro una volta ogni undici anni e mezzo.

Una barzelletta.

Va sottolineato che la vigilanza si concentra prevalentemente sulla regolarità dei contratti di lavoro, il pagamento dei contributi e delle assicurazioni obbligatorie.

Su 84.679 ispezioni definite complessivamente da Inl-Inps-Inail, il 69% è risultato complessivamente irregolare, con un incremento in materia previdenziale (+17%) e assicurativa (+42%). Gli indici di irregolarità più elevati si riscontrano nell’edilizia e nel terziario.

Secondo le ultime stime riferite al 2021, il “giro d’affari” dell’economia sommersa, in Italia, vale almeno 203 miliardi di euro. Di questi, oltre 70 miliardi, è nel mondo del lavoro, sotto forma di “vizio del rapporto contrattuale”, e “senza diritti individuali e sindacali” per gli occupati.

Da anni c’è chi rivendica la richiesta della “Patente a punti” per le imprese: chi non rispetta le regole non può partecipare agli appalti, premiando chi invece investe in sicurezza.

Gli organi di vigilanza dovrebbero vedere rafforzato il potere di sospensione delle attività di impresa quando rilevano reati o una quota di lavoratori a nero.

Sarebbe auspicabile una anagrafe nazionale per sapere con certezza quante aziende vengono controllate, quando e – soprattutto – da chi.

Quando una persona muore sul luogo di lavoro l’aggettivo più usato è tragico: una tragica fatalità.

No. È solo l’ultima vittima di imprese criminali che oltre a spezzare vite, lasciano madri, padri, mogli, mariti, orfani troppo spesso soli in balia di una giustizia ingiusta o di una burocrazia malvagia.

«Un’ingiustizia fatta a uno è una minaccia per tutti». [Montesquieu]

Alfredo Facchini

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Sfruttamentodi redazioneTag correlati:

Luana D'OrazioMALAGIUSTIZIAmorti sul lavoro

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Campi Bisenzio: sgombero violento dei lavoratori Mondo Covenienza in picchetto

Dal 30 maggio è in corso lo sciopero dei facchini e autisti in appalto Mondo Convenienza di Campi Bisenzio.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Firenze: cancellato il foglio di via anche a Sarah, la lotta paga!

Dopo quello di Luca, ieri è stato revocato il Foglio di Via anche a Sarah! Dopo un mese e mezzo questa storia finisce con la vittoria del diritto di sciopero e di tutto il sindacato!

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Genova: 17 indagati per le manifestazioni e il blocco dell’aeroporto da parte degli operai dell’Ansaldo, tra di loro i portuali del CALP

“Le manovre della digos e della magistratura non fermeranno un avanguardia di lotta che è presente ovunque, in porto, in città, a livello internazionale. Se la loro risposta è la repressione la nostra è e sarà lotta dura. Solidarietà per tutti gli indagati”

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

14 camionette per sgomberare i lavoratori in sciopero. SI Cobas: “Violenza gratuita dello Stato”

Ancora attacchi polizieschi a Pieve Emanuele (Milano), contro un picchetto sindacale organizzato da varie sigle di base nel settore della logistica, tra cui i Si Cobas.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Firenze: in piazza per la libertà sindacale e contro i fogli di via

Centinaia, forse mille. Dalle fabbriche della moda e dai magazzini della logistica. Dalle scuole e dalla città. Contro il Foglio di via a Sarah, per il diritto di sciopero e la Libertà di sindacato.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Nuovo attacco al sindacalismo conflittuale a Campi Bisenzio

Cosa rimane della “democrazia” se una sindacalista rischia sei mesi di carcere per ogni volta che osa mettere piede in una zona industriale?

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Brutale sgombero del picchetto dei lavoratori in sciopero alla Coop di Pieve Emanuele. Quattro feriti

Le prime notizie ci raccontano di almeno 4 feriti tra i lavoratori e l’intervento di ambulanze davanti al magazzino.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Il ritorno del paradosso di Solow?

Nel 1987, mentre si stava affermando la cosiddetta rivoluzione informatica, il premio Nobel per l’economia Robert Solow enunciò un paradosso che divenne famoso: “Si possono vedere computer dappertutto, tranne che nelle statistiche sulla produttività”.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Primo maggio 2023: a Milano e Napoli la radicalità operaia sbaraglia le inutili passerelle dei Confederali

In particolare, la straordinaria partecipazione al corteo di Milano ci consegna un dato che è oggettivamente inoppugnabile: la crescente domanda di opposizione sociale, di lotta e di conflitto, che emerge con sempre più convinzione dalla piazza.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Firenze: appello per la libertà sindacale e il diritto allo sciopero. No al foglio di via

Il foglio di via obbligatorio dal Comune di Campi Bisenzio consegnato dalla Questura di Firenze a Luca Toscano, coordinatore del nostro sindacato, è un attacco a tutti noi. E non solo. È un fatto preoccupante per lo stato di salute della democrazia nel nostro paese, perché in gioco ci sono il diritto di sciopero e la libertà di sindacato.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

A difesa del profitto

Ancora una volta, la repressione si avventa su chi davanti ai cancelli della fabbrica esprime il proprio pensiero e la propria azione, dimenticandosi che oltre quei cancelli avvengono costantemente reati.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Morti sul lavoro: fermare la strage continua

Mentre rendiamo tributo ai 6 lavoratori uccisi e impegno a fianco dei parenti perchè sia resa loro giustizia, rendiamo noto e condanniamo la perenne strage di lavoratori, che in corso 2022 già ne vede uccisi al 1dicembre ben 1003 (709 sui posti di lavoro, 289 in itinere, 5 causa Covid): uno lavoricidio a fronte di 600.000 denunce di “incidenti”. Il lavoro uccide.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Fino a quando morire d’amianto?

Apprendiamo del decesso di Nino Dall’Olio già operaio della “Officina grandi riparazioni” di Bologna appartenente alla sottocoorte più a rischio quanto a livello di esposizione.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Firenze: ancora un rider morto sul lavoro, è ora di dire basta

Sebastian Galassi, 26 anni, è morto a Firenze alle 21.30 del primo ottobre 2022 nel corso del tragitto di lavoro, una strage continua che come dice Vito Totire della Rete Nazionale Lavoro Sicuro non è casuale ma determinata dalla “diffusione di attività lavorative ad altissimo tasso di costrittività che assomigliano più allo schiavismo che ai […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Agricoltura-zootecnia: ancora morte sul lavoro

Un appello alla comunità e al sindaco. Le condoglianze oggi con la speranza per il futuro di “intervenire il giorno prima”. di Vito Totire(*) da La bottega del Barbieri Le cronache danno notizia dell’ennesimo morto sul lavoro: Denis Pasini di 56 anni è deceduto ieri nella sua azienda di Montescudo (Rimini) travolto da una componente […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Viaggio nei centri di formazione professionale tra sforzo educativo e imprese “poco etiche”

Condividiamo questo iteressante articolo di Radio Popolare a firma Massimo Alberti del febbraio 2022 che ci offre un affresco dei Centri di Formazione Professionale. Il testo ha la virtù di proporre uno sguardo demistificante su cosa rappresentano oggi i percorsi di Formazione Professionale e sulla loro eterogeneità, ma è un po’ debole su due punti: in […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tribunale di Torino: due pesi due misure

Guardando agli ultimi eventi repressivi che riguardano il movimento a Torino, il pensiero che automaticamente fa capolino è quello di una realtà giudiziaria particolarmente “severa” verso le lotte e decisamente “indulgente” verso chi, a vario titolo, è coinvolto nella gestione del potere. Certo, chi conosce la natura dello Stato e delle sue articolazioni uscite dalle […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ergothanatos. Silenzi assordanti dal mondo del lavoro

Sullo sfondo di guerre sotto i riflettori e guerre dimenticate, dello stravolgimento degli ecosistemi, assordante è il silenzio, escluse parole retoriche oramai prive di significato, rispetto  a quanto si sta consumando quotidianamente nella grande catena di montaggio del mondo del lavoro. Di Renato Turturro per Osservatorio Repressione Continua la conta dei morti, dei feriti, dei […]