InfoAut
Immagine di copertina per il post

Lombardia: musei chiusi per sciopero contro il nuovo contratto del personale in appalto

Un importante sciopero sta coinvolgendo il personale in appalto di alcuni musei della regione Lombardia dopo che la nuova cooperativa subentrante ha proposto un contratto di 5€ lordi l’ora (con il 33% di ribasso sull’appalto). Di seguito riprendiamo due interessanti comunicati di Mi riconosci? sulle mobilitazioni.

Quattro musei statali chiusi perché il personale in appalto si rifiuta di firmare il nuovo contratto. È accaduto in Lombardia, oggi.

Sono rimasti chiusi il Museo della Certosa di Pavia; il Museo Archeologico Nazionale della Lomellina a Vigevano; il Museo Nazionale di Preistoria e Protostoria e il Parco Nazionale delle incisioni rupestri della Valle Camonica, entrambi siti Unesco. Mentre il Museo Archeologico Nazionale di Cividate Camuno, sempre in Val Camonica, ha aperto oggi grazie all’aiuto di personale interno al MiC, perché anche lì i lavoratori in appalto non c’erano.

Il quadro che vi descriviamo lascia stupefatti, conoscendo la bassa sindacalizzazione e bassa conflittualità del settore in cui operiamo. Ma le cose cambiano, perché a forza di tirare, a volte le corde si spezzano.

Vi raccontiamo cosa sta accadendo, partendo dalle parole dei lavoratori della Valle Camonica che ci hanno contattato mercoledì.

“Domani 1 dicembre dovrebbe subentrare una nuova cooperativa, vincitrice del Bando per l’affidamento del servizio di vigilanza e accoglienza a supporto del personale interno MiBACT presso 10 musei afferenti alla Direzione Regionale Musei Lombardia, valido per un anno, e noi ad oggi non sappiamo NULLA. Dopo sei anni che siamo in servizio negli stessi siti, che abbiamo collaborato a tenerli aperti e abbiamo accolto i visitatori, non sappiamo che contratto avremo dopodomani, quando potremo vedere il contratto, quanto tempo avremo per leggerlo prima di firmarlo (se ne avremo). E nella stessa situazione sono i nostri colleghi degli altri siti lombardi, con cui siamo in contatto. Ci mettono in condizioni talmente precarie da dover sperare di essere riassunti nella nuova cooperativa, perché nemmeno quello è dato per scontato, dopo sei anni, senza porci domande sulla paga oraria, i diritti, la dignità del nostro lavoro. Secondo la Direzione dovremo considerare un miracolo continuare a lavorare e non farci domande su tutto il resto?”

Sono stati convocati poi a leggere il contratto, presso il parcheggio di un centro commerciale, ma non si è presentato nessuno, e il contratto è arrivato via mail alle 21.15. Era peggio del già pessimo CCNL precedente: da un contratto da 6 euro lordi l’ora al contratto servizi fiduciari, 5 euro l’ora. Gli hanno chiesto di firmarlo, subito. Alcuni hanno accettato, come purtroppo accade sempre. Ma altri, decine di altri, no.

E così da due giorni i 4 musei sono senza il personale necessario a tenerli aperti: personale esternalizzato, che neppure dovrebbe e potrebbe occuparsi di aprire, ma la situazione disperata del Ministero lo rende sempre più vitale. Sono chiusi a tempo indeterminato.

Non sappiamo come finirà, loro hanno paura di essere sostituiti, è ovvio, la cooperativa ha buon gioco a chiedere di farla subito finita, non sappiamo ancora quanto otterranno. Ma questi lavoratori ci hanno mostrato cosa sia la dignità, e per la Direzione regionale Musei Lombardia sarà piuttosto difficile salvare la faccia, nonostante abbiano avuto cura di non fare nessun comunicato stampa per comunicare le chiusure (due dei musei chiusi sono patrimonio Unesco, peraltro). Siamo al fianco di queste lavoratrici e lavoratori, al fianco di chiunque non abbassa la testa, e continuiamo a chiedere al Ministero della Cultura e al Ministro Sangiuliano un semplice, banale, necessario regolamento che imponga il contratto Federculture per tutti gli appalti ministeriali: è una questione di decenza, è questione di dignità umana.


Anche oggi tre musei statali lombardi sono rimasti chiusi, e probabilmente lo saranno anche domani, domenica gratuita, perché il personale in appalto si rifiuta di firmare il contratto proposto dalla cooperativa subentrante (5 euro lordi l’ora).
Domani sarà il quarto giorno consecutivo di chiusure e disagi, ma dal Ministero neppure mezza parola per comunicare quanto sta accadendo. Non hanno problemi ad aggiudicare appalti con ribassi ributtanti (questo è stato assegnato col 33% di ribasso) e far lavorare il personale a 5 o 4 euro l’ora. Ma quando qualcuno si rifiuta e ne parla con la stampa, s’imbarazzano, si vergognano, non hanno parole.

“Abbiamo bisogno di fare qualcosa per migliorare una situazione delirante e distorta, in cui lo Stato si appropria di una fetta di patrimonio, la chiude e apre quando meglio crede, e sfrutta i lavoratori attraverso appalti con contratti collettivi inaccettabili.
Più che custodire il patrimonio, l’hanno preso in ostaggio”.

Ce lo scriveva il 30 novembre, poche ore prima che scoppiasse questo sciopero con pochi eguali nel nostro settore, una delle lavoratrici coinvolte. Dopo 3 giorni in cui, invece di ammettere un errore e concedere un salario umano a questa gente, la Direzione regionale Musei Lombardia ha optato per chiusure e silenzi, quella frase si rivela quasi profetica.
Quanto abbandono, quante chiusure, quanto sfruttamento, quanta violenza dovremo sopportare, prima che il Ministero decida di farla finita col sistema degli appalti al ribasso? Quanto?

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Sfruttamentodi redazioneTag correlati:

appaltibeni culturalilombardiamuseisciopero

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Il lato oscuro della logistica: sfruttamento di migliaia di lavoratori e frode per 126 milioni di euro. Commissariati i colossi BRT e GEODIS

Sfruttamento sistematico di migliaia di lavoratori sottopagati e sottoposti a ritmi estenuanti e frode fiscale: la decisione del Tribunale di Milano arriva nei confronti di due colossi della logistica.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Firenze: “GKN non si tocca!” Le voci dalla manifestazione. 15mila persone per continuare a lottare insieme

Nuova marcia ieri, sabato 25 marzo a Firenze lanciata dal Collettivo di fabbrica ex Gkn di Campi Bisenzio, in lotta e in occupazione ormai da venti mesi. “Quello che stanno facendo ai lavoratori Gkn non possiamo permetterlo. Non possiamo permetterci un precedente così grave: il sequestro di diritti e salario per svuotare uno stabilimento e […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Vittoria dei lavoratori Stef in sciopero a Prato e Siena. Più salario e maggiori diritti. Solo la lotta paga

Dopo quattro ore di picchetto ai cancelli del magazzino all’Interporto (Prato) l’azienda ha formalizzato l’impegno a stabilizzare a tempo indeterminato i lavoratori assunti fino ad ora con contratti-truffa di “apprendistato”. Un’altra vittoria ottenuta con la lotta. Un altro risultato dello stato di agitazione è che da Aprile l’azienda riconoscerà anche un ticket mensa di 5,29 […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Calcio (Bergamo): La polizia carica violentemente i facchini all’Italtrans

Sciopero contro appalti e subappalti per salari dignitosi all’Italtrans di Calcio (Bergamo). La risposta? Violente cariche di polizia e carabinieri di Unione Sindacale di Base – Logistica All’Italtrans di Calcio (Bergamo), gli oltre 200 lavoratori scesi in sciopero con USB da questa mattina sono stati selvaggiamente caricati dalle forze dell’ordine (video). Questa è la risposta […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lotte operaie: in quattro su una ciminiera a Porto Vesme (Sardegna). A rischio 1500 posti di lavoro

Quattro lavoratori sardi della Portovesme, nel Sulcis Iglesiente, si sono asserragliati sulla ciminiera dell’impianto Kss a 100 metri di altezza.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Modena: sciopero provinciale Si Cobas per il maxi-processo Italpizza. In 66 alla sbarra

Il sindacato di base Si Cobas ha promosso per la giornata di ieri, lunedì 20 febbraio, a Modena, uno sciopero provinciale in occasione di una nuova udienza del maxi-processo Italpizza, che vede alla sbarra decine di operai, sindacalisti e solidali: 66 imputati per gli scioperi, vittoriosi, del 2018 e 2019 che costrinsero l’azienda a rinunciare […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Prato: vittoria al Panificio Toscano

23 luglio 2018. I lavoratori del Panificio Toscano iniziano la lotta per l’applicazione del CCNL Industria al posto di quello Artigianato, in un’azienda con 2 stabilimenti e più di 140 operai. Oggi, finalmente, è arrivata la VITTORIA DEI LAVORATORI: dal 1 gennaio il CCNL applicato è quello industriale!

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

ROMA AL FIANCO DI ALFREDO, CONTRO 41bis ED ERGASTOLO

Roma al fianco di Alfredo, contro 41bis ed ergastolo ostativo: 2000 persone in pizza.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Parma: trentuno lavoratori licenziati «per aver scioperato»

Il sindacato Adl Cobas ha lottato duramente per riconoscere diritti e contratto ai 150 dipendenti della cooperativa che ha il subappalto dalla Kamila del gruppo lombardo Italtrans.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Prato: quattro arresti per il pestaggio agli operai Dreamland

Era il novembre 2018 quando avveniva la prima aggressione a colpi di mazze e coltelli a degli operai “colpevoli” di aver sciopero nel distretto contro lo sfruttamento.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La Francia al bivio? Considerazioni inattuali sulla riforma delle pensioni

Continuiamo a condividere alcune analisi e letture di quanto sta succedendo in Francia con il movimento contro la riforma delle pensioni. Di seguito un interessante documento di Il Lato Cattivo. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: il governo ha alzato lo scontro. La mobilitazione sociale si estende e radicalizza

“Adesso il governo francese ha veramente alzato lo scontro e dall’altra parte non può essere fatto di meno; quindi da tante parti si solleva proprio un desiderio di alzare il grado sia qualitativo che organizzativo della mobilitazione con scioperi generali ad oltranza in tutti i settori per bloccare veramente il paese.” Da Parigi, dopo aver […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La vera storia del Cortège de tete

Pour ceux qui bougent (nel 2023): il 2016 nel retrovisore1 Riceviamo e pubblichiamo volentieri… In un passo arcinoto, redatto nel 1969, Furio Jesi descrive l’istante della rivolta come «lo spazio simbolico comune a un’intera collettività, il rifugio del tempo storico nel quale un’intera collettività trova scampo». Per coloro che nel corso degli anni Duemiladieci hanno […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: I “Robin Hood” offrono gas contro la riforma delle pensioni

Nella regione marsigliese, Paul* e Marcel*, tecnici del gas della GRDF,  hanno concatenato giorni di sciopero e manifestazioni. Ma non è tutto. Manomettono i contatori del gas in modo che gli utenti paghino solo la metà del loro consumo, o niente. Marsiglia (Bocche del Rodano). – Vestiti di nero, mascherati, guantati e discreti, annunciano il […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Regionali: tra voto per censo e vuoti politici

Il dato delle Regionali in Lombardia e Lazio conferma la tendenza che si è aperta con le ultime elezioni politiche: un deficit di rappresentanza sempre più allargato. La politica istituzionale ormai interessa per censo e lavora consapevolmente o meno alla soppressione del voto povero.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo sciopero nazionale delle lavoratrici di Inditex in Spagna: “È una scintilla in espansione”

In Spagna, la multinazionale Inditex (Zara, Bershka, Pull and Bear ecc) sta vivendo un acceso conflitto lavorativo al suo interno, da quando, lo scorso dicembre, un gruppo di lavoratrici ha organizzato uno sciopero molto partecipato che ha portato ad un aumento significativo dei loro stipendi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

UK, la Brexit non c’entra: la crisi è strutturale

Il Regno Unito inizia il 2023 in un clima di profonda crisi.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

8 marzo 2023: appello verso lo sciopero globale femminista e transfemminista!

Il prossimo 8 marzo, per il settimo anno consecutivo in tutto il mondo sarà sciopero femminista e transfemminista  contro la violenza maschile sulle donne e ogni forma di violenza di genere.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gran Bretagna: Natale di scioperi senza precedenti per chiedere aumenti salariali. Si fermano anche le ambulanze

Inghilterra. Infermieri, ambulanze, addetti ai controlli aeroportuali, lavoratori delle poste e delle ferrovie: tutti e tutte in sciopero in queste settimane per ottenere il tavolo sull’adeguamento salariale.