InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bologna, the “36”, the rage of the youth and a model of city

IIn these last days we are witnessing an attempt of escalating a longtime-sought attempt by Bologna’s governance (University, City Council, Police Department): to normalize the city’s university area social and political life, always a hindrance for those eager to dictate an absolute power on the students’ life. To attend lessons, consume in the venues, go back home. Nothing more is granted, nothing more is acceptable.

For years a place like the library in via Zamboni 36 [From now on: the “36” – t.n.] has been opposing all of this. Simply, by existing as a place of reproduction of life which is alternative to the produce-consume-die; it has all always been a place for debate and contamination and whoever is active in social and cultural processes in the city recognizes it as a precious common to defend.

In an age featuring borders, walls and barriers everyday, the University of Bologna too tried to build up one: and, casually, the choice fell on the 36 itself, where a badge-regulated access system was supposed to discipline entrance to the Library for a few lucky ones – when all always the 36 is a place open to everybody, and it is acnowledged in the city for the vibrant alternative mood which is experienced inside it.

For some days a battle is waged against these turnstiles: the students simply boycott them, opening them in the morning and watching in order to allow access to everybody. In an age of closure, a public space is kept as such. The University management does not want to take a step back, they feel the mood in the city as apt, the City Council and the Police Department persecute the housing struggle, the poors, against social spaces..every social issue is degraded to a public order issue.

The University does not accept any kind of dialogue in regard to what the students expressed, bogus negotiations are held to reaffirm that there is no kind of dialogued to carry on. The answer is simple, if the University does not remove the turnstiles someone else would have to. And the turnstiles go down.

The following step by the University is coherent with walls, borders and barriers: the 36 is closed. If everyone can get inside, then it is better no one is allowed in. It is a vendetta, and as such it cannot be accepted. The 36 is reopened [by the students – t.n.] and normality returns in the study room: people who study, discuss, lives their student condition, as logic as it can be.

But logic becomes folly, and reaches the worst thinkable consequences: the University management, as reported by the newspapers some hours later, asks the Police Department to send anti-riot police. The ‘valiant’ police commissioner Coccia, enemy of any opposition to the crisis and social blight cannot wait for the excitement: he can send his troops to break one of the biggest taboos, the neutral character of the University towards political struggle and the expression of dissent.

Police enters the University at 5.30 pm: indiscriminate charges against students happen in a surreal context, with truncheons and books that become blurred and with students being held hostages in their studying places. Philip Dick is amongst us.

They advance punching and kicking in 30 vs 1..

A solidarity picket gathers outside: the rage is great, in the University there is disbelief mixed with hatred against such a decision – and immediately outside the 36, on via Belle Arti, hundreds of people unwilling to accept such a thing come together.

While the news break though the newspapers and tv reportages headlines, police charges and pushes the picket on via Belle Arti. Here the cortege tightens up and runs on via delle Moline in a hurry, in order to get to piazza Verdi, which is conquered and barricaded as police stops in front of the 36.

Every street furniture is teared off by the demonstrators, after all what happened in the University reached unparalleled peaks of provocation and any kind of police aggression is possible. It is a matter of self-defense and preparation to get back at them.


Then the police attacks the gathering with armored wagons, in a context that with enormous difference happens 40 years after the 1977 [that year the Minister of the Interior sent tanks in the city street in an attempt to crush the autonomous revolt there – t.n.] The police wagons in via Zamboni run towards the demonstrators, while every kind of stuff flies around.

In the mess, police arrests people who will be released after only a few minutes.

Tightening up again and with a renewed determination, the cortege stops on via Petroni, but it does not accept to flee anymore. The 36 is the place to be defended, it has to be taken back because a theft is happening, that of a collective space. And it starts again.

Now thousands of people cry “Tous le monde deteste la police” and start to address as responsibles for the situation the Dean Ubertini, the Police Commissioner Coccia and the Mayor Merola.


On via Belmeloro the counterattack starts: such a situation is unacceptable. Marching again towards via Zamboni, the cortege rushes, attacks, is unavailable to any kind of surrender. Police fights back, but the cortege stays tightened.

By now the numbers are increasing, and the cortege brings itself to block the ring road, in order to send yet another message to the city. Traffic is blocked before marching against towards the city centre, in the piazza Maggiore direction.


Here the corteges ends, after a day of struggle that marks a great response to the processes of normalization of the university area and of all the city, that still bases its beauty and economy on the wealth which is produced through the corridors of the faculties. A city who, simply, would be never normalized: because that would mean to condemn it to its own perpetual death.

A context which will always find on days like these a new opponent being born.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Traduzionidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Leonard Peltier è finalmente libero!

Pubblichiamo la traduzione di questo articolo. “Oggi sono finalmente libero! Mi hanno imprigionato, ma non hanno mai spezzato il mio spirito!” Ciò che sembrava impossibile è diventato realtà il 18 febbraio, quando il prigioniero politico nativo Leonard Peltier è uscito dal penitenziario federale di Coleman da uomo libero. Ha lasciato Coleman non più in uniforme […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un unico modo per sconfiggere il Fascismo Israeliano: Ilan Pappé sulla giustizia globale

Riprendiamo l’articolo tradotto di invictapalestina. English version Dobbiamo ancora credere che, a lungo termine, per quanto orribile sia questo scenario che si sta sviluppando, esso sia il preludio a un futuro molto migliore. Di Ilan Pappe – 7 febbraio 2025 Se le persone vogliono sapere cosa ha prodotto in Israele l’ultimo folle e allucinante discorso […]

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Trump, suprematismo bianco e capitalismo: I nemici della liberazione nera

Pubblichiamo di seguito la traduzione di un articolo di Liberation News: Le comunità nere sopportano il peso del capitalismo La classe lavoratrice sta affrontando un periodo di grave instabilità – sfidando la gestione dell’aumento dei prezzi dei beni di prima necessità, salari stagnanti o addirittura in calo e un futuro sempre più incerto. Come spesso […]

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

“A fistful of dripping hate” Intervista a Phil A. Neel (Eng version)

Trumpism, war and militancy The year 2024 has been dense with significant events. Complexity is in motion, we see it accelerating in political transformations, electoral or otherwise, in the winds of war blowing across the globe, in social and political phenomena that are increasingly difficult to interpret with traditional keys. To try to provide us […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Abolire il turismo

Indipendentemente da dove arriveremo, non è possibile che sia più facile immaginare la fine del capitalismo che la fine del turismo. Il presente testo è la traduzione di un articolo di Miguel Gómez Garrido, Javier Correa Román e María Llinare Galustian (Escuela de las Periferias, La Villana de Vallekas) su El Salto il 21/11/2024 Spain […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Pride critico, Pride comodo

Dov’è stato lasciato il “prendere e fare” a favore del “chiedere e aspettare”? Gli oppressi hanno iniziato un ciclo politico in cui si costituiscono come vittima senza agency che cerca di essere protetta. Il presente testo è la traduzione di un articolo di Charlie Moya Gómez pubblicato in castigliano su Zona de Estrategia il 27/06/2024. […]

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Un suspiro de alivio, nada más

Más que la victoria a medias de la izquierda en Francia, lo que realmente podemos celebrar es la derrota de la Agrupación Nacional de Le Pen. Una derrota clara, una buena noticia a corto plazo pero que, después de haber suspirado de alivio, nos obliga a hacernos unas cuantas preguntas

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Crisi ecologica, crisi capitalista, crisi dell’ecologismo politico – Parte prima

L’ecologismo politico, inteso come movimento sociale antagonista, non solo non ha incrementato la sua potenza politica nell’attuale contesto di effervescenza discorsiva green, ma sembra che stia implodendo. La presentazione della crisi ecologica nelle società capitalistiche occidentali racchiude un paradosso che aggiunge confusione politica a un mondo postpandemico già di suo tendente al disordine. A prima […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Proprietà collettiva contro il Capitalocene

“I rapporti di proprietà capitalistica sono il nucleo del modello sociale ed economico dominante e sono anche la causa fondamentale dei cambiamenti irreversibili prodotti negli ecosistemi di cui facciamo parte. Viviamo nell’era del Capitalocene, non in quella dell’Antropocene.”

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo sciopero nazionale delle lavoratrici di Inditex in Spagna: “È una scintilla in espansione”

In Spagna, la multinazionale Inditex (Zara, Bershka, Pull and Bear ecc) sta vivendo un acceso conflitto lavorativo al suo interno, da quando, lo scorso dicembre, un gruppo di lavoratrici ha organizzato uno sciopero molto partecipato che ha portato ad un aumento significativo dei loro stipendi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump ribalta Zelensky facendo dissolvere la falsa coscienza dal capitalismo “liberale”

Terre rare, materie prime, il dollaro come valuta di riferimento, porte spalancate ai capitali americani e i risparmi nazionali dritti dritti nei portafogli di società Usa. In meno di una riga di post, il neo-presidente, attaccando l’omologo ucraino, ha riassunto la dottrina che gli Stati Uniti hanno seguito per anni. L’Europa balbetta, proponendo solo nuova […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Lo Spazio Popolare Neruda prende parola: conferenza stampa sotto la RAI

Giovedì 20 febbraio – lo Spazio Popolare Neruda ha fatto un blitz sotto la sede della RAI per prendere parola sulle vergognose falsità emerse nelle scorse settimane sui giornali e in TV. da Associazione a Resistere Abitanti e persone che animano le numerose attività dello Spazio hanno preso parola per raccontare come si vive e […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Argentina: “Lo Stato Nazionale decide di non finanziare la lotta agli incendi”

Il fuoco devasta territori e vita nel Chubut, Río Negro e Neuquén. Di fronte alla scarsa azione del governo nazionale, abitanti locali, produttori e popoli originari indicano le cause: siccità prolungate e cambiamento climatico, monocolture di pini e mancanza di prevenzione. Un morto, centinaia di case distrutte e 23.000 ettari sono alcune delle conseguenze. Nel […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: corrispondenza dall’Indonesia tra il neogoverno Subianto e le prime mobilitazioni dal basso

Levante: nuova puntata, a febbraio 2025, dell’approfondimento mensile di Radio Onda d’Urto sull’Asia orientale, all’interno della trasmissione “C’è Crisi”, dedicata agli scenari internazionali. In collegamento con noi Dario Di Conzo, collaboratore di Radio Onda d’Urto e dottorando alla Normale di Pisa in Political economy cinese e, in collegamento dall’Indonesia, Guido Creta, ricercatore in Storia contemporanea dell’Indonesia all’Università Orientale di […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tajani non sei il benvenuto! Comunicato dell’Intifada studentesca di Polito

Dopo più di un anno di mobilitazioni cittadine, di mozioni in senato e di proteste studentesche, il Politecnico decide di invitare il ministro degli esteri all’inaugurazione dell’anno accademico.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Non sono i nostri figli che si devono vergognare, ma chi li persegue

La recensione del libro Carcere ai ribell3: storie di attivist3. Il carcere come strumento di repressione del dissenso, a cura di Nicoletta Salvi Ouazzene – Mamme in piazza per la libertà del dissenso – di Haidi Gaggio Giuliani recentemente pubblicata da serenoregis.org