InfoAut
Immagine di copertina per il post

The Exit from Below

Let’s start from an apparently marginal fact, yet still a significant one in an institutional context which is obsessed by governability and respect of formal procedures hailing from the predictability of phenomena. We are talking about the unability, by global media, markets, bettors, pollsters and Nigel Farage himself of reading into the actual possibility of a Brexit until early friday morning. A sign that in the world of big data, of profiling, of conspiracy theories about the supposed omniscience of governments and intelligence agencies should – without any specular triumphalism
or a negation of the sometimes crushing complexity we face – at least make one reflect about the unpredictability and the subversive potential of the human factor – that in order to express itself cannot but comply with the deadlines imposed to it by the counter-part.

It is from this premise that we want to try to interpret, and adapt to our benefit the many fault lines that can detonate the Kingdom – though triggered by a referendum called from above, to merely comply with needs of insider power rearrangements (doesn’t that ring a bell? [A reference to a crucial and upcoming referendum about constitutional reform in Italy which may prove as much destabilizing for local establishment as the Brexit one has been in England- TN]).

There is the contrast between the metropolis and the province that, after the Austrian precedent, seems to accentuate the gap between more or less global and connected cities and peripheral territories, enjoying a more homogeneous composition. The latter being interstices of globalization, which has projected there nothing but misery and tensions: from de-industrialization and relocation, the competition with immigrants for residual jobs and services, which are more and more siphoned off by more productive centers accordingly to the arbitrary capitalist criterion.

There is the contrast between young and old, one already flaunted since the pre-vote polls, in which regard various mainstream media have not hesitated to play the card of generational conflict and of the “selfishness” of the latter at the expense of the first. But how much the reasons for the vote have been dictated by a (even verified) nostalgia for the past imperial grandeur and xenophobia (we are talking about a country that has been affected by decades, not years, of large-scale immigration phenomena) – and how much by the concern for the new generations and by the hatred aroused by a future of cuts, austerity and McJobs? The “working poors” phenomenon, that is now emerging in Italy along with the implementation of the Jobs Act labour law, it is a sad normality in the UK.

There is the contrast between the party directives and the actual behaviors of the electorate, in the continuous wearing down of any option labeled as supporting the status quo: the timid pro-Europe tendency of Corbyn’s Labour has been repudiated at the polls in the strongholds of the institutional left like Wales, while the minority tory faction led by Boris Johnson – betting on the Brexit against Cameron very much like Renzi […did in Italy against his predecessor -TN] – candidates itself as a pillar of a party of the nation in English sauce [a reference to the Renzi project of creating a catch-all, natural government party -TN], with the announced support of a Farage who is already reconciled with the old oligarchies.

There is the contrast between the voters employed in services (especially financial ones) and those employed in other sectors: in this regard, the terrifying macroeconomic data of the UK, such as unemployment, are not attributable solely to austerity policies. But to a clear development model: that kind of (increasingly global) division of labor that from the Scotsman (!) Adam Smith, through centuries of neoliberal theory, culminated in the hyper-specialization and put to the service of the City of London a huge share of British productive resources. And in this regard, surely, the Brexit will be different from all the other possible ‘exits’ which may happen: there will be no easy rebound of the economy through exports conveyed by an, even devalued, pound.

Maybe there is the contrast between indigenous electorate and the one made by recent immigrants – whose precarious existence, cannot be even solved now by the expatriation relief valve, in a set of non-marginal aspects. Surely there is the contrast between the local belongings – as Scotland, Northern Ireland and, in an innovative way, the same London; but not the aforementioned, pro-Labour Wales – against the rest of the national territory.

The texture and the implications of these fault lines – coupled with the current strength of right-wing positions, being them liberal or authoritarian ones – must drive us to a profound pragmatism while identifying, indicating and practicing levels of territorial, national and trans-national antagonism. How much and in which way (definitely not the merely electoral one) these levels may be perceived to be contestable and disputed against the needs of the capital? The potential impact of the vote on the cohesion and stability of the UK itself immediately give us a test case. What can be the result of the collision between territorial identity (also an antagonist one, resulting from a long history of resistance and self-determination), fallback nationalism and supra-nationalism (in their possible return in the EU) for Scotland and Northern Ireland? Can the centrifugal pushes from post-brexit England by Gibraltar and London itself – whose global financial city perspectives, along the lines of Singapore and Hong Kong, are embodied in the biography and in the intent of the new mayor Khan and of his electorate – play in the direction of such a deepening of the evolutionary lines of transnational capitalism?

And what are the repercussions on the continent? Surely we awaken in a less “Atlanticist” Europe  – in which the paradoxical but far from unplanned Scottish visit by Trump will matched by the anger of the seats of the establishment overseas. While Wall Street joins the generalized sell-off of the pound, in Moscow there is one less hurdle for the relationship with the new EU. And the German command, though free from an awkward counterweight, is surrounded on one hand by the anti-euro referenda flaunted by the right-wingers and by the changed political weight of the 5 Stars Movement and Podemos; and on the other by the healthy conflict expressed by the infinite French March, as well as by the unresolved uneasiness in other European territories, such as Catalonia.

It is from these two latter scenarios, as well as from the fault lines which emerged with Brexit, that we should start up again as soon as possible. In order to open new spaces of organization in the insufficient nation-state shortcuts; but also to make problematic – putting into question its aims and tackling it conflictually – the transition towards an even more oppressive and exclusionary European architecture.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Traduzionidi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Leonard Peltier è finalmente libero!

Pubblichiamo la traduzione di questo articolo. “Oggi sono finalmente libero! Mi hanno imprigionato, ma non hanno mai spezzato il mio spirito!” Ciò che sembrava impossibile è diventato realtà il 18 febbraio, quando il prigioniero politico nativo Leonard Peltier è uscito dal penitenziario federale di Coleman da uomo libero. Ha lasciato Coleman non più in uniforme […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un unico modo per sconfiggere il Fascismo Israeliano: Ilan Pappé sulla giustizia globale

Riprendiamo l’articolo tradotto di invictapalestina. English version Dobbiamo ancora credere che, a lungo termine, per quanto orribile sia questo scenario che si sta sviluppando, esso sia il preludio a un futuro molto migliore. Di Ilan Pappe – 7 febbraio 2025 Se le persone vogliono sapere cosa ha prodotto in Israele l’ultimo folle e allucinante discorso […]

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Trump, suprematismo bianco e capitalismo: I nemici della liberazione nera

Pubblichiamo di seguito la traduzione di un articolo di Liberation News: Le comunità nere sopportano il peso del capitalismo La classe lavoratrice sta affrontando un periodo di grave instabilità – sfidando la gestione dell’aumento dei prezzi dei beni di prima necessità, salari stagnanti o addirittura in calo e un futuro sempre più incerto. Come spesso […]

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

“A fistful of dripping hate” Intervista a Phil A. Neel (Eng version)

Trumpism, war and militancy The year 2024 has been dense with significant events. Complexity is in motion, we see it accelerating in political transformations, electoral or otherwise, in the winds of war blowing across the globe, in social and political phenomena that are increasingly difficult to interpret with traditional keys. To try to provide us […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Abolire il turismo

Indipendentemente da dove arriveremo, non è possibile che sia più facile immaginare la fine del capitalismo che la fine del turismo. Il presente testo è la traduzione di un articolo di Miguel Gómez Garrido, Javier Correa Román e María Llinare Galustian (Escuela de las Periferias, La Villana de Vallekas) su El Salto il 21/11/2024 Spain […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Pride critico, Pride comodo

Dov’è stato lasciato il “prendere e fare” a favore del “chiedere e aspettare”? Gli oppressi hanno iniziato un ciclo politico in cui si costituiscono come vittima senza agency che cerca di essere protetta. Il presente testo è la traduzione di un articolo di Charlie Moya Gómez pubblicato in castigliano su Zona de Estrategia il 27/06/2024. […]

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Un suspiro de alivio, nada más

Más que la victoria a medias de la izquierda en Francia, lo que realmente podemos celebrar es la derrota de la Agrupación Nacional de Le Pen. Una derrota clara, una buena noticia a corto plazo pero que, después de haber suspirado de alivio, nos obliga a hacernos unas cuantas preguntas

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Crisi ecologica, crisi capitalista, crisi dell’ecologismo politico – Parte prima

L’ecologismo politico, inteso come movimento sociale antagonista, non solo non ha incrementato la sua potenza politica nell’attuale contesto di effervescenza discorsiva green, ma sembra che stia implodendo. La presentazione della crisi ecologica nelle società capitalistiche occidentali racchiude un paradosso che aggiunge confusione politica a un mondo postpandemico già di suo tendente al disordine. A prima […]

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’assemblea nazionale “Stop al genocidio. Fermiamo il sionismo con la resistenza” si terrà al cinema Aquila

Alcuni giorni fa il sindaco Gualtieri aveva vietato l’utilizzo di una sala del cinema Aquila di Roma per l’assemblea nazionale convocata dalle organizzazioni palestinesi in Italia. Ora il passo indietro. LA LOTTA PAGA – L’ASSEMBLEA SI TERRÀ AL CINEMA AQUILA IL 14 SETTEMBRE ALLE ORE 10.00 Dopo la conferenza stampa di lunedì 8 settembre davanti […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La questione della Palestina nel mondo di lingua cinese

Nell’ottobre 2023, con l’operazione “Diluvio di al-Aqsa” lanciata da Hamas e la brutale risposta di Israele, il movimento di solidarietà con la Palestina è ricomparso in Cina.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Fermare la servitù energetica dei nostri territori: contro la speculazione continuiamo a organizzarci

La speculazione energetica sui territori assume forme sempre più aggressive. Un nuovo convegno per affrontarla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Campeggio no base 5-6-7 settembre – Comunicato conclusivo

Il campeggio territoriale No Base del 5-6-7 settembre è stato un momento fondamentale nella crescita della lotta del movimento No Base, aprendo nuovi spazi di organizzazione e di lotta, unendo persone e realtà differenti nell’obiettivo comune di fermare la base militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: “Blocchiamo tutto”. Mobilitazioni diffuse nel paese contro l’austerity di Macron

Intensa giornata di mobilitazione mercoledì 10 settembre in Francia, dietro la parola d’ordine “Bloquons Tout”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

A Gaza il colonialismo occidentale è stato smascherato

Attraverso Israele e l’ideologia del Sionismo, le élite occidentali hanno reinventato il loro orribile Sistema di Controllo Razzista e lo hanno spacciato per una causa “morale”. Ora la partita è finita.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Manifestazione a Ronchi dei Legionari – Leonardo fabbrica di morte

Al fianco del popolo palestinese, contro la tendenza globale alla guerra