InfoAut
Immagine di copertina per il post

Razzismo e violenza: l’effetto di Alba Dorata nelle scuole greche

Prendono la discriminazione degli stranieri come un gioco e Alba Dorata come una moda e un mezzo per far paura. Gli studenti del ginnasio e del liceo parlano dei pestaggi dei migranti e dell’approccio dell’organizzazione nei loro confronti.
Si dichiara nazionalista e sostenitore attivo di Alba Dorata. Dimitris è uno studente di IV Liceo, alto quasi 1,80, con un viso infantile e una forte stretta di mano. Membro fondamentale, come dice, del gruppo Unione Nazionalista del Quadrante Periferico Settentrionale, a cui partecipano adolescenti e trentenni. “Avevamo nostri adesivi, scrivevamo slogan. Ma c’era anche qualcuno che andava a pestare gli stranieri ai semafori”, dice.
Nella sua scuola la popolarità di Alba Dorata è aumentata dopo l’ingresso del partito in Parlamento: “una volta andava di moda l’anarchia. Solo ed esclusivamente per andare contro il sistema. E così anche oggi ci sono molti giovani che sono nazionalisti. Arrivano vestiti con le felpe dell’esercito o le magliette di Alba Dorata. Forse lo fanno per le ragazze”. Questa tendenza ha iniziato a verificarsi nella sua zona dopo le elezioni comunali del 2010: da allora, spiega, in ogni classe ci sono almeno tre o quattro ragazzi di estrema destra.
L’espansione di Alba Dorata nelle scuole non si ferma al suo quartiere. Dall’altra parte di Atene, nell’Attica Occidentale, mi aspetta a dieci passi dal portone della sua scuola Apostolis con i suoi amici. Qui ha partecipato al suo primo attacco. Mani in tasca e barba da adolescente, a 15 anni se ne va in giro a pestare i migranti: “qualsiasi pakistano vediamo gli corriamo dietro” dice “a farlo ci spingono gli stessi motivi di Alba Dorata”. Qui la caccia inizia all’uscita da scuola.
“L’avevo visto laggiù. Gli siamo corsi incontro io e un altro ragazzo e lo abbiamo pestato” racconta Apostolis. “Ne ho picchiati molti. Dieci, quindici. Qualcosa del genere. Se i professori lo vengono a sapere gli dico che sono stato provocato”. Ai pestaggi partecipano anche altri ragazzi, ancora più giovani: “non siamo di Alba Dorata. È una specie di hobby. Chi non ha i documenti le deve prendere”, dichiara il quattordicenne Ghiorgos.
“Prima o poi anche questi ragazzi saranno di Alba Dorata” osserva il diciassettenne Dimitris quando gli racconto questi dialoghi. Casi simili si registrano anche in altre scuole del paese. “Usano il nome di Alba Dorata per spaventare. Lo sfruttano. Vogliono avere il controllo, vigilare sulla scuola. Ad alcuni professori hanno anche detto ‘ti aspettiamo fuori se non ci metti un bel voto”, dichiara un membro della Direzione dell’Istruzione Primaria dell’Attica.
L’avvicinamento – Ufficialmente Alba Dorata nega il suo interesse verso il mondo della scuola. Lo scorso ottobre, dopo uno scontro tra studenti greci e stranieri in una scuola di Iràklion a Creta, la sezione locale del partito ha dichiarato in un comunicato che “non era coinvolta in nessuna azione in alcuna scuola, né accettava minorenni non accompagnati dai genitori nelle proprie sedi”. Ciò nonostante nel settembre del 2008 un articolo sul blog “Contrattacco” (del Fronte della Gioventù di Alba Dorata) spronava alla “lotta nelle scuole, nelle palestre, ovunque vi siano giovani e ragazzi”. Sullo stesso sito sono presenti fotografie di volantinaggi ai cancelli di alcune scuole di Alba Dorata, in  particolare a Drama l’11 ottobre 2010, a Ioànnina il 19 febbraio 2009 e a Ksanthi il 13 aprile 2006.
Due anni fa Dimitris ha visitato la sede centrale di Alba Dorata, dove ogni sabato si incontrano i membri del Fronte della Gioventù. Segue l’organizzazione dal 2008, quando ha visto in televisione gli scontri di Alba Dorata, supportata dai MAT [reparti mobili della polizia greca, n.d.t.], contro gli anarchici. Gli sono sembrati forti, dice. E aggiunge: “forse ha svolto un ruolo importante anche il fatto che sono cresciuto con sentimenti patriottici. Nelle sedi sono amichevoli con te, vogliono attirarti. Mi hanno chiesto il numero di telefono per informarmi degli incontri”. Lo statuto dell’organizzazione dice che possono diventarne membri solo i maggiorenni. Ma Dimitris spiega che in pratica non c’è nessun limite di età, conta come ti presenti: “ti invitano a concentramenti o cortei. Poi valutano se vali abbastanza quando succede qualche casino. E così diventi un membro. Il contributo di 20 euro è per i semplici sostenitori, lo può fare chiunque” dice.
“È dall’anno scorso che pestiamo i migranti”
Con l’apertura delle sedi di Alba Dorata nella periferia settentrionale di Atene sparisce anche l’Unione Nazionalista. Ma secondo Dimitris alcuni ex membri hanno organizzato gruppi più piccoli e continuano a picchiare gli stranieri. “Questo mi ha dato fastidio. Aggressioni come quelle non hanno senso. Se li prendevano ci sarei andato di mezzo anch’io. La linea per i membri è quella di non eseguire attacchi” sottolinea.
Casi simili si osservano anche in altre zone. Tre settimane fa tre studenti greci di un liceo del Pireo hanno prima legato a un albero e poi pestato uno studente delle medie originario dell’India. Hanno ammesso il loro errore, hanno detto che non l’hanno fatto per motivi che riguardano il razzismo e sono stati sospesi dalle lezioni. Ma ciò che ha turbato di più la direttrice Evdoksìa Mandalì è stata l’indifferenza della società: “il fatto è avvenuto a mezzogiorno, in una zona frequentata, ma nessun adulto è intervenuto. Qualcuno ha fatto i complimenti ai ragazzi. Ed è stata simile anche la reazione della madre di uno degli studenti puniti”.
Pochi chilometri più lontano, in una scuola dell’Attica occidentale, la situazione non è molto diversa. “È da un anno che pestiamo gli immigrati”, dice Apostolis, “vedevamo i più grandi farlo. Ci dicevamo di andare anche noi per gioco, ma poi è diventata una cosa consueta”. Alla domanda “cosa rappresenta per te Alba Dorata?” un ragazzo della stessa scuola risponde “solo violenza” e un altro dice “Alba Dorata non minaccia, mena. E così facciamo anche noi”.
Il giornale “Ta nea” ha scelto di non riportare il nome del quartiere per proteggere la scuola e gli studenti. Nemmeno i nomi di questi ultimi sono veri. Alcune parti della registrazione dell’intervista con loro sono disponibili sulla pagina del giornale (www.tanea.gr).
Un’insegnante di questi ragazzi spiega che i suoi studenti “hanno sempre avuto la tendenza a dimostrare che fanno anche loro parte della società, e ora se la prendono con i migranti”. In questa zona c’è un disoccupato quasi in ogni famiglia. Il padre di Apostolis ha perso il lavoro cinque mesi fa. Il figlio incolpa i migranti. Una volta la sua era anche una scuola di atletica. Oggi non c’è nemmeno un professore di musica o di arte. L’anno scorso, quando è stato disposto l’utilizzo di un’aula della scuola per lo svolgimento di corsi di lingua greca per stranieri dopo la fine dell’anno scolastico, molti genitori hanno protestato. Quest’anno i corsi non ci sono stati.
La reazione – Presidi e insegnanti provano a far fronte al fenomeno, in maniera a volte stentata, a volte ben organizzati ma in maniera discreta, per paura di stigmatizzazioni, mentre l’Osservatorio per la prevenzione e la lotta alla violenza nelle scuole del  ministero dell’Istruzione studia iniziative per prevenire le discriminazioni.  Al momento la maggior parte dei casi di violenza razzista nelle scuole vengono affrontati dagli insegnanti con le sospensioni. Apostolis è stato punito con cinque giorni di sospensione. Gli adolescenti che hanno partecipato alla rissa con i loro compagni stranieri a Creta nello scorso ottobre sono stati puniti con l’espulsione.
Nella scuola di Apostolis il personale didattico cerca anche altri modi per fronteggiare la violenza razzista. Almeno dieci dei trenta professori l’anno scorso hanno seguito seminari sull’educazione e la diversità. Hanno sottoposto agli studenti dei questionari e con l’aiuto di uno psicologo valuteranno prima di tutto la posizione dei ragazzi che sono contro l’immigrazione e i migranti. Programmano una visita al Museo degli Esiliati Politici ad Atene: sperano che in questo modo, con il tempo, la caccia al migrante smetterà di essere un gioco.
di Ghiannis Papadòpulos da atenecalling

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Antifascismo & Nuove Destredi redazioneTag correlati:

alba dorataGreciascuola

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Dax resiste contro guerra e stato di polizia: corteo antifascista e anticapitalista a Milano

Alla vigilia dell’anniversario dell’uccisione di Davide Dax Cesare sfila a Milano il corteo che lo ricorda e che aggiorna, ogni anno, le lotte a cui partecipava prima di essere ucciso per mano fascista il 16 marzo 2003.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Padova: Un migliaio di antifasciste e antifascisti davanti alla prefettura contro la manifestazione di Casapound

Manifestazione antifascista  sabato 15 marzo a Padova, con oltre un migliaio di partecipanti, contro l’annunciata sfilata nazionale di Casapound, relegata alla periferia della città, mentre antifascisti-e hanno sfilato in centro storico. “Padova – si legge su Global Project – ha riaffermato la sua forte identità antifascista, opponendosi fermamente al corteo di CasaPound. La città ha […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

DAX RESISTE! CONTRO GUERRA E STATO DI POLIZIA

Il 14, 15, 16 marzo saranno giorni pieni; iniziative di lotta alternate a momenti di confronto ci porteranno ancora una volta ad attraversare le strade di Milano sfidando le loro zone rosse e unendo le lotte antifasciste, di genere, antirazziste contro fascisti, polizia e capitalismo, ribadendo l’urgenza di rafforzare le nostre comunità resistenti. Con Dax nel cuore, libero e ribelle.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

CORTEO FREE ALL ANTIFAS

1 MARZO, ORE 15, PIAZZA MISSORI MILANO L’estrema destra avanza come esercito di fanteria dell’imperialsimo, noi ci facciamo trovare nelle strade. Sabato 1 marzo attraverseremo le strade di Milano, in solidarietà a Gino e a tutti gli/le antifa.Fuori Gino dalle galere francesi, fuori Maja dalle prigioni di Orban. Fuori gli/le antifa dalle carceri tedesche.Scendiamo in […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Padova: 12 fogli di via della durata di 4 anni per militanti Antifa del Cso Pedro

Sabato 15 febbraio a Padova, durante un volantinaggio del CSO Pedro, si è verificato uno scontro con dei militanti fascisti di CasaPound, presenti con un gazebo per la raccolta firme sulla “remigrazione”. 

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

FOIBE: STUDENTE AGGREDITO DAI GIOVANI DI FDI A VICENZA. FIACCOLATA DELLA DESTRA E CORTEO ANTIFASCISTA A BOLOGNA

Ripubblichiamo da Radio Onda d’urto:Oggi (lunedì 10 febbraio 2025) è il cosiddetto “Giorno del ricordo”, istituito nel 2004 per ufficializzare – di fatto – la narrazione della destra e dei neofascisti sulle vicende del confine orientale durante la Seconda guerra mondiale. Per l’occasione, come ogni anno, sono previste iniziative e manifestazioni di gruppi fascisti e organizzazioni della destra in molte […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Una proiezione contro Musk sulla gigafactory di Tesla a Berlino

Se c’è un luogo in cui si sa riconoscere un saluto nazista, è sicuramente in Germania. E il grande giornale tedesco Die Zeit non ha alcun dubbio: ha titolato in copertina, con la foto incriminata di Elon Musk mentre compie il gesto: «Un saluto hitleriano è un saluto hitleriano, è un saluto hitleriano» Il 22 […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Brescia è antifascista: il comunicato di Magazzino 47, Diritti per tutti e Cos sui fatti di sabato 28 dicembre a Brescia

Pubblichiamo il comunicato di centro sociale Magazzino 47, Associazione Diritti per tutti e Collettivo Onda studentesca diffuso domenica 29 dicembre 2024, sui fatti avvenuti sabato 28 dicembre 2024, in piazza Vittoria, a Brescia.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Campagna di raccolta fondi a sostegno delle spese legali per Gino

L’obiettivo della campagna è raccogliere fondi per pagare le spese legali, sostenere Gino in carcere e permettere alla famiglia di stargli vicino.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Brescia: imponente risposta antifascista contro le provocazioni fasciste.

Migliaia di persone presenti e corteo spontaneo di massa verso la stazione FS

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: sciopero generale a due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, manifestazione oceanica ad Atene

Grecia paralizzata per uno sciopero nazionale indetto da tutti i sindacati con oltre 200 manifestazioni – una delle mobilitazioni più imponenti degli ultimi decenni – per chiedere verità e giustizia in occasione dell’anniversario di due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, in cui persero la vita 57 persone, tra cui molti studenti: 85 i feriti gravi, […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Violenza di genere a scuola: parte la mobilitazione

A seguito della notizia di uno stupro avvenuto in una scuola di Genova da parte di un ragazzo sedicenne nei confronti di una ragazza di 15 anni molte scuole a Torino hanno organizzato iniziative di mobilitazione in reazione a un evento che non deve passare sotto silenzio e per ribadire che questa violenza non è un caso isolato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il governo ha stanziato 750 milioni di euro per le scuole private

Attraverso due decreti firmati dal ministro per l’Istruzione Valditara, il governo ha stanziato per l’anno 2024-2025 750 milioni di euro per le scuole paritarie, con un aumento di ben 50 milioni rispetto all’anno precedente. di Valeria Casolaro, da L’indipendente Di questi, 500 milioni saranno destinati a tutte le scuole paritarie, 163,4 milioni al sostegno degli […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

La scuola dei sogni di Valditara: nazionalista, reazionaria, militarista. Annunciati i futuri programmi scolastici

La scuola di Valditara è fatta di programmi che ricordano altri periodi storici: le poesie imparate a memoria, la Bibbia in classe, la storia “italica” nel programma scolastico. Sono alcune delle indicazioni anticipate dal ministro dell’Istruzione e del Merito del governo Meloni, previste per l’anno scolastico 2026/27. Le nuove indicazioni redatte in commissione ministeriale per la futura riforma scolastica, tra le altre […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

VALDITARA NON POTRÀ PATRIARCARE PER SEMPRE! DIMETTITI. VERSO E OLTRE IL 25 NOVEMBRE, PER UNA SCUOLA ED UN’UNIVERSITÀ TRANSFEMMINISTA

Riprendiamo il comunicato di ZAUM: Noi, student3 dei licei e delle università, non possiamo restare in silenzio di fronte alle gravissime dichiarazioni del Ministro “dell’Istruzione e del Merito” Giuseppe Valditara, rilasciate la settimana che precede il 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza di genere. Affermazioni che riducono il patriarcato a una “questione ideologica”. Vogliamo […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

NUDM: è morta un’altra studente, non ne possiamo più

Sabato 23 novembre saremo a Roma anche perché desideriamo e pretendiamo una scuola diversa. da NUDM Torino E’ morta un’altra studente, non ne possiamo più. Aurora aveva 13 anni quando, il 25 ottobre, è stata uccisa dal fidanzato di 15 anni, che non accettava la fine della loro relazione.Lo stesso giorno, Sara è stata uccisa […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale. Problemi e prospettive

L’Ai attuale è una grande operazione ideologica e di marketing, confezionata per aumentare il controllo delle persone e restringere il margine di libertà digitale” (1) Intervista a Stefano Borroni Barale, da Collegamenti di Classe L’Intelligenza artificiale (Ai) è un tema oggi talmente di moda che persino il papa ha ritenuto indispensabile dire la sua sull’argomento. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: i portuali bloccano un container di munizioni per Israele

Decine di membri del sindacato greco dei lavoratori portuali PAME (Front Militant de Tous les Travailleurs) hanno bloccato il carico di un container di munizioni destinato a Israele per protestare contro la guerra a Gaza.