InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’apprendista stregone dell’economia italiana e i suoi consigli al Pd

Un trader, non certo compagno vista la professione, ma di quelli utili da seguire ha definito “deliranti” le affermazioni di Giavazzi e, per sostenere questo giudizio, ha scritto su monetazione.it le seguenti frasi (difficili da non condividere) proprio per definire il profilo dell’economista:

“Il 15 settembre del 2008 il governo USA decise di lasciar fallire Lehman Brothers. In marzo aveva evitato il fallimento di Bear Sterns, che era molto simile a Lehman, arrangiando la sua fusione ecc.., come si fa di solito, ma nel caso di Lehman Hank Paulson decise di non dare garanzie pubbliche e di mostrare che non si salvano sempre le banche perchè “è il capitalismo bellezza” e il mercato assorbe i fallimenti e poi funziona tutto meglio (o forse Paulson, che era di Goldman Sachs, voleva regolare i conti con Lehman…)

Il giorno dopo Francesco Giavazzi scrisse sulla Voce, il 16 sett 2008:

Come tutti sanno, nel giro di qualche giorno il fallimento di Lehman fece crollare tutti i mercati finanziari del mondo e costrinse le banche centrali a stampare secchiate di miliardi (700 miliardi come prima botta) per tamponare il crac.

AIG è stata salvata poi anche lei nel giro di qualche giorno con più di 100 miliardi di soldi stampati dalla FED e ancora adesso dopo sette anni è controllata dallo Stato”.

http://www.monetazione.it/blog/defaultEconomia.php?topic_id=5744&reply_id=123589787#123589787

Insomma, il fenomeno della previsione economica tricolore aveva salutato, proprio il giorno del superbotto di Lehman Brothers, l’avvento di fallimento quasi indolore, che avrebbe reso pià forte e sana la finanza americana e con lei l’economia globale. E’ andata esattamente al contrario, con le banche europee che hanno avuto talmente tante perdite dal botto americano dallo scatenare la crisi del debito sovrano nel continente. Diciamo che nel migliore dei casi i mercati dei derivati –e i loro intrecci con il mondo bancario e l’economia globali- erano stati un attimo trascurato da Giavazzi. Il quale, da allora, non ha mai smesso di essere intervistato come l’oracolo della crescita robusta e sostenibile.

Ma sono cose che capitano, anche se non dovrebbero certo accadere. Basta mettersi a studiare e capire perchè i fenomeni sono andati nella direzione contraria a quanto auspicato. Ma, pare proprio, che a Giavazzi le previsioni non riescano. Vedi il giudizio sulla “austerità espansiva”, contenuta nelle misure Monti-Fornero: avrebbe, in colpo solo, risanato il bilancio pubblico e fatto crescere l’economia.

E’ andata a finire che, dopo Monti, l’Italia ha vissuto tre anni consecutivi di recessione. Il debito pubblico? E’ salito, naturalmente. A riprova che l’austerità serve solo ai sacerdoti della moneta ma non all’economia.

Insomma, il nostro Giavazzi, invece di non farsi vedere più in giro, o di darsi alla botanica (visto che anche l’ippica, complice l’economia che piace a Giavazzi, chiude gli ippodromi), ha continuato a consigliare sulle scelte politiche da intraprendere da tv e grande stampa. Le ultime due perle: il decreto sulle popolari e l’appoggio a Felice Casson. Nel primo caso ha spinto Renzi ad una approvazione muscolare del decreto che regola la vita delle banche popolari italiane. Le quali, pur partendo da uno stato di clientelismo e di inefficienza prevalenti, da quest’inverno dipenderanno (toh..) molto meno dalle esigenze dei territori e molto più da quelle della finanza globale. Ovviamente, pochi giorni dopo l’endorsement di Giavazzi, un appassionato inno alla concorrenza disinteressata, al decreto renziano sulle popolari si scoprirono un paio. La prima è che ad averci guadagnato, sapendo una serie di particolari in anticipo e investendo grazie alle notizie di prima mano, era stato il padre della ministro Boschi. La seconda che averci, ovviamente, guadaganto era stato lo sponsor del mondo finanziario di Renzi, Davide Serra, presente a tutte le Leopolde. Insomma, non proprio il mondo della concorrenza che spazza via il familismo e il clientelismo secondo la visione di Giavazzi & amici. Non contento di non averne platealmente azzeccata una, Giavazzi si è dato all’endorsement politico diretto. Alle ultime amministrative ha infatti pubblicamente appoggiato Felice Casson, candidato del PD, alle amministrative a Venezia. E’ andata, ma non sarebbe nemmeno da aggiungerlo, che Casson ha perso.

Restano così un mistero e una speranza. Il mistero è come Giavazzi riesca ancora a fare sermoni economici dai pulpiti più importanti del paese. Deve davvero essere dentro una rete di rapporti e di relazioni praticamente inattaccabile. La speranza è che si impegni, dopo Casson, ancora di più nell’appoggio a Renzi e al PD. Visti gli esiti delle sue prese di posizione, se Giavazzi si impegna, il PD potrebbe non vedere gli anni ’20. Vai Francesco, segui l’apprendista stregone che è in te.

 

da senzasoste

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Approfondimentidi redazioneTag correlati:

economiafrancesco giavazziGreciastregone

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale, lo Studio Ghibli e la natura del capitalismo

Sta generando molte polemiche il nuovo aggiornamento di ChatGpt che permette di creare immagini nello stile dello Studio Ghibli. A gettare benzina sul fuoco l’utilizzo spregiudicato che l’amministrazione Trump sta facendo di questo generatore di immagini per propagandare la sua campagna di deportazione degli immigrati. Sono molti i temi che apre questo aggiornamento: dal dibattito […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Conflitto sociale, repressione, media: ancora il caso Askatasuna

Richieste di risarcimenti stratosferici, interventi a gamba tesa di vertici giudiziari, aggressioni mediatiche a catena: la criminalizzazione del conflitto sociale si arricchisce di nuove pagine.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Marx nell’Antropocene

Un convegno a Venezia dall’approccio interdisciplinare invita a ripensare le possibili traiettorie di convergenza tra marxismo ed ecologia.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Islam politico e religione: reazione o possibilità emancipatrice? 

A gennaio 2025 a Torino è stata organizzata una auto-formazione con Said Bouamama, storico militante algerino che abita in Francia e con cui avevamo già avuto modo di confrontarci in passato. Le pagine che seguono sono la trascrizione (e traduzione) di una parte di quel momento e quindi restituiscono il flusso del discorso direttamente dalle sue parole.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Tecnotrumpismo. Dalla Groenlandia al caso DeepSeek

Trump è diventato il referente politico delle Big Tech e non è una congiuntura.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Contro le guerre, per una lotta comune -Incontro con Said Bouamama

Il 18 gennaio 2025 si è tenuto un incontro pubblico al Cecchi Point – organizzato dal collettivo Ujamaa, lo Spazio Popolare Neruda e Infoaut – con Said Bouamama, sociologo e storico militante antirazzista franco-algerino.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: sciopero generale a due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, manifestazione oceanica ad Atene

Grecia paralizzata per uno sciopero nazionale indetto da tutti i sindacati con oltre 200 manifestazioni – una delle mobilitazioni più imponenti degli ultimi decenni – per chiedere verità e giustizia in occasione dell’anniversario di due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, in cui persero la vita 57 persone, tra cui molti studenti: 85 i feriti gravi, […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il coltello alla gola – Inflazione e lotta di classe

Con l’obiettivo di provare a fare un po’ di chiarezza abbiamo tradotto questo ottimo articolo del 2022 di Phil A. Neel, geografo comunista ed autore del libro “Hinterland. America’s New Landscape of Class and Conflict”, una delle opere che più lucidamente ha analizzato il contesto in cui è maturato il trumpismo, di cui purtroppo tutt’ora manca una traduzione in italiano.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: i portuali bloccano un container di munizioni per Israele

Decine di membri del sindacato greco dei lavoratori portuali PAME (Front Militant de Tous les Travailleurs) hanno bloccato il carico di un container di munizioni destinato a Israele per protestare contro la guerra a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nel CPR ad Atene per la solidarietà alla Palestina

Il 14 maggio 2024, ventotto (28) persone sono state arrestate nel corso dell’operazione di polizia durante l’occupazione della Facoltà di Giurisprudenza di Atene nel contesto delle proteste internazionali contro lo spargimento di sangue a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Grecia: passa la legge sulla creazione di università private. Scontri fuori dal Parlamento

In Grecia è passata in Parlamento la contestatissima legge che equipara le università private con quelle pubbliche nel paese.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Grecia: ampia mobilitazione delle università, occupati la maggior parte degli Atenei contro la creazione di poli privati

Grecia. La lotta del mondo accademico e universitario ellenico si intensifica di giorno in giorno in vista della presentazione del controverso disegno di legge per la creazione di università private.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: università occupate contro la legge che equipara gli atenei privati a quelli statali

Più della metà delle facoltà della Grecia sono occupate da studentesse e studenti contro la scelta del governo conservatore di Kyriakos Mītsotakīs di aprire alle università private con una legge che le equiparerà agli atenei statali. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: l’attacco finale dello Stato contro il Rouvikonas

Da alcuni anni i militanti del collettivo vengono inquisiti sulla base di accuse false o pretestuose, che hanno come obiettivo la criminalizzazione dei movimenti e delle lotte sociali.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Da una finanziaria all’altra

Riflessioni sulle politiche economiche del “nuovo” governo

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: migliaia in corteo ad Atene a 50 anni dalla rivolta del Politecnico contro i colonnelli fascisti

La Grecia si ferma venerdì 17 novembre 2023 per il 50mo anniversario della Rivolta studentesca del Politecnico di Atene contro la dittatura fascista dei Colonnelli, nel novembre del 1973, repressa nel sangue dai militari con almeno 24 studenti uccisi, decine di feriti e incarcerati.