InfoAut

#6 DIC‘12. Empoli, riprendiamoci il nostro futuro!

Sabato 24 novembre scorso, in occasione di un’importante giornata di sciopero generale del comparto scuola, gli studenti di tutta Italia si sono riversati nelle strade e nelle piazze di numerose città, forti delle recenti esperienze di un novembre caldissimo di contestazione e lotte studentesche.

Anche ad Empoli il movimento studentesco si è ricomposto ed organizzato e, dopo la prima giornata di mobilitazione, di sabato scorso, giovedì 6 dicembre torneremo in piazza, con forza e convinzione, per far fronte alle politiche distruttive e speculative che da anni minacciano la scuola pubblica, l’istruzione e la cultura. Quest’anno il processo di smantellamento, compiuto attraverso tagli e privatizzazioni, è divenuto per noi insostenibile, ed è ben inserito nelle manovre d’austerità portate avanti dal governo Monti: queste politiche, imposte dall’Europa e dai mercati, sono fatte per pagare un debito che non ci appartiene e che è stato creato da giochi di potere di banche, multinazionali e politici.

Con le nostre lotte siamo riusciti a fermare il ddl Aprea, grazie alla quale i privati sarebbero entrati nei consigli d’istituto ed avrebbero influenzato didattica ed amministrazione, togliendo la possibilità di partecipazione e di espressione agli studenti nella loro scuola, ma certamente non possiamo fermarci adesso: con la tanto osteggiata parola “meritocrazia”, caposaldo della riforma Profumo e principio alla base degli interventi di questo governo in materia d’istruzione, si vuole nascondere l’intenzione di garantire il sapere e la formazione solo a chi ha già un certo reddito, procedendo con l’applicazione pratica delle politiche classiste di stratificazione sociale, con l’unico risultato di privilegiare i privilegiati e premiare i già premiati dalla vita, dimenticandosi colpevolmente degli altri.

Così come sta avvenendo in Grecia, Spagna, Cile e molti altri Paesi d’Europa e del mondo, anche in Italia abbiamo deciso di non restare fermi davanti a tutto ciò.

Invitiamo chi non vive la realtà di questo nuovo Movimento a rendersi conto della fondatezza delle nostre vertenze, della concretezza dei nostri disagi, della forza e della serietà delle nostre rivendicazioni: siamo studenti medi, universitari, privati nei fatti del diritto costituzionale all’istruzione, costretti in edifici fatiscenti e pericolanti, sviliti e presi in giro da un sistema che ha già sentenziato, per la nostra generazione, la condanna ad una vita di precariato, di sfruttamento e di sottomissione. In poche parole, siamo il futuro della nostra società, che, tuttavia, le logiche affaristiche e mercantilistiche, alla base delle politiche neoliberiste dell’austerity europea e dei processi di finanziarizzazione selvaggia, hanno deciso di non prendere in considerazione, mercificando qualsiasi genere di risorsa culturale e svendendo in nome dell’interesse supremo della finanza e del mercato globale.

Giovedì mattina, pertanto, torneremo a riversarci per le strade della nostra città, solidali con gli studenti manganellati, caricati, fermati ed arrestati nelle altre città, nel corso delle mobilitazioni di questi ultimi giorni, ancora una volta per rivendicare con forza i nostri diritti, lottare contro i disagi causati da un’edilizia scolastica sempre più insufficiente, edifici scolastici fatiscenti e pericolanti, ambienti insalubri, invivibili che minacciano quotidianamente la nostra salute e la nostra integrità fisica; lottiamo contro le politiche di privatizzazione, mercificazione e svilimento dell’istruzione pubblica, della cultura, così come ci opponiamo alla distruzione di quei pochi baluardi dello stato sociale ancora sopravvissuti al processo capitalistico neoliberista in corso, come la sanità. Reclamiamo un diritto allo studio che sia esteso a tutti, una scuola pubblica accessibile, di massa e di qualità.

In definitiva, ci impegniamo in prima persona per protestare contro un sistema politico-economico-finanziario che continua ad individuare nello smantellamento dello stato sociale, nei tagli all’istruzione, alla sanità, etc., la soluzione al suo stesso fallimento.

Riteniamo necessario manifestare il nostro dissenso, riprendendoci i nostri spazi: ci faremo sentire il #6 DIC e torneremo presto nelle piazze.

Siamo soltanto all’inizio…

 

Collettivo Autonomo Studenti Empolesi

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

#6D6 dicembresciopero generalestudentiuniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Tunisia in rivolta: proteste e scioperi contro l’inquinamento dell’impianto chimico

Il 21 ottobre 2025, la città tunisina di Gabès è stata paralizzata da uno sciopero generale e da massicce proteste contro l’inquinamento causato dall’impianto chimico statale gestito dal gruppo Tunisian Chemical Group (CGT)

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra alla Guerra! Blocchiamo Tutto!

Di seguito il comunicato di GUERRA alla GUERRA rispetto a valutazioni e prospettive del percorso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nel Paese Basco meridionale: risposta antifascista contro i nostalgici di Franco

Durante il raduno, i sostenitori della Falange hanno moltiplicato i saluti fascisti, sfilando con bandiere spagnole e simboli della dittatura militare.

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

El trabajador inexistente

Para las derechas, los trabajadores y las trabajadores son “inexistentes” sino como agentes de la producción capitalista. Están privados de una subjetividad propia: no pueden y no deben tener opiniones, pensar, cabrearse o, dios no lo quiera, ocupar las calles.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il lavoratore inesistente

La retorica della destra sul movimento “Blocchiamo tutto” ci racconta meglio di ogni saggio la visione dominante sul ruolo dei lavoratori e delle lavoratrici nella società: farsi sfruttare, consumare e stare muti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato delle realtà palestinesi italiane

Roma, 4 ottobre 2025, un milione in piazza per la Palestina libera e la sua Resistenza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccando tutto – E’ sciopero generale

Oltre 100 manifestazioni in tutta Italia. Nonostante le intimidazioni del governo le piazze si sono riempite ovunque. Superati ampiamente i numeri del 22 ottobre in molte città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccata la Global Sumud Flottila: aggiornamenti dalle piazze di tutta Italia

Dalle 20.30 di ieri sera circa è iniziato l’abbordaggio da parte delle navi militari dell’IDF nei confronti delle imbarcazioni della Global Sumud Flottilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele attacca la Flotilla. In mattinata ancora diverse navi in marcia verso Gaza

Ieri sera sono iniziate le operazioni di abbordaggio della Global Sumud Flotilla da parte dell’esercito israeliano. Ad ora solo venti navi sono state intercettate, le altre sono ancora in navigazione verso le coste di Gaza.