InfoAut

#6 DIC‘12. Empoli, riprendiamoci il nostro futuro!

Sabato 24 novembre scorso, in occasione di un’importante giornata di sciopero generale del comparto scuola, gli studenti di tutta Italia si sono riversati nelle strade e nelle piazze di numerose città, forti delle recenti esperienze di un novembre caldissimo di contestazione e lotte studentesche.

Anche ad Empoli il movimento studentesco si è ricomposto ed organizzato e, dopo la prima giornata di mobilitazione, di sabato scorso, giovedì 6 dicembre torneremo in piazza, con forza e convinzione, per far fronte alle politiche distruttive e speculative che da anni minacciano la scuola pubblica, l’istruzione e la cultura. Quest’anno il processo di smantellamento, compiuto attraverso tagli e privatizzazioni, è divenuto per noi insostenibile, ed è ben inserito nelle manovre d’austerità portate avanti dal governo Monti: queste politiche, imposte dall’Europa e dai mercati, sono fatte per pagare un debito che non ci appartiene e che è stato creato da giochi di potere di banche, multinazionali e politici.

Con le nostre lotte siamo riusciti a fermare il ddl Aprea, grazie alla quale i privati sarebbero entrati nei consigli d’istituto ed avrebbero influenzato didattica ed amministrazione, togliendo la possibilità di partecipazione e di espressione agli studenti nella loro scuola, ma certamente non possiamo fermarci adesso: con la tanto osteggiata parola “meritocrazia”, caposaldo della riforma Profumo e principio alla base degli interventi di questo governo in materia d’istruzione, si vuole nascondere l’intenzione di garantire il sapere e la formazione solo a chi ha già un certo reddito, procedendo con l’applicazione pratica delle politiche classiste di stratificazione sociale, con l’unico risultato di privilegiare i privilegiati e premiare i già premiati dalla vita, dimenticandosi colpevolmente degli altri.

Così come sta avvenendo in Grecia, Spagna, Cile e molti altri Paesi d’Europa e del mondo, anche in Italia abbiamo deciso di non restare fermi davanti a tutto ciò.

Invitiamo chi non vive la realtà di questo nuovo Movimento a rendersi conto della fondatezza delle nostre vertenze, della concretezza dei nostri disagi, della forza e della serietà delle nostre rivendicazioni: siamo studenti medi, universitari, privati nei fatti del diritto costituzionale all’istruzione, costretti in edifici fatiscenti e pericolanti, sviliti e presi in giro da un sistema che ha già sentenziato, per la nostra generazione, la condanna ad una vita di precariato, di sfruttamento e di sottomissione. In poche parole, siamo il futuro della nostra società, che, tuttavia, le logiche affaristiche e mercantilistiche, alla base delle politiche neoliberiste dell’austerity europea e dei processi di finanziarizzazione selvaggia, hanno deciso di non prendere in considerazione, mercificando qualsiasi genere di risorsa culturale e svendendo in nome dell’interesse supremo della finanza e del mercato globale.

Giovedì mattina, pertanto, torneremo a riversarci per le strade della nostra città, solidali con gli studenti manganellati, caricati, fermati ed arrestati nelle altre città, nel corso delle mobilitazioni di questi ultimi giorni, ancora una volta per rivendicare con forza i nostri diritti, lottare contro i disagi causati da un’edilizia scolastica sempre più insufficiente, edifici scolastici fatiscenti e pericolanti, ambienti insalubri, invivibili che minacciano quotidianamente la nostra salute e la nostra integrità fisica; lottiamo contro le politiche di privatizzazione, mercificazione e svilimento dell’istruzione pubblica, della cultura, così come ci opponiamo alla distruzione di quei pochi baluardi dello stato sociale ancora sopravvissuti al processo capitalistico neoliberista in corso, come la sanità. Reclamiamo un diritto allo studio che sia esteso a tutti, una scuola pubblica accessibile, di massa e di qualità.

In definitiva, ci impegniamo in prima persona per protestare contro un sistema politico-economico-finanziario che continua ad individuare nello smantellamento dello stato sociale, nei tagli all’istruzione, alla sanità, etc., la soluzione al suo stesso fallimento.

Riteniamo necessario manifestare il nostro dissenso, riprendendoci i nostri spazi: ci faremo sentire il #6 DIC e torneremo presto nelle piazze.

Siamo soltanto all’inizio…

 

Collettivo Autonomo Studenti Empolesi

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

#6D6 dicembresciopero generalestudentiuniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il lavoratore inesistente

La retorica della destra sul movimento “Blocchiamo tutto” ci racconta meglio di ogni saggio la visione dominante sul ruolo dei lavoratori e delle lavoratrici nella società: farsi sfruttare, consumare e stare muti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato delle realtà palestinesi italiane

Roma, 4 ottobre 2025, un milione in piazza per la Palestina libera e la sua Resistenza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccando tutto – E’ sciopero generale

Oltre 100 manifestazioni in tutta Italia. Nonostante le intimidazioni del governo le piazze si sono riempite ovunque. Superati ampiamente i numeri del 22 ottobre in molte città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccata la Global Sumud Flottila: aggiornamenti dalle piazze di tutta Italia

Dalle 20.30 di ieri sera circa è iniziato l’abbordaggio da parte delle navi militari dell’IDF nei confronti delle imbarcazioni della Global Sumud Flottilla.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele attacca la Flotilla. In mattinata ancora diverse navi in marcia verso Gaza

Ieri sera sono iniziate le operazioni di abbordaggio della Global Sumud Flotilla da parte dell’esercito israeliano. Ad ora solo venti navi sono state intercettate, le altre sono ancora in navigazione verso le coste di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Global Sumud Flotilla: prosegue la rotta verso Gaza. In Italia movimenti e sindacati pronti a “bloccare di nuovo tutto”

La Global Sumud Flotilla, nonostante la guerra psicologica portata avanti da Israele nel corso di tutta la tratta, prosegue con determinazione verso Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I sindacati baschi convocano lo sciopero generale per Gaza

Per ora non ha aderito ELA, il maggiore sindacato basco, che però potrebbe farlo nei prossimi giorni insieme ad altre sigle di settore o indipendenti.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Brescia: perquisizioni di polizia a studenti e studentesse per lo sciopero generale “Blocchiamo tutto” del 22 settembre

All’alba di domenica 28 settembre 2025 agenti della Digos della Questura di Brescia si sono presentati a casa di alcuni giovani studenti e studentesse, delle scuole superiori e universitari, per effettuare perquisizioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il popolo ecuadoriano continua lo sciopero nazionale

L’Ecuador sta vivendo uno sciopero nazionale convocato dalla Confederazione delle Nazionalità Indigene (CONAIE) e da altre organizzazioni. L’aumento dei combustibili e i dettami del FMI ne sono la causa.