InfoAut
Immagine di copertina per il post

9 Dicembre: interviste da Brescia, corrispondenza da Torino

 

“Sciopero” del 9 dicembre. La città dove è maggiormente riuscito il cosiddetto “sciopero” del movimento “Fermiamo l’Italia – 9 dicembre” è Torino, dove alle rivendicazioni generali lanciate a livello nazionale si unisce la rabbia dovuta ai recenti scandali (il cosiddetto “rimborsopoli”) che riguardano le spese pazze dei consiglieri regionali piemontesi.  I circa mille manifestanti in Piazza Castello hanno scelto proprio la sede della Regione Piemonte come obbiettivo dell’assedio.

Azioni anche fuori dal centro città: all’alba masserizie bruciate in mezzo alla strada fuori dall’ Ortomercato di Grugliasco, alle porte del capoluogo piemontese. La polizia ha sgomberato la strada liberando l’accesso ai camion.

Mercati e fermate taxi vuoti. In centro, invece, buona parte dei negozi e dei bar del centro e delle periferie è chiusa, un po’ per adesione, un po’ per le minacce denunciate in caso di volontà di stare aperti.

Poca gente anche ai mercati e alle fermate dei taxi. Diversi i presidi, tra cui piazza Castello e Palazzo Reale, con manifestanti ad alzare bandiere tricolore e cartelli tra i quali “l’Italia migliore siamo noi: le persone normali siamo noi” e “politici, amministratori e sindacati ladri legalizzati”.

I presenti, in buona parte ambulanti, hanno invaso i binari dei tram. In diverse centinaia, divisi in due cortei, hanno poi bloccato per una mezz’ora le stazioni ferroviarie di Porta Nuova e di Porta Susa.

Un corteo spontaneo ha tentato di assediare la sede torinese di Equitalia, ma è stato respinto dalla polizia schierata a difesa dello stabile con lanci di lacrimogeni.

Tornati verso mezzogiorno in Piazza Castello ci sono stati fronteggiamenti tra manifestanti e polizia nel tentativo di entrare nel palazzo delle Regione Piemonte: cariche e lanci di lacrimogeni contro i manifestanti, che hanno risposto con bombe carta, lanci di oggetti e tentativi di costruzione di barricate. Nella corripondenza che potete scaricare o ascoltare sotto, da sottolineare c’è sia la radicalità della protesta che la sua composizione intergenerazionale e interclassista.

La corrispondenza da Torino di Luca, compagno di Infoaut.org e di Radio Blackout durante la cariche che descriveanche la composizione della piazza  [Download

 

Blocchi a intermittenza, ma più che altro presidi, si segnalano in mezza Italia: numeri più alti a Genova, Firenze, Bari, Liguria, Lazio, Campania e Sicilia. In Veneto presenza massiccia, soprattutto di padroncini del settore latte, come a Soave, e a Vicenza, dove alcuni tir sono posti in mezzo alle strade che conducono alle rampe del casello di Vicenza ovest. A Milano circa 200 persone hanno raggiunto in corteo la regione, dopo essere partiti  da Equitalia. Presenti anche alcuni attivisti del comitato abitanti di San Siro e studenti vicini al Cs Cantiere, in piazza per comprendere e capire chi fossero i protagonisti della protesta e con quali motivazioni. Ascolta il resoconto e le considerazioni di Matteo del Comitato abitanti di San Siro.

A livello nazionale ad organizzare la chiamata sia il popolo dei forconi in Sicilia che piccole galassie di malcontento che li affiancano, come quella di parte degli allevatori contrari alle quote latte e dei piccoli imprenditori veneti di Life, a cui hanno poi dato strumentalmente adesione anche gruppi di estrema destra come FN e Casapound o gruppi come quello del “movimento dei Forconi” del famigerato forzanovista siciliano Morsello.

Uno degli autonominati portavoce dei “9 dicembre”, Danilo Calvani, degli agricoltori dell’agro pontino, oggi ha annunciato: “Se mercoledì verrà data la fiducia al governo Letta la nostra protesta rimarrà in piedi fino a che non se ne andranno. Sarà sciopero a oltranza, nelle forme pacifiche e democratiche che si conoscono”. E ancora: abbiamo chiesto tutti i permessi e altri ne chiederemo se dovremmo andare oltre i 5-6 giorni previsti. La polizia è con noi, anzi, anche il loro sindacato ci appoggia”: un riferimento di Cavani all’Ugl Polizia, che in un volantino parla, per oggi, di “adesione virtuale all’iniziativa”.

In realtà, le organizzazioni che si sono intestate le iniziative non sembrano controllare la protesta e il fermento, che unisce piuttosto confusamente diversi segmenti sociali a vario titolo duramente colpiti dalla crisi: da ambulanti e artigiani, il grosso della contestazioni, ai padroncini dell’autotrasporto e del settore agricolo, fino a disoccupati e piccoli imprenditori.

Da ieri sera, alcune persone si è radunata anche a Brescia, in particolare nell’area dell’Ortomercato di via Orzinuovi. Niente blocchi, ma un volantinaggio continuo, con pesanti rallentamenti ai mezzi da e per le tangenziali e la A4.

BRESCIA: Abbiamo già parlato qui delle infiltrazioni e strumentalizzazioni fasciste a questo appuntamento convocato da alcune microsigle collegate a un pezzo dei cosiddetti “forconi”, alla piccola imprenditoria agricola e industriale in particolare del Nord, all’autotrasporto, ai settori dell’artigianato.

Non c’è però solo questo: nei presidio (senza blocchi stradali) di questa mattina in via Orzinuovi, si trovano artigiani, piccoli imprenditori, disoccupati e altro ancora.

Radio onda d’urto è stata, alle prime ore del mattino all’appuntamento bresciano per comprendere  e raccontare cosa stesse accadendo, chi fossero i protagonisti della protesta e le loro motivazioni; c’erano una trentina di persone che volantinavano alle automobili in ingresso in città, vicino all’Ortomercato.

Niente blocchi del traffico, ma rallentamenti dovuti alla distribuzione dei volantini stessi.

Chi sono, cosa fanno nella vita, se e come si collocano politicamente, se e cosa hanno votato negli anni scorsi: queste, e altre ancora, le domande che abbiamo posto.

Il primo resoconto con Marco, della nostra redazione, appena rientrato dal presidio del “Movimento 9 dicembre” alle porte di Brescia, dove non è mancato qualche momento di duro battibecco sul ruolo di (sic) “comunisti e immigrati” con (solo alcuni, per la verità) dei presenti.

Ascolta o scarica qui il resoconto con Marco.

Ascolta o scarice le interviste realizzate da Marco questa mattina

 

Fonte: radiondadurto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

carichelacrimogenimanifestazionipolizia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Spionaggio e abusi tecnologici: Il caso Paragon e il pericolo della sorveglianza invisibile

Nel cuore di un’Italia già scossa dalle incertezze politiche e sociali, un nuovo scandalo sta scuotendo le fondamenta della nostra privacy e libertà individuale. Si tratta del caso Paragon, un’inquietante vicenda che ha rivelato l’utilizzo di sofisticati strumenti di spionaggio informatico per sorvegliare attivisti, giornalisti e comunissimi cittadini. Una storia che, seppur legata all’uso di […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato dei collettivi del liceo Gioberti e Alfieri di Torino sul lacrimogeno inesploso

Ripubblichiamo il comunicato apparso sulle pagine dei collettivi dei licei Gioberti e Alfieri

Immagine di copertina per il post
Formazione

Polizia a scuola o scuola di polizia?

Di recente il professor Raimo è balzato agli onori della cronaca a causa della pubblica punizione inflittagli dal Ministero dell’Istruzione, tramite l’Ufficio Scolastico Regionale.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Data boomer(ang) – sul caso dossieraggi

Equalize Srl, un’agenzia di sicurezza e investigazioni con sede a Milano, è accusata di accesso illecito a banche dati riservate del Ministero dell’Interno italiano e di altri enti di massima importanza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La privatizzazione dello stato

Il “monopolio della violenza legittima” è per Max Weber la sintesi dello Stato moderno, una definizione accettata e poco contestata. Credo che non sia più così da quando lo stato è stato privatizzato dal grande capitale. Un buon esempio è la proliferazione di forze di polizia private in tutto il mondo, che non sono regolamentate […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Gravi violazioni dei diritti umani commesse dalla polizia di frontiera bulgara contro volontari internazionali

Tra il 10 e l’11 settembre 2024, un gruppo di volontari internazionali ha subito una grave violazione dei propri diritti da parte della polizia di frontiera bulgara nella regione di Malko Tarnovo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Francia: migliaia in corteo a difesa delle risorse idriche. Lancio di lacrimogeni da parte della polizia che vieta le manifestazioni

Movimenti e organizzazioni di base sono impegnati da ieri mattina in Francia in una mobilitazione internazionale lanciata da Soulevementes de la Terre e Bassines Non Merci in difesa della terra e delle risorse idriche, contro la costruzione di mega-bacini idrici nell’area di Poitou, nell’ovest del paese. Migliaia di persone in corteo. La polizia, anche a […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia: mobilitazioni di massa per la Palestina.

Lunedì 27 maggio, migliaia di persone sono scese spontaneamente in piazza a Parigi e in altre città per esprimere la loro rabbia contro il genocidio in corso a Gaza, all’indomani di atroci bombardamenti sulle tende dei rifugiati a Rafah