InfoAut
Immagine di copertina per il post

A Pisa verso il #15N le lotte si organizzano, strappano e avanzano

 

Contro l’ipotesi che contempla il conflitto come prodotto dell’immaginario da confezionare nella maniera più rassicurante possibile, senza rischio, la lotta nel quartiere di Sant’Ermete parla di giovani, donne e uomini, anziani e meno anziani che hanno deciso di invertire il verso del conflitto sociale vissuto giorno per giorno sulle proprie spalle. Non più subirlo dall’alto verso il basso ma agirlo dal basso verso l’alto. È servito mettersi assieme, conoscersi e riconoscere i propri bisogni, articolare come punto di non ritorno i desideri collettivi condensati nelle rivendicazioni di casa e dignità per il quartiere. È stato necessario individuare i meccanismi di dominio delle forme di un welfare del debito, della minaccia e della povertà. Attaccare significa prima di tutto affermare di non voler subire più, di non esser più disposti ad accettare i ricatti degli assistenti sociali. Significa piantare le tende nel quartiere per non levarle fino a quando non si raggiungono gli obiettivi. Significa rischiare e non avere più paura.

 

Questi comportamenti collettivi e organizzati hanno iniziato a spostare qualcosa in città. Hanno rotto alcuni meccanismi della governance cittadina aprendo in questa significative contraddizioni. Sulla maturazione di questo processo in avanzamento si sono ricomposte le lotte in città, aggredendo i nodi scoperti della controparte e sviluppando su questi le condizioni politiche per una riproduzione allargata del conflitto. Una nuova fiducia sulla possibilità concreta di strappare reddito e dignità si è imposta. Nonostante l’Apes, i consiglieri comunali e la Società della Salute abbiano boicottato i tavoli convocati dagli abitanti del quartiere e il riconoscimento politico dello Spazio Popolare Sant’Ermete, dopo solo pochi giorni di presidio permanente le 23 case vuote del quartiere sono state assegnate. Così allo stesso modo i picchetti anti-sfratto si sono infoltiti di solidali e la volontà di non cedere alle pressioni degli assistenti sociali, di non uscire di casa, sta portando all’assegnazione diretta di casa popolare agli inquilini sotto sfratto e in emergenza abitativa.

La lotta paga, la controparte arretra provando a reintegrare entro la propria misura di governo il conflitto sociale. Ma questa capacità di allargare le maglie della gestione della pacificazione sembra limitata. La governance mostra un improbabile isterismo arrivando addirittura a lanciare falsi allarmi su assessori sequestrati. Allo stesso modo sul terreno delle lotte universitarie fa da padrone la dinamica di arroccamento entro il perimetro della legalità lamentando l’emergenza anti-democratica prodotta delle lotte sociali. Ma i margini di riformismo possibile si annullano del tutto in un contesto sociale meno omogeneo e decisamente più largo come quello universitario. Così dalla Conferenza Università e Territorio del 21 ottobre, al tentato sgombero dello studentato occupato Spot, fino ad arrivare alle recentissime occupazioni dell’albergo comunale di Santa Croce in Fossabanda e della residenza studentesca chiusa di via da Buti a seguito di un’assemblea d’Ateneo la chiusura dei soggetti della governance è stata totale. Questi, a colpi di comunicati stampa già pronti, criminalizzano le lotte, condannano le pratiche illegali dell’occupazione e addirittura si lanciano in calunnie e diffamazioni come nel caso dell’accusa di furto di materiale d’arredo da via da Buti. Contro i responsabili di queste dichiarazioni un esposto collettivo verrà presentato.

 

Un processo collettivo si sta allargando. Anche sul terreno universitario rispetto alla governance, in particolare all’amministrazione comunale, le lotte marcano una distanza. Pezzi sostanziosi di corpi politici intermedi come la rappresentanza studentesca iniziano ad articolare i conflitti fuori dal perimetro della legalità, occupando, aprendo e segnalando nuove contraddizioni nella gestione della cosa pubblica. Questo spostamento si inserisce in una dinamica collettiva e parte dalla constatazione di un’impossibilità oggettiva di dialettizzare i conflitti con una controparte incapace di cedere ulteriore terreno senza ridiscutere assetti di potere e condizioni di decisionalità. Una forma di patto sociale è saltata e una dinamica costituente rispetto alla quale è difficile tornare indietro si è innescata. La governance viene messa in difficoltà su una materialità di rivendicazioni che anche in ambito universitario ricompongono le istanze sociali sul terreno delle scelte sulla cosa pubblica: quale uso della ricchezza sociale? Quale destinazione d’uso per il patrimonio pubblico a fronte di un’emergenza abitativa studentesca dilagante?

 

Questa attenzione sulle risorse pubbliche pone un problema di reddito e della sua conquista. Il portato delle lotte cittadine verso il #15N esprime un processo in crescita e una fiducia nella quale è necessario riporre tutte le energie per continuare ad avanzare, far sviluppare il processo e riprenderci ciò che è nostro contro qualsiasi tentativo di metter paura a quanti si mettono in gioco e assieme confliggono. Per questo in tutta trasparenza il corteo del #15N dichiarerà che arriverà all’albergo comunale di Santa Croce in Fossabanda, per assediarlo, per ribadire ancora una volta che il patrimonio pubblico dev’essere destinato ai bisogni sociali e non alienato, per ribadire che c’è una parte di città in espansione che lotta, guadagna terreno e costituisce sempre di più una minaccia per la stabilità di chi vorrebbe governare sui nostri sacrifici.


red. Infoaut_Pisa

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

lotte

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Palermo: una prima vittoria per gli studenti di Scienze Politiche

La mobilitazione nasce a seguito del secondo crollo in due anni della storica sede dell’ex facoltà di scienze politiche, il Collegio San Rocco, che si traduce nella totale mancanza di una dimora per gli studenti autodefinitisi in questi giorni gli “homeless” dell’università di Palermo e di conseguenza nella mancanza di spazi a disposizione per lo […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Altre due sentenze ai danni dei movimenti e delle lotte sociali a Roma. Non vi illudete: non potete fermare il vento!

In questo canovaccio si inseriscono anche due sentenze emesse dal Tribunale di Roma in questi giorni. La prima relativa al processo per due compagni imputati di resistenza per i fatti del 12 Dicembre 2014 giorno in cui, a seguito dell’occupazione di uno stabile in Via Cesalpino posto sotto sequestro per mafia, dopo solo poche ore […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Da Francesco a Pedro, da Pedro ad oggi: la memoria è un filo rosso fatto di lotte!

Le iniziative di questi giorni ci hanno permesso di ricostruire quel lungo filo rosso che collega, partendo da una memoria collettiva e organizzata, le lotte di ieri a quelle di oggi. Per non dimenticare nessun* compagn*, per non dimenticare chi ha dato la vita per cambiare questo mondo, chi ci ha creduto davvero e che, […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Report del Meeting nazionale della rete Abitare nella Crisi del 6-7 settembre a Pisa

  Le lotte per il diritto all’abitare per tutto lo scorso anno sono state capaci di coinvolgere e mobilitare migliaia di persone. Il terreno dell’abitare è stato il crocevia di bisogni e aspirazioni comuni a un ampio segmento sociale. Partendo da una rottura, dalla messa in discussione degli assetti esistenti nell’attacco alla rendita, si è […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Primavera..

  Dopo settimane di discussioni, ieri in parlamento è stato approvato il Piano Casa e con esso l’infame articolo 5… Le proteste in Tutta Italia, le iniziative davanti al parlamento non hanno neanche ostacolato l’applicazione della vendetta contro i movimenti…   In un quadro politico dove le leggi sono oramai SPOT televisivi, le discussioni parlamentari […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Turchia,vietato il Primo Maggio in Piazza Taksim. I movimenti non ci stanno

E’ la notizia che sta rimbalzando tra social media, network di movimenti e stampa mainstream turchi, dopo che vari sindacati maggioritari e associazioni si sono visti negata la loro rchiesta formale di utilizzo della Piazza, luogo di resistenza e teatro degli episodi conflittuali venuti alla ribalta in tutto il mondo a partire dallo sgombero lo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

“Francesco vive!”: la Bologna solidale ricorda Lorusso e rilancia!

 La memoria di Francesco Lorusso è più forte e viva che mai oggi a Bologna, al posto che le compete senza se e senza ma: quello della parte giusta della barricata e del conflitto sociale, in una giornata che restituisce dignità a chi come lui ha lottato per i diritti e ancora lotta senza mollare. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La crisi turca dalla rivolta di Gezi ad oggi e l’accelerazione delle lotte

Il progetto neo-ottomano della Turchia è incappato in una grave crisi durante la resistenza di Gezi e affronta adesso un’altra crisi. Se Gezi è stato un profondo arresto cardiaco al cuore del neoliberalismo islamico (mai rimarginato sin da allora), le scorse settimane di crisi politica consumata nei corridoi delle élites sono state una concussione della […]