InfoAut
Immagine di copertina per il post

Palermo: una prima vittoria per gli studenti di Scienze Politiche

La mobilitazione nasce a seguito del secondo crollo in due anni della storica sede dell’ex facoltà di scienze politiche, il Collegio San Rocco, che si traduce nella totale mancanza di una dimora per gli studenti autodefinitisi in questi giorni gli “homeless” dell’università di Palermo e di conseguenza nella mancanza di spazi a disposizione per lo svolgimento della sessione d’esami estiva. Studenti che, a fronte delle altissime tasse pagate ogni anno con il sacrificio delle loro famiglie, non hanno mai avuto alcun riscontro in termini di servizi ma, al contrario, hanno subito notevoli disagi: costretti a seguire le lezioni seduti per terra perchè in aule troppo piccole, sballottati da una parte all’altra della città a causa dell’assenza di una sede fissa, privati di biblioteche e spazi di aggregazione e socialità in cui costituirsi come comunità studentesca.

A questo stato di cose gli studenti hanno deciso di non poter più sottostare e di mobilitarsi per ottenere risposte concrete e immediate da parte del Rettorato e dell’amministrazione comunale.

Dopo una mattinata di presenze scomode davanti al Rettorato (parliamo ovviamente di digos e polizia) che intimavano di lasciare la piazza e di interrompere il blocco degli ingressi, gli studenti non hanno certo desistito, ottenendo difatti un incontro all’Assessorato all’edilizia comunale. Questo incontro è di fatto una prima vittoria per gli studenti di Scienze Politiche che dopo quasi una settimana di assemblee e presidio permanente in rettorato ottengono un momento di discussione, alla presenza del prorettore all’edilizia e dei docenti del DEMS, con l’assessore comunale all’edilizia Emilio Arcuri. Gli stessi docenti del Dipartimento di Scienze Politiche avevano servito un assist alla costruzione della mobilitazione studentesca, dimettendosi dalle loro cariche istituzionali e annunciando il blocco degli appelli per la sessione estiva a causa della mancanza di aule in cui svolgerli.

Il Collegio San Rocco è un bene del Comune di Palermo dato in comodato d’uso all’Università: con la scusa dell’imminente scadenza del comodato d’uso, il Rettore ha sempre passato la palla al Comune per l’inizio dei lavori di ristrutturazione. Oggi, grazie alle spinte provenienti dalla mobilitazione degli studenti, l’assessore comunale ha dichiarato piena disponibilità nel rinnovare il comodato d’uso per i prossimi 20-30 anni.

La responsabilità è adesso tutta nelle mani del Rettore che dovrà firmare l’accordo e stanziare i fondi per l’avvio della ristrutturazione. Proprio questo chiedono gli studenti: un documento ufficiale che sancisca dei tempi di inizio e di fine dei lavori e di riottenere dunque una sede e i propri diritti. Questo è l’obiettivo che si sono posti, determinati a non fermare la loro lotta fino a quando non verranno soddisfatte le loro richieste. Se queste richieste non troveranno risposte concrete infatti, gli studenti pretendono di essere esonerati dal pagamento delle tasse del prossimo anno accademico.

Nel frattempo, fiduciosi della loro capacità di saper determinare la realtà attraverso il loro impegno quotidiano nella protesta e nella lotta in difesa dei propri diritti, aspettano adesso l’incontro di lunedì mattina con il Rettore Lagalla, nelle cui mani, una volta avuta la disponibilità da parte del Comune, ricade adesso tutta la responsabilità nella risoluzione del problema.

Seguiranno aggiornamenti.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

lottesaperestudentiuniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università – Comunicato Conclusivo

Si è conclusa pochi giorni fa l’assemblea nazionale studentesca “Guerra alla guerra nelle università”, tenutasi il 13 e il 14 settembre nell’Università di Pisa, al Polo Piagge occupato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La banalità del male accademico: difendere un’ora di lezione e ignorare un genocidio

Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Maturità: Valditara vergogna!

Il ministro Valditara non ha perso neanche un’ora per risparmiarsi una sua solita uscita contro chi prova a esprimere il dissenso dentro la scuola.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

E’ iniziato il campeggio studentesco al presidio di Venaus

Prende avvio il campeggio studentesco No Tav nello storico presidio di Venaus. Questa mattina si è tenuta l’assemblea contro la guerra, il riarmo e contro il genocidio in Palestina, occasione per discutere a partire dalle scuole itinerari di attivazione contro la guerra e per mobilitarsi sui territori in vista del corteo nazionale dell’8 novembre a Roma, lanciato questo luglio durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: Stefano, Jacopino e Pietro finalmente liberi! Aggravamento delle misure per Sara.

Le misure cautelari per i giovani arrestati a seguito della manifestazione in solidarietà a Ramy Elgaml di gennaio scorso a Torino erano scattate dopo pochi mesi e avevano visto quattro arresti domiciliari e quattro obblighi di firma.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La guerra su Gaza ha privato 800 mila studenti del “diritto all’istruzione”, afferma l’Ufficio dei media di Gaza

Gaza. Almeno 800 mila studenti sono stati privati dell’istruzione a causa del protrarsi dell’offensiva israeliana contro la Striscia di Gaza, durata mesi, ha dichiarato sabato l’Ufficio dei media di Gaza.