InfoAut
Immagine di copertina per il post

Appello da Francoforte: block austerity!

A partire dal 2011 la crisi incontra infine una risposta in assemblee e occupazioni in tutto il mondo: Tunisi, Cairo, Madrid, Barcelona, Tel Aviv, Atene, New York, Oakland… Da mesi le tende del movimento Occupy assediano la Banca Centrale Europea a Francoforte. E’ molto importante non perdere di vista questo centro finanziario, Francoforte, è molto importante: lì si trova la Troika del BCE, FMI e Commissione Europea; lì si negozia quello che il governo tedesco e i suoi alleati vogliono imporre a livello europeo.

Per questo vogliamo dare una prova inconfutabile di solidarietà internazionale e resistenza anticapitalista con una mobilizzazione europea a Francoforte. Vogliamo far vedere che nemmeno in Germania, il cuore della bestia della crisi europea, regna la tranquillità. Vogliamo far vedere che i movimenti in Europa non si oppongono tra di loro, ma che insieme conducono una lotta contro i dettami della Troika. Vogliamo far vedere che contro gli attacchi sociali non basta più la protesta addomesticata, ma che è necessaria una resistenza di massa decisa.

Per questo facciamo un appello a azioni di disobbedienza di massa a maggio: Chiudiamo Francoforte! Blocchiamo il traffico, le banche, tutta la città! Interrompiamo gli affari di quelli che ci vogliono come ostaggi della loro crisi!

L’idea di giorni di azione a Maggio a Francoforte in questo momento non solo è discussa da noi, ma anche da molti movimenti politici e collettivi attuali. Qualcosa si è messo in movimento e si condenserà in blocchi, azioni di disobbedienza di massa, in una grande manifestazione internazionale, in altra Agorà dei movimenti.

Proponiamo di cominciare il 15 di maggio, l’anniversario della prima grande assemblea a Madrid. Il mercoledì 16 di maggio a Francoforte si incontra il consiglio del BCE. Il venerdì 18 di maggio potrebbe essere il nostro principale giorno di azione: In vari Paesi europei molta gente ha un giorno libero per un giorno festivo precedente, però le banche e i negozi a Francoforte sono aperti, li potremmo davvero interrompere. Il 19 di maggio si potrebbe fare una grande manifestaione europea. Nelle vicinanze di Francoforte, a 250 km di distanza, a Erfurt, dal 17 al 20 di maggio ci sarà il congresso della coordinazione federale internazionalismo (buko) con la domanda “Cosa significa oggi “radicalmente globale”?” – Possiamo immaginarci buoni collegamenti tra dibattito e azione.

Un primo incontro di un circolo di iniziativa più ampio avrà luogo domenica 22 di gennaio alle 11 nella casa sindacale Wilhelm Leuschner Str. 69, Frankfurt am Main. Sarà decisivo già in questo incontro mettere in parole il desiderio di molt@ attivist@ verso azioni, che nella loro massività e radicalità saranno adeguat@ alle dimensioni degli attacchi.

Nel primo incontro si prepara una conferenza europea di azione che si realizzerà dal 24 al 26 di marzo a Francoforte. In questo si potrebbe arrivare ad accordi concreti e fare un appello internazionale ad azioni a Maggio a Francoforte.

Se volete partecipare, se volete essere co-iniziatori della conferenza e dell’appello, per favore scriveteci il piàu rapidamente possibile a frankfurt@riseup.net

Interventionistische Linke (Sinistra Intervenzionista), 22.12.2011

Da KnowledgeLiberationFront.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

aqusteritycrisidebitoeuropafrancofortemovimenti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro la privatizzazione e l’economia di guerra: l’occupazione della piscina Argelati a Milano

Sabato 19 luglio gli abitanti dello storico quartiere popolare del Ticinese, organizzati nell’assemblea di Lotta per la Sanatoria, hanno riaperto uno dei numerosi impianti sportivi chiusi presenti nella metropoli milanese: la Piscina Argelati, inagibile dal 2022. La piscina ha rappresentato da sempre per il quartiere un luogo di socialità e un bene comune; per questo, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Piano strategico per le aree interne: la fine dei paesi calabresi

Nel nuovo piano strategico per le aree interne il governo Meloni ha appena sancito il coma irreversibile di molti borghi periferici.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fratture: appunti da Milano. Disertare la guerra, resistere in città. Verso il corteo del 3 luglio

Domani, giovedì 3 luglio, scenderemo in piazza a Milano per il corteo per il diritto all’abitare. Obiettivo di questo articolo è inquadrare brevemente il contesto storico e politico nel quale ci muoviamo e, quindi, in che rapporto si collocano le lotte sociali con i mutamenti che lo stato di guerra porta con sé. La situazione […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lettera di Luca dai domiciliari: Sardinnia libera, Palestina libera.

Venerdì 13 giugno la questura di Cagliari ha posto il compagno Luca agli arresti domiciliari. È accusato di aver lanciato un petardo durante una manifestazione per la palestina e in particolare contro l’esercitazione militare “joint stars”. Riceviamo e pubblichiamo la sua lettera dagli arresti domiciliari. Per me la resistenza palestinese non ha il solo merito […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Robert Ferro – Dove va l’Europa? Crisi e riarmo nel cuore dell’Unione

Dal welfare al warfare, dall’automotive al carroarmato, dall’«Inno alla gioia» di Beethoven alla «Marcia imperiale» di Dart Fener. Nel cambio di tema che fa da sfondo all’Europa, l’imperialismo colpisce ancora. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vertice Nato: servili o complici?

Entro il 2035 la spesa militare dei 32 paesi della Nato dovrà raggiungere il 5% del PIL.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia formalmente sostiene l’Iran, ma mantiene un difficile equilibrio nello scacchiere mediorietale.

Con l’Iran la Russia ha un accordo strategico che però non prevede l’assistenza militare reciproca formalizzato nel Trattato di partenariato strategico del gennaio 2025, in realtà  è un accorod molto più all’insegna del pragmatismo e degli interessi reciproci anche perchè Mosca continua ad avere buone relazioni con Israele non fosse altro perchè un sesto circa della popolazione israeliana è costituito da russi di origine più o meno ebraica.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Montichiari: cancellato il volo con i missili in transito.

Vittoria per lavoratrici e lavoratori. Revocato lo sciopero.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

l’Occidente che uccide:retoriche vuote per giustificare l’ingiustificabile.

L’idea che si possa “difendere la civiltà” a suon di bombe e crimini di guerra è il paradosso fondativo del progetto coloniale. E oggi è il cuore della propaganda bellica israeliana, e di chi la sostiene in Occidente.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il nuovo disordine mondiale / 28: l’antifascismo europeista e la diplomazia delle armi

La vera novità del nuovo giro di valzer di “The Donald 2.0” e dai suoi cavalieri dell’Apocalisse hi-tech è rappresentata dall’aggressività di carattere economico, ma anche politico, nei confronti degli “alleati” europei e non solo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Festival Altri Mondi / Altri Modi: i video della terza edizione

Si è conclusa la terza edizione del festival Altri Mondi / Altri Modi. Anche quest’anno centinaia di persone hanno condiviso quattro intense giornate di confronto, dibattito, socialità ed arte all’interno del giardino di Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come gli europei vanno incontro all’era complessa

Continuiamo la pubblicazione di contributi in vista della terza edizione del Festival Altri Mondi / Altri Modi che si terrà dal 10 al 13 aprile a Torino. Di seguito potete trovare un interessante articolo di Pierluigi Fagan sulla congiuntura europea. Fagan parteciperà al dibattito di sabato 12 aprile alle 16 dal titolo “Scenari della guerra globale“. L’articolo è apparso […]