InfoAut
Immagine di copertina per il post

Argentina: la polizia sgombera i senza casa, 4 morti

Quattro morti e 60 feriti, questo il bilancio dello sgombero effettuato dalla polizia argentina giovedì 28-luglio nel comune di Libertador General San Martin, provincia di Jujuy, nel nord del paese. Circa 700 famiglie organizzate dalla Corriente Clasista y Combativa(CCC), una organizzazione di base dei lavoratori e disoccupati argentini vicina al Partito Comunista Rivoluzionario*, occupavano da una settimana terre ed edifici appartenenti a Ingenio Ledesma, una delle più grandi aziende argentine, e principale proprietario terriero della regione, reclamando l’applicazione della legge approvata 3 anni fa, che permette l’espropriazione di terre all’azienda a favore dell’emergenza abitativa e al bisogno di terra per il sostentamento della popolazione. La legge era stata ottenuta dopo anni di lotte, ma non è mai stata applicata.
Da giorni erano in corso trattative fra la CCC e le autorità locali, ma queste ultime hanno chiuso il tavolo di trattativa e optato per lo sgombero che si è poi trasformato in una battaglia, a cui secondo le accuse dei dirigenti sindacali hanno partecipato al fianco della polizia agenti armati privati al soldo dell’azienda che insieme alle forze dell’ordine avrebbero aperto il fuoco contro i manifestanti. Oltre ai 4 morti infatti molti dei feriti presentano lesioni causate da armi da fuoco.
L’azienda, che produce zucchero, carta, alcool, energia elettrica, frutta e altri prodotti alimentari, possiede nella regione più di 170000 ettari di terra di cui solamente 35000 vengono utilizzate. Il nome dell’azienda si lega tra l’altro nel ’76 al terribile episodio dell’”apagon”(black-out), in cui durante la notte di concerto con gli apparati della dittatura, causava dei black-out in diverse località della zona per permettere ai militari(supportati da personale privato armato dall’azienda stessa) di sequestrare e uccidere gli oppositori politici e gli attivisti sociali.
Di fronte ai gravissimi fatti del 28 luglio, figure istituzionali delle più diverse cariche e gradi si sono rinfacciate le responsabilità dell’accaduto. Il ministro di Governo della provincia di Jujuy La Villa, e il capo della polizia hanno rassegnato le dimissioni, altri agenti sono stati trasferiti ad altre località, ma questo non è bastato alla CCC che accusa le istituzioni di aver “aver fatto un patto per mettere in piedi una commissione d’inchiesta che salvi dalle responsabilità l’Ingenio Ledesma, che come sappiamo, modifica e influisce sul potere costituito a proprio piacimento. Vogliono ancora una volta garantire l’impunità”, e annuncia che “di fronte a queste condizioni non ci presteremo ne daremo avvallo a questa farsa. Per fare chiarezza esigiamo che siano incorporati alla commissione gli organismi di diritti umani di Jujuy e nazionali, come anche gli avvocati delle famiglie che hanno fatto querela e che la commissione abbia sede in Libertador”.
Il governatore della provincia, Walter Basilio Barrionuevo e il suo predecessore Eduardo Fellner(entrambi della coalizione di governo) intanto dichiaravano che “i fatti hanno chiaramente un fondo politico, mediatico, per cui qualcuno ha usato e utilizzato le necessità delle persone di avere un terreno e una casa propria, col chiaro obiettivo, che sono le future elezioni di agosto e ottobre”.
Nei giorni scorsi si sono susseguite le manifestazioni in varie città del paese, con l’appoggio di varie forze politiche e sindacali. In un comunicato il Partito Comunista Rivoluzionario Argentino, animatore della CCC insieme alla CTA (Centrale dei lavoratori dell’argentina) e ad altri gruppi politici e sindacali replica alle accuse: “solo delle menti malate possono vincolare richieste genuine e perdite di vite umane a interessi elettorali. L’unica cosa che viene in mente all’ex governatore(Fellner) in questo momento è pensare ai voti? Ne uno, ne mille voti valgono una vita”, e rilancia “Lei deve ancora rispondere alle accuse e pagare per le morti di Cuellar e Ibañez avvenute nel 2003; omicidi avvenuti durante una repressione a Libertador, portata avanti dal suo capo di polizia, attualmente imputato e in carcere per tortura e sparizioni di persone nel ’76”.
Il comunicato afferma infine che “per il governo provinciale e nazionale al primo posto ci sono gli affari. Come a Formosa, a Villa Soldati e oggi a Libertador, il governo “nazionale e popolare” non da risposte alle necessità del popolo e difende a spada tratta gli interessi dei potenti che dice combattere. È questo l’approfondimento del nuovo modello che da tanto tempo sentiamo proclamare?”

Da Contropiano

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

argentinamortipoliziascontri

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco, maestro vero

Franco Piperno ci ha lasciato. Fisico di fama internazionale, intelligenza di rara curiosità, tra i fondatori di Potere Operaio e di Radio Ciroma, con Franco abbiamo un grande debito. Di quelli che si hanno con i maestri. Un termine che non usiamo a caso, perché a dispetto di quanto scritto dai soliti sciacalli anche in […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco, ovunque il destino ti abbia gettato…

Con grande cordoglio apprendiamo la notizia della scomparsa di Franco Piperno. Franco è stato per decenni una delle figure di riferimento dei movimenti sociali in questo paese. Dalla fondazione di Potere Operaio ad oggi le discussioni, i suoi interventi, le sue intuizioni hanno segnato generazioni di militanti alla ricerca di un mondo diverso. Franco era […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Speculazione sul burro e altre storie del capitalismo globalizzato

Il capitalismo è una follia e la prova è data da un prodotto che tutti i bretoni amano: il burro. Il 28 dicembre, un articolo di Le Parisien ha raccontato di un biscottificio dell’Ile et Vilaine costretto ad acquistare burro dai Paesi Bassi, anche se prodotto a 90 chilometri dalla sua fabbrica… in Normandia! Tradotto […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non è stato un boom ma si sente il crack: l’energia ai tempi di Milei

La rinuncia di Eduardo Rodríguez Chirillo a capo del Ministero per l’Energia [nell’ottobre scorso] ha lasciato innescato un detonatore fatto di massicci aumenti delle tariffe, profitti straordinari per una manciata di imprese e incertezza sulla fornitura di elettricità durante l’estate. di Felipe Gutiérrez Ríos (OPSur-Revista Crisis), da ECOR Network In questo articolo gli alti e […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

MILANO: NOTTE DI RIVOLTA AL CORVETTO DOPO LA MORTE DEL 19ENNE RAMY ELGAML

Riprendiamo questo articolo con relativi contributi audio da Radio Onda d’urto: Milano. Accertamenti in corso sul possibile impatto tra l’auto dei carabinieri e lo scooter con a bordo i due giovani che, nella notte tra sabato e domenica, si è schiantato contro un muretto in via Quaranta, zona viale Ripamonti, dopo un inseguimento durato diversi […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: il Mendoza avanza contro contadini e indigeni, tra la vendita di terre demaniali e progetti minerari

Ancora risuonano nei paraggi di Los Molles e di El Sosneado, i fatti degli inizi del 2023, quando nel sud provinciale giunsero dei fuoristrada con foto del Generale Roca e proclami negazionisti.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Polizia a scuola o scuola di polizia?

Di recente il professor Raimo è balzato agli onori della cronaca a causa della pubblica punizione inflittagli dal Ministero dell’Istruzione, tramite l’Ufficio Scolastico Regionale.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Data boomer(ang) – sul caso dossieraggi

Equalize Srl, un’agenzia di sicurezza e investigazioni con sede a Milano, è accusata di accesso illecito a banche dati riservate del Ministero dell’Interno italiano e di altri enti di massima importanza.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Argentina: le lotte studentesche crescono in tutto il paese

Affollate marce con fiaccolate a Buenos Aires e La Plata

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La privatizzazione dello stato

Il “monopolio della violenza legittima” è per Max Weber la sintesi dello Stato moderno, una definizione accettata e poco contestata. Credo che non sia più così da quando lo stato è stato privatizzato dal grande capitale. Un buon esempio è la proliferazione di forze di polizia private in tutto il mondo, che non sono regolamentate […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Gravi violazioni dei diritti umani commesse dalla polizia di frontiera bulgara contro volontari internazionali

Tra il 10 e l’11 settembre 2024, un gruppo di volontari internazionali ha subito una grave violazione dei propri diritti da parte della polizia di frontiera bulgara nella regione di Malko Tarnovo.