InfoAut
Immagine di copertina per il post

Argentina: la polizia sgombera i senza casa, 4 morti

Quattro morti e 60 feriti, questo il bilancio dello sgombero effettuato dalla polizia argentina giovedì 28-luglio nel comune di Libertador General San Martin, provincia di Jujuy, nel nord del paese. Circa 700 famiglie organizzate dalla Corriente Clasista y Combativa(CCC), una organizzazione di base dei lavoratori e disoccupati argentini vicina al Partito Comunista Rivoluzionario*, occupavano da una settimana terre ed edifici appartenenti a Ingenio Ledesma, una delle più grandi aziende argentine, e principale proprietario terriero della regione, reclamando l’applicazione della legge approvata 3 anni fa, che permette l’espropriazione di terre all’azienda a favore dell’emergenza abitativa e al bisogno di terra per il sostentamento della popolazione. La legge era stata ottenuta dopo anni di lotte, ma non è mai stata applicata.
Da giorni erano in corso trattative fra la CCC e le autorità locali, ma queste ultime hanno chiuso il tavolo di trattativa e optato per lo sgombero che si è poi trasformato in una battaglia, a cui secondo le accuse dei dirigenti sindacali hanno partecipato al fianco della polizia agenti armati privati al soldo dell’azienda che insieme alle forze dell’ordine avrebbero aperto il fuoco contro i manifestanti. Oltre ai 4 morti infatti molti dei feriti presentano lesioni causate da armi da fuoco.
L’azienda, che produce zucchero, carta, alcool, energia elettrica, frutta e altri prodotti alimentari, possiede nella regione più di 170000 ettari di terra di cui solamente 35000 vengono utilizzate. Il nome dell’azienda si lega tra l’altro nel ’76 al terribile episodio dell’”apagon”(black-out), in cui durante la notte di concerto con gli apparati della dittatura, causava dei black-out in diverse località della zona per permettere ai militari(supportati da personale privato armato dall’azienda stessa) di sequestrare e uccidere gli oppositori politici e gli attivisti sociali.
Di fronte ai gravissimi fatti del 28 luglio, figure istituzionali delle più diverse cariche e gradi si sono rinfacciate le responsabilità dell’accaduto. Il ministro di Governo della provincia di Jujuy La Villa, e il capo della polizia hanno rassegnato le dimissioni, altri agenti sono stati trasferiti ad altre località, ma questo non è bastato alla CCC che accusa le istituzioni di aver “aver fatto un patto per mettere in piedi una commissione d’inchiesta che salvi dalle responsabilità l’Ingenio Ledesma, che come sappiamo, modifica e influisce sul potere costituito a proprio piacimento. Vogliono ancora una volta garantire l’impunità”, e annuncia che “di fronte a queste condizioni non ci presteremo ne daremo avvallo a questa farsa. Per fare chiarezza esigiamo che siano incorporati alla commissione gli organismi di diritti umani di Jujuy e nazionali, come anche gli avvocati delle famiglie che hanno fatto querela e che la commissione abbia sede in Libertador”.
Il governatore della provincia, Walter Basilio Barrionuevo e il suo predecessore Eduardo Fellner(entrambi della coalizione di governo) intanto dichiaravano che “i fatti hanno chiaramente un fondo politico, mediatico, per cui qualcuno ha usato e utilizzato le necessità delle persone di avere un terreno e una casa propria, col chiaro obiettivo, che sono le future elezioni di agosto e ottobre”.
Nei giorni scorsi si sono susseguite le manifestazioni in varie città del paese, con l’appoggio di varie forze politiche e sindacali. In un comunicato il Partito Comunista Rivoluzionario Argentino, animatore della CCC insieme alla CTA (Centrale dei lavoratori dell’argentina) e ad altri gruppi politici e sindacali replica alle accuse: “solo delle menti malate possono vincolare richieste genuine e perdite di vite umane a interessi elettorali. L’unica cosa che viene in mente all’ex governatore(Fellner) in questo momento è pensare ai voti? Ne uno, ne mille voti valgono una vita”, e rilancia “Lei deve ancora rispondere alle accuse e pagare per le morti di Cuellar e Ibañez avvenute nel 2003; omicidi avvenuti durante una repressione a Libertador, portata avanti dal suo capo di polizia, attualmente imputato e in carcere per tortura e sparizioni di persone nel ’76”.
Il comunicato afferma infine che “per il governo provinciale e nazionale al primo posto ci sono gli affari. Come a Formosa, a Villa Soldati e oggi a Libertador, il governo “nazionale e popolare” non da risposte alle necessità del popolo e difende a spada tratta gli interessi dei potenti che dice combattere. È questo l’approfondimento del nuovo modello che da tanto tempo sentiamo proclamare?”

Da Contropiano

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

argentinamortipoliziascontri

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

I giovani come pericolo pubblico

Nel giro di pochi giorni abbiamo assistito ad una sequenza che indica un cambio di passo da parte del governo nei confronti della cosiddetta “pubblica sicurezza”. Dopo l’approvazione del “Decreto Sicurezza” con firma in calce del Presidente della Repubblica Mattarella, al netto di risibili modifiche, abbiamo assistito nel giro di tre giorni alle cariche di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Ancora negazionismo, ad un giorno dall’anniversario del colpo di stato il Governo ha demolito un monumento allo scrittore Osvaldo Bayer

Invece di occuparsi dello stato delle strade di fronte all’abbandono delle opere pubbliche, la Viabilità Nazionale è stata utilizzata come strumento di provocazione nell’ambito di un nuovo anniversario dell’ultimo colpo di stato. Questo martedì, soltanto un giorno dopo un nuovo anniversario del sanguinoso colpo di stato perpetrato il 24 marzo 1976, il governo di Javier […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Un superclassico della repressione di Milei con proiettili, feriti e caccia a pensionati e tifosi

Cronaca di un pomeriggio di violenza istituzionale come non si vedeva da molto tempo.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Perché non c’è nulla di esaltante nell’arrivo di più donne ai vertici della polizia

Pochi giorni fa è stato pubblicato su La Stampa Torino un articolo intitolato “Anche in Questura si può rompere il tetto di cristallo”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: sciopero generale a due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, manifestazione oceanica ad Atene

Grecia paralizzata per uno sciopero nazionale indetto da tutti i sindacati con oltre 200 manifestazioni – una delle mobilitazioni più imponenti degli ultimi decenni – per chiedere verità e giustizia in occasione dell’anniversario di due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, in cui persero la vita 57 persone, tra cui molti studenti: 85 i feriti gravi, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Argentina: “Lo Stato Nazionale decide di non finanziare la lotta agli incendi”

Il fuoco devasta territori e vita nel Chubut, Río Negro e Neuquén. Di fronte alla scarsa azione del governo nazionale, abitanti locali, produttori e popoli originari indicano le cause: siccità prolungate e cambiamento climatico, monocolture di pini e mancanza di prevenzione. Un morto, centinaia di case distrutte e 23.000 ettari sono alcune delle conseguenze. Nel […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Spionaggio e abusi tecnologici: Il caso Paragon e il pericolo della sorveglianza invisibile

Nel cuore di un’Italia già scossa dalle incertezze politiche e sociali, un nuovo scandalo sta scuotendo le fondamenta della nostra privacy e libertà individuale. Si tratta del caso Paragon, un’inquietante vicenda che ha rivelato l’utilizzo di sofisticati strumenti di spionaggio informatico per sorvegliare attivisti, giornalisti e comunissimi cittadini. Una storia che, seppur legata all’uso di […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.