InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bartolini: la catena dei subappalti è anche la catena del Covid

||||

Non solo il Covid non è scomparso, non solo sviluppa nuovi focolai in quei settori del mondo del lavoro ad alta concentrazione operaia e bracciantile operanti a pieno regime in nome del profitto, ma sta anche mettendo in luce, nella maniera più tragica, qual è la filiera dello sfruttamento. Là dove spariscono i diritti, là dove i salari sono più bassi, là dove il mercato del lavoro è stato modellato dai dogmi neoliberisti per indebolire in ogni modo la forza dei lavoratori, il virus trova le condizioni migliori per la sua diffusione.

Da anni le lotte nel mondo della logistica hanno individuato il sistema dei subappalti, intrecciato a doppio filo con quello delle cooperative, come uno degli strumenti principali in mano ai padroni, in combinazione con i contratti a tempo determinato per controllare, dividere e sfruttare i lavoratori. Le aziende servendosi di fornitori esterni della forza lavoro possono usare questa flessibilità per liberarsi dalle responsabilità nei confronti dei lavoratori, predisponendo tagli, ristrutturazioni, esuberi, licenziamenti e delocalizzazioni semplicemente operando un semplice cambio appalto. Così spariscono anche i TFR, i livelli, gli scatti di anzianità. Tutelano il loro marchio in caso di problemi scaricandoli sui fornitori, spesso complici, e tramite le gare d’appalto li spingono ad abbassare le tariffe, cioè a sottopagare e a truccare le buste paga dei lavoratori, nelle quali gli straordinari non pagati sono solo la punta dell’iceberg delle violazioni che vengono commesse. In tutto questo le agenzie interinali sono l’ultimo anello dello sfruttamento prima del lavoro nero, che comunque emerge talvolta a tutti i livelli dei rapporti di lavoro nella logistica.

Nella vicenda della BRT di Bologna c’è tutto questo. 107 lavoratori contagiati mentre lavoravano a pieno regime, assembrati e senza misure di prevenzione adeguate. Due interinali positivi erano stati reclutati nel CAS di via Mattei, profughi per i quali il rinnovo del permesso di soggiorno legato al lavoro, come per tantissimi stranieri che lavorano nella logistica, è un ulteriore, potentissimo, strumento di ricatto nelle mani dei padroni che possono sfruttare ancora di più questi dipendenti. Il filo rosso del contagio si snoda dal magazzino in subappalto, passa per un’interinale e arriva al focolaio all’interno del CAS. Una filiera dello sfruttamento che diventa filiera del contagio.

In questi anni l’unica possibilità di ribaltare questo stato di cose è stata la lotta e l’unità dei lavoratori, organizzati principalmente dal S.I. Cobas, italiani e stranieri, che ha consentito, ad esempio, nella fase 1 di mettere in campo una grande campagna nazionale di astensione dal lavoro a salario pieno che ha gettato luce su quanto stava accadendo nel settore della logistica ed in generale nel mondo dell’industria, obbligando molte aziende a firmare protocolli di sicurezza – Bartolini arrivò per ultima al tavolo piegata solo dalla mobilitazione operaia – e costituendo l’unico contraltare reale agli interessi di Confindustria che venivano garantiti dai tavoli col governo con la complicità dei Confederali e che soprattutto in Lombardia hanno prodotto il disastro cui abbiamo assistito. Nonostante i protocolli e le misure di sicurezza predisposte dal governo, BRT anche questa volta ha messo davanti il profitto alla salute, non solo dei suoi lavoratori ma di tutti, sottovalutando i primi casi, nonostante denunce e mobilitazioni interne del S.I. Cobas, e continuando come se niente fosse le attività produttive.

I subappalti devono essere aboliti, questo ci dicono le lotte della logistica, che in qualche modo avevano previsto anche questi focolai, mobilitandosi per la sicurezza inesistente sui posti di lavoro. Intorno ad un mercato del lavoro che si sviluppa con questi meccanismi di sfruttamento non può che crescere una società diseguale, ingiusta e malsana. La vicenda del macello in Germania, al centro di un focolaio di più di mille contagiati, ci ha indicato esattamente le stesse problematiche. Il governo tedesco non ha potuto che constatare questi dati di fatto e ha vietato dal 2021 i subappalti nel settore della macellazione, affermando di fatto che non garantiscono condizioni di sicurezza e salubrità per i lavoratori e il territorio. Sicuramente si  tratta di una misura insufficiente che andrebbe estesa all’intero apparato produttivo perché i rischi sono gli stessi, ma in Italia troppi sono gli interessi, dalle centrali padronali della logistica alla Lega delle Cooperative, perché misure simili possano essere predisposte senza lotte, scioperi e picchetti che già da anni scuotono il settore, anche degli alimentari, come, ad esempio, nel  grandissimo stabilimento di Italpizza a Modena e nei macelli della zona.

Di seguito il comunicato del S.I. Cobas nazionale che fa il punto della situazione:

SE LA AUSL NON CHIUDE BARTOLINI, BARTOLINI LA CHIUDIAMO NOI.

Sono 130 i lavoratori che al cambio turno condividono gli spogliatoi e alle 19,30 la mensa. I bagni sono in totale 10, utilizzati anche dal personale driver (corrieri) e dagli oltre 30 lavoratori delle agenzie, che cambiano di giorno in giorno: due di questi lavoratori erano reclutati direttamente dal Centro di Accoglienza di via Mattei. Dopo i primi casi è solo il Si Cobas a fermarsi in due scioperi.

E’ Bartolini, leader nel settore della Logistica, all’interno una cooperativa di lavoratori del magazzino, tutti iscritti Si Cobas ed altamente sindacalizzati, e poi i driver suddivisi in decine di cooperative ed i lavoratori delle agenzie, quelli più ricattabili, quelli che lavorano un giorno qui ed uno lì.

La catena dei subappalti è anche la catena del Covid, non solo a Bologna, Brt, ma anche in Germania, nei mattatoi, dove si ammalano a centinaia i lavoratori meno garantiti, i turchi, gli immigrati, come a Mondragone, dove il lavoro costa 3 euro l’ora, e gli immigrati sono famiglie bulgare che ogni anno arrivano per guadagnare pochi soldi. La Germania ha individuato in questa forma di esternalizzazione selvaggia una delle cause di diffusione dell’epidemia ed ha vietato l’appalto di mano d’opera nei mattatoi. Nella Logistica il subappalto, le cooperative che si avvicendano ogni due anni, in una danza che lascia a terra non la scarpetta di Cenerentola, ma i soldi dei lavoratori per il TFR, gli scatti di anzianità, i livelli, è la regola. Bologna è una regola diceva Luca Carboni: Brt il subbapalto è la regola, ed il Covid la conseguenza.

Siamo qui oggi, unico sindacato tra tutti che ribadiamo che la vita è superiore all’economia, che i posti infetti vanno chiusi, che le condizioni di lavoro vanno migliorate. +80% la crescita della Logistica  maggio 2019-maggio 2020 in un mondo in cui c’è solo e-commerce…e quindi tanti più dipendenti in capannoni privi dei più elementari diritti, e confort: aria condizionata nel caldo, riscaldamento d’inverno, bagni per tutti, orari di lavoro ridotti, spazi adeguati a questo 2020 malato. Per questo basta titubanze: Bartolini va chiusa, sanificata e riorganizzata sentendo lavoratori, rls e sindacato. Senza se e senza ma, da subito. E questo caporalato diffuso va combattuto, e ci si augura eliminato. Fino alla vittoria

Si Cobas Nazionale

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

bartoliniCOVID19

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cos’è il Fascicolo Sanitario Elettronico e perché dovrebbe interessarci.

Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) rappresenta uno strumento che consente alle persone di monitorare e visualizzare l’intera cronologia delle proprie condizioni di salute.

Immagine di copertina per il post
Culture

Contagio Sociale. Guerra di classe microbiologica in Cina

Contagio sociale. Guerra di classe microbiologica in Cina (Nero Editions, Roma, 2023) racconta una storia di classe, quella dell’epidemia di COVID-19 a Wuhan.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Cosa c’è dietro il sistema degli appalti al ribasso nella logistica?

Due note aziende della logistica sono state recentemente poste sotto inchiesta giudiziaria  per le condizioni di sfruttamento in cui versano i propri dipendenti. Cosa ci racconta questa vicenda?

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Il lato oscuro della logistica: sfruttamento di migliaia di lavoratori e frode per 126 milioni di euro. Commissariati i colossi BRT e GEODIS

Sfruttamento sistematico di migliaia di lavoratori sottopagati e sottoposti a ritmi estenuanti e frode fiscale: la decisione del Tribunale di Milano arriva nei confronti di due colossi della logistica.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Quale futuro per la Cina post-Covid?

Nel novembre 2022 in Cina si sono succedute a breve distanza due grandi ondate di protesta che non hanno scosso solo l’opinione occidentale ma anche quella cinese, riuscendo a superare la censura statale: la rivolta degli operai della fabbrica di Iphone Foxconn e quella cosiddetta “dei fogli bianchi” estesa in tutto il paese. Entrambe affondano […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotta per la casa a Pavia dopo la pandemia

L’assessore comunale alla casa, di Fratelli d’Italia, preannunciava, quasi con orgoglio, uno tsunami di sfratti dalla primavera 2021 senza, però adottare misure amministrative all’altezza della situazione, limitandosi infatti all’erogazione dei buoni spesa finanziati dallo stato e di difficile utilizzo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina: scontri fra operai e forze di sicurezza della Foxconn

A Zhengzhou, in Cina, lavoratori e lavoratrici di Foxconn, la più grande fabbrica al mondo di assembleggio delle componenti per I-Phone (e di proprietà taiwanese) sono in rivolta, con la polizia antisommossa schierata per le strade per fronteggiare la rabbia di operaie e operai.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

LEVANTE: CINA. LE RICADUTE SOCIALI, POLITICHE ED ECONOMICHE DELLA STRATEGIA “ZEROCOVID”

Levante: su Radio Onda d’Urto la rubrica dedicata all’Asia orientale. Ogni terzo lunedì di ogni mese, all’interno della trasmissione “C’è Crisi” (14.30 – 15.15), uno spazio ad hoc per approfondire le principali notizie e gli scenari dell’estremo Est, grazie alla collaborazione di Dario Di Conzo, dottorando alla Scuola normale superiore di Pisa, dove si occupa in particolare […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

GENOVA: LO SCIOPERO DEI SI COBAS ALLA BRT OTTIENE IL REINTEGRO DEL LAVORATORE LICENZIATO

Sciopero e picchetto vittorioso del sindacato Si Cobas, tra la sera di mercoledì 16 e la mattina di giovedì 17 febbraio, alla Bartolini di Genova. Lo sciopero dei lavoratori genovesi del colosso della logistica ha bloccato i magazzini per una notte intera per chiedere il reintegro di un loro compagno, licenziato in conseguenza di un […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La piazza triestina contro il pass verde nei luoghi di lavoro

In vista dell’introduzione del green pass obbligatorio anche sui luoghi di lavoro, il clima è di tensione crescente. Come noto dal 15 ottobre tutti i lavoratori e le lavoratrici dovranno essere in possesso del green pass, la certificazione che attesta l’avvenuta vaccinazione, la guarigione o la negatività a un tampone per Covid-19. Tuttavia, circa 2,6 […]