InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bologna: una prima spinta in avanti contro Piano Casa e articolo5

 

Di seguito il comunicato di Social Log che risponde alla crociata del Carlino:

 

BOLOGNA VUOLE L’ABOLIZIONE DEL PIANO CASA! LA BATTAGLIA CONTRO L’ARTICOLO 5 E’ APPENA INIZIATA!

 

Abbiamo atteso con serenità l’esito della cagnara fomentata da circa una settimana nelle prime pagine de “Il Resto del Carlino” contro le occupazioni di via Mario de Maria e via Mura di Porta Galliera. Intanto abbiamo trascorso i pomeriggi al parco con i bambini delle nostre occupazioni e aiutato gli occupanti a ultimare i lavori di ristrutturazione degli appartamenti in vista del freddo e dell’inverno.

 

Oggi prendiamo parola per riconoscere un merito alla gazzetta cittadina: ha dimostrato pubblicamente le contraddizioni insite nel Piano Casa e, per la maggioranza degli abitanti della nostra città, anche l’insostenibilità etica dell’articolo 5.

Aggiungiamo la denuncia pubblica contro un provvedimento che, mentre aggiunge dolore e sofferenza sociale per decine di migliaia di uomini e donne massacrati dagli effetti della crisi e delle politiche di austerità, si sta manifestando per quello che è: il tentativo del Ministro Lupi di rimettere mano sulla città di Milano e favorire il ritorno delle lobby di speculatori del mattone messe in crisi della disfatta della giunta Formigoni. Il provvedimento del Ministro di Comunione e Liberazione ha suonato come una sorta di appello ad una parte del paese: “Palazzinari e speculatori unitevi! E’ tornato il momento della grande abbuffata!”. Questo è il Piano Casa e a questo serve il pungiglione dell’articolo 5. Intanto la vita per un numero impressionante di abitanti e lavoratori del nostro paese cade sempre più giù, in miseria, a causa di questo disgraziato provvedimento che blocca l’accesso al pur minimo welfare offerto dal territorio, e diritti essenziali come quello alla salute e all’istruzione vengono negati con una prassi amministrativa che Il Resto del Carlino vorrebbe spietata.

 

Tra pochi mesi il nostro percorso di lotta per il diritto all’abitare compierà un anno e possiamo dire con gioia che andiamo orgogliosi di aver posto con forza e determinazione il problema politico del Piano Casa nella nostra città, e che se le due occupazioni di Via Mario de Maria e di via Mura di Porta Galliera sono divenute l’occasione per prendere posizione chiara e netta sul Piano Casa da parte delle istituzioni cittadine è un risultato importante che mettiamo a servizio di tutti i poveri, i precari, e i disoccupati della nostra città che non riescono più a pagare l’affitto o non sanno già dove andare a dormire, o dove si ripareranno dal freddo dell’inverno.

 

Ma questo piccolo risultato politico non può bastare e anzi ci sollecita a continuare con grande determinazione la nostra battaglia sociale per il ritiro immediato dell’articolo 5 e del Piano Casa, per il dirottamento di maggiori risorse nell’edilizia pubblica e per il pieno soddisfacimento del diritto all’abitare per tutti gli abitanti del nostro paese, per la moratoria immediata degli sgomberi di edifici pubblici e privati, e la requisizione di tutto il patrimonio lasciato sfitto e abbandonato alla speculazione.

Sappiamo che in autunno il mix micidiale di tasse, precarietà, disoccupazione, e caro-vita spingerà migliaia di famiglie nella strada dell’occupazione di case e diciamo chiaramente che noi non gli volteremo le spalle! Non volteremo le spalle alle ragazze madri come Susmita il cui marito è morto precipitando da una impalcatura mentre lavorava, alla signora Laura che con 600 euro al mese dovrebbe pagare l’affitto e crescere la piccola Giulia, al signor Omar che a 52 anni dopo 30 anni di contributi versati ha perso il lavoro e non sa più come sfamare i suoi 4 figli, o la signora Chan che dalla Cina si è ritrovata disabile in Italia e ha bisogno di cure costosissime per vivere decentemente.

 

Per questa ragione vogliamo ribadire a gran voce che il tema delle occupazioni non è argomento risolvibile nelle stanze della procura, ma al contrario deve essere affrontato come una questione sociale e politica negli interessi della collettività e di chi sta soffrendo per le politiche di austerità e porta sulle proprie spalle gli effetti devastanti della crisi. E’ impressionante la quantità di edifici di proprietà di enti pubblici, e non solo, lasciati all’abbandono nella nostra città, noi siamo già sulla via dell’auto-recupero e insieme ai bambini, i disabili, gli uomini e le donne delle nostre occupazioni continueremo a camminare su quella strada per conquistare “casa, reddito e dignità” per tutti e tutte.

 

Social Log Bologna

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

BolognacasapianocasaSocialLog

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Bologna: migliaia di antifascisti/e in piazza contro Casapound e la Rete dei Patrioti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 11 POMERIGGIO – Una ricostruzione delle manifestazioni di sabato 10 novembre, le valutazioni politiche e le mobilitazioni in programma per questa ultima settimana di campagna elettorale in Emilia Romagna, dove domenica 17 e lunedì 18 novembre si voterà per rinnovare Presidente e Consiglio regionale, con Federico della redazione emiliano-romagnola di Radio Onda d’Urto. Ascolta o […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: ancora cariche, polizia e sradicamento delle piante al Parco don Bosco.

Ancora tensione a Bologna al parco Don Bosco, dove abitanti e manifestanti protestano da mesi per evitare il taglio e l’abbattimento di oltre 70 alberi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

DA CHE PARTE STAI? Per la fine immediata delle 23 misure cautelari contro compagne e compagni di Bologna

Dal 4 giugno 23 persone, attive nei movimenti sociali di Bologna, sono sottoposte a misure cautelari, 13 di loro hanno ricevuto un divieto di dimora, ossia il divieto di poter entrare in città.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aggressione repressiva alle lotte a Bologna!

Da questa mattina è in corso la notifica di 22 misure cautelari nei confronti di compagne e compagni di Bologna, e altre decine e decine di notifiche di indagine.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“CASE IN RIVOLTA” – Bollettino delle lotte abitative

Terzo numero del bollettino delle lotte abitative “Case in Rivolta”, che lancia la settimana di mobilitazione collettiva diffusa a livello nazionale durante la settimana del 20 -26 maggio 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: provocazione della celere in piazza Scaravilli, ma le tende per Gaza resistono e si moltiplicano

L’”acampada” per la Palestina allestita in Piazza Scaravilli a Bologna, nell’ambito della cosiddetta “intifada degli studenti”, è stata attaccata dalla celere nella serata di venerdì 10 maggio, al termine di un corteo dimostrativo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Intifada Studentesca: le tende per Gaza stanno diventando un movimento globale

A quasi sette mesi dallo scoppio della guerra a Gaza, in numerose università del mondo sta montando la protesta degli studenti contro la risposta militare di Israele.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: un “mondo a parte” che non si lascerà mettere tanto facilmente da parte

Breve reportage sulla grande assemblea che si è tenuta l’altro ieri al parco Don Bosco: centinaia le persone accorse dopo il rilascio senza misure cautelari del diciannovenne arrestato la notte prima.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: giovane aggredito e picchiato dai Carabinieri al Parco Don Bosco.

Nella “democratica Bologna” tre volanti dei carabinieri aggrediscono e picchiano un giovane all’interno del parco Don Bosco.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: dopo le cariche all’inaugurazione dell’anno accademico, occupato il rettorato

Occupato il rettorato dell’Università di Bologna. L’iniziativa si inserisce all’interno della “Israeli Genocide Week”, settimana di solidarietà e mobilitazione nelle Università contro il genocidio in corso a Gaza, promossa dai Giovani Palestinesi d’Italia.