InfoAut
Immagine di copertina per il post

Brescia, rioccupato l’hotel Sirio!


Brescia continua la propria battaglia, corpo a corpo, contro la crisi e la morosità incolpevole.

Poco dopo le ore 15 di giovedì 17 gennaio l’hotel Sirio occupato, sgomberato dalla Polizia lo scorso 14 gennaio dopo due mesi di vita da centro di emergenza abitativa dal basso, è tornato a vivere.

Attiviste e attivisti hanno liberato uno dei tantissimi immobili in disuso presenti in città: si tratta dell’ex sede dell’ospedale Poliambulanza, in centro storico a Brescia, all’angolo tra via Calatafimi e via Capriolo,poche centinaia di metri dall’occupazione dell’hotel Sirio di via Capriolo, 24.

L’azione di oggi si inserisce nella campagna contro gli sfratti che da settembre ad oggi ha visto oltre una cinquantina di azioni antisfratto, e che sabato vedrà un’altra grande giornata di lotta con il corteo che partirà dalle ore 15 da piazza della Loggia.

Il primo collegamento, delle 15.15, con Umberto della Redazione.

L’aggiornamento delle ore 16 sempre dalla Poliambulanza liberata.

 

Di seguito, il comunicato diffuso da attiviste e attivisti per il diritto alla casa di Brescia e provincia:


ANCORA UNA VOLTA: NESSUNA PERSONA SENZA CASA, NESSUNA CASA SENZA PERSONE!

A vedere le persone lasciate, senza un tetto, in mezzo alla strada, proprio non ci riusciamo.
Per questo, dopo soli due giorni dallo sgombero dell’Hotel Sirio occupato compiuto dalla questura, oggi abbiamo aperto ed occupato un altro stabile inutilizzato da molti anni. L’obiettivo è anche questa volta un centro per l’emergenza abitativa creato ed autogestito dal basso, per tutte e tutti: lavoratori, disoccupati, precari, studenti, nativi e migranti, single o famiglie.
Un’altra volta poniamo le istituzioni della crisi finanziaria di fronte a questo terremoto sociale in continua espansione. Quelle stesse istituzioni, cittadine e nazionali, che da un lato non danno alcuna risposta concreta all’emergenza abitativa, dall’altro sgomberano e attaccano chi prova a costruire, dal basso e con il proprio impegno in prima persona, una risposta tangibile.
Ancora una volta mostriamo come a fronte di centinaia e centinaia di famiglie colpite dalla spietata ed inumana macchina burocratica degli sfratti vi siano in città altrettanti edifici lasciati vuoti, in mano a speculazioni di ogni tipo o in attesa di progetti mai avviati.
Edifici come la torre Tintoretto a S.Polo che la giunta comunale è decisa ad abbattere, come le casette degli operai della metropolitana sempre in quella zona, che potrebbero tornare utili a chi in questa fase non può permettersi il costo di un affitto.

E’ di questi spazi che torniamo ad occuparci evidenziandone la possibile utilità per la creazione di un centro autogestito per questa ingombrante emergenza. In questo nuovo spazio ricominciamo da dove siamo stati costretti a lasciare il progetto che giorno per giorno abbiamo costruito all’Hotel Sirio occupato. Lo facciamo ancora con tutti quei soggetti e quelle componenti sociali che il 14 Novembre, in una mobilitazione europea contro la crisi e contro le politiche di austerità, avevano dato vita all’esperienza cui la Polizia ha messo fine lunedì mattina.

Affermiamo di nuovo la necessità di un provvedimento come la moratoria sugli sfratti per morosità incolpevole e l’assurdità del fatto che esistano così tanti spazi vuoti e così tante persone che non hanno una casa: paradosso di un sistema economico e politico basato sul mito del benessere, ma che ha sempre anteposto però i profitti, le speculazioni e il diritto di proprietà di pochi alla vita di molti.

La lotta per il diritto alla casa è per noi la traduzione più immediata e pratica di una lotta per un mondo migliore, dove i diritti e le vite di chi oggi paga la crisi vengono prima di qualsiasi diktat della Banca Centrale Europea. Una lotta dunque contro l’intero esistente che poi determina tutto questo.
Un diverso modo di vivere e gestire i rapporti sociali ed umani che, crediamo, si dimostri già in atto in esperienze come è stata quella dell’Hotel Sirio occupato. Una pratica di soddisfazione diretta di spazi e bisogni, un processo ed un progetto riapproriazione dal basso che riparte da questa nuova occupazione.

Questa la nostra mossa in attesa della manifestazione di sabato 19 gennaio 2013 che partirà da piazza della loggia alle ore 15.

LA CASA E’ UN DIRITTO!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

bresciahotel sirio

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lavoro: otto giorni di sospensione all’aeroportuale di Montichiari che si è opposto al traffico d’armi

Otto giorni di sospensione dal lavoro per Luigi Borrelli, dipendente dell’Aereoporto di Montichiari, nel quale è anche delegato sindacale USB e responsabile sicurezza, per aver segnalato il trasporto di armi che avviene all’interno dello scalo civile bresciano.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Palestina: 23 denunce e 17 fogli di via da Brescia per il blocco dell’azienda armiera Leonardo. Denunce di abusi subiti in questura

Si è chiusa con 23 denunce e 17 fogli di vita l’iniziativa di lotta di Extinction Rebellion, Ultima Generazione e Palestina Libera a Brescia, con il blocco – lunedì 14 gennaio – di Leonardo, azienda armiera italiana controllata al 30% dal Ministero dell’economia e finanza, coinvolta nella vendita di armi in mezzo mondo, compreso Israele, da 15 mesi impegnato nel genocidio del popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Brescia è antifascista: il comunicato di Magazzino 47, Diritti per tutti e Cos sui fatti di sabato 28 dicembre a Brescia

Pubblichiamo il comunicato di centro sociale Magazzino 47, Associazione Diritti per tutti e Collettivo Onda studentesca diffuso domenica 29 dicembre 2024, sui fatti avvenuti sabato 28 dicembre 2024, in piazza Vittoria, a Brescia.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Brescia: imponente risposta antifascista contro le provocazioni fasciste.

Migliaia di persone presenti e corteo spontaneo di massa verso la stazione FS

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Storia di Classe – 5 puntate speciali dedicate alla strage fascista, di Stato e della NATO di Piazza della Loggia a Brescia

In onda su Radio Onda d’Urto lo speciale di Storia di Classe dedicato alla strage fascista, di Stato e della Nato di piazza della Loggia, il 28 maggio 1974 a Brescia.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Brescia: si leva il malcontento dalla campagna, arriva la protesta dei trattori. Le voci dal “Riscatto Agricolo”

La protesta dei trattori è arrivata anche a Brescia. Presidi in una quindicina di città sotto la sigla “Riscatto agricolo”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Lia, compagna e volontaria della Libreria del Gatto alla festa di Radio Onda d’Urto

È mancata l’amica e compagna Lia, volontaria della Festa di Radio Onda d’Urto presso la Libreria del Gatto Nero, mamma di Anna e moglie di Macio.

Immagine di copertina per il post
Culture

25 aprile 1945 – 2023: Guerra di liberazione nazionale, civile e di classe. L’archivio resistente di Radio Onda d’Urto

Radio Onda d’Urto riprende dai propri archivi e dall’attualità una serie di trasmissioni per fornire un approfondimento analitico, non retorico né edulcorato, della Resistenza intesa come intreccio di tre guerre.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Brescia, otto anni posson bastare: autoassegnazione!

A Brescia sono stati occupati gli appartamenti, vuoti da 8 anni, della torre Finsibi, società in fallimento, da un gruppo di famiglie con bambini e persone con sfratto esecutivo o già in strada.