InfoAut
Immagine di copertina per il post

#Chile. El pueblo unido marcha sin partido!

[Infoaut da Santiago de Chile] Si chiudono le giornate di sciopero generale in Cile, con un primo bilancio che nella notte tra mercoledì e giovedì non ha fatto dormire sonni tranquilli a coloro che fino al giorno prima speravano che tutto sarebbe proseguito nella normalità. Anzi, forse proprio i due giorni appena conclusi sono stati i più significativi in questi mesi di lotta

 Due giorni ininterrotti di scontri, barricate e blocchi stradali: da mattino a notte fonda. Lo sciopero è stato indetto per 48 ore, e nessuno ha voglia di sprecare un minuto a vedere la metropoli che prosegue imperterrita nei suoi affari: l’intera città deve essere bloccata in ogni momento, che i carabineros si tengano pronti.

Nulla a che vedere con gli scioperi farsa che siamo abituati a vedere alle nostre latitudini. Qua non si tratta di giocare ad organizzare pallidi cortei festosi a dimostrare che ancora un’opposizione esiste. Qui si tratta di mandare un messaggio al governo Piñera: se non fate ciò che chiediamo, noi mettiamo il lucchetto al vostro portafogli.

Da parte sua presidente e soci sembrano chiedere a gran voce nuove prove di forza, perchè anche questa sembra non essere bastata… Di fronte alle 600.000 persone che riconquistano le strade di tutto il paese, Chadwick, portavoce del governo, non sa dire altro che lo sciopero non è riuscito. Si aspettava di vedere delle mancanze dai posti di lavoro che non ci sono state, e accusa la Central Unitaria de los Trabajadores di esser causa dei disordini per il fatto di aver indetto lo sciopero. Da parte sua la CUT accetta il gioco delle parti e rilancia, affermando che lo sciopero è invece riuscito, ma che “quelli che stanno sulle barricate non sono dei nostri, e non fanno nessun bene allo sciopero”.

Per fortuna gli encapuchados/as non se la prendono troppo, loro credono che la direzione delle iniziative non sia affare di burocrazie sindacali, e continuano dritti sulla loro strada, scandendo duri: “El pueblo unido marcha sin partido!” (Il popolo unito cammina senza partiti).

I media nazionali intanto continuano con forza la loro battaglia contro il movimento. Non si può far finta di niente, e allora è meglio dare il più spazio possibile alle bravate di questi “exaltados” e ai sapidi attimi eroici di quei cittadini coraggiosi che tentano di porvi fine. Magari aggiungendo come contorno qualche intervista a chi, non riuscendo a prendere il pullman, si incazza con gli scioperanti; o a chi tenta di giustificare l’inspiegabile violenza di questi “antisociales”, accusando l’alta percentuale di divorzi tra le famiglie cilene.

Puoi fermare un “capucha” (cappuccio) e chiedergli di raccontarti le azioni di oggi. Non saprebbe dirle tutte. Dalle 15 fino a oltre le 23 la città è un unico campo di battaglia. Da nord a sud di Santiago circa tremila carabineros sono tenuti in scacco da una folla di giovani, che nemmeno da lontano possono ricordare delle “piccole bande di teppisti”. Si incendiano barricate per chiudere le strade principali; con pietre e bastoni si difendono le università occupate; si bruciano i mezzi delle forze dell’ordine; Mac Donald’s vengono sfondati, banche e supermercati assaltati. Da Santiago a Valparaiso.

Felpe adidas e scarpe nike si alternano ininterrotamente tra le nubi dei lacrimogeni e le ondate degli idranti. In soli tre mesi di lotta l’attitudine di strada si è riscoperta tattica di guerriglia urbana. E se ancora una frattura tutta politica tra incappucciati e società civile pesa sulle spalle del movimento, questi due giorni di sciopero ci lasciano lo spaccato di una popolazione che sempre con maggior rabbia e coscienza sceglie la strada del conflitto. Obiettivi praticati e numeri in evidente crescita non possono che far sperare in questo fine inverno andino, e di certo questa notte le sirene dei carabineros non hanno nulla da invidiare a quelle dei bobbies londinesi.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

cilepartitosantiagosciopero generalesindacato

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paese Mapuche: parla il CAM, “La Commissione di Pace e di Intesa è una farsa” (I)

Siamo chiari, questa Commissione non rappresenta gli obiettivi politici della nostra organizzazione e del movimento mapuche autonomista che è attivo nei processi di recupero territoriale. di Héctor Llaitul La nostra politica continua ad essere la ricostruzione nazionale e la liberazione del Wallmapu, obiettivi che, una volta di più, non sono compresi né abbordati dalla classe […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: sciopero generale a due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, manifestazione oceanica ad Atene

Grecia paralizzata per uno sciopero nazionale indetto da tutti i sindacati con oltre 200 manifestazioni – una delle mobilitazioni più imponenti degli ultimi decenni – per chiedere verità e giustizia in occasione dell’anniversario di due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, in cui persero la vita 57 persone, tra cui molti studenti: 85 i feriti gravi, […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Sciopero generale: l’opposizione al governo Meloni si fa nelle piazze

Qualcosa oggi è successa. Lo sciopero lanciato da CGIL e UIL ha parzialmente travalicato gli apparati sindacali ed ha aperto uno spazio di partecipazione, ancora politicamente frammentata, nella contrapposizione al governo Meloni. A fronte dell’eterno Aventino delle opposizioni istituzionali parti di società hanno occupato le piazze e questa è una buona notizia. Ci saranno sviluppi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

29 novembre: sciopero generale

Proponiamo di seguito una rassegna di approfondimento verso lo sciopero generale del 29 novembre a partire dalle voci collezionate durante la settimana informativa di Radio Blackout

Immagine di copertina per il post
Formazione

Precari/e e studenti/e verso lo sciopero generale del 29 novembre

Mercoledì 19 una folta assemblea al Campus Einaudi ha iniziato ad articolare la partecipazione organizzata di precari e precarie della ricerca, insieme a studenti e studentesse dell’Intifada Studentesca e personale universitario, alla piazza dello sciopero generale chiamato da sindacati di base e confederali per il 29 Novembre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: i portuali bloccano un container di munizioni per Israele

Decine di membri del sindacato greco dei lavoratori portuali PAME (Front Militant de Tous les Travailleurs) hanno bloccato il carico di un container di munizioni destinato a Israele per protestare contro la guerra a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paese Mapuche: il popolo mapuche convoca una marcia a Temuco contro un megaprogetto elettrico

Viene convocata anche per chiedere la fine della promulgazione e dell’applicazione di leggi che cercano di fronteggiare i genuini processi di rivendicazione territoriale che comunità e Pu lof portano avanti in attesa della ricostruzione e liberazione nazionale mapuche.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Paese Mapuche: la Via Istituzionale v/s Resistenza e Controllo Territoriale

Sotto uno stato capitalista e coloniale è impossibile garantire i diritti fondamentali dei popoli originari.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fermare il genocidio a Gaza: in Italia sciopero per la Palestina. Cariche a Pisa, Firenze e Catania

Fermare il genocidio a Gaza: questo l’obiettivo dello sciopero generale per la Palestina di ieri, indetto in tutta Italia e per tutte le categorie di lavoro dai sindacati di base, raccogliendo l’appello dei Giovani Palestinesi d’Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

23 – 24 febbraio: sciopero generale e manifestazione nazionale per la Palestina

Riprendiamo l’appello per la due giorni di mobilitazione per fermare il genocidio in corso in Palestina.