InfoAut
Immagine di copertina per il post

Contestato l’assessore alla casa dagli abitanti di Sant’Ermete

Ma questo progetto va a rilento: soltanto nel 2015 dovrebbero essere trasferite nel primo lotto 48 famiglie, per le 170 restanti il tempo di costruzione ad oggi è previsto minimo nel 2020. Nel frattempo centinaia di persone sono costrette a vivere in gravi condizioni igienico-sanitarie: case non a norma aggravate dal pressoché totale disimpegno dell’ente gestore (APES) ad una manutenzione straordinaria che priva alloggi di impianti di riscaldamento, caldaie e impianti elettrici pericolosi etc.. tutto questo in un quartiere dove la disoccupazione e l’assenza di reddito produce una vera e propria rapina dei diritti più elementari, come acqua, luce e gas che vengono costantemente negate a chi “non può pagare”. In questo contesto la lotta degli abitanti da mesi si è concentrata su due obiettivi. Grazie a momenti di aggregazione, socialità e discussione gli abitanti si sono mobilitati per ottenere reddito e servizi dalle istituzioni sociali della città (società della salute in primis): dal pagamento delle utenze per i morosi, all’incremento dell’assistenza per gli anziani. Dall’altra parte, a seguito dell’occupazione spontanea di alcuni appartamenti tenuti sfitti e destinanti alla demolizione, è seguito un vero e proprio moto di dignità che ha unito l’esigenza di migliorare le condizioni di vita del quartiere con quella delle centinaia di famiglie sotto sfratto. Il quartiere di sant’Ermete vuole che i 30 appartamenti popolari tenuti sfitti siano immediatamente assegnati a chi si trova in condizioni di emergenza abitativa.

In queste settimane quindi si sono moltiplicati i momenti di mobilitazione: dall’assedio all’Apes ed alla società della salute, fino ai blocchi della strada, con forza decine e decine di persone stanno strappando all’indifferenza delle istituzioni pezzi importanti di reddito e soprattutto si sono ripresi il diritto di parola.

Dopo un primo incontro, il 5 novembre è previsto il prossimo tavolo in cui affrontare tali questioni, a partire dall’assegnazione delle case sfitte per chi vive in cantina o ha lo sfratto esecutivo. A seguito delle mobilitazioni, Apes e Società della Salute hanno accettato di partecipare a quest’incontro. Fino a ieri, a conferma della mancanza di volontà politica per risolvere l’emergenza abitativa, l’assessore alle politiche abitative del comune Zambito, non ha fatto pervenire alcuna risposta.

Perciò – quando nel tardo pomeriggio di domenica gli abitanti del quartiere hanno visto attaccare dai soliti funzionari di partito volantini che lanciavano un appuntamento pubblico targato Partito Democratico, con la presenza proprio dell’Assessore alla casa Zambito – molti abitanti hanno deciso di andare a chiedere conto di tante promesse e pochi fatti. Nel tardo pomeriggio di ieri più di 50 persone hanno ascoltato per l’ennesima volta, con tanto di modelli plastici e diapositive, un film girato dalle istituzioni in cui si mostra come dovrebbe venire tra dieci anni il quartiere, sempre che i soldi non vengano spesi per coprire i debiti contratti con le banche per le varie speculazioni come la sesta porta o il Piuss. Un film che non c’entra niente con una realtà fatta di pessime condizioni igienico sanitarie, d’impoverimento, di sovraffollamento, di emergenza abitativa. La folla presente in sala ha quindi iniziato a rumoreggiare nei confronti di questa presa in giro. A quel punto si sono susseguiti diversi interventi che hanno riportato le istituzioni a confrontarsi con la realtà, e che hanno invitato la Zambito a non nascondersi dietro promesse e a partecipare all’incontro sopracitato per il 5 novrembre: è il tempo dei fatti, non delle promesse!

Per tutta risposta l’assessore ha detto che Lei non si aspetta un applauso per il suo lavoro, bensì cento, e che gli abitanti devono essere grati a questa amministrazione. Di fronte a tanta arroganza gran parte dei presenti si è alzata e se ne è andata, nel mentre altri hanno rimarcato l’esigenza di continuare a lottare e di farsi sentire. A chi teneva cartelli in mano con su scritto le gravi condizioni di vita nel quartiere, qualche pseudo mafiosetto al soldo del PD ha addirittura urlato “se non butti giù quel cartello non aspettarti più che ti trovi un lavoro”. A dimostrazione di quali siano i fragili rapporti che regolano la vita politica del quartiere, basati sul ricatto, la paura e l’esercizio di potere; per tutta risposta gli abitanti non hanno chinato la testa, rispondendo a tono a chi pensava di provocare ed intimorire una sacrosanta manifestazione di dissenso. Nonostante i tentativi di bloccare la partecipazione degli abitanti (diverse volte gli organizzatori hanno gridato “stai zitta” o hanno provato a togliere il microfono di mano a chi esprimeva critiche) la giornata si è trasformata in una contestazione che ha visto scendere gli abitanti con un corteo improvvisato che ha invaso le strade del quartiere. Dulcis in fundo, le parole dell’assessore, ormai ad iniziativa interrotta, nei confronti di una donna del quartiere: “si ricordi che io a questo tavolo il 5 novembre non ci verrò”. Vale la pena riprendere la risposta di determinazione: “Assessore, scommettiamo che lo troviamo il modo di incontrarla?”

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

casapdpisasant'ermete

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Campeggio no base 5-6-7 settembre – Comunicato conclusivo

Il campeggio territoriale No Base del 5-6-7 settembre è stato un momento fondamentale nella crescita della lotta del movimento No Base, aprendo nuovi spazi di organizzazione e di lotta, unendo persone e realtà differenti nell’obiettivo comune di fermare la base militare.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Oltre i Referendum: una sconfitta da capire

Mentre ancora i seggi erano aperti andava in scena il classico psicodramma della “sinistra”. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

SCELTE DISARMANTI | Lotte e Percorsi per un’Europa di Pace

La logica di investimento in caserme verdi, aeroporti azzurri e porti blu, non riesce a mascherare l’opera di devastazione ambientale e sociale che la militarizzazione dei territori comporta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Breaking the Wall Conference for Palestine – Convegno per la Palestina

Giovedì 29/05 – Venerdì 30/05, Polo Carmignani, Università di Pisa

In una fase storica di mobilitazione bellica globale, di intensificazione del genocidio in Palestina, di sollevazione di milioni di persone in solidarietà con il popolo palestinese, le università e la produzione della conoscenza sono diventati un terreno di scontro e di cambiamento.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Pisa: scuola in protesta, occupati i licei Buonarroti e Dini

Questa mattina Pisa si è svegliata con la notizia dell’occupazione dei licei Filippo Buonarroti e Ulisse Dini da parte di studenti e studentesse.