InfoAut
Immagine di copertina per il post

Contestato l’assessore alla casa dagli abitanti di Sant’Ermete

Ma questo progetto va a rilento: soltanto nel 2015 dovrebbero essere trasferite nel primo lotto 48 famiglie, per le 170 restanti il tempo di costruzione ad oggi è previsto minimo nel 2020. Nel frattempo centinaia di persone sono costrette a vivere in gravi condizioni igienico-sanitarie: case non a norma aggravate dal pressoché totale disimpegno dell’ente gestore (APES) ad una manutenzione straordinaria che priva alloggi di impianti di riscaldamento, caldaie e impianti elettrici pericolosi etc.. tutto questo in un quartiere dove la disoccupazione e l’assenza di reddito produce una vera e propria rapina dei diritti più elementari, come acqua, luce e gas che vengono costantemente negate a chi “non può pagare”. In questo contesto la lotta degli abitanti da mesi si è concentrata su due obiettivi. Grazie a momenti di aggregazione, socialità e discussione gli abitanti si sono mobilitati per ottenere reddito e servizi dalle istituzioni sociali della città (società della salute in primis): dal pagamento delle utenze per i morosi, all’incremento dell’assistenza per gli anziani. Dall’altra parte, a seguito dell’occupazione spontanea di alcuni appartamenti tenuti sfitti e destinanti alla demolizione, è seguito un vero e proprio moto di dignità che ha unito l’esigenza di migliorare le condizioni di vita del quartiere con quella delle centinaia di famiglie sotto sfratto. Il quartiere di sant’Ermete vuole che i 30 appartamenti popolari tenuti sfitti siano immediatamente assegnati a chi si trova in condizioni di emergenza abitativa.

In queste settimane quindi si sono moltiplicati i momenti di mobilitazione: dall’assedio all’Apes ed alla società della salute, fino ai blocchi della strada, con forza decine e decine di persone stanno strappando all’indifferenza delle istituzioni pezzi importanti di reddito e soprattutto si sono ripresi il diritto di parola.

Dopo un primo incontro, il 5 novembre è previsto il prossimo tavolo in cui affrontare tali questioni, a partire dall’assegnazione delle case sfitte per chi vive in cantina o ha lo sfratto esecutivo. A seguito delle mobilitazioni, Apes e Società della Salute hanno accettato di partecipare a quest’incontro. Fino a ieri, a conferma della mancanza di volontà politica per risolvere l’emergenza abitativa, l’assessore alle politiche abitative del comune Zambito, non ha fatto pervenire alcuna risposta.

Perciò – quando nel tardo pomeriggio di domenica gli abitanti del quartiere hanno visto attaccare dai soliti funzionari di partito volantini che lanciavano un appuntamento pubblico targato Partito Democratico, con la presenza proprio dell’Assessore alla casa Zambito – molti abitanti hanno deciso di andare a chiedere conto di tante promesse e pochi fatti. Nel tardo pomeriggio di ieri più di 50 persone hanno ascoltato per l’ennesima volta, con tanto di modelli plastici e diapositive, un film girato dalle istituzioni in cui si mostra come dovrebbe venire tra dieci anni il quartiere, sempre che i soldi non vengano spesi per coprire i debiti contratti con le banche per le varie speculazioni come la sesta porta o il Piuss. Un film che non c’entra niente con una realtà fatta di pessime condizioni igienico sanitarie, d’impoverimento, di sovraffollamento, di emergenza abitativa. La folla presente in sala ha quindi iniziato a rumoreggiare nei confronti di questa presa in giro. A quel punto si sono susseguiti diversi interventi che hanno riportato le istituzioni a confrontarsi con la realtà, e che hanno invitato la Zambito a non nascondersi dietro promesse e a partecipare all’incontro sopracitato per il 5 novrembre: è il tempo dei fatti, non delle promesse!

Per tutta risposta l’assessore ha detto che Lei non si aspetta un applauso per il suo lavoro, bensì cento, e che gli abitanti devono essere grati a questa amministrazione. Di fronte a tanta arroganza gran parte dei presenti si è alzata e se ne è andata, nel mentre altri hanno rimarcato l’esigenza di continuare a lottare e di farsi sentire. A chi teneva cartelli in mano con su scritto le gravi condizioni di vita nel quartiere, qualche pseudo mafiosetto al soldo del PD ha addirittura urlato “se non butti giù quel cartello non aspettarti più che ti trovi un lavoro”. A dimostrazione di quali siano i fragili rapporti che regolano la vita politica del quartiere, basati sul ricatto, la paura e l’esercizio di potere; per tutta risposta gli abitanti non hanno chinato la testa, rispondendo a tono a chi pensava di provocare ed intimorire una sacrosanta manifestazione di dissenso. Nonostante i tentativi di bloccare la partecipazione degli abitanti (diverse volte gli organizzatori hanno gridato “stai zitta” o hanno provato a togliere il microfono di mano a chi esprimeva critiche) la giornata si è trasformata in una contestazione che ha visto scendere gli abitanti con un corteo improvvisato che ha invaso le strade del quartiere. Dulcis in fundo, le parole dell’assessore, ormai ad iniziativa interrotta, nei confronti di una donna del quartiere: “si ricordi che io a questo tavolo il 5 novembre non ci verrò”. Vale la pena riprendere la risposta di determinazione: “Assessore, scommettiamo che lo troviamo il modo di incontrarla?”

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

casapdpisasant'ermete

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Pisa: scuola in protesta, occupati i licei Buonarroti e Dini

Questa mattina Pisa si è svegliata con la notizia dell’occupazione dei licei Filippo Buonarroti e Ulisse Dini da parte di studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ribellarsi per la Palestina è possibile e necessario più di prima: una riflessione dal casello di Roma Ovest su sabato 5 ottobre e DDL 1660

Con questo articolo vogliamo proporre una riflessione sulla giornata di mobilitazione per la Palestina di sabato 5 ottobre a partire dall’esperienza di lotta e conflitto che abbiamo avuto come studentə e giovani di Pisa partitə con il pullman di Studentə per la Palestina, per arrivare a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Governo blindato, piazze aperte

Il Dl infrastrutture è stato approvato in tempi rapidissimi da un parlamento silente e complice, a colpi di fiducia. Il commissario straordinario Sessa ha quindi l’ok definitivo da Camera e Senato per aprire la “contabilità speciale”: 20 milioni di euro per il 2024, sui 520 complessivi, con un cronoprogramma di 10 anni di lavori.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“CASE IN RIVOLTA” – Bollettino delle lotte abitative

Terzo numero del bollettino delle lotte abitative “Case in Rivolta”, che lancia la settimana di mobilitazione collettiva diffusa a livello nazionale durante la settimana del 20 -26 maggio 2024.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Intifada studentesca: le rivendicazioni.

L’articolo viene arricchito quotidianamente con le iniziative, i comunicati e gli aggiornamenti dalle Intifada studentesche in corso..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il colore dei manganelli

Quei fatti si inseriscono in un contesto nel quale la repressione – nelle piazze, nei tribunali, nelle carceri, nei centri di detenzione per migranti – è diventata strumento ordinario di governo

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: un altro sabato di mobilitazione popolare in tutta Italia

Giornata di mobilitazione sabato 2 marzo 2024 in Italia in solidarietà con la Palestina e il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fermare il genocidio a Gaza: in Italia sciopero per la Palestina. Cariche a Pisa, Firenze e Catania

Fermare il genocidio a Gaza: questo l’obiettivo dello sciopero generale per la Palestina di ieri, indetto in tutta Italia e per tutte le categorie di lavoro dai sindacati di base, raccogliendo l’appello dei Giovani Palestinesi d’Italia.