InfoAut
Immagine di copertina per il post

Decreto Anti-Covid: l’unica normalità che difendono è quella capitalista

||||

Il 23 dicembre la cabina di regia del governo Draghi ha emesso le nuove misure di contrasto alla quarta ondata del Covid-19.

Senza entrare nel dettaglio delle prescrizioni, la durata del Green pass a sei mesi (dal 1° febbraio), e richiamo terza dose a quattro mesi sono le iniziative più rilevanti.

La rincorsa all’ennesima onda virale si poggia sulle ormai consuete basi: responsabilizzazione degli individui che dovrebbe, e non può, sopperire le deficienze organizzative collettive.

L’assioma vaccini = normalità si sta rivelando fallace, un fallimento annunciato e le responsabilità sono chiaramente della classe politica. Questo governo, più che mai a trazione padronale, è in grado di elaborare la propria azione politica unicamente in funzione della tutela dei profitti a breve termine.

Si tenta di difendere manifattura, export, consumo produttivo e turismo, o se preferite di “salvare il Natale”, attraverso la nuova “normalità”, incarnata da vaccini, produzione e consumo in attesa che la tempesta passi.

Queste politiche non sono solamente inique, faziose e in favore dei ricchi ma sono profondamente miopi perché la tempesta non passa.

Questa quarta ondata era perfettamente prevedibile e annunciata dagli addetti ai lavori che non prestano il fianco supini alla politica o alla spettacolarizzazione della propria posizione.

La sua prevedibilità si fonda essenzialmente su due macro-fattori.

In primis, la gestione del vaccino come merce prodotta e commercializzata seguendo logiche oligopolistiche e geopolitiche ha minato una distribuzione delle inoculazioni su scala globale, rapida ed efficiente. Tale dinamica ha lasciato, e lascia, spazio alla riproduzione dello stesso virus, la cui prolungata sopravvivenza aumenta le possibilità di moltiplicazioni di varianti. Fatto che puntualmente sta avvenendo, tenendo il mondo col fiato sospeso ogni qual volta un istituto sanitario nazionale convochi una conferenza stampa.

In secondo luogo, c’è il dato empirico sull’inefficacia dei vaccini nel bloccare la trasmissione e circolazione del virus. Tale affermazione è supportata, sin dall’estate, da quanto avvenuto in

paesi ad alto reddito con popolazione esigue che si sono accaparrati enormi quantitativi di vaccini in grado di “immunizzare” il proprio paese in archi di tempo ridotti. Israele ed Emirati Arabi Uniti sono i casi più emblematici.

Quindi, sappiamo da circa sei mesi che i vaccini sono a scadenza, ossia dopo un periodo variabile tra i 4 e i 9 mesi gli anticorpi prodotti tendono a svanire o a perdere efficacia.

Il risultato in termini pratici è il seguente: la popolazione vaccinata non solo si infetta e può infettare ma può anche contrarre la malattia, seppur più raramente, nella forma grave con tutte le nefaste conseguenze.

Purtroppo l’assurda polarizzazione del dibattito sui vaccini, impone dei chiarimenti. Riscontrare che i vaccini non siano la soluzione non vuol dire screditare la loro efficacia nel tutelare la salute collettiva.

Infatti, vale la pena sottolineare che rispetto agli stessi picchi virali del periodo pre-vaccinale, il numero dei vaccinati che occupano posti letto e terapie intensive è crollato.

Circa l’80% delle terapie intensive, e percentuali ancora più alte nei decessi e nei ricoveri, sono occupate dalla popolazione non vaccinata.

Tuttavia, l’assioma vaccinazione uguale green pass (rafforzato) che permetta una vita produttiva e sociale normale è stato ampiamente screditato. I vaccini non mettono al riparo ma tutelano la salute e soprattutto ritardano, ma non annullano, la curva pandemica e il conseguente collasso del sistema sanitario.

Con collasso sanitario non si può intendere la situazione drammatica sperimentata nella fase pre-vaccinale, che ha significato 138 mila morti e circa il 30/40% di terapie intensive occupate, ma si intende la persistente inibizione per la popolazione di accedere a cure sanitarie, la cui erogazione era gerarchizzata e messa a dura prova ben prima dello scoppio della pandemia.

Ad oggi, il 10% delle terapie intensive è già occupato, ci sono 8.544 ricoverati con sintomi (22/12) e quasi 400.000 isolamenti fiduciari, e siamo all’inizio dell’ascesa virale della quarta ondata.

I dati elaborati dalla fondazione Gimbe sull’incidenza dei positivi sui tamponi molecolari restituiscono chiaramente l’intensità e la dinamica dell’ascesa pandemica.

grafico covid

Tuttavia, il collasso sanitario è dato dall’incalcolabile dato sulla diminuzione di visite e controlli da parte della sanità pubblica alla quale la popolazione è potuta accedere.

Gli effetti reali di una sanità pubblica smantellata in uno stato emergenziale, che ormai perdura da due anni, saranno visibili solo nel tempo ma si può affermare con certezza che saranno profondi, e soprattutto diseguali.

La disorganizzazione alla quale ci costringono sta spingendo milioni di cittadini a diventare clienti della sanità privata.  

Gli imprenditori del settore, vale la pena ricordarlo, stanno facendo affari d’oro, dalle farmacie ai laboratori, dalle case di cura private alle multinazionali accaparrano denaro sulla nostra salute collettiva con quote maggiori rispetto al passato.

Questa nuova ondata con le sue paternali conferenze stampa e conseguenti nuove norme restrittive mette in evidenza una volta in più l’inadeguatezza e la pericolosità della comunicazione politica del governo dei migliori: vaccinatevi e siete al sicuro.

Questa retorica, falsa e pericolosa, nasce dalla necessità del governo di convincere il maggior numero di persone possibile a vaccinarsi senza assumersi il rischio dell’obbligo vaccinale, con l’obiettivo di scaricare la deflagrazione della situazione e le mancanze del sistema sanitario sull’irrazionalità individualista di circa il 15% della popolazione.

Sono mesi che tecnici e politici spergiurano a reti unificate che bastava un’iniezione e tutto si sarebbe risolto tornando a canti e balli.

Com’era facilmente prevedibile, la contrapposizione tra vaccini e tamponi si è rivelata dannosa per il tracciamento ma utile a scaricare i costi dei tamponi e dell’organizzazione locale della prevenzione sul nostro portafoglio.

A tal proposito la pretesa di tamponi rapidi e molecolari gratis per tutt* deve diventare un asse del nostro attacco.

L’infantilizzazione della comunicazione politica verso la popolazione può essere annoverata tra i molti elementi che stanno svuotando di senso le “democrazie” liberali occidentali.

Si continua a far finta di aver risolto il problema perché il popolo non capisce la complessità del problema e non si può ammettere che non si è investito nulla in trasporti, prevenzione e tracciamento, con briciole a sanità e scuola.

L’Istituto Superiore di Sanità, che si è rivelato ben integrato nel sistema-paese, si è prestato ad ogni operazione politica del governo e non ammette che su alcuni nodi, tipo i vaccini, non si hanno certezze ma si naviga alla cieca.

Infatti, come gli infettivologi più sinceri ammettono, di questo virus e della sua relazione/reazione ai vaccini si sa ancora troppo poco.

Un esempio a tal proposito, è quello che riguarda la famigerata e risolutiva, di nuovo, terza dose.

I proclami di governo hanno continuato con la linea “questa è quella buona”, mentre la stampa asservita titola che “Moderna abbatte queste percentuali”, “Pfizer immunizza per tot tempo” e nemmeno un mese dopo ci ritroviamo con Israele e Germania che annunciano la quarta dose.

Notizia che il Dottor Crisanti definisce preoccupante poichè dimostrerebbe la presenza di dati che contraddicono una presunta maggiore durata degli anticorpi prodotti dalla terza inoculazione.

Nemmeno la terza è quella buona, pare, ma come dirlo al popolo caprone?

Senza che le forze politiche abbiano il coraggio di dirlo, stiamo andando verso uno schema fondato su due vaccinazioni l’anno, acquistate a caro prezzo, circa 17 € a dose alle multinazionali statunitensi.

Infatti, da gennaio il green pass rafforzato, se questo strumento sopravviverà, varrà appena per sei mesi, e poi che succede? O la pandemia finisce o si continua con i vaccini.

Di nuovo, davanti ad un’incombente minaccia generalizzata alla salute pubblica, non pensiamo che due dosi di vaccino l’anno siano necessariamente un problema, ma è chiaro che l’opacità della comunicazione e l’assenza di soluzioni reali non faranno altro che rinforzare i fenomeni di irrazionalità di massa che diventano integrati nella forma di governo della crisi. Fenomeni che per forza di cose si sposano parzialmente con dei richiami anti-sistema e una critica dello scientismo, ma che in ultima istanza si fondano sulla perpetua assenza di un punto di vista in grado di porre la questione della fuoriuscita collettiva dalla crisi al primo posto. Di nuovo il nocciolo del problema è che alla normalizzazione capitalista del virus si può rispondere solo con una messa in discussione totale delle forme di organizzazione della produzione e riproduzione dell’attuale sistema di sviluppo. 

La partita sembra essersi ridotta ad una sfida tra le capacità tecnologico-sanitarie delle multinazionali e la mutevolezza del Covid-19, con tutti gli altri attori, noi compresi, che fanno da spettatori. Ma questa farsa ideologica che si piega comodamente alle varie esigenze degli schieramenti in campo non può che generare un ulteriore destrutturazione del vivere sociale, aprendo la porta a scenari sicuramente poco promettenti, ma in cui toccherà muoversi con lo sguardo attento alle tendenze che pottrebbero emergere, mentre la crisi silenziosamente dilaga sempre di più oltre la sfera sanitaria.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

PANDEMIA

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La convergenza impossibile. Pandemia, classe operaia e movimenti ecologisti

A questa tavola sta per verificarsi, per causa mia, un’accesa discussione.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La deforestazione dell’Amazzonia: una bomba a orologeria per nuove pandemie

Sede della più grande biodiversità del pianeta, l’Amazzonia è anche una bomba a orologeria per la comparsa o la ricomparsa di malattie dal potenziale pandemico.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Scuola, cultura e società nella fase post pandemica

A pochi giorni dalla ripresa delle attività scolastiche possiamo fare un bilancio dello scorso anno per comprendere non solo le generali condizioni della scuola, ma anche quanto stiano ancora pesando gli anni di emergenza COVID.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Piemonte: una “marea bianca” in difesa della sanità?

Sabato 27 maggio si è tenuta a Torino una grande manifestazione per difendere la salute e la cura. Il corteo ha visto la partecipazione di oltre 12mila persone ed è stata organizzata dal Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure sotto lo slogan “Quando tutto sarà privato, saremo privati di tutto”. […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi – Dalla gestione della crisi al sistema di guerra

In questa decima puntata del Diario della crisi – progetto nato dalla collaborazione tra Effimera, Machina-DeriveApprodi ed El Salto – Stefano Lucarelli riflette sull’inopportuno susseguirsi di crisi che, spiazzando ed eliminando le cause e dunque le possibilità d’intervenire sulle conseguenze di quelle precedenti, fanno sì che gli effetti di queste ultime si accumulino e si […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo stato di salute della sanità – Intervista a Chiara Rivetti

A poco meno di due anni dall’inizio della pandemia di Covid19 abbiamo posto alcune domande a Chiara Rivetti di Anaao Piemonte sulla condizione della sanità nel nostro paese.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Vogliamo tutto! Perché quando c’è tutto c’è anche la salute

A due anni e mezzo dallo scoppio della pandemia Covid-19, poco o nulla è cambiato rispetto alle condizioni sindemiche che hanno fatto sì che il virus colpisse ancora più duramente chi subisce discriminazioni di classe, genere, etnia, status migratorio, condizione abitativa e così via.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotta per la casa a Pavia dopo la pandemia

L’assessore comunale alla casa, di Fratelli d’Italia, preannunciava, quasi con orgoglio, uno tsunami di sfratti dalla primavera 2021 senza, però adottare misure amministrative all’altezza della situazione, limitandosi infatti all’erogazione dei buoni spesa finanziati dallo stato e di difficile utilizzo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Come la pandemia ha cambiato il panorama del lavoro organizzato negli USA

La prospettiva dell’intreccio tra crisi sociale e crisi climatica e la centralità assunta da relativamente nuovi settori del lavoro contemporaneo accanto a mansioni più tradizionali ci paiono spunti di ragionamento fondamentali.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La recessione che viene – parte 1

Pubblichiamo la prima parte di un contributo a riguardo della recessione che verrà, della quale nei tempi recenti una grande fetta di popolazione mondiale ha iniziato ad assaggiarne le prime implicazioni. Dalla pandemia alla guerra una riflessione che prova ad andare in profondità, alla ricerca delle cause e delle responsabilità di un fenomeno all’interno del […]