InfoAut
Immagine di copertina per il post

Finanziaria e bollette, cosa ci attende?

||||

Da quando è arrivato Draghi l’economia italiana va a gonfie vele. Questo è il riassunto delle notizie che stampa e giornali ci propinano quotidianamente.

In questi giorni poi, la notizia di una crescita del PIL al 6%, e non del 4.5 come inizialmente previsto, ha dato il via al definitivo processo di santificazione dell’ex Presidente BCE.

Pochi si soffermano nel ricordare che la crescita di quest’anno è un normale rimbalzo al crollo dello scorso anno: – 8.9%.

Tuttavia, bisogna sottolineare che una maggiore crescita determina più ampi margini di indebitamento sul PIL, nonché una riduzione, seppur irrisoria del debito pubblico, dal 155.6% al 153.5%.

In sostanza la finanziaria di quest’anno dovrebbe contare su 20-22 miliardi di euro, circa 6-7 in più del 2019 quando il Covid non c’era.

Il primo dato da sottolineare è che nonostante manchino poche settimane, il governo non si è ancora espresso chiaramente su nessuna riforma.

Un discorso simile può essere fatto sul Recovery Fund, la cui struttura l’abbiamo descritta (qui), e del quale a distanza di tre mesi non se ne sa ancora molto. Sappiamo solo che i singoli ministeri sono in netto ritardo sulla consegna dei progetti (chi l’avrebbe mai detto).

Tornando alla finanziaria, elenchiamo quelli che sono i temi del dibattito.

Sulla riforma del catasto, Draghi ha annunciato che “nessuno pagherà di più e nessuno pagherà di meno”. Quindi non si capisce quale dovrebbe essere la novità rispetto all’iniquità odierna del sistema catastale/fiscale italiano. infatti bisogna ricordare che l’ultimo aggiornamento sulle imposte catastali è datato 1990.

Una vera e propria revisione dell’impianto immobiliare nazionale provocherebbe un altissimo apprezzamento delle tasse per i detentori di rendite immobiliari, che ad oggi pagano una miseria di tasse rispetto al valore di mercato.

Ovviamente un tale inasprimento non riguarderebbe la maggioranza delle persone proprietarie di casa in piccoli centri o abitazioni di nuova costruzione nelle metropoli, ma andrebbe a danneggiare i possessori di ville, castelli e appartamenti nei centri cittadini.

Anche per quanto riguarda la sbandieratissima riforma fiscale si attende che finisca la campagna elettorale delle comunali.

Il ministro dell’economia Daniele Franco ha annunciato che la pressione fiscale rimarrà intorno al 42% del PIL e nessuno si è espresso su tagli dell’IRPEF per le fasciazioni reddituali sotto i 55 mila euro, così come nessuno ha annunciato svolte fiscali progressive sui profitti, siano essi da impresa o finanziari, o sulla cedolare secca per gli immobili (oggi al 21% ben al di sotto di quanto siano tassati i redditi da lavoro).

Discorso analogo si può fare su Quota 100, che non verrà rinnovata ma non è chiaro quale accordo pensionistico verrà varato in successione.

Su questi temi ci riproponiamo di reintervenire una volta che il governo farà la grazia di fornire informazioni.

Ciò che invece è chiaro, è l’aumento del 40% del costo dell’energia: la stangata bollette.

Un tema centrale sia per il costante riduzione di potere d’acquisto, e quindi impoverimento, delle fasce meno abbienti della popolazione sia per il macro-tema della transizione energetica, vero e proprio fulcro del rilancio dell’accumulazione del XXI secolo.

Partiamo dall’inizio, il 13 settembre il Ministro per la Transizione Ecologica, Roberto Cingolani ha annunciato che le bollette del quarto trimestre 2021 (ottobre-dicembre) aumenteranno del 40%, dopo che il terzo trimestre aveva già registrato un aumento del 20% (costo complessivo circa 4.5 miliardi).

Il costo per le famiglie è quantificato in circa 500-600 euro annui, per un totale di 9 miliardi in tutto il paese.

Nel mese di agosto, senza clamore mediatico, il governo ha varato un intervento da 1.3 miliardi per sterilizzare l’aumento del terzo trimestre, riducendo di circa un terzo l’aumento. Quindi nelle bollette che stiamo per pagare (luglio-agosto-settembre) l’aumento dovrebbe essere di circa il 13%.

Una manovra quantitativamente simile è stata varata in questi giorni, infatti il governo si impegna a calmierare l’aumento del quarto trimestre investendo 3 miliardi di euro, un terzo del costo totale che abbiamo menzionato sopra, 9 miliardi).

A tal proposito è utile ricordare che gran parte del costo energetico è formato da onerose tasse che nel caso dell’energia elettrica rappresentano il 40% mentre per la benzina giungono fino al 75%. Queste sono le parti del prezzo sul cui il governo può intervenire.

Tuttavia questo “aiuto” di stato non sarà uguale per tutti ma l’erogazione di fondi sarà fortemente iniqua e a favore delle imprese.

Guardiamo alla composizione di questi tre miliardi.

Da un lato c’à la carità verso coloro che vivono in condizioni di povertà estrema o nei pressi di essa. Infatti, i percettori di reddito di cittadinanza con ISEE inferiori a 8000 euro, poco meno di 3 milioni, non subiranno i rincari. Questa iniziativa rappresenta circa 5-600 milioni di euro dei 3 miliardi totali.

Mentre 2 miliardi andranno a calmierare i prezzi dell’energia per 6 milioni di piccole e piccolissime imprese con un regime di consumo energetico inferiore ai 16 KW/h.

Le restanti 30 milioni di famiglie di questo paese potrebbero non ricevere nessun sussidio e pagare l’intero rincaro.

Le stesse società produttrici non vengono toccate e potranno continuare a macinare profitti sulle spalle di tutta la popolazione.

Ma Quali sono i motivi di una tale impennata?

Ve ne sono sia congiunturali sia strutturali, partiamo dai primi.

La ripresa della domanda globale post-Covid, testimoniata dalla crescita del PIL di tutti i paesi G20 è l’asse principale di questo aumento.

Dalla Cina agli Stati Uniti, passando per l’industria europea, tutti gli apparati produttivi hanno fame di energia e materie prime, il cui processo di estrazione è fortemente energivoro.

L’offerta di energia nel 2021, ossia la sua produzione globale, non è stata in grado di crescere allo stesso ritmo della domanda.

Bisogna sottolineare che questi aumenti non sono legati ad uno specifico ambito della composizione di produzione energetica.

Un esempio calzante a questo proposito è quello francese. Com’è noto la Francia è il maggior produttore europeo di energia derivante dal nucleare, e quindi meno legata alle importazioni di gas e petrolio, ma allo stesso tempo è il paese che rischia l’aumento dei costi maggiore stimato tra il 40-50%.

Un’inflazione dei costi simile a quella italiana e tedesca.

L’unica fonte di energia che ha riscontrato una contrazione è la produzione di gas da parte della Russia, mentre l’industria petrolifera è tornata ai livelli pre-Covid, ed anzi ha registrato una maggiore produzione legata al previsto rimbalzo della domanda globale.

Tuttavia, alcuni prevedono che il costo del carburante possa nei prossimi 6 mesi tornare a superare i 2 euro al litro.

Uno dei fattori che influenza maggiormente il prezzo dell’energia sono i costi di compensazione per le emissioni di Co2. I produttori di energia termo-elettrica (gas, petrolio, carbone) hanno la possibilità di commerciare la loro emissione di Co2 attraverso i carbon credits.

Questi possono essere commercializzati tra aziende inquinanti e non, e possono essere abbattuti attraverso programmi di riforestazione, un contro-processo che dovrebbe assorbire parte dell’azione inquinante.

Tuttavia, l’ondata di incendi, che anno dopo anno diventano sempre più incisivi e diffusi, ha posto un freno alla riforestazione globale, imponendo un aumento del costo dei carbon credits.

Costo crescente che le aziende produttrici di energia stanno scaricando direttamente sui consumatori.

Un’altra causa dell’aumento può essere rintracciata nella finanziarizzazione del mercato energetico. Infatti le aspettative critiche sull’asimmetria tra domanda e offerta di energia hanno causato un apprezzamento del mercato dei futures energetici, ossia i derivati finanziari che stimano crescita o perdita del valore di un prodotto nel futuro.

La scommessa “collettiva” finanziaria su un futuro aumento del costo dell’energia crea quel processo di profezia auto-avverante che conduce ad un aumento del valore finanziario dell’energia, pronosticata come bene sempre più scarso in un contesto di domanda crescente.

Infine, bisogna spendere qualcosa parola sul perché l’aumento del costo dell’energia possa rappresentare una tendenza strutturale nel medio-periodo.

L’ondata di politiche di green, come l’aumento dei costi per l’emissione di Co2 o la de-carbonizzazione dovrebbero andare ad incidere in maniera crescente sulla produzione (offerta) globale di energia.

Con il ritmo di investimento e finanziamento odierno, le energie rinnovabili difficilmente riusciranno a tenere il passo di quanto si vorrebbe perdere in termini di creazione energetica da processi termo-elettrici (Petrolio, gas e carbone).

A questo proposito è calzante l’esempio dell’automotive. Il cambio di paradigma da consumo di benzina ad alimentazione elettrica sta comportando la movimentazione di terra e scavi estrattivi in mezzo pianeta alla ricerca di nuove materiali, litio e terra rare su tutti.

L’utilizzo sempre più diffuso di trasporto elettrico non andrà ad incidere positivamente sui costi dell’energia, anche in un contento in cui il petrolio perda la sua centralità, cosa tutta da verificare nel breve periodo.

Inoltre, la crescita demografica planetaria complessiva, accompagnata alla “fame energetica” di chi fino ad oggi è stato nella periferia dell’economia mondo capitalistica, soprattutto il sud-est asiatico, imporrà una crescente domanda strutturale di energia.

Sin qui abbiamo appena scalfito la superficie del vasto tema della transizione energetica, e ci ripromettiamo di tornarvi sopra in maniera organica, ciò che è limpido è la socializzazione dei costi della transizione critica in corso.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

bollettecarovitaFINANZIARIA 2021PNRR

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

I LAVORI VANNO AVANTI? RISPONDIAMO INSIEME! Diciamo no alla Cittadella dello Sport : il 25 gennaio manifestiamo per difendere il Parco!

Il “Centro per l’educazione sportiva e ambientale” al Meisino, entrato nella fase di cantiere da settembre, è un progetto finanziato da fondi PNRR e raccontato come green, ma che nei fatti comporta la devastazione irreversibile di un’area di grande valore naturalistico, oltretutto ad alto rischio di inondazione. Il progetto, viziato all’origine da irregolarità, è stato […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Mobilitazione popolare a Torino per difendere uno dei più grandi parchi della città. Sabato il corteo “Salviamo il Meisino”

Sono giorni di lotta popolare al Parco del Meisino, polmone verde a nord est di Torino, a seguito dell’avvio dei primi lavori per la costruzione di una “cittadella” dello sport nel cuore della riserva naturale sull’ansa del fiume Po.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Assemblea di Confluenza

Assemblea di Confluenza domenica 28 luglio alle ore 11.30 presso Venaus, durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Custodiamo la Val Sessera: le buone ragioni per dire NO alla diga.

Per affrontare il tema della gestione delle risorse idriche occorre partire dall’impatto sui territori che i progetti di accumulo di acqua possono arrecare, considerando vari aspetti.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Giornata di giro di boa per IREN e Regione Liguria.

È stato disposto il sequestro preventivo di disponibilità finanziarie e beni per un importo di oltre 570 mila euro ritenuti profitto dei reati di corruzione contestati all’ad di IREN Paolo Emilio Signorini e al presidente della Liguria Giovanni Toti, entrambi in custodia cautelare ai domiciliari.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Chi ha paura dei cittadini attivi ?

In molte città italiane le motoseghe che abbattono alberate al riparo di barriere e di schieramenti di forze dell’ordine stanno producendo anche lacerazioni tra popolazioni e amministratori. A cosa porteranno queste fratture? E quali saranno gli effetti del rifiuto dei tecnici comunali di confrontarsi con gli agronomi che sostengono le istanze dei cittadini?

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Anche i parchi devono produrre reddito?

Il parco del Meisino a Torino, preziosa area naturalistica in città, ora a rischio speculazione in nome dei fondi del PNRR, futuro debito per la nostra città.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

VOI SETTE, NOI 99%

Dentro la Reggia di Venaria dal 28 al 30 aprile ci saranno i ministri delle 7 potenze mondiali a parlare di transizione ecologica ed energetica. A Torino si sta costruendo un percorso di avvicinamento che vede coinvolti comitati, associazioni ambientaliste, collettivi studenteschi e giovanili, realtà ecologiste.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il caso di corso Belgio a Torino: un esempio di transizione verde fallita.

In corso Belgio dalla primavera del 2023 è nata un’attivazione spontanea per la difesa di un’alberata composta da 241 aceri che, secondo il Comune di Torino, dovrebbero essere abbattuti per lasciare spazio a un “rifacimento di look” del quartiere. A seguito di questa introduzione tematica verranno pubblicati alcuni comunicati stampa del Comitato Salviamo gli alberi di Corso Belgio, per tenere traccia della vicenda.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

La collina morenica: zona di salvaguardia e bene comune.

A circa 20 km dal centro di Torino, è situata la collina morenica di Rivoli-Avigliana, che incide sui territori di Rivoli, Rivalta, Rosta, Villarbasse, Buttigliera, Avigliana, Reano, Trana e Sangano.