InfoAut
Immagine di copertina per il post

Gli operai Gesip tornano in piazza e occupano il tetto della Regione

Così stamattina gli operai della Gesip sono tornati in piazza a Palermo e hanno ripreso parola rispetto alle vane promesse che gli sono state spacciate come risolutrici, nella stessa giornata in cui circa duecento forestali hanno paralizzato il traffico della circonvallazione all’altezza dell’assessorato regionale per protestare contro i paventati esuberi. Da settembre, infatti, i “tecnicissimi” tavoli di enti locali e ministeri millantano di aver trovato una confusa soluzione all’emergenza Gesip e alla più generale emergenza Palermo. Già: emergenze! Quel dispositivo retorico trasformato in prassi politica dai professionisti del populismo e della tecnocrazia. Quell’onda cavalcata da Orlando per tenere sempre viva la sua maschera da “salvatore della patria” e affrontare i problemi sociali della città tra questioni di ordine pubblico e soluzioni tecniche e incontestabili. Di lì l’accordo sbandierato ai quattro venti per una cassa integrazione che traghettasse gli oltre 1800 lavoratori Gesip fino a un Dicembre oltre il quale solo l’assoluta precarietà ed incertezza sarebbe stata ad accoglierli in attesa di un riassetto (che fa tanto rima con licenziamenti ed esuberi!) complessivo delle partecipate palermitane attraverso la creazione di un’unica grande azienda.

Tralasciando per un momento le implicazioni che una tale “soluzione” porta con sé (che fine hanno fatto i servizi che erano affidati alla Gesip? A chi sono stati appaltati? Altre esternalizzazioni? Sono stati abbandonati?) è apparso evidente fin dal principio quanto la copertura finanziaria, rimpallata tra ministero, regione e INPS, fosse inconsistente. Così, tra l’INPS che aspetta gli arretrati dei contributi da parte della Regione e la Regione che non trova i fondi necessari rimpallando la patata bollente al governo, per un mese circa gli operai hanno provato a credere che in qualche modo i 120 milioni di euro necessari per l’intervento sarebbero arrivati…ma adesso evidentemente la misura è colma!

Lo si diceva in apertura di articolo: stamattina sono tornati in corteo a far sentire la propria voce con l’unico mezzo che viene ascoltato dalle istituzioni, la lotta.

Mobilitazione permanente! Con queste parole è ripartita la mobilitazione dei lavoratori Gesip: un corteo di circa 400 operai si è mosso dal presidio lanciato sotto il Comune bloccando incroci e strade del centro città; nel frattempo un altro gruppo di lavoratori riusciva a raggiungere e occupare il tetto della presidenza della Regione Sicilia dove tutt’ora si trovano. Non sono mancati qui i momenti di tensione: il tentativo di impedire l’ingresso ai lavoratori sbarrando il cancello non è infatti stato sufficiente a frenare la loro determinazione. La polizia è stata così sorpresa dalla forzatura degli ingressi e dalle vere e proprie scalate alle finestre del primo piano che gli operai hanno svolto per accedere ai locali del palazzo e conquistarne il tetto. La risposta poliziesca è stata, come al solito, brutale seppure tardiva e non ha risparmiato manganellate a chi portava avanti la propria lotta per una vita dignitosa.

Una lotta che è ripresa oggi più vigorosa che mai, in risposta alle dichiarazioni della Fornero sull’intenzione di non voler trovare corsie preferenziali per l’affaire Gesip. I fondi per la cassa integrazione non sono ancora stati stanziati e del famoso piano di ristrutturazione delle partecipate comunali non c’è ancora traccia. Sarà un caso che dalla giunta di Palazzo delle Aquile si tardi a presentare il piano, o è forse un mezzuccio per rimandare più avanti possibile nel tempo le dichiarazioni su quali saranno i reali effetti della creazione di questa new Co.?

Evidentemente a Fornero, Orlando & co. nessuno ha insegnato da bambini che a giocar col fuoco prima o poi ci si scotta!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

gesippalermoregione siciliatetto

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Carcere di Palermo: 400 detenuti in sciopero della fame

400 detenuti in sciopero della fame. L’associazione Yairahia Onlus, attiva per i diritti dei reclusi, spiega i motivi della protesta nel carcere di Palermo : “In una situazione carceraria disastrosa che l’anno scorso ha registrato il record di suicidi, ed in cui il sovraffollamento è una costante, appare assurdo gravare in maniera ancora maggiore sulla […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Deriva militarista nelle scuole: spari della polizia locale in una materna a Palermo

Vigili simulano arresto in una scuola materna con spari a salve e cane aizzato: bimbi in lacrime a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Luigi scrive dal carcere speciale di Alessandria

Luigi ci scrive dal carcere di Alessandria. Pubblichiamo di seguito il testo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Misure cautelari per tre militanti di Antudo per un sanzionamento alla Leonardo SPA. Repressione su chi fa luce sulle fabbriche di morte e le guerre in atto

Ieri mattina la Questura di Palermo ha eseguito tre misure cautelari, due obblighi di firma e una custodia cautelare in carcere per tre militanti di Antudo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giornata di mobilitazione contro la guerra sabato 21: manifestazioni a Pisa e Palermo per fermare l’escalation. A Ghedi un altro corteo

In tale prospettiva “Fermare l’escalation” nasce come processo di mobilitazione di diverse realtà di lotta politica, sindacale, sociale, ecologica, transfemminista, dell’associazionismo, del mondo antimilitarista, pacifista e di quello della giustizia climatica, dei nodi territoriali contro le grandi opere, i disastri ambientali ed il fossile.”

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Palermo, i percettori del reddito di cittadinanza ancora in piazza: tensione con la polizia

Mentre migliaia di famiglie siciliane hanno perso il reddito, i servizi sociali, i centri per l’impiego e le APL versano nel caos.Questa mattina i disoccupati palermitani sono tornati in piazza, davanti l’assessorato del lavoro, per continuare a manifestare contro l’abolizione del reddito. da Trinacria «Reddito o lavoro» si legge così sullo striscione che i manifestanti […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Destrutturare la violenza, rompere gli argini

A seguito della violenza subita da una diciannovenne palermitana e dell’arresto di sette giovani indagati per stupro, centinaia di persone a Palermo sono scese in strada in solidarietà alla vittima lo scorso venerdi, ripercorrendo i luoghi in cui è avvenuto l’abuso.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

A Palermo centinaia di persone in assemblea pubblica dopo i roghi, “Vogliamo risposte”

A Palermo, marterdì primo agosto, si è tenuta un’assemblea spontanea sotto lo slogan “Basta Incendi”, presso piazza Indipendenza colma di persone dopo il tam tam dei giorni scorsi sui social.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Disoccupati palermitani a Roma per difendere il reddito di cittadinanza

Quasi mille kilometri e 12 ore in autobus: è il viaggio dei disoccupati palermitani dalla Sicilia a Roma per difendere il reddito di cittadinanza. Questa mattina hanno manifestato a piazza dei Santi Apostoli, davanti la prefettura.