InfoAut
Immagine di copertina per il post

Green Pass: esiste ancora la possibilità di verità?

||||

Riceviamo e pubblichiamo questo interessante articolo per la rubrica Green Passion che prova a interloquire con alcune delle domande che le realtà organizzate, le singole soggettività e i collettivi si stanno ponendo nei confronti dell’emersione delle mobilitazioni No Green Pass. Buona lettura!

Il concetto di verità nella storia ha assunto varie forme e significati, qui ciò a cui ci riferiamo è guardare alla realtà materiale nel suo essere mutevole secondo i rapporti di forza che si costruiscono processualmente nella società. Ciò significa che non è possibile attestarsi su delle verità intese in termini assoluti o dogmatici perché eludono dalle condizioni materiali in atto.

La pandemia ha sconvolto tutti gli assetti mondiali, sociali, i punti di riferimento storici. Oggi a livello superficiale, la percezione generale intravede una luce in fondo al tunnel : possiamo suggerire che questa consegue dal fatto che la pecentuale di vaccinati in Italia si aggira intorno all’80% e che ciò permette di limitare o eliminare – non propriamente a ragion veduta – l’utilizzo di altre forme di precauzione sicuramente più invalidanti ed evidenti. Questo sta permettendo agli ospedali di sostenere il numero di malati in terapia intensiva da un lato e dall’altro, per chi non è contagiato, di uscire, andare a lavorare, andare al bar, al ristorante, a scuola. Ovviamente questo discorso vale per l’Europa.

La gestione della pandemia oggi annovera tra i suoi pseudostrumenti il green pass, specchietto per le allodole per non doversi assumere la responsabilità dei rischi, palesemente esistenti, di una campagna di vaccinazione obbligatoria per l’intera popolazione. Attraverso questo strumento la responsabilità è tutta individuale, si può “scegliere” se vaccinarsi o meno ma assumendosi dunque il ricatto, sul lavoro, nella socialità, nei consumi, e l’eventualità di effetti collaterali. Durante quest’anno il vaccino è stato venduto come l’unica soluzione alla pandemia, dato non vero, seppur non si possa negare che sia una parziale soluzione emergenziale. La vera soluzione per questa, ma soprattutto per attrezzarsi di fronte a future pandemie, sarebbe stravolgere l’attuale sistema di priorità negli investimenti e l’impianto organizzativo della riproduzione sociale e della cura. È fuor di dubbio che questo strumento sia da combattere, in quanto incarna l’ennesima prova di una gestione pandemica criminale a livello statale e che vada rifiutato in quanto impositivo e deresponsabilizzante nei confronti dei governi. Il campo dell’agire portando queste argomentazioni oggi è però occupato da un movimento che nell’opposizione al green pass si allinea su posizioni ultra liberali e individualistiche. Nella sua opposizione è in realtà allineato al sistema dominante. Questo è dato dal fatto che il movimento no green pass non individua nei centri del potere, in Confindustria o nella Regione il nemico, bensì si dirige verso gli ospedali, sanziona i centri vaccinali (pubblici o privati non c’è differenza), oppone a condizioni di realtà una verità assoluta, appellandosi ad “altri” medici e scienziati, richiamando alla difesa dei bambini (facendo eco a Quanon e alla manif pour tous), assimilando il covid a un’influenza (per i più forti e sani) accettando di conseguenza che i più deboli, gli immunodepressi, i più poveri siano colpiti più ferocemente – per quanto si possa stare al sicuro solo sulla base della propria età anagrafica (cosa confutata nel corso della pandemia dalle evidenze dei decessi).

Inoltre, se quella iniziale è la lettura che possiamo fare del momento storico attuale pensare che dire no al green pass sia sinonimo di rifiuto dei dettami statali poco attenti alla salute collettiva e non un no al vaccino diventa illusorio. E quindi, come si può pensare di negare che una parte della soluzione, certo emergenziale e contingente debba essere, ad oggi, la vaccinazione quando effettivamente i dati dicono che i decessi e i ricoverati sono calati e riguardano perlopiù non vaccinati? Certo bisogna fare un distinguo tra quella che è la pratica della vaccinazione in sé da accettare come parte della soluzione, e quella che è stata la campagna vaccinale messa in atto dallo stato, essa è evidente che abbia mostrato tutti i suoi limiti, enormi criticità e sconsideratezze: dalle difficili e poco chiare informazioni, all’andamento quasi casuale della scelta dei target e della tipologia dei vaccini, ai filoni mediatici alquanto fastidiosi che dal prendersela con i furbetti dei vaccini sono passati a demonizzare i no vax come capri espiatori di ogni male. Quindi la domanda diventa, perché utilizzare la formula di cui ci siamo dotati per leggere i movimenti degli ultimi anni che molto spesso sono stati di difficile interpretazione proprio perché ambigui, vagamente reazionari, prodotto della fase che stiamo attraversando, quando questa volta questo tipo di lettura implica chiudere gli occhi di fronte a una variabile esistente: ossia la pandemia? In questo caso diventa strumentale stare dentro, implementando, un movimento che si basa su presupposti non condivisibili perché non si basano sulla realtà delle condizioni attuali. Così come leggerci un rifiuto alla società del controllo e una messa in discussione della neutralità della scienza, quando esso non si pone né come una reale critica alla gestione pandemica né come possibilità di trasformazione degli assetti pre esistenti, ma piuttosto ne rimuove semplicemente l’esistenza, sta più nel campo di “cosa ci piacerebbe ci fosse” che in quello che c’è realmente.

Negli ultimi anni recenti i movimenti o i momenti di scombussolamento dell’ordine sono fortemente permeati da ambiguità, posizioni reazionarie, difesa della libertà individuale, attaccamento ai propri privilegi, confusione. È stato giusto provare a capire, guardare oltre la superficie, inchiestare, non pretendere di cercare composizioni pure quando la realtà è un’altra e con essa dobbiamo fare i conti. Allo stesso tempo oggi questo tipo di posizione assume più i contorni di una safe zone in cui non dirsi che tutto è perduto e soprattutto per non togliere legittimità all’unica cosa che si muove. Questa infatti è una realtà dei fatti, il primo movimento nell’epoca della pandemia è questo, attraversa più confini e ha una sua continuità e diffusione. Esiste e possiamo anche comprenderne i motivi e le radici, ciò detto se vogliamo mantenere una lucidità di intenti e una attenzione alla realtà delle cose interroghiamoci con chi possiamo condividerle.

 

Per inviarci eventuali contributi scriveteci alla pagina facebook di Infoaut o ad infoaut@gmail.com. Vi invitiamo a proporci riflessioni ragionate ed articolate al fine di evitare di riprodurre la tribuna da social network che, ci pare, non sia molto fruttuosa in termini di possibilità di avanzamento collettivo.

Qui i primi contributi pubblicati.

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

GREEN PASSGREEN PASSION

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro la privatizzazione e l’economia di guerra: l’occupazione della piscina Argelati a Milano

Sabato 19 luglio gli abitanti dello storico quartiere popolare del Ticinese, organizzati nell’assemblea di Lotta per la Sanatoria, hanno riaperto uno dei numerosi impianti sportivi chiusi presenti nella metropoli milanese: la Piscina Argelati, inagibile dal 2022. La piscina ha rappresentato da sempre per il quartiere un luogo di socialità e un bene comune; per questo, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

+/ UN INVITO/+ /IL/SISTEMA/E/L/IMMUNITÀ/

Riprendiamo, con un po’ di ritardo, questo interessante scritto di Azione Antifascista Roma Est, che sebbene venga da un substrato teorico leggermente dissimile al nostro, ci pare convincente nell’analisi dei fenomeni pandemici, mantenendo i livelli di complessità con cui ci troviamo ad interfacciarci. Il testo è frutto di un’inchiesta sul campo come si può notare […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Note dall’isolamento – Il male negato.

Riceviamo e pubblichiamo volentieri un contributo arrivatoci per la rubrica  Green Pass e gestione della crisi pandemica.    Pandemia, fine del secondo anno. Dopo due anni siamo estenuati. Disillusi lo eravamo già prima, cinici e forse anche depressi; ma ora siamo estenuati. Proletari, piccolo borghesi, malati e sani. Ciascuno secondo la propria condizione, ovviamente. Ma mai […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La realtà della negazione e la negazione della realtà – pt.2

Pubblichiamo la seconda parte della traduzione del testo “La realtà della negazione e la negazione della realtà” di Antithesi / cognord. Traduzione a cura di Cattivi Pensieri. Qui il link alla prima parte.   La vera spaccatura nel movimento antagonista Purtroppo, però, questa marmaglia di estrema destra non monopolizza la scena negazionista. In alcuni paesi specifici […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La realtà della negazione e la negazione della realtà – pt.1

Questo testo è stato scritto e pubblicato in greco nel settembre 2021. Nasce come intervento polemico nel dibattito intorno alle questioni del virus Sars-CoV-2, delle misure e degli strumenti messe in campo per contrastarlo e dell’autoritarismo del governo greco. Nasce, soprattutto, dalla sorpresa (e tristezza) per il fatto che molti dei nostri compagni e amici […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Green Passion: Produrre società o produrre odio sociale

Riceviamo e pubblichiamo volentieri questo nuovo contributo alla rubrica Green Passion… L’evolversi della condizione pandemica rimette al centro una riflessione sull’inefficacia della gestione tecnocratica della crisi e sulla necessità di articolare nuovi (e vecchi) strumenti per ripensare il vivere sociale. Da qui non si scappa, se non a costo di ricadute continue ed altre centinaia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarta ondata e malagestione della pandemia: manteniamo alcuni punti fermi

Vista la difficile interpretazione delle pagine dei giornali, le poche informazioni, la controversa situazione complessiva proviamo a fare il punto su alcune considerazioni di massima. Ogni tanto è bene ricordarsi a che punto siamo e dove stiamo andando. Il quadro della situazione I giornali da alcune settimane parlano di quarta ondata, i contagi stanno effettivamente […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Divieto di manifestazione: il “diritto alla città” dei ricchi

Come prevedibile la farsa dell’unità democratica ha portato alle sue ovvie conseguenze, una restrizione ulteriore della libertà di manifestare il proprio dissenso contro le politiche di un governo che sta approfondendo sfruttamento ed espropriazione, privatizzazioni ed imponendo la legge del mercato in ogni angolo del nostro vivere quotidiano. Il divieto di manifestare nei centri cittadini […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Una prospettiva sulle mobilitazioni contro il Green Pass a Trieste (seconda parte)

Riceviamo e pubblichiamo… (Credit: Andrea Vivoda) Dopo i tumultuosi eventi delle ultime due settimane, sentiamo l’urgenza di riprendere il filo dei discorsi che avevamo interrotto alla vigilia del blocco del porto di Trieste [1]. Lo facciamo per condividere elementi e cronache in modo da far emergere le dinamiche che forse potrebbero riproporsi in altri luoghi. […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Reportage dalle piazze triestine degli scorsi giorni

Il violento sgombero del porto di Trieste, avvenuto lunedì 18 ottobre, a cui è seguita una resistenza determinata durata l’intera giornata, ha reso Trieste protagonista di tutte le testate nazionali, città ai margini del territorio nazionale in termini sia geografici che di cronaca. I giorni successivi la città è stato teatro di molto movimento, nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

GREEN PASS: UN CONFRONTO SU MOBILITAZIONI E NECESSITA’ CON SERGIO BOLOGNA E GUIDO VIALE

L’obbligo di Green Pass negli ambienti lavorativi (15 ottobre 2021) ha ridato fiato alla protesta contro il dispositivo governativo. Alcuni porti, come Trieste e Genova, se pur in maniera diversa, sono scesi in mobilitazione permanente e in tante città ci sono state mobilitazioni ampie. La lotta contro il Green Pass è socialmente più ampia dell’area […]