InfoAut
Immagine di copertina per il post

«Il nostro nemico oggi è lo Stato»

Pubblichiamo questo articolo apparso ieri, martedì 18 novembre 2014, sul portale internet www.vita.it.

Vita s.p.a. è la società editrice del magazine Vita, mensile consultabile anche online e dedicato, in generale, al mondo non profit ed alle possibili interconnessioni tra profit, non profit e pubbliche amministrazioni. 

Un portale web molto lontano dalle realtà di movimento, ma che, nell’articolo di Lorenzo Maria Alvaro, ha saputo cogliere con grande onestà la complessità dei rapporti che si vivono nei quartieri popolari della metropoli milanese senza appiattire tutto sotto una mistificatoria situazione di scontro ed assenza di dialogo tra occupanti e resto del quartiere, italiani e migranti.

Nell’articolo viene finalmente data voce ai residenti di Corvetto che raccontano dei legami che si sono stretti tra gli abitanti della zona e i movimenti sociali: uniche realtà in grado di costruire con la solidarietà e il mutualismo tra sfruttati e sfruttate un welfare dal basso che si opponga al racket mafioso e all’abbandono delle istituzioni. 

Mentre la città riprende fiato dopo le esondazioni, l’altro fronte caldo cittadino torna al centro dell’attenzione. Oggi in zona Corvetto c’è stato l’ennesimo sgombero. L’ennesima irruzione delle forze dell’ordine in una delle tante periferie italiane, sempre più allo stremo, tra crisi, emergenza casa e violenza. Questa mattina alle 6.30 la polizia e i carabinieri si sono presentati in tenuta antisommossa per sgomberare due “centri sociali dell’area anarchica” come vengono definiti dai media: il Rosa Nera e il Corvaccio. Nel giro di poco in strada, a fianco degli antagonisti, arrivano gli abitanti del quartiere. Occupanti abusivi Aler, ma anche regolari. Italiani e immigrati. Tutti insieme per difendere i centri sociali. Una scena inedita e molto lontana dalla narrazione televisiva che forza sempre sulle divisioni e gli scontri tra italiani e stranieri, regolari e abusivi, abitanti e antagonisti. Per lo più in strada ci sono donne, giovani. Tutte madri di famiglia. Che sono madri lo si capisce perché intimano ai figlioletti dalla strada di non affacciarsi alle finestre e rimanere chiusi. Corvetto è solo l’ultimo di una lunga serie di eventi che si susseguono senza soluzione di continuità. Quello cui si sta assistendo a Milano è un’accelerazione degli sgomberi che chi vive nei quartieri fa risalire a un mese fa.

I media e l’allarmismo

«Da quando è partito il tam-tam mediatico che si è visto sui media è iniziata l’offensiva. La tv, in modo partigiano e a fini elettorali, ha raccontato i quartieri popolari come in ostaggio di immigrati e occupazioni. Una lunga litania che parlava di legalità. Una strana legalità che dimentica il diritto alla casa sancito dalla Costituzione e brandita come un’arma da parte di chi ha sulla coscienza i tanti morti dovuti all’incuria del territorio, come in questi giorni è stato evidente», spiega uno dei pochi uomini in strada. A parlare sono le persone che nelle case popolari della periferia milanese ci vivono. Nessuno vuole comparire con nome e cognome. «Abbiamo paura delle ritorsioni», raccontano.

Il mese nero milanese

«Il primo episodio della serie degli sgomberi è stato una settimana fa, lunedì 10 novembre, in via Lorenteggio. Sono state portate via due famiglie di italiani. Una anche con tre figli piccoli. Poi c’è stato due giorni dopo uno sgombero in zona Corvetto. Una cosa piccola. A quel punto c’è stata una breve pausa. Molto probabilmente per non accavallarsi con la manifestazione dei sindacati. Passata quella si è ripreso. Ieri sono tornati in Giambellino. «Si tratta di un quartiere che conta 150 mila famiglie, che raccolgono tutti gli stereotipi e i cliché delle periferie. C’è lo spaccio, c’è la violenza, c’è degrado. ma c’è anche solidarietà, mutuo aiuto, forme di volontariato. È stata sgomberata un’altra famiglia italiana con tre bimbi piccoli. Una scelta strana. È brutto da dire ma avessero allontanato un nucleo famigliare di zingari non sarebbe successo niente. Invece è stata una scelta che ha infiammato gli animi. Una reazione compatta, da parte di tutti, italiani e stranieri. Poi è arrivata l’azione di oggi», racconta una giovane ragazza.

Quelle scelte strane

«Forse l’obbiettivo della questura è alzare la tensione e provocare scontri. Probabilmente l’ordine arriva da Roma». È questa l’idea che serpeggia tra le vie periferiche e nei cortili dei palazzoni di abitativo sociale. «Da un punto di vista locale queste azioni di polizia non hanno alcun senso. In primo luogo perché non servono. Ci sono talmente tanti appartamenti abbandonati e vuoti che appena sgomberati è immediata l’occupazione di un altro appartamento. Senza contare che il costo di uno sgombero è di 10 mila euro per ogni appartamento. Questo quando non ci sono scontri, come oggi, che prevedono l’uso di mezzi, elicotteri e le cure per gli agenti eventualmente feriti. Per chi vive queste zone è abbastanza evidente che  si sta costruendo una guerra diretta ai poveri sul tema degli abitare perché rimane uno dei business più redditizi. Ecco perché non  si tratta di scelte della Questura di Milano o della Prefettura. Ma sono i ministeri a dare l’ordine. Basta guardare il Piano Casa 2 di Lupi o il Jobs Act di Renzi».

Piano Casa 2 e Jobs Act<

Lia, ex dipendente comunale e attivista di uno dei comitati della zona Giambellino ha le idee chiare. «Il Piano Casa è una dichiarazione di guerra contro i poveri. Il governo Renzi-Alfano, con il ministro delle Infrastrutture Lupi, ha sfornato il decreto legge  47/2014 del 28 marzo. Oggi è legge e il suo contenuto non fa altro che da una parte sostenere la proprietà e le rendite immobiliari dall’altra attaccare frontalmente non solo occupanti e irregolari, ma anche morosi incolpevoli e persone in difficoltà per la crisi».

Le case vuote di Aler

Anche Aler, l’azienda regionale che gestisce le case popolari di Milano  è nel mirino degli abitanti. «Si parla, dati Aler, di 5/8mila locali vuoti a Milano. Secondo noi sono di più, anche perché in Giambellino, dove siamo presenti, le case vuote sono 800 contro le 500 dichiarate dalla azienda. Una parte di queste, sottoposta a sgombero e inagibile. Questo perché quando sgomberano entrano, distruggono con le mazzette bagni e cucina e poi sigillano tutto con lastre di metallo. Lasciano solo il riscaldamento funzionante, visto che è centralizzato. Ricordiamocelo quando ci sarà l’emergenza freddo. Un’altra quota di appartamenti invece è in ottime condizioni, con porta blindata e imbiancatura fresca. In alcuni casi addirittura c’è anche l’aria condizionata. Il motivo si chiama cartolarizzazione. Aler è un soggetto che opera sul mercato. Il loro interesse non è dare casa alla gente ma fare affari. Si chiama finanza. Tutto questo accade in nome del guadagno di alcuni».

Il nemico è lo Stato

In tv spesso si sente dire che gli abitanti non ne vogliono sapere dei centri sociali e degli autonomi organizzati. Una ragazza seduta sul marciapiede mi guarda e sorride quando le chiedo che ne pensa dei ragazzi autonomi. «Il mio nemico è la polizia. Nessun odio ideologico, sia chiaro. Ma la polizia è la faccia dello Stato cui siamo abituati. Per noi l’istituzione è un muro di poliziotti in assetto anti sommossa che ci invade il quartiere. È l’unico frangente in cui ci rendiamo conto che esiste un Comune. Per questo oggi abbiamo difeso gli autonomi. Sono gli unici che qui ci danno una mano, ci sostengono quando manifestiamo e provano a difenderci dalla celere».

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

corvettolotta per la casaMilanoresistenzasgomberi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Dax resiste contro guerra e stato di polizia: corteo antifascista e anticapitalista a Milano

Alla vigilia dell’anniversario dell’uccisione di Davide Dax Cesare sfila a Milano il corteo che lo ricorda e che aggiorna, ogni anno, le lotte a cui partecipava prima di essere ucciso per mano fascista il 16 marzo 2003.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

DAX RESISTE! CONTRO GUERRA E STATO DI POLIZIA

Il 14, 15, 16 marzo saranno giorni pieni; iniziative di lotta alternate a momenti di confronto ci porteranno ancora una volta ad attraversare le strade di Milano sfidando le loro zone rosse e unendo le lotte antifasciste, di genere, antirazziste contro fascisti, polizia e capitalismo, ribadendo l’urgenza di rafforzare le nostre comunità resistenti. Con Dax nel cuore, libero e ribelle.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Vicenza: ri-occupato il Centro Sociale Bocciodromo. “Nei prossimi mesi ci sarà da resistere”

Ri-occupato il Centro Sociale Bocciodromo a Vicenza. Nella notte tra venerdì 30 gennaio e sabato 1 febbraio, compagne e compagni sono rientrati nello stabile che era stato sgomberato per fare largo ai lavori del Tav nel quaretiere dei Ferrovieri. Venerdì nel tardo pomeriggio la proprietà dell’immobile è passata ufficialmente dal Comune a IricavDue, il consorzio […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Difendiamo Quarticciolo, Caivano non è un modello

Fermiamo lo sgombero dell’ex questura. da Quarticciolo Ribelle Assemblea pubblica sabato 18 gennaio ore 18, piazza del Quarticciolo. Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: “Verità per Ramy e Fares”. In 600 alla fiaccolata al Corvetto

“Verita’ per Ramy e Fares”. Sabato 30 novembre a Milano una fiaccolata  in ricordo di Ramy Elgaml. Centinaia di persone si sono ritrovate alle ore 19.00 in Piazzale Gabrio Rosa al Corvetto per poi raggiungere il luogo dove Ramy è deceduto dopo un incidente stradale a seguito di un inseguimento di un’auto dei carabinieri durato 8 chilometri, su cui indaga la Procura.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

MILANO: NOTTE DI RIVOLTA AL CORVETTO DOPO LA MORTE DEL 19ENNE RAMY ELGAML

Riprendiamo questo articolo con relativi contributi audio da Radio Onda d’urto: Milano. Accertamenti in corso sul possibile impatto tra l’auto dei carabinieri e lo scooter con a bordo i due giovani che, nella notte tra sabato e domenica, si è schiantato contro un muretto in via Quaranta, zona viale Ripamonti, dopo un inseguimento durato diversi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Un rito meneghino per l’edilizia

Sul quotidiano del giorno 7 novembre, compare un suo ultimo aggiornamento sotto il titolo “Il Salva-città. Un emendamento di FdI, chiesto dal sindaco Sala, ferma i pm e dà carta bianca per il futuro”.