InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’impegno sociale non è pericolo sociale. NO alla sorveglianza per Chadli

||||

Riprendiamo e sottoscriviamo l’appello in sostegno di Chadli Aloui, contro la richiesta di sorveglianza speciale che è stata fatta nei suoi confronti e su cui il tribunale sarà chiamato a decidere il 17 novembre. Si tratta dell’ennesimo atto di persecuzione nei confronti degli attivisti e delle attiviste impegnati/e nelle lotte sociali. Esprimiamo massima solidarietà a Chadli e invitiamo a firmare numerosi e numerose l’appello.

Molti lo conoscono per la sua attività di istruttore sportivo, nel cuore del centro storico di Palermo. Altri per il suo ruolo nel mondo del teatro cittadino e le sue collaborazioni con artisti e musicisti. Altri ancora, hanno condiviso con lui anni e anni di impegno sociale nelle aule accademiche. Chadli Aloui, giovane studente palermitano e lavoratore dello spettacolo, rischia oggi di vedersi privare della sua libertà a causa di un disegno giudiziario che lo accusa di essere un soggetto socialmente pericoloso. Tutto questo a causa delle sue idee.

Studente appassionato di Storia e Filosofia all’Università degli Studi di Palermo, Chadli ha scelto sin da giovanissimo di prendere posizione contro le ingiustizie e di battersi per una società più giusta. E lo ha fatto in questi anni schierandosi a favore dei più deboli, degli ultimi, degli emarginati. Esternando sempre le sue idee senza paura e senza mai tirarsi indietro, senza mai nascondere il suo sincero antirazzismo e antifascismo.

Lo ha fatto dedicandosi al volontariato, insegnando i valori dello sport con il suo lavoro di istruttore alla Palestra Popolare Palermo. Una realtà sportiva che opera all’interno dei quartieri del Capo, della Vucciria, dell’Olivella e che coinvolge decine di bambini, ragazzi e ragazze del centro storico, all’interno della quale ha messo a disposizione le sue conoscenze ed esperienze di atleta per portare avanti attività sportive accessibili a tutti.

Lo ha fatto decidendo di intraprendere la carriera teatrale, attraverso la quale – dopo anni di formazione che lo hanno portato a ricoprire ruoli di rilievo e a essere molto apprezzato dalla critica – ha interpretato ruoli significativi per il messaggio sociale che trasmettono. Ne è un perfetto esempio lo spettacolo “Mario e Saleh”, di Saverio La Ruina – nel quale interpreta il ruolo di protagonista – con cui, affrontando il tema del conflitto interreligioso e interculturale, spinge lo spettatore a una riflessione sull’accettazione, la convivenza e la necessità del capire e riconoscersi nell’altro. Oppure gli spettacoli “Nel fuoco”, dedicato a Noureddine Adnane, martire di Palermo, e “Orli” dell’Associazione Culturale Sutta Scupa. O ancora il suo ruolo in “All’angolo” di Civilleri/Lo Sicco, in cui il pugilato diventa metafora del sogno di riscatto. E non per ultimo “Fiesta”, spettacolo organizzato insieme ai ragazzi del carcere minorile Malaspina, con la regia di Giuseppe Massa, in occasione del progetto “il palcoscenico della legalità”.

Lo ha fatto, anche e soprattutto, partecipando attivamente ai movimenti sociali. Decidendo di difendere la sua terra, la Sicilia; di prendere parte alle manifestazioni antifasciste, in difesa dei diritti dei migranti; di lottare contro gli inceneritori, gli impianti inquinanti, le grandi opere inutili e la devastazione del territorio. Di farsi avanti nei movimenti studenteschi, per il diritto a una scuola pubblica e gratuita per tutti. Si è mobilitato per gli artisti, i teatranti, per i lavoratori di un settore tra i più precari e tra i meno considerati e ascoltati dalle istituzioni.

Il 17 novembre, Chadli dovrà presentarsi in udienza al Tribunale di Palermo, a causa di una richiesta di applicazione di una misura preventiva nei suoi confronti: la sorveglianza speciale – misura repressiva ereditata dal Codice Rocco, il codice penale in vigore durante il ventennio, con cui il regime fascista controllava i dissidenti – che lo sottoporrebbe a una fortissima limitazione delle libertà personali. Questa misura prevede, infatti, il divieto di partecipare a qualsiasi riunione politica o manifestazione pubblica, l’obbligo di rientro alle 21.00 presso la propria abitazione, il ritiro della patente di guida, la necessità di richiesta di autorizzazione alla Questura per qualsiasi attività lavorativa che richieda lo spostamento dal Comune di Palermo. Tutto questo perché, a causa della generosità e del coraggio con i quali Chadli si è impegnato in questi anni nelle mobilitazioni cittadine, adesso viene disegnato come “soggetto socialmente pericoloso”, e dunque un delinquente; un criminale da rinchiudere e isolare.

Un attacco del genere alla libertà di dissenso e di espressione non può lasciarci indifferenti. Azioni di questo tipo non colpiscono solo un individuo, ma sono un grave attacco alla libertà di tutti. Creano precedenti molto pericolosi per il diritto al dissenso di tutti noi. Siamo davanti a un grave tentativo di criminalizzazione dell’attivismo politico. Un tentativo di reprimere e zittire chi decide di preoccuparsi non soltanto di sé e dei propri interessi, ma di spendere il suo tempo e le sue energie per il miglioramento della sua comunità.

E allora viene spontaneo chiedersi: chiunque prenda parte ai movimenti sociali deve essere recluso? Chi ha idee di giustizia sociale e si batte per un futuro migliore è un pericolo sociale?

Chiediamo con forza che il 17 novembre venga rigettata la richiesta di sorveglianza speciale nei confronti di Chadli Aloui, per la sua libertà e per quella di tutti e tutte!

FIRME (IN AGGIORNAMENTO)

Michele Mannoia, docente di Sociologia delle famiglie dell’Università degli Studi di Palermo

Elio Di Piazza, professore in pensione Università degli Studi di Palermo

Marco Antonio Pirrone, ricercatore sociologia generale Unipa

Marco Battaglia, professore dell’accademia di belle arti di Palermo

Salvo Torre, professore associato Università degli Studi di Catania

Giuseppe Paternostro, docente Università di Palermo

Antonino Frenda, antropologo della Fondazione Ignazio Buttitta

Zerocalcare, fumettista

Saverio La Ruina, attore, drammaturgo e regista teatrale, Compagnia Scena Verticale

Claudio Collovà, regista e attore, Officine Ouragan

Sabino Civilleri , attore e regista, presidente di Genia

Giuseppe Massa, drammaturgo, attore e regista, Compagnia Sutta scupa

Manuela Lo Sicco, attrice, regista e coreografa, presidentessa Civilleri/Lo Sicco

Dario Muratore, attore e regista, Frazione residue

Giuseppe Provinzano, attore e regista, associazione Spazio Franco

Melino Imparato, Attore, Compagnia Franco Scaldati

Simona Malato, attrice

Serena Barone, Attrice

Paolo Di Piazza, attore

Marco Leone, attore

Ilenia De Simone, attrice

Luigi Rausa, attore

Totò Pizzillo, attore

Fabiola Arculeo, attrice

Dario Raimondi, attore

Maria Cucinotti, attrice

Fabio Lo Meo, attore

Giada Baiamonte, attrice

Domenico Di Stefano, attore

Ibrahima Deme, attore

Antonella Sampino, attrice

Marzia Coniglio, attrice

Alessandra Leone – Assistente di scena Compagnia Franco Scaldati

Giuseppe Tarantino: drammaturgo, attore e regista. Compagnia Sconzajuocu

Marco Canzoneri regista, drammaturgo e project manager per l’Opera Lirica

Angelo Grasso allievo Teatro Biondo

Matilde Politi, musicista palermitana

Angelo Daddelli, cantautore siciliano

Christian “Picciotto”, rapper palermitano

Jacopo Sulis, studente

Stella Amato, lavoratrice del Comune di Palermo

Valentina Venditti – operatrice umanitaria

Verdiana Mineo, atleta e istruttrice sportiva

Barbara Sociale, studentessa

Giovanni Mancino, insegnante

Elisabetta Di Patti, insegnante

Mari Albanese, insegnante

Claudia Urzì, insegnante

Ugo Gabaldi – insegnante

Natalia Samonà, insegnante

Caterina Napolitano, studentessa

Roberta Pellegrino, imprenditrice

Renato Tuttoilmondo, impiegato

Mario Bracco, Impiegato Microcredito Social Impact

Paolo Capriati, ricercatore

Emanuele La Rocca, studente

Serena Cammarata studentessa

Nunzia D’Amico, studentessa

Chiara Coco, studentessa

Jasmine Aloui, studentessa

Giuseppe Vinciguerra, professionista sanitario

Noemi Venticinque, studentessa

Daniele David – segretario Fiom CGIL Messina

Sara Raoudi ( Ricercatrice)

Elio Matteo Alonge Profeta ,studente

Marisa Majo, studentessa

Giuliano von Escher, studente

Francesco Blunda, Educatore

Vincenzo Ventura, libero cittadino

Silvia Alaimo, studentessa

Piergiorgio Concari, freelance

Tavella Giorgio, studente

Lorenzo Nastasi studente

Calogero Mannino, cittadino

Salvatore Chinnici, libero cittadino

Sandro Cardinale USB Sicilia

Francesco Maria Cigna, Studente

Sonia Pennino, educatore

Giorgia Listi, docente

Gabriele Martella, illustratore

Ludovico Siragusa, studente

Gabriella Lo Bue, freelance

Juliana Jude, studentessa

Paolo Cinquemani, libero cittadino

Luigi Sturniolo, bibliotecario

Saverio Cipriano , coordinatore regionale area democrazia e lavoro CGIL

Teresa Germano, studentessa

Domenico Barbuzza, Cittadino

Armando Quatra, studente

Laura Peduzzo operatore sociale

Angelo Provinzano Docente e Preparatore Fisico

Gigi Roggero – ricercatore Bologna

Salvatore Belviso, atleta e artista marziale

Antonella Lo Porto, cittadina

Melissa castelli – impiegata

Giovanni di Simone, cittadino

Mauro Mazzone, cittadino

Angela Rizzo, Attivista CittadinanzAttiva Sicilia

Fabrizio Lupo

Jonathan Marquis Artista di strada

Giovanni Pagano, Federazione del sociale USB Napoli

Luca Pellegrino Imprenditore

Francesco Fustaneo , Giornalista

Francesco Sampino, lavoratore

Valeria Ferrante, operatrice ONG

Marta Modica, educatrice

Giulia Schillaci, Studentessa

Serafino Biondo – Coordinatore RSU FIOM Fincantieri Palermo

Giacomo Cascio libero professionista

Alessio Giannetto studente

Sveva Gini, cittadina

Mario Di Mauro (scrittore, dir. Istituto TerraeLiberAzione)

Filippo Brancato, studente

Carmelo Mulè (studente)

Salvo Carbone (studente)

Tinnirello Francesco Paolo Centro Sociale Anomalia

Lanfranco Caminiti – scrittore

Anna La Gioia, studentessa

Giorgia Mancino, studentessa

Domenico Rolfo, studente

Stefano Mazza, studente

Marta Juliet Rossi, studente

Marta Rossi, studentessa

Jessica Bonura, Studentessa

Guercio Lorenzo

Vittorio Lombardi studente

Federico Stigliano, studente

Diego La Gioia, studente

Tommaso Rolfo, studente

Carlo Cosenza, libero cittadino

Ferdinando Gulotta

Claudio Sciarrino

Elena Amato terapista psicomotricità età evolutiva

Roberto Speciale (RM)

Carlotta Lo Monaco, studentessa

Carola Salerno, studentessa

Silvia Ciancimino

Sergio Masiero, studente

Riccardo Ferrante, bibliotecario

Giancarlo Bentivegna, operaio

Chiara De Luca, Studentessa.

Yari Andrea Mazza, operaio metalmeccanico e tecnico teatrale

Salvo Momgio, cittadino

Teatro Mediterraneo Occupato

Palestra Popolare Palermo

Collettivo Universitario Autonomo

Box 3 Autogestito Lettere e Filosofia, Unipa

Lab Aut biblioteca autogestita, Unipa

Aula Autogestita – Scienze Politiche, Unipa

Centro Sociale Ex Karcere

Coordinamento Studenti Medi Palermo

ANPI Palermo (Associazione nazionale partigiani italiani)

Antudo

USB Palermo

Centro Sociale Anomalia

Lavoratrici e lavoratori, precarie e precari SLAI cobas SC Palermo

Fronte Popolare Autorganizzato – S.I. Cobas Messina

Collettivo Universitario S. P. A. M. (Padova)

Centro Sociale Occupato Pedro (Padova)

Unione Inquilini – Messina

Laboratorio Territoriale, Messina

Il Sud Conta

Zero81 – Laboratorio di mutuo soccorso ( Napoli )

ASD Popolare Baliano – Genova

Spazi Sociali Catania

per sottoscrivere anche tu: https://forms.gle/HHXUNRsHomVTNDJ68

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

CHADLIpalermosorveglianza speciale

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco, maestro vero

Franco Piperno ci ha lasciato. Fisico di fama internazionale, intelligenza di rara curiosità, tra i fondatori di Potere Operaio e di Radio Ciroma, con Franco abbiamo un grande debito. Di quelli che si hanno con i maestri. Un termine che non usiamo a caso, perché a dispetto di quanto scritto dai soliti sciacalli anche in […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Giorgio e la sorveglianza speciale – Continua..

Il 28 febbraio 2023 la Procura di Torino ha chiesto la sorveglianza speciale e l’obbligo di dimora nel luogo di residenza per quattro anni per Giorgio Rossetto, disposto a fine giugno 2023. La tesi dei pubblici ministeri è che Giorgio sia il leader di Askatasuna e che diriga le manifestazioni di piazza a Torino e in Valle di Susa.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Un altro anno resistente! Tutt* Liber*

Anche se le feste natalizie non sono le nostre preferite, siamo più da primo maggio si sa, vogliamo approfittare della fine dell’anno per mandare un augurio di resistenza a tutte le compagne e compagni che in un modo o nell’altro sono ristretti della loro libertà. In particolare salutiamo e abbracciamo collettivamente Nicoletta, Mattia, Moican, Luca, […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Deriva militarista nelle scuole: spari della polizia locale in una materna a Palermo

Vigili simulano arresto in una scuola materna con spari a salve e cane aizzato: bimbi in lacrime a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Perquisizione all’alba nell’abitazione di Giorgio

Questa mattina all’alba la digos di Torino si è recata a Bussoleno per perquisire casa di Giorgio, in Credenza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Giorgio sorvegliato speciale in Val Susa, un aggiornamento sulla vicenda ai microfoni di Radio NoTav.

Sorvegliato speciale da luglio scorso Giorgio Rossetto, storico militante di area autonoma e compagno del movimento no tav, vedrà la fine di questo duro provvedimento allo scadere dei tre anni della misura.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Giorgio e la sorveglianza speciale

Il 28 febbraio 2023 la Procura di Torino ha chiesto la sorveglianza speciale e l’obbligo di dimora nel luogo di residenza per quattro anni per Giorgio Rossetto, disposto a fine giugno 2023.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Luigi scrive dal carcere speciale di Alessandria

Luigi ci scrive dal carcere di Alessandria. Pubblichiamo di seguito il testo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Misure cautelari per tre militanti di Antudo per un sanzionamento alla Leonardo SPA. Repressione su chi fa luce sulle fabbriche di morte e le guerre in atto

Ieri mattina la Questura di Palermo ha eseguito tre misure cautelari, due obblighi di firma e una custodia cautelare in carcere per tre militanti di Antudo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Tribunale di Torino: conferenza stampa sulla sorveglianza speciale di Giorgio

Questa mattina, alle ore 12.30 davanti al Tribunale di Torino, ci sarà una conferenza stampa sul tema della sorveglianza speciale. In particolare, riguardo l’accanimento giudiziario nei confronti di Giorgio Rossetto, militante di area automoma e No Tav della prima ora.