InfoAut
Immagine di copertina per il post

LA (S)VENDITA DI TIM AL FONDO SPECULATIVO KKR. L’OPPOSIZIONE DI CHI CI LAVORA

||||

Tim vorrebbe essere comprata da un fondo speculativo USA. KKR ha presentato una manifestazione d’interesse per un’opa sul 100% delle azioni, fissate a circa mezzo euro l’una. Intanto il titolo vola in borsa a oltre 43 centesimi ad azione, sengnando un aumento di oltre il 30%.

Il Ministero dell’economia si è limitato a vincolare la decisione agli investimenti sulle infrastrutture previsti del Pnrr e richiamando blandamente alla salvaguardia e alla crescita dell’occupazione. Su questa operazione finanziaria vi proponiamo il commento di Alessandro Volpi, docente di storia contemporanea e geografia politico-economica all’universià di Pisa. Ascolta o scarica

{mp3remote}https://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2021/11/volpi-tim.mp3{/mp3remote}

 

Unico partito in parlamento al momento a prendere posizione è il M5s che con mille cautele frena sulla vendita e dice “il Governo mantenga la guardia altissima”. Il segretario CGIL Landini chiede di “non lasciare al mercato”  il futuro di un settore strategico come quello delle telecomunicazioni e richiama al progetto della “rete unica”.

Prendono parola anche i Cobas TIM, che contrastano la vendita a questo fondo speculativo e chiedono che TIM torni pubblica e unica. Su questo Alessandro Pullara, dei Cobas Tim. Ascolta o scarica

{mp3remote}https://www.radiondadurto.org/wp-content/uploads/2021/11/pullara-TIM.mp3{/mp3remote}

Di seguito anche il comunicato diffuso dai Cobas TIM

Qualche settimana fa, prima della convocazione dello sciopero generale contro le politiche del Governo Draghi e prima del CDA dell’11 novembre scorso, mettevamo in guardia i lavoratori e le lavoratrici dal dormire sonni tranquilli.

Facile fare tali previsioni nella misura in cui una Crisi Mondiale, accelerata dalla pandemia, crea molte opportunità per speculatori sempre in agguato. E chi meglio del mondo della finanza sa sfruttarle? Eccoci quindi a rincorrere voci e articoli di giornale sulla nuova proposta di acquisizione delle Azioni da parte del Fondo Speculativo Americano KKR. Un Fondo che già conosciamo per essere gia’ presente nel settore delle TLC grazie alla sua partecipazione azionaria in FIBERCOP.

Nel frattempo, il solito miope movimento sindacale confederale si appresta a sbattere i piedi per farsi ricevere (con il cappello in mano) dal Min. Giorgetti, per proporre magari la stessa ricetta con la quale sono riusciti ad essere COMPLICI nell’affondamento di Alitalia per esempio. Soluzioni che ovviamente – nel caso di TIM – sono condivise da AD e Soci di maggioranza che si ono succeduti sulle poltrone di Corso Italia in questi ultimi anni…

La vendita (o meglio dire la SVENDITA), della RETE di TIM a CHICCHESSIA – lo vogliamo scrivere una volta per tutte – non risolverà i problemi finanziari dell’azienda, bensì creerà lo stesso meccanismo di BAD COMPANY e GOOD COMPANY visto in Alitalia, che l’ha affossata definitivamente e che è stato accompagnato da tanti accordi firmati dalla Triplice con cui si sono persi quasi 20mila posti di lavoro e ottenuti salari ridottissimi per i “superstiti”.

L’entrata di un Fondo come KKR in TIM potrebbe accelerare un processo come questo proprio per la
natura speculativa stessa di un soggetto come un fondo finanziario. La stessa voracità di VIVENDI (nel 2017) ebbe bisogno di un movimento autoconvocato, vasto e conflittuale come non si era mai visto, per frenarla e convincere lo Stato ad investire PROFICUAMENTE tramite CDP con un 10%.

Mentre i soliti noti ci avevano assicurato che questo non era possibile.
Come un vecchio slogan NOI VOGLIAMO L’IMPOSSIBILE e continuiamo a dire che l’UNICA SOLUZIONE E’ TIM UNICA E PUBBLICA

Facciamo appello a tutti i colleghi e le colleghe che hanno chiaro dove stiamo andando, che hanno visto dove vanno a finire in genere la vane promesse, che sono stufi di accondiscendenze senza una prospettiva di sviluppo. E’ necessario UNIRSI e ORGANIZZARSI con noi per costruire insieme una mobilitazione la quale – come prevedevamo già nel precedente comunicato – sarà necessaria per respingere l’entrata di un altro fondo speculativo in azienda.

Abbiamo la pretesa di chiedere e ottenere con la mobilitazione di tutti un consolidamento del capitale
sociale intorno ad una proprietà pubblica, tramite la CDP o altri soggetti istituzionali, gli unici che potrebbero realmente avere un interesse nello sviluppo di una rete di servizi e telecomunicazioni a banda larga, la quale aiuti la ripresa post pandemica in questo paese e che metta al riparo le circa 40.000 persone di TIM e l’indotto.

E’ IL MOMENTO DI DECIDERE DA CHE PARTE STARE, E’ IL MOMENTO DI TORNARE IN PIAZZA A FAR SENTIRE LA NOSTRA VOCE. SPERARE O PENSARE CHE A NOI NON SUCCEDERA’ NULLA, NON E’ POSSIBILE e ce lo ha insegnato la storia degli OPERAI DELLA GKN L’UNICA STRADA PERCORRIBILE E’ LA MOBILITAZIONE DEI LAVORATORI E DELLE LAVORATRICI. NOI
COBAS FIN DA OGGI CI IMPEGNEREMO PER QUESTO, CONSCI CHE SIA L’UNICA STRADA PER SALVARE IL POSTO DI LAVORO

Da Radio Onda d’Urto

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

privatizzazionetelecom

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La parabola della salute in Italia

È un potente monito in difesa del Servizio sanitario nazionale quello che viene dall’ultimo libro di Chiara Giorgi, Salute per tutti. Storia della sanità in Italia dal dopoguerra a oggi (Laterza, 2024). di Francesco Pallante, da Volere la Luna Un monito che non si limita al pur fondamentale ambito del diritto alla salute, ma denuncia […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Grecia: ampia mobilitazione delle università, occupati la maggior parte degli Atenei contro la creazione di poli privati

Grecia. La lotta del mondo accademico e universitario ellenico si intensifica di giorno in giorno in vista della presentazione del controverso disegno di legge per la creazione di università private.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: università occupate contro la legge che equipara gli atenei privati a quelli statali

Più della metà delle facoltà della Grecia sono occupate da studentesse e studenti contro la scelta del governo conservatore di Kyriakos Mītsotakīs di aprire alle università private con una legge che le equiparerà agli atenei statali. 

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Hawaii. L’incendio di Maui nel contesto dei conflitti per l’acqua

Nel mese di agosto si sono sviluppati diversi incendi devastanti – estinti completamente solo pochi giorni fa – che hanno distrutto l’isola di Maui, causando ad oggi (ufficialmente) 115 morti fra gli umani e innumerevoli fra gli animali, migliaia di ettari bruciati, territori naturali e centri abitati rasi al suolo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Aggressioni al personale sanitario tra austerity e tagli alla spesa pubblica

Da alcuni mesi tiene banco una sorta di bollettino di guerra che riporta a ritmo serrato le aggressioni ai danni del personale sanitario, soprattutto per quanto concerne le astanterie dei pronto soccorso. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: la svendita del patrimonio pubblico ai privati.

Torino città indebitata, svenduta, privatizzata, il filo conduttore di tutte le amministrazioni comunali che dalle Olimpiadi del 2006 a oggi si sono succedute e che non hanno mai invertito la tendenza.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

PNRR E SANITA’: VERSO UN’ESTREMA PRIVATIZZAZIONE

In un articolo apparso sul Manifesto Edoardo Turi, medico, dirigente Asl e attivista di Medicina Democratica, fa un’attenta analisi sullo stanziamento dei fondi del Pnrr per quanto riguarda l’ambito sanitario. Si legge una tendenza molto chiara e allo stesso tempo inquietante: si va verso la privatizzazione dei servizi con priorità data alla medicina di alta […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Brescia: La salute non è una merce! Difendiamo il civile

Oggi (ieri ndr) pomeriggio dalle 14 a Brescia la rete “Non sta andando tutto bene” è piazza con le numerose realtà di base che ne fanno parte e che hanno fatto appello a manifestare per denunciare la gestione criminale dell’emergenza sanitaria in Provincia, tra le più colpite in termini di numeri di contagi e decessi, […]