InfoAut
Immagine di copertina per il post

Le ragioni della protesta

||||

Riprendiamo da Comune.info questo articolo di Guido Viale sulle mobilitazioni contro il Green Pass… Buona lettura!

 

Tanti e tante tra coloro che scendono in lotta contro il green pass, e non solo a Trieste, sono vaccinati e alcuni hanno anche il gp. Già solo per questa ragione è sbagliato tacciare di egoismo chi si mobilita. I motivi della protesta sono diversi – a cominciare dal rifiuto dell’ordine dall’alto di non turbare in alcun modo l’ordinario svolgimento della produzione e del consumo – e certo non tutti allo stesso modo condivisibili. Ma abbiamo tutti il dovere di esplorarli, anche per reinventare dal basso i concetti di cura e di medicina di comunità

È un errore tacciare di egoismo – o, peggio ancora, di “individualismo piccolo borghese”, proprio di chi si cura solo dei propri interessi, fregandosene degli altri – coloro che si sono mobilitati contro l’imposizione del green pass per accedere al lavoro o coloro che si sono schierati contro l’eventualità di una imposizione dell’obbligo vaccinale per il covid-19.

Caso mai, è vero il contrario: chi si vaccina lo fa innanzitutto per proteggere se stesso (cosa sacrosanta, che non chiamerei mai egoismo). Il fatto che ciò protegga anche le persone con cui si entra in contatto viene dopo.

Chi rifiuta il vaccino sa benissimo di essere “meno protetto”: se contrae il Covid rischia di ammalarsi, in modo grave, in misura molto maggiore di chi è vaccinato (ormai lo sanno tutti, tranne i pochi che sostengono che il covid non esiste o che è una semplice influenza). E proprio per evitare di contagiarsi o di contagiare gli altri, i non vaccinati prendono in genere delle precauzioni, verso sé e verso il prossimo, molto più accurate di chi si sente sicuro perché ormai è vaccinato. Queste precauzioni sono possibili – anzi, andrebbero adottate da tutti fin che il virus circola – non solo in famiglia e nella vita quotidiana, ma anche in fabbrica o in ufficio. So che prima del 15 ottobre in alcune aziende, dove non vige una disciplina da caserma, ci si era organizzati con turni, postazioni e incarichi, per consentire a tutti di lavorare in sicurezza anche con i colleghi non vaccinati. Ovviamente, senza alcuna garanzia assoluta di non contrarre il contagio e di non trasmetterlo. Ma quella garanzia non è assoluta neanche se tutti sono vaccinati.

A sgombrare il campo dalla tesi dell’egoismo bastano pochi fatti. Molti dei portuali scesi in lotta contro il green pass, e non solo quelli di Trieste, sono vaccinati e alcuni hanno anche il green pass. Sono scesi in lotta non certo “per egoismo”, bensì “per altruismo”: per permettere che anche i loro compagni non vaccinati possano lavorare. E quando è stato offerto, a loro e a tutti i portuali, di avere i tamponi gratis hanno detto no: o a tutti i lavoratori o niente. Un bell’esempio di solidarietà: di classe. Ma anche a mobilitarsi contro un eventuale obbligo vaccinale – ora come quattro anni fa, al tempo del decreto Lorenzin – non sono stati solo i cosiddetti “no-vax”, ma anche molte persone vaccinate che ritengono sbagliato quell’obbligo: si chiama “libera scelta”.

Ora, se in presenza di un maggior rischio, della stigmatizzazione, della concreta possibilità di venir esclusi da lavoro e stipendio (in sostanza, venir licenziati) o di un regime costoso e logorante a base di tamponi, la mobilitazione ha preso un andamento così travolgente, è ovvio che le ragioni del rifiuto sono altre, diverse dal mero egoismo; e che, senza doverle per questo condividere, vale la pena esplorarle.

La prima, valida solo per il rigetto del green pass, è di ordine giuridico: è una discriminazione nei confronti di alcuni cittadini. Se accettata, potrebbe ripetersi in molte altre occasioni. Ma sui luoghi di lavoro è un ricatto: o fai quello che nessuna legge prescrive, o sei fuori. Il contrario di ciò che succedeva al tempo del lockdown: o vieni a lavorare o sei fuori. La ratio è sempre la stessa: niente deve turbare l’ordinario svolgimento della produzione, dell’accumulazione del capitale. Così si potrà escludere dal lavoro – e licenziare – ogni lavoratore che non si adegui a qualsiasi prescrizione, anche non prevista dalla legge o dal contratto. I lavoratori hanno tutti i motivi per temere un dispositivo del genere.

Ma ci sono motivazioni anche più profonde. Per esempio, la convinzione che una intrusione chimica o molecolare nel proprio corpo, in particolare di una sostanza sperimentale non sufficientemente testata, come i vaccini anticovid, possa alterare in maniera permanente l’equilibrio fisiologico. La questione è oggetto di un continuo dibattito: se alcuni vaccini hanno contribuito a liberarci da molte infezioni letali o debilitanti – non senza il contributo essenziale della sanificazione delle acque e di una buona alimentazione, perché in molti paesi le stesse infezioni continuino a serpeggiare nonostante i vaccini – la garanzia che essi non provochino “reazioni avverse” debilitanti o letali è oggetto di dispute; che invano si cerca di ricondurre a una contrapposizione tra “la Scienza”, che pretende di escluderlo, e “la stregoneria”, a cui vengono assimilate anche le osservazioni di tanti medici che esercitano con competenza e dedizione il loro lavoro.

Ma c’è di più: il vaccino è l’unica pratica medica senza diagnosi, uguale per tutti, che non tiene in alcun conto, se non molto superficialmente, delle specificità di ogni individuo: la sua costituzione, la sua storia clinica, la sua reattività, la sua condizione sociale e psicologica, il suo ambiente: l’opposto della “cura”, che prende in considerazione tutti questi fattori e che in molti casi, compreso questo del Covid-19, avrebbe potuto, se praticata in modo diffuso e personalizzato, individuare per tempo l’insorgere del male e prevenirne l’aggravamento, fino ai suoi esiti, in troppi casi, letali.

I vaccini si sono rivelati una gigantesca fonte di profitti per chi li produce; tra l’altro, grazie a cospicue sovvenzioni pubbliche e al fatto che gli stessi Stati che li hanno sovvenzionati accettano poi di pagarli uno sproposito, con questo escludendone dall’accesso la maggior parte del genere umano. Ciò lascia adito alla convinzione che questa sia destinata a diventare la forma prioritaria di sanità riservata alla maggioranza della popolazione; mentre una medicina sempre più personalizzata, sempre più tecnologica, ma anche sempre più costosa, sia sviluppata solo per chi può pagare. Convinzione rafforzata dal fatto che ormai si sa che questo virus continuerà a ripresentarsi in nuove varianti, insieme ad altri malanni del tutto simili di cui il degrado del pianeta lascia prevedere la prossima comparsa (era stata prevista anche questa; ma senza adottare alcuna misura preventiva, meglio intervenire dopo, per far dipendere la salvezza dal proprio esclusivo rimedio).

Questo incontestabile dato di fatto fa da sfondo alle tante teorie complottiste che in esso hanno trovato facile quanto fallace “riscontro” e su cui si sono parzialmente innestati, con altrettanta facilità – anche in mancanza di un impegno a comprenderne e sostenerne le ragioni – folclore, bigottismo reazionario, e anche nazismo. Ma irridere o condannare quelle convinzioni finisce per schierare chi lo fa dalla parte di chi dice: “si fa così e basta”; che è la cifra dell’attuale governo e di molti altri governi del mondo che non hanno fatto niente per aprire una discussione – e impegnare i fondi del Recovery fund – sulle alternative che una medicina di comunità potrebbe offrire tanto al dilagare delle prossime e probabili infezioni, quanto alla predisposizione di nuovi presidi senza doverli mettere a punto in fretta e furia quando ormai il male si è diffuso.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

GREEN PASSGREEN PASSION

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

+/ UN INVITO/+ /IL/SISTEMA/E/L/IMMUNITÀ/

Riprendiamo, con un po’ di ritardo, questo interessante scritto di Azione Antifascista Roma Est, che sebbene venga da un substrato teorico leggermente dissimile al nostro, ci pare convincente nell’analisi dei fenomeni pandemici, mantenendo i livelli di complessità con cui ci troviamo ad interfacciarci. Il testo è frutto di un’inchiesta sul campo come si può notare […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Note dall’isolamento – Il male negato.

Riceviamo e pubblichiamo volentieri un contributo arrivatoci per la rubrica  Green Pass e gestione della crisi pandemica.    Pandemia, fine del secondo anno. Dopo due anni siamo estenuati. Disillusi lo eravamo già prima, cinici e forse anche depressi; ma ora siamo estenuati. Proletari, piccolo borghesi, malati e sani. Ciascuno secondo la propria condizione, ovviamente. Ma mai […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La realtà della negazione e la negazione della realtà – pt.2

Pubblichiamo la seconda parte della traduzione del testo “La realtà della negazione e la negazione della realtà” di Antithesi / cognord. Traduzione a cura di Cattivi Pensieri. Qui il link alla prima parte.   La vera spaccatura nel movimento antagonista Purtroppo, però, questa marmaglia di estrema destra non monopolizza la scena negazionista. In alcuni paesi specifici […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La realtà della negazione e la negazione della realtà – pt.1

Questo testo è stato scritto e pubblicato in greco nel settembre 2021. Nasce come intervento polemico nel dibattito intorno alle questioni del virus Sars-CoV-2, delle misure e degli strumenti messe in campo per contrastarlo e dell’autoritarismo del governo greco. Nasce, soprattutto, dalla sorpresa (e tristezza) per il fatto che molti dei nostri compagni e amici […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Green Passion: Produrre società o produrre odio sociale

Riceviamo e pubblichiamo volentieri questo nuovo contributo alla rubrica Green Passion… L’evolversi della condizione pandemica rimette al centro una riflessione sull’inefficacia della gestione tecnocratica della crisi e sulla necessità di articolare nuovi (e vecchi) strumenti per ripensare il vivere sociale. Da qui non si scappa, se non a costo di ricadute continue ed altre centinaia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarta ondata e malagestione della pandemia: manteniamo alcuni punti fermi

Vista la difficile interpretazione delle pagine dei giornali, le poche informazioni, la controversa situazione complessiva proviamo a fare il punto su alcune considerazioni di massima. Ogni tanto è bene ricordarsi a che punto siamo e dove stiamo andando. Il quadro della situazione I giornali da alcune settimane parlano di quarta ondata, i contagi stanno effettivamente […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Divieto di manifestazione: il “diritto alla città” dei ricchi

Come prevedibile la farsa dell’unità democratica ha portato alle sue ovvie conseguenze, una restrizione ulteriore della libertà di manifestare il proprio dissenso contro le politiche di un governo che sta approfondendo sfruttamento ed espropriazione, privatizzazioni ed imponendo la legge del mercato in ogni angolo del nostro vivere quotidiano. Il divieto di manifestare nei centri cittadini […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Una prospettiva sulle mobilitazioni contro il Green Pass a Trieste (seconda parte)

Riceviamo e pubblichiamo… (Credit: Andrea Vivoda) Dopo i tumultuosi eventi delle ultime due settimane, sentiamo l’urgenza di riprendere il filo dei discorsi che avevamo interrotto alla vigilia del blocco del porto di Trieste [1]. Lo facciamo per condividere elementi e cronache in modo da far emergere le dinamiche che forse potrebbero riproporsi in altri luoghi. […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Reportage dalle piazze triestine degli scorsi giorni

Il violento sgombero del porto di Trieste, avvenuto lunedì 18 ottobre, a cui è seguita una resistenza determinata durata l’intera giornata, ha reso Trieste protagonista di tutte le testate nazionali, città ai margini del territorio nazionale in termini sia geografici che di cronaca. I giorni successivi la città è stato teatro di molto movimento, nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

GREEN PASS: UN CONFRONTO SU MOBILITAZIONI E NECESSITA’ CON SERGIO BOLOGNA E GUIDO VIALE

L’obbligo di Green Pass negli ambienti lavorativi (15 ottobre 2021) ha ridato fiato alla protesta contro il dispositivo governativo. Alcuni porti, come Trieste e Genova, se pur in maniera diversa, sono scesi in mobilitazione permanente e in tante città ci sono state mobilitazioni ampie. La lotta contro il Green Pass è socialmente più ampia dell’area […]