InfoAut
Immagine di copertina per il post

Manifesto di #OccupyPisa, work in progress in piazza dante

Via la pergola, con i suoi progetti, la solidarietà, l’attivazione di tante e tanti, ha rappresentato non 4 mura, ma un’idea, una tendenza: quella di opporsi all’austerità ed alla morsa del debito, liberando la vita di tutti noi dal ricatto finanziario. Quest’idea, nella mattinata del 15 febbraio, non è morta, ma si è rafforzata: in tanti siamo andati nella stessa mattinata ad occupare la cassa di risparmio del gruppo di lodi, in tanti non abbiamo avuto paura dei carabinieri in antisommossa che volevano sbarrarci l’ingresso della Unicredit, in tanti siamo saliti in comune per denunciare la complicità dei partiti che governano con il sistema del debito. In tanti, ed in molti di più da quelli che eravamo all’inizio della mattinata, abbiamo deciso di rilanciare, evolvere e rafforzare via la pergola, occupando piazza dante.

Da quest’occupazione abbiamo deciso che non ci basta più uno spazio, che non ci interessa più attaccare soltanto la mafia finanziaria che specula su via la pergola. Quello che è venuto fuori resistendo alle cariche dei carabinieri, sentendo il riconoscimento di tante e tanti che ci hanno sostenuto, leggendo le centinaia di firme raccolte con l’esposte, ascoltando il calore di tutti quelli che sono passati, prima da via la pergola, ed adesso dal presidio permanente, raccontandoci le loro storie, è molto di più di uno spazio da occupare. E’ la necessità – semplice, giusta e profonda – di “fare qualcosa”, per reagire, per resistere, per affermare il nuovo, per liberarci dal giogo dei sacrifici a senso unico.

Quando diciamo che il sistema del debito cerca di fare profitti non solo quando ci vendiamo sul lavoro, ma durante tutto l’arco delle nostre vite, affermiamo proprio l’esistenza di una molteplicità di bisogni e di esigenze che, oggi più che mai, vogliono uscire dalla solitudine e trovare dei punti d’incontro, di organizzazione, di riscatto, di rivincita. E’ la sete di chi è prosciugato dai debiti, dai tagli, dalle rinunce, dai sacrifici, quella che ci ha spinto a “durare” ed a rimanere in piazza dante. E’ la volontà di chi pensa che esista oggi una composizione che è formata, sfruttata, usata, abbandonata, esclusivamente per soddisfare bisogni non suoi. E di chi? Della classe politica e di quella dei blocchi finanziari e bancari.

Per ciò #occupypisa non si ferma, mai, perché quel potere marcio ed alla frutta, quella civiltà dell’individualismo, dell’egoismo e della povertà, oggi deve essere abbattuta. In piazza dante ogni giorno porteremo avanti quel lavoro umile, faticoso, lungo, che è quello di ricercare, conoscere, ascoltare ed organizzare quel 99% che vede ogni momento la sua possibilità di vita rubata ingiustamente dalla violenza della crisi. In piazza dante, proveremo a mettere insieme tutti i disoccupati, affinchè la loro occupazione sia conquistarsi reddito, servizi e dignità, che nessun “nuovo padrone” avrà la possibilità di concedere.

Proveremo a mettere insieme tutti gli sfrattati, affinchè la loro casa sia garantita una volta per tutti, dalla forza della solidarietà e dell’organizzazione.

Proveremo a mettere insieme tutti i lavoratori della conoscenza, affinchè quella che producono sia utile prima di tutto a loro stessi, e non ai profitti del “mercato”.

Proveremo a mettere insieme il 99%, a farlo conoscere e riconoscere, ad organizzarlo, ad autorappresentarlo, ad ottenere il potere di poter decidere sulle proprie vite, senza più chiedere e dare niente all’1% dei banchieri e di tutti i politici che gli sono servi. #occupy pisa, per davvero, sempre di più.

L’organizzazione di #occupypiazzadante

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

#occupypisapisasgomberovia della Pergola

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Piano strategico per le aree interne: la fine dei paesi calabresi

Nel nuovo piano strategico per le aree interne il governo Meloni ha appena sancito il coma irreversibile di molti borghi periferici.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fratture: appunti da Milano. Disertare la guerra, resistere in città. Verso il corteo del 3 luglio

Domani, giovedì 3 luglio, scenderemo in piazza a Milano per il corteo per il diritto all’abitare. Obiettivo di questo articolo è inquadrare brevemente il contesto storico e politico nel quale ci muoviamo e, quindi, in che rapporto si collocano le lotte sociali con i mutamenti che lo stato di guerra porta con sé. La situazione […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lettera di Luca dai domiciliari: Sardinnia libera, Palestina libera.

Venerdì 13 giugno la questura di Cagliari ha posto il compagno Luca agli arresti domiciliari. È accusato di aver lanciato un petardo durante una manifestazione per la palestina e in particolare contro l’esercitazione militare “joint stars”. Riceviamo e pubblichiamo la sua lettera dagli arresti domiciliari. Per me la resistenza palestinese non ha il solo merito […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: una società anziana, malata e sempre più diseguale

Due recenti rapporti ci offrono un affresco delle condizioni in cui versa la società italiana, disegnando uno scenario di forti diseguaglianze, frammentazione sociale e crisi demografica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Briosco dice No all’Italian Raid Commando nella scuola del paese

A Briosco, paesino di poche migliaia di abitanti in Brianza, si è tenuta la 37esima edizione dell’Italian Raid Commando ossia una esercitazione militare cammuffata da competizione/allenamento da svolgersi nella palestra della scuola, resasi disponibile per l’accoglienza, oltre che nei boschi circostanti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Falerna: uomo muore per strada dopo aver trovato la guardia medica chiusa

La vicenda di Falerna, in cui un uomo muore davanti alla guardia medica chiusa, rappresenta una realtà drammatica e simbolica della situazione della Calabria, dove gli interessi privati hanno divorato i servizi essenziali. da Addùnati Questo episodio non è un caso isolato, ma la conseguenza di anni di abbandono, tagli e decisioni politiche sbagliate frutto […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop Riarmo: assemblea pubblica a Torino

Riprendiamo l’indizione dell’assemblea pubblica e segnaliamo il percorso di Stop Riarmo che si sta sviluppando a Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Sara Marzolino

La redazione di Infoaut si unisce al Movimento No Tav nel ricordo di Sara, giovane compagna reggiana che ci ha lasciati ieri.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il TAV arriva nel cuore di Vicenza, ma la resistenza salva (per ora) il Bosco di Ca’ Alte

Alle prime luci dell’alba (di ieri ndr), un centinaio di poliziotti in assetto antisommossa hanno circondato il Bosco di Ca’ Alte.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sotto sgombero i boschi liberati di Vicenza: partito il presidio permanente

Era il mese di maggio 2024 quando, moltissim* attivisti e attiviste, difesero strenuamente oltre 33 mila metri quadrati di aree boschive destinate a diventare due enormi piazzali di cemento a causa del progetto Tav che vede coinvolto il comune di Vicenza.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Ex-GKN: partecipata assemblea dopo le notizie di sgombero

In vista della due giorni di mobilitazione del prossimo 11-12 luglio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

SCELTE DISARMANTI | Lotte e Percorsi per un’Europa di Pace

La logica di investimento in caserme verdi, aeroporti azzurri e porti blu, non riesce a mascherare l’opera di devastazione ambientale e sociale che la militarizzazione dei territori comporta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Breaking the Wall Conference for Palestine – Convegno per la Palestina

Giovedì 29/05 – Venerdì 30/05, Polo Carmignani, Università di Pisa

In una fase storica di mobilitazione bellica globale, di intensificazione del genocidio in Palestina, di sollevazione di milioni di persone in solidarietà con il popolo palestinese, le università e la produzione della conoscenza sono diventati un terreno di scontro e di cambiamento.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.