InfoAut
Immagine di copertina per il post

Meraviglie d’Atene

Sono arrivato da poco ad Atene e le considerazioni di Marx sulle “meraviglie” compiute dalla borghesia, scritte nero su bianco nelle prime pagine del Manifesto del Partito Comunista, mi accompagnano in queste giornate di discussioni, chiacchierate, raccolte di testimonianze, d’inchiesta sulla crisi a partire dalla piazza greca. In quelle pagine Marx scrive, come se scolpisse sulla pietra, delle imprese della borghesia per liberarsi dei vecchi rapporti sociali, di quelle cariatidi che “legavano l’uomo al suo superiore naturale”, per vincolarlo con un altro uomo tramite il nudo interesse, “il freddo pagamento di conti”.

E’ per contrasto ironico, per negazione, che mi tornano in mente quelle pagine perchè qui, forse più che altrove, sembra potersi toccare già con mano la violenza distruttiva della crisi della finanza concentrata sulla stessa riproduzione sociale. Quel “freddo pagamento di conti” qui non è più da consacrare alla produzione ma alla distruzione nuda e cruda.

L’approvazione del Secondo Memorandum si è scaraventata sulla società greca con la violenza delle misure contenute in esso: nessun New Deal ora, o New Deal possibile domani, ma ancora tagli alle pensioni, agli stipendi minimi e aggressione frontale alle nuove generazioni dei neoassunti, aumento dell’IVA e impennata delle tariffe dei beni di largo consumo. La Troika, mentre in queste ore arrivano le ultime linee di credito dell’FMI, può dirsi per il momento soddisfatta mentre il pubblico diviene un rudere e la stessa vita degli abitanti della Grecia è messa a repentaglio.

Me lo hanno detto tutti “che la questione sta diventando vivere o morire”. Una questione che sembra essere politicamente non-rappresentata e irrapresentabile dalla politica dei partiti, perchè al di là delle retoriche del momento, a cui in pochi sono disposti a credere dopo la crisi dell’ultimo governo (provocata dalla proposta di allestire un referendum sul memorandum, pensa te!), non ci sono le condizioni, oltre che le volontà, per mettere anche solo in programma politiche pubbliche d’investimento per il futuro.

E, a detta degli stessi militanti dei gruppi della sinistra alternativa e radicale, la crisi del sistema dei partiti in Grecia riuscirà difficilmente a ricomporsi in vista delle prossime elezioni politiche. Come a dire che quella stessa retorica propagandistica sulla fine della recessione e i tanto attesi investimenti pubblici farebbe arrossire anche il più esperto oratore solo a pensarne!

 

A governare qui, nella maniera più esplicita e sfacciata c’è, per mano dei tecnici e per manganello di polizia, la formula D-D’ e poco importa che se per fare tornare i conti in tasca dell’1% si mette a repentaglio la stessa possibilità della riproduzione della vita.

E’ la regola della “finanza reale” e la prassi dell’indebitamento che corre come una macchina senza freni a tutta velocità e il cui prossimo “crash” non è difficilmente prevedibile. Eppure come è già capitato a metà febbraio può succedere che quella macchina raggiunga una piazza colma di gente determinata a interropere la corsa scellerata, a mettere un freno e a imporre ai conducenti di cambiare strada. E’ successo il 12 febbraio e succederà ancora, e poco importa se il prossimo memorandum avrà anche il volto “gentile” della green economy e della promessa di un futuro sostenibile perchè ci sarà sempre un freno, un secco NO!

Poco importa che al posto di una centrale nucleare si debba distruggere montagne per impiantare motori di energia “pulita”, eolica! Gli abitanti di quelle terre conoscono bene l’intreccio tra devastazione ambientale, mafia e speculazione che si porta dietro la lucrosa energia del vento. E’ un problema di governance per loro e l’attualità per i movimenti dei beni comuni di dare l’assalto al debito e alla crisi. Non mi stupisce che in Grecia, ben di più che in Italia per ora (fatta eccezione per la Val di Susa), il dibattito e le pratiche di lotta e la resistenza per i beni comuni sia uno degli argomenti più urgenti e terreno di micro-conflittualità radicata e diffusa: con la crisi che avanza il faccia a faccia tra piazza e 1% è sui beni comuni che diviene immediatamente ostilità e antagonismo reciproco.

Come si diceva ne va della vita… in una fase politica in cui ad essere “meraviglie” sono i comitati di lotta per la difesa del territorio, le lunghe battaglie che coinvolgono quartieri e paesi interi inferociti per non essere stati coinvolti nella decisione per quella o per quell’altra opera, di non essere stati ascoltati quando dicevano no e spiegavano le loro ragioni. Ecco, mentre la crisi distrugge affiorano le nostre “meraviglie”, le meraviglie d’Atene e della Grecia sono proprio quelle battaglie che a volte a Piazza Syntagma emergono in un sol colpo, in un sol NO!… il resto è rudere, maceria, è il vecchio regime dell’1%, è la vecchia odiosa formula del D-D’ che non cede ancora il passo.

 

Fulvio Massarelli da Atene

su twitter @fulviomassa

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

ateneGrecia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non possiamo permettere che la Grecia diventi il Parco di divertimento dei soldati dell’IDF: i turisti israeliani che scelgono la Grecia devono confrontarsi con le proteste pro Palestina

Mentre continua l’attacco genocida di Israele a Gaza, i turisti israeliani in Grecia quest’estate si trovano ad affrontare una crescente reazione negativa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Atene: migliaia di greci in piazza in solidarietà con il popolo palestinese

Migliaia di greci hanno manifestato nella serata di giovedi 22 maggio nel centro di Atene verso l’ambasciata israeliana chiedendo la fine immediata degli attacchi genocidi israeliani contro Gaza

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: sciopero generale a due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, manifestazione oceanica ad Atene

Grecia paralizzata per uno sciopero nazionale indetto da tutti i sindacati con oltre 200 manifestazioni – una delle mobilitazioni più imponenti degli ultimi decenni – per chiedere verità e giustizia in occasione dell’anniversario di due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, in cui persero la vita 57 persone, tra cui molti studenti: 85 i feriti gravi, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: i portuali bloccano un container di munizioni per Israele

Decine di membri del sindacato greco dei lavoratori portuali PAME (Front Militant de Tous les Travailleurs) hanno bloccato il carico di un container di munizioni destinato a Israele per protestare contro la guerra a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nel CPR ad Atene per la solidarietà alla Palestina

Il 14 maggio 2024, ventotto (28) persone sono state arrestate nel corso dell’operazione di polizia durante l’occupazione della Facoltà di Giurisprudenza di Atene nel contesto delle proteste internazionali contro lo spargimento di sangue a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Grecia: passa la legge sulla creazione di università private. Scontri fuori dal Parlamento

In Grecia è passata in Parlamento la contestatissima legge che equipara le università private con quelle pubbliche nel paese.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Grecia: ampia mobilitazione delle università, occupati la maggior parte degli Atenei contro la creazione di poli privati

Grecia. La lotta del mondo accademico e universitario ellenico si intensifica di giorno in giorno in vista della presentazione del controverso disegno di legge per la creazione di università private.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: università occupate contro la legge che equipara gli atenei privati a quelli statali

Più della metà delle facoltà della Grecia sono occupate da studentesse e studenti contro la scelta del governo conservatore di Kyriakos Mītsotakīs di aprire alle università private con una legge che le equiparerà agli atenei statali. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: l’attacco finale dello Stato contro il Rouvikonas

Da alcuni anni i militanti del collettivo vengono inquisiti sulla base di accuse false o pretestuose, che hanno come obiettivo la criminalizzazione dei movimenti e delle lotte sociali.