InfoAut
Immagine di copertina per il post

Modena:continua la lotta dei facchini logistica della Moscato

Il picchetto, che si teneva davanti all’azienda e chiedeva per l’ennesima volta un incontro con i vertici dell’azienda, si è trasformato in un blocco dei camion arrivati per il carico serale, proprio a causa dell’indisponibilità aziendale.

La cosa ha assunto quindi proporzioni ragguardevoli, specie quando i tir in attesa sono diventati più di 20 e la fila arrivava da Via Aldrovandi fin sopra la Via Emilia; a quel punto la questura è intervenuta con l’intento di svolgere un ruolo paradossale, poi capiremo perché, di mediazione tra le parti.

I protagonisti

Sono circa dieci le maestranze che portano avanti il pesante lavoro di facchinaggio in questa azienda; sono assistiti dal sindacato di base Si Cobas.

In solidarietà erano presenti i compagni e le compagne del Guernica, una rappresentanza del Coordinamento No Austerity e dell’Usi.

I problemi

Con il passare del tempo e con l’alternarsi di ben 14 diversi appalti di gestione aziendale, si sono visti scivolare in condizioni lavorative sempre peggiori.

Non esiste un orologio marcatempo e si firma solo l’entrata: questo produce la possibilità dei dirigenti di avere totale discrezionalità del conteggio delle ore.

I criteri di sicurezza sono del tutto assenti: si utilizzano muletti rotti con controlli di direzione approssimativi e non viene fornito nessun tipo di abbigliamento antinfortunistico.

Le buste paga sono alterate, come del resto in tutto il settore della logistica: parte del salario viene elargito sotto forma di rimborsi benzina chilometrici, anche se si va a lavorare in bicicletta, parte come indennità di mensa e questo perché su quelle voci i padroni non versano contributi, cioè evadono.

Negli ultimi tempi si sono cominciati a trovare sabati lavorati e non pagati, orario notturno classificato come diurno, ecc.

Le istituzioni

L’ispettorato del lavoro, nelle figure interpellate, ha dimostrato una certa comprensione che si è manifestata con una pacca sulla spalla e un “che ci volete fare, così va il mondo”.

Chissà se per il fatto di avere la sede nella stessa piazza, anche la Cgil si è comportata nella stessa maniera, così come tutto il ventaglio dei cosiddetti “sindacati maggiormente rappresentativi (sarebbe bello se ci denunciassero per questa affermazione: il problema è che “non possono farlo” perché, purtroppo, l’affermazione è vera).

Allora si sono rivolti alla guardia di finanza ed hanno esposto una denuncia: ma da più di un mese non sono più stati interpellati.

I padroni

Prima di tutto questo, erano stati chiesti numerosi incontri con i padroni o con loro delegati, era stata presentata una richiesta che conteneva una rivendicazione molto semplice:

“si chiede alle aziende D.F. e Moscato di rispettare il contratto nazionale e la legge antinfortunistica”.

Da quando è presente il Si Cobas sono stati fissati diversi appuntamenti, cinque per la precisione: i padroni non si sono mai presentati.

La lotta

Finalmente un sindacato di base, per la precisione il Si Cobas, si mette a disposizione e comincia a dire che con la lotta è possibile far rispettare i diritti che sono sanciti per legge.

Dopo il quarto appuntamento fissato coi padroni andato a vuoto, è scattato il primo picchetto: anche lì intervenne la polizia che, a fronte della richiesta dei lavoratori di far rispettare la legge ai padroni, sono stati costretti a svolgere un ruolo di mediazione che potesse liberare la strada dal gran numero di veicoli in attesa. Il 23 ottobre doveva esserci l’incontro fissato davanti ai rappresentanti delle istituzioni.

Secondo voi l’azienda cosa ha fatto?

La vostra immaginazione ha colto nel segno: dopo aver tentato di dividere i lavoratori in contatti personali ed informali, non si è presentata ignorando l’appuntamento.

Allora il 24 ottobre è stato di nuovo picchetto.

Spiragli o promesse da marinaio?

L’ennesima mediazione svolta dalla questura, fatta con il solito stile da far west “o accettate la mediazione, o vi facciamo sloggiare noi” (notiamo sempre l’eleganza), pare aver portato all’impegno di una presa di posizione da parte del Prefetto per ottenere l’applicazione della legge.

C’è la promessa di un incontro, a fronte della minaccia di denunciare tutti i lavoratori in sciopero( minacce prese a ridere da parte dei lavoratori!): un bel passo avanti per questa città.

 

Pubblichiamo la nota del N.etwork A.ntagonista M.odenese:

 

Il network antagonista modenese si dichiara complice, partigiano e solidale con la lotta dei facchini della Moscato.

Non faremo nessun passo indietro e saremo assieme a loro fino alla vittoria: questa lotta rappresenta una speranza di riscatto per tutto il mondo del lavoro, a lungo e sempre più calpestato anche in questa città.

Nella Modena socialdemocratica, salvo qualche eccezione, di questa lotta si è ben evitato di parlarne, nella speranza di lasciala a se stessa e che eviti di creare “cattivi esempi”.

Nella città che ogni 9 gennaio commemora i 6 morti delle fonderie ammazzati nel 1950 con la presenza in pompa magna delle massime istituzioni, tutto questo passa inosservato, sotto silenzio.

Che ci sia un poco di ipocrisia in quelle commemorazioni?

Possibile che i vertici della politica locale, che facendo parte del tavolo sulla sicurezza in cui incontrano sempre la questura, ignorino quanto sta succedendo?

Possibile che i quotidiani sempre ben contenti di pubblicare note del lavoro delle forze dell’ordine, si siano trovati a “dover preferire” evitare di parlare della questione?

ANCHE SE VOI VI CREDETE ASSOLTI, SIETE PER SEMPRE COINVOLTI: PARTECIPIAMO TUTTI UNITI ALLE PROSSIME CHIAMATE DI LOTTA!

 

N.etwork A.ntagonista M.odenese

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

facchinilogisticaModenascioperosindacati di base

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Lotto, Boicotto, Sciopero!

APPELLO ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI, ALL3 SINDACALIST3, ALL3 DELEGAT3 PER LOSCIOPERO TRANSFEMMINISTA DELL’8 MARZO 2025 di Non Una di Meno L’8 marzo 2025 si svolgerà in un contesto di forti spinte autoritarie e di profonda crisi economica, di chiusura degli spazi democratici e approfondimento di violenza e disuguaglianze. Vogliamo riversare nelle piazze delle città la nostra rabbia, con tutto l’amore e […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al fianco di Enrico, rispondere compatti contro la repressione

Riprendiamo di seguito il comunicato del SI Cobas sull’ordine di carcerazione domiciliare che ha raggiunto Enrico, compagno modenese da sempre attivo nelle lotte sul territorio e nella logistica. Esprimiamo la nostra massima solidarietà! In queste ore è arrivato un ordine di carcerazione domiciliare di due anni per il compagno di Modena, Enrico Semprini. Tale ordine […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Speculazione sul burro e altre storie del capitalismo globalizzato

Il capitalismo è una follia e la prova è data da un prodotto che tutti i bretoni amano: il burro. Il 28 dicembre, un articolo di Le Parisien ha raccontato di un biscottificio dell’Ile et Vilaine costretto ad acquistare burro dai Paesi Bassi, anche se prodotto a 90 chilometri dalla sua fabbrica… in Normandia! Tradotto […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’Assemblea delle scuole torinesi torna in piazza il 13/12

Perché manifestare il 13/12? L’Assemblea delle scuole torinesi e i collettivi hanno deciso di tornare in piazza il 13 dicembre. Per quale motivo? Dal punto di vista di noi giovani la fase storica che stiamo attraversando appare critica e difficile.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

29 novembre: sciopero generale

Proponiamo di seguito una rassegna di approfondimento verso lo sciopero generale del 29 novembre a partire dalle voci collezionate durante la settimana informativa di Radio Blackout

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Strike in USA. Sulla conflittualità sindacale negli Stati Uniti.

Abbiamo parlato con Vincenzo Maccarrone, corrispondente del Manifesto, dell’aumento della conflittualità sindacale negli Stati Uniti

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Sudd Cobas Prato: lo sciopero continua dopo lo Strike Day

Lo Strike Day iniziato domenica scorsa ha visto il coinvolgimento di 8 fabbriche di cui soltanto 5 nella frazione di Seano (Prato), sono state ben 7 le vittorie portate a casa dal sindacato Sudd Cobas per ottenere ciò che viene rappresentato con 8×5..

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lotte operaie: migliaia di persone in corteo a Seano (Prato) contro lo sfruttamento e per il diritto allo sciopero

Migliaia di persone hanno partecipato domenica pomeriggio alla manifestazione a Seano, Comune di Carmignano (Prato), indetta a sostegno del diritto di sciopero e contro lo sfruttamento dopo l’assalto notturno ad un picchetto di operai e sindacalisti Sudd Cobas che scioperavano davanti ad una ditta nel distretto tessile della zona.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Prato: Ronde armate di spranghe contro chi sciopera

Assalto di stampo mafioso al picchetto degli operai pakistani e del sindacato di base Sudd Cobas, quattro feriti. “La prossima volta vi spariamo”. In risposta scioperi del turno di notte degli operai migranti del “distretto parallelo”, e domenica manifestazione davanti ai cancelli dell’azienda dove si stava svolgendo il presidio di protesta. “Lottiamo per il diritto […]