InfoAut
Immagine di copertina per il post

Morire di lavoro, i numeri e le cause di una strage

||||

Padova, ore 7.50 di domenica 13 aprile 2018, a causa del cedimento strutturale del gancio di un carroponte un enorme siviera (contenitore) crolla a terra, con il suo carico di acciaio fuso.

Quattro operai: Marian Bratu e Sergio Todita delle Acciaierie e due lavoratori della ditta in appalto Hayama Tech, Simone Vivian e Davide Natale, vengono investiti in pieno dalla colata, 3 di loro lottano ora tra la vita e la morte, mentre il quarto è ricoverato all’ ospedale S.Antonio con ustioni sul 70% del corpo.

1350 morti nel 2017, 255 da gennaio 2018 sono i numeri dei decessi sui luoghi di lavoro nel nostro paese, nonostante il gran ciarlare di “industria 4.0” o “gig economy” di produzione si continua a crepare e i diritti dei lavoratori sono diventati argomenti obsoleti, sono un ostacolo per le imprese, le società, le multinazionali.

Prima di tutto è fondamentale ribadire che, sebbene le cronache parlino di “tragiche fatalità”,  le responsabilità di questa catena, ininterrotta,  di morti  sono politiche e padronali. Politiche perché a determinare il peggioramento delle condizioni di lavoro, è, in primis, la ricattabilità favorita dall’abolizione  dell’ Articolo 18 che ha dato piena libertà di licenziamento alle aziende obbligando  i lavoratori ad accettare condizioni al limite della sopportazione fisica, come nel caso delle Acciaierie Venete, dove la produzione avviene a ciclo continuo 7 giorni su 7, 24 ore su 24.

Padronali perché dovute anche alla  scarsissima applicazione delle norme antinfortunistiche, all’assenza di consapevolezza dei rischi dei lavoratori, a causa di una  mancata attività di prevenzione da parte dei “datori di lavoro”, della superficialità degli addetti ai controlli (o alla loro completa inesistenza), senza contare le ritorsioni padronali contro chi denuncia la scarsa sicurezza in fabbrica, come avvenuto alla fonderia SACAL, di Carisio (Vercelli), dove un lavoratore è stato licenziato a causa della sua attività sindacale in relazione ad alcune dichiarazioni rilasciate alla stampa proprio sul versante della prevenzione infortunistica a seguito di un grave incidente avvenuto all’interno della azienda.

A tutto questo si deve aggiungere l’aumento dell’età pensionabile.  Salute malferma, acciacchi, male alle gambe e alle braccia, riflessi poco pronti in un’età avanzata, sono alla base dei 104 incidenti mortali avvenuti nel 2017 nel settore edile  dove si conta il maggior numero di lavoratori inetà  avanzata (dai 55 a oltre i 64 anni) , come riportato dai dati dell’ INAIL per il 2017. Va ricordato infatti che tanti di coloro che, con la crisi, hanno perduto il lavoro e non sono riusciti a trovarne un altro, rimanendo senza stipendio o pensione, sono costretti ora a svolgere anche le mansioni più pericolose.

mortilavor.jpg

Ma facciamo attenzione, perché non tutti i morti sul (di) lavoro “fanno notizia”, se infatti osserviamo bene i dati statistici   relativi ai casi di infortuni mortali divisi per nazionalità possiamo vedere come fra i lavoratori stranieri i casi di infortunio mortale siano molto più bassi rispetto ai lavoratori italiani.  Ciò è dovuto alla condizione di totale invisibilità di questi lavoratori impiegati senza regolarizzazione, in particolar modo nel settore agricolo e quello edile, alla totale mancanza di una copertura assicurativa e alle mancate denunce di infortunio da parte delle aziende che li sfruttano. Gli immigrati sono vittime due volte della mancanza di sicurezza sul lavoro: non solo perché si infortunano il 50% in più degli altri lavoratori, ma anche perché spesso non possono denunciare l’incidente, pena la perdita del posto di lavoro. Se osserviamo i dati fino a ora esposti possiamo notare che gli infortuni mortali avvengono tra le fasce più “tutelate”: lavoratori italiani tra i 40 e i 59 anni.mortilavoro2.jpg

O i giovani e gli stranieri sono molto più “attenti” oppure, più semplicemente, non sono nelle condizioni di poter denunciare gli infortuni,  dato significativo, in questo campo,  è quello legato alle ore di permesso per malattia, cresciute  dell’11% proprio tra i lavoratori immigrati e quelli italiani al di sotto dei 40 anni Si tratta di un elemento che è  la spia di un sistema diffuso per tacitare infortuni e incidenti: il “datore di lavoro”  fa un accordo con il suo dipendente infortunato chiedendogli, magari in cambio di qualche soldo in più fuori busta, di non denunciare l’infortunio ma di mettersi in malattia. Così si evitano problemi. E forse si spiegano anche in questo modo le cifre minime tra i lavoratori stranieri, e “under 40” e molti dei decessi “postumi” che avvengono in ospedale o al pronto-soccorso.

Per concludere bisogna aggiungere la completa inutilità dell’ INL, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro, istituito dal Jobs Act (D.Lgs. n. 141/2015)  nato per accentrare le funzioni ispettive, già in parte riformate nel 2004,  è ancora oggi in “fase di assestamento” per ciò che riguarda l’operatività dell’attività di vigilanza degli ispettori territoriali. Le mancanze principali del sistema della vigilanza in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro non sono solo dovute a controlli irrisori, affidati a personale numericamente esiguo ma anche a ritardi nell’applicazione della normativa, molto spesso per una convivenza difficile tra le istituzioni affidatarie della materia, oltre a un apparato di contrasto inadeguato all’entità del fenomeno.

Il “Patto Stato Regioni” in merito,  ha fissato al 5% la soglia minima delle aziende da ispezionare. Tale  obiettivo è stato  raggiunto   soltanto in 14 regioni, con una percentuale media dell’intero Paese che si attesta al 6,6%. Tale  sproporzione  diventa ancora più evidente in determinati settori: la percentuale di aziende agricole ispezionate, ad esempio, è di appena lo 0,37%, con la punta massima in Lombardia del 2,67%.

Ma non sono solo i lavoratori e le lavoratrici a pagare caro il prezzo della “ripresa”, a essere sempre più spesso vittime di infortuni, vi sono anche gli studenti che svolgono “l’alternanza scuola lavoro”, ossia lo sfruttamento di manodopera gratuita stabilito dalla “buona scuola”. Il 6 ottobre del 2017 un altro studente è rimasto gravemente ferito dopo essere stato schiacciato da un carrello elevatore in un azienda di motori nautici a La Spezia. Il 9 maggio uno studente di 16 anni è rimasto gravemente menomato perdendo l’uso di una mano durante uno “stage” presso un azienda di produzione di serramenti  in alluminio (!) di Udine,.

Una delle questioni più spinose di questa vergogna che si chiama alternanza Scuola-Lavoro riguarda la normativa in caso di infortunio o malattia professionale degli studenti impegnati nelle attività.
Secondo la circolare INAIL N°44 del 21 novembre 2016, il datore di lavoro, che nel caso specifico è il dirigente scolastico, deve assicurare che ciascun lavoratore (e dunque ciascun alunno in alternanza) “riceva una formazione sufficiente ed adeguata in materia di salute e sicurezza, con particolare riferimento a: concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti e doveri dei vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo, assistenza.”. Peccato che molti dirigenti scolastici sottovalutino la problematica relativa alla sicurezza sul lavoro, pensando che l’alternanza si configuri come una semplice attività didattica, come si è avuto modo di vedere nei due casi esposti prima, dove ragazzini inesperti erano alle prese con carrelli elevatori e frese per alluminio ignari (e non per colpa loro) dei rischi che correvano in quanto non avevano fatto i corsi relativi alla sicurezza necessari alla loro mansione. Quello che viene spacciato come “strumento di didattica alternativa” non è altro che mero sfruttamento le cui conseguenze le iniziano a pagare, sulla loro pelle, gli studenti negli stessi identici termini di noi lavoratori.

Le cifre, spaventose, elencate fino a ora ci devono far capire che è fondamentale essere uniti e mobilitarsi per contrastare quella che è una vera e propria guerra fatta contro la nostra classe sociale.

Alla base della ricchezza prodotta, e che finisce tutta nelle tasche dei padroni, vi è il sangue e la vita di migliaia di lavoratori e lavoratrici.

Un operaio metalmeccanico

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

morti sul lavoro

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Gli operai di Forlì occupano la fabbrica e vincono la vertenza

Lavoravano per 12 ore al giorno percependo uno stipendio adeguato a otto ore lavorative, privati di qualsiasi livello di sicurezza e l’alloggio previsto in realtà coincide con lo stesso capannone senza riscaldamento con i materassi buttati a terra. Gli operai hanno bloccato lo stabilimento di mobili e allestito un presidio davanti all’azienda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il sintomo Mangione

Si è già detto tutto e il contrario di tutto sull’identità di Luigi Mangione, il giovane americano che qualche giorno fa ha ucciso a Manhattan il CEO di United HealthCare…

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calenzano (Firenze): esplosione nel deposito ENI

Enorme esplosione al deposito della raffineria Eni di Calenzano (Firenze) con un bilancio di 4 lavoratori morti, 26 feriti di cui 2 gravi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa succede in città: il turismo

Apriamo questo ciclo di trasmissioni che affronta l’ennesimo grande evento che si affaccia su questa città: il Giubileo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: “Verità per Ramy e Fares”. In 600 alla fiaccolata al Corvetto

“Verita’ per Ramy e Fares”. Sabato 30 novembre a Milano una fiaccolata  in ricordo di Ramy Elgaml. Centinaia di persone si sono ritrovate alle ore 19.00 in Piazzale Gabrio Rosa al Corvetto per poi raggiungere il luogo dove Ramy è deceduto dopo un incidente stradale a seguito di un inseguimento di un’auto dei carabinieri durato 8 chilometri, su cui indaga la Procura.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

29 novembre: sciopero generale

Proponiamo di seguito una rassegna di approfondimento verso lo sciopero generale del 29 novembre a partire dalle voci collezionate durante la settimana informativa di Radio Blackout

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Un rito meneghino per l’edilizia

Sul quotidiano del giorno 7 novembre, compare un suo ultimo aggiornamento sotto il titolo “Il Salva-città. Un emendamento di FdI, chiesto dal sindaco Sala, ferma i pm e dà carta bianca per il futuro”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La parabola della salute in Italia

È un potente monito in difesa del Servizio sanitario nazionale quello che viene dall’ultimo libro di Chiara Giorgi, Salute per tutti. Storia della sanità in Italia dal dopoguerra a oggi (Laterza, 2024). di Francesco Pallante, da Volere la Luna Un monito che non si limita al pur fondamentale ambito del diritto alla salute, ma denuncia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cuba: blackout ed embargo

Cuba attraversa la sua maggiore crisi energetica, con la pratica totalità dell’isola e con 10 su 11 milioni di abitanti privati di elettricità.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Movimento No Base: Fermarla è possibile. Prepariamoci a difendere la nostra terra!

Da mesi le iniziative e le mobilitazioni contro il progetto strategico di mega hub militare sul territorio pisano si moltiplicano in un contesto di escalation bellica in cui il Governo intende andare avanti per la realizzazione del progetto di base militare.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Esselunga di Firenze: qualcosa si muove

A due settimane dal crollo nel cantiere per la costruzione di un nuovo negozio Esselunga nel quartiere di Rifredi, che ha provocato la morte di cinque operai, la popolazione locale continua a mobilitarsi

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Crollo di Firenze: la destra diventa europeista quando si tratta di deregolamentare il lavoro

Cinque operai morti e tre feriti, questo è il tragico bilancio del crollo avvenuto venerdì 16 febbraio nel cantiere del supermercato Esselunga in via Mariti, a Firenze, morti che si aggiungono alla lunga lista di una strage silenziosa.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Firenze: crollo in un cantiere Esselunga. Cinque operai morti, lunedi sciopero sindacati di base

L’azienda committente e la ditta appaltatrice del crollo nel cantiere Esselunga a Firenze sono gli stessi degli incidenti avvenuti nel cantiere di un altro supermercato del gruppo lombardo della Gdo a Genova, nella zona di San Benigno

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Un altro morto nei cantieri Tav francesi

Nel silenzio delle testate di informazione italiane, anche locali registriamo un altro morto nei cantieri geognostici della Torino Lione in Francia. E’ un ragazzo di 31 anni, dipendente della ditta Vinci, colosso delle costruzioni francese che lavorava nel cantiere di Saint Martin la Porte.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Questo lavoro uccide, non lo possiamo più accettare

Questa notte cinque operai sono stati travolti da un treno mentre si apprestavano a sostituire un tratto di rotaie presso Brandizzo sulla linea Torino-Milano. Altri due operai sarebbero rimasti feriti non a causa dell’impatto.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

A difesa del profitto

Ancora una volta, la repressione si avventa su chi davanti ai cancelli della fabbrica esprime il proprio pensiero e la propria azione, dimenticandosi che oltre quei cancelli avvengono costantemente reati.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Morti sul lavoro: fermare la strage continua

Mentre rendiamo tributo ai 6 lavoratori uccisi e impegno a fianco dei parenti perchè sia resa loro giustizia, rendiamo noto e condanniamo la perenne strage di lavoratori, che in corso 2022 già ne vede uccisi al 1dicembre ben 1003 (709 sui posti di lavoro, 289 in itinere, 5 causa Covid): uno lavoricidio a fronte di 600.000 denunce di “incidenti”. Il lavoro uccide.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Imprese criminali

Secondo le ultime stime riferite al 2021, il “giro d’affari” dell’economia sommersa, in Italia, vale almeno 203 miliardi di euro. Di questi, oltre 70 miliardi, è nel mondo del lavoro, sotto forma di “vizio del rapporto contrattuale”, e “senza diritti individuali e sindacali” per gli occupati.