InfoAut
Immagine di copertina per il post

Nasce a Palermo il Teatro Mediterraneo Occupato

Uno dei padiglioni del complesso dell’ex Fiera del Mediterraneo, abbandonata da oltre sei anni, è stato occupato da un gruppo di teatranti e musicisti per affermare e soddisfare la necessità di spazi di produzione artistica.

Molti degli occupanti hanno attraversato la passata esperienza del Teatro Garibaldi Aperto, che ha visto diciotto mesi di intensa attività artistica e politica attraversare uno dei tesori abbandonati della città di Palermo. Oggi rilanciano con questa nuova occupazione denunciando lo stato di abbandono di tutta la zona fieristica e chiedendo all’amministrazione di prendere parola su questo patrimonio cittadino. Allo stesso tempo, però, danno loro stessi un’immediata risposta al degrado di uno dei capannoni dando vita, con la pratica dell’occupazione, al Teatro Mediterraneo Occupato.

Si tratta di un luogo di elaborazione artistica che, richiamando il nome della Fiera del Mediterraneo, mette in chiaro la sua volontà di porsi come nodo di meticciato all’interno di un territorio attraversato da una varietà indefinibile di suoni, culture e colori. Si tratta di un Teatro occupato che vuole porsi come luogo di riferimento culturale in una città che, persa la candidatura a Capitale Europea della Cultura, mantiene il primato di Capitale della Disoccupazione. Si tratta di uno spazio che si vuole fare argine per quanti, costretti ad emigrare da questa terra, possono vedere in esso un appiglio per vivere al meglio questa città.

Insomma, si tratta di un’ulteriore punto sulla mappa dei luoghi di vita autonomi dalle logiche della governance capitalista nella città di Palermo, e in quest’ottica a partire dai prossimi giorni comincerà il suo calendario di spettacoli e attività.

Intanto, per domani alle 16.30 è convocata la prima assemblea cittadina nei locali del Tatro Mediterraneo Occupato, all’interno della Fiera del Mediterraneo.

 

Di seguito il comunicato del Teatro Mediterraneo Occupato:

Oggi 16 novembre 2013 un gruppo di lavoratori e precari dello spettacolo e dell’arte ha occupato un Capannone abbandonato del complesso dell’ex Fiera Del Mediterraneo.

Circa due mesi fa si è conclusa l’esperienza del Teatro Garibaldi Aperto, in tanti abbiamo attraversato e vissuto quella occupazione e ancora oggi constatiamo l’assenza totale di un progetto per quello spazio che, in 18 mesi di riapertura, aveva acceso le speranze di cambiamento di una intera città. Abbiamo fatto tesoro di quella esperienza e riteniamo indispensabile ripartire con un nuovo progetto di autogestione di uno spazio atto ad ospitare attività teatrali e artistiche.

Crediamo che lo spazio della Fiera del Mediterraneo debba diventare un nuovo polo culturale e multidisciplinare all’interno della città di Palermo, una città che come si è visto in precedenti esperienze, possiede innumerevoli energie artistiche e partecipative che attendono di essere liberate.

Una Palermo che subisce l’esclusione dalla corsa per la candidatura a Capitale Europea della cultura, malgrado le nuove esperienze culturali della città (si pensi alla nuova direzione artistica del Teatro Biondo o alla rinnovata vitalità dei Cantieri della Zisa, evoluzioni verso le quali nutriamo una speranzosa criticità).

Crediamo che le vicende artistiche e culturali della città debbano essere slegate dai destini dell’amministrazione che le promuove, si pensi di nuovo alla storia dei Cantieri della Zisa, fiore all’occhiello della vecchia amministrazione Orlando e luogo dimenticato dalla gestione Cammarata. Nell’ottica di una irrinunciabile transazione culturale, riteniamo fondamentale la costituzione di uno spazio che possa dare asilo a quelle esperienze artistiche sviluppatesi nel territorio nazionale che non hanno ancora trovato a Palermo la necessaria accoglienza. Riteniamo indispensabile la costituzione di uno spazio autonomo nel quale liberare il protagonismo degli artisti palermitani affinché possano lavorare al riparo dalle logiche clientelari e di sfruttamento, alle quali troppo spesso la politica istituzionale ci ha abituato. La nostra città, capitale Europea della disoccupazione vede partire annualmente centinaia di giovani: una emigrazione in aumento continuo che ha raggiunto le percentuali tardo ottocentesche, a differenza di allora però i nostri migranti sono altamente scolarizzati o artisticamente validi, cosa che dimostrano nei paesi che li ospitano. Una continua emorragia di talenti e risorse umane che sta spingendo Palermo e la Sicilia verso il baratro, la luce alla fine del tunnel della crisi appare sempre più lontana, l’unica “Exit Strategy” per noi possibile è quella dell’autorganizzazione di spazi e tempi di vita nuovi.

Oggi rivendichiamo un diritto non individuale ma collettivo: il nostro diritto alla città, a plasmarla secondo i nostri bisogni e i nostri desideri, primo tra tutti quello di vivere, formarci e lavorare nella nostra terra.

Di fronte a una crisi dilagante in ogni settore, da quello produttivo a quello artistico, la nostra risposta è quella di fornire una casa a quanti, artisti, lavoratori dello spettacolo, cittadini fruitori dell’arte, saranno disposti a condividere con noi un nuovo percorso lavorativo, artistico e politico. Il “Teatro Mediterraneo” sarà un nuovo punto d’incontro e scambio, aperto alle associazioni culturali, alle realtà emergenti e ai professionisti dell’arte, interconnesso per sua natura con le analoghe esperienze nate negli ultimi anni nel territorio italiano, europeo e mediterraneo, un nuovo modo di vivere la metropoli e l’arte, nella consapevolezza che:

“Non c’è via più sicura per evadere dal mondo, che l’arte; ma non c’è legame più sicuro con esso che l’arte” J.W Goethe

Teatro Mediterraneo Occupato


Oggi 16 novembre 2013 un gruppo di lavoratori e precari dello spettacolo e dell’arte ha occupato un Capannone abbandonato del complesso dell’ex Fiera Del Mediterraneo.
Circa due mesi fa si è conclusa l’esperienza del Teatro Garibaldi Aperto, in tanti abbiamo attraversato e vissuto quella occupazione e ancora oggi constatiamo l’assenza totale di un progetto per quello spazio che, in 18 mesi di riapertura, aveva acceso le speranze di cambiamento di una intera città. Abbiamo fatto tesoro di quella esperienza e riteniamo indispensabile ripartire con un nuovo progetto di autogestione di uno spazio atto ad ospitare attività teatrali e artistiche. 
Crediamo che lo spazio della Fiera del Mediterraneo debba diventare un nuovo polo culturale e multidisciplinare all’interno della città di Palermo, una città che come si è visto in precedenti esperienze, possiede innumerevoli energie artistiche e partecipative che attendono di essere liberate. 

Una Palermo che subisce l’esclusione dalla corsa per la candidatura a Capitale Europea della cultura, malgrado le nuove esperienze culturali della città (si pensi alla nuova direzione artistica del Teatro Biondo o alla rinnovata vitalità dei Cantieri della Zisa, evoluzioni verso le quali nutriamo una speranzosa criticità).
Crediamo che le vicende artistiche e culturali della città debbano essere slegate dai destini dell’amministrazione che le promuove, si pensi di nuovo alla storia dei Cantieri della Zisa, fiore all’occhiello della vecchia amministrazione Orlando e luogo dimenticato dalla gestione Cammarata. Nell’ottica di una irrinunciabile transazione culturale, riteniamo fondamentale la costituzione di uno spazio che possa dare asilo a quelle esperienze artistiche sviluppatesi nel territorio nazionale che non hanno ancora trovato a Palermo la necessaria accoglienza. Riteniamo indispensabile la costituzione di uno spazio autonomo nel quale liberare il protagonismo degli artisti palermitani affinché possano lavorare al riparo dalle logiche clientelari e di sfruttamento, alle quali troppo spesso la politica istituzionale ci ha abituato. La nostra città, capitale Europea della disoccupazione vede partire annualmente centinaia di giovani: una emigrazione in aumento continuo che ha raggiunto le percentuali tardo ottocentesche, a differenza di allora però i nostri migranti sono altamente scolarizzati o artisticamente validi, cosa che dimostrano nei paesi che li ospitano. Una continua emorragia di talenti e risorse umane che sta spingendo Palermo e la Sicilia verso il baratro, la luce alla fine del tunnel della crisi appare sempre più lontana, l’unica “Exit Strategy” per noi possibile è quella dell’autorganizzazione di spazi e tempi di vita nuovi. 
Oggi rivendichiamo un diritto non individuale ma collettivo: il nostro diritto alla città: a plasmarla secondo i nostri bisogni e i nostri desideri, primo tra tutti quello di vivere, formarci e lavorare nella nostra terra. 
Di fronte a una crisi dilagante in ogni settore, da quello produttivo a quello artistico, la nostra risposta è quella di fornire una casa a quanti, artisti, lavoratori dello spettacolo, cittadini fruitori dell’arte, saranno disposti a condividere con noi un nuovo percorso lavorativo, artistico e politico. Il “Teatro Mediterraneo” sarà un nuovo punto d’incontro e scambio, aperto alle associazioni culturali, alle realtà emergenti e ai professionisti dell’arte, interconnesso per sua natura con le analoghe esperienze nate negli ultimi anni nel territorio italiano ed euro-mediterraneo, un nuovo modo di vivere la metropoli e l’arte, nella consapevolezza che: 

“Non c’è via più sicura per evadere dal mondo, che l’arte; ma non c’è legame più sicuro con esso che l’arte” J.W Goethe

Teatro Mediterraneo Occupato.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

occupazionepalermoprecarispettacoloteatro mediterraneo occupatotmo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Precari/e e studenti/e verso lo sciopero generale del 29 novembre

Mercoledì 19 una folta assemblea al Campus Einaudi ha iniziato ad articolare la partecipazione organizzata di precari e precarie della ricerca, insieme a studenti e studentesse dell’Intifada Studentesca e personale universitario, alla piazza dello sciopero generale chiamato da sindacati di base e confederali per il 29 Novembre.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Deriva militarista nelle scuole: spari della polizia locale in una materna a Palermo

Vigili simulano arresto in una scuola materna con spari a salve e cane aizzato: bimbi in lacrime a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Mobilitazione contro la riforma del pre-ruolo: voci dal presidio al rettorato di Unito

Venerdì 1 novembre si è tenuto un presidio al rettorato dell’Università di Torino in Via Po, organizzato da studenti e studentesse, docenti e soprattutto precari e precarie della ricerca e dell’accademia, contro la cosiddetta “riforma del pre-ruolo” a firma ministra Bernini

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le lotte non fanno un passo indietro: nuova occupazione a Milano della rete CI SIAMO di viale Sarca

I fattiIl 19 settembre un incendio divampa nello stabile situato in via Fracastoro 8, dove vivevano 70 migranti della rete Ci siamo, già sottoposti a molteplici sgomberi senza che le istituzioni milanesi fossero in grado di trovare soluzioni abitative per le famiglie e i lavoratori/lavoratrici che da tempo si confrontavano con le difficoltà di trovare […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Occupazione temporanea del MAXXI: dal mondo dell’arte pro Palestina

Occupazione temporanea del MAXXI – mobilitazioni dal mondo dell’arte
in sostegno della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Uno sguardo sulle barricate studentesche in Francia

Da quando gli studenti hanno occupato la Columbia University in solidarietà con i palestinesi, le occupazioni e gli accampamenti studenteschi contro il genocidio a Gaza si sono diffusi a macchia d’olio, oltre cento università sono state occupate in tutto il mondo, un vasto movimento che richiama alla memoria le mobilitazioni contro la guerra in Vietnam.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Luigi scrive dal carcere speciale di Alessandria

Luigi ci scrive dal carcere di Alessandria. Pubblichiamo di seguito il testo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

USA: Columbia occupata, iniziano le sospensioni, prosegue la repressione poliziesca. Centinaia di arresti

Il campus di New York è off limits anche alla stampa. E i ragazzi erigono le barricate. La Polizia entra a Columbia, centinaia di arresti