InfoAut
Immagine di copertina per il post

Nell’Emilia terremotata si sente una gran puzza di…campagna elettorale

La prima considerazione che viene da fare è che i comitati non sono pazzi e che le rivendicazioni espresse dai terremotati non erano favole campate in aria o capricci, come molti hanno provato a far credere, bensì richieste tanto legittime quanto indispensabili per far ripartire un territorio ancora in ginocchio, dove pare che il tempo si sia fermato a quel 20 maggio.

Dopodichè, pur accogliendo positivamente le dichiarazione e il voto sul 100% di buona parte dell’entourage PD, compreso Errani, sorge spontanea la domanda sul perché fino ad ora tutti i protagonisti istituzionali di questa vicenda abbiano passato sette mesi ad elogiare il loro operato e a dire che l’80% sarebbe stato un ottimo risultato, visto il momento di crisi che l’Italia sta attraversando, e che comunque la macchina per la ricostruzione era stata ben congegnata, per cui non ci sarebbero stati problemi. Ad essere precisi, qualcuno (come l’Assessore Regionale Muzzarelli, braccio destro del Commissario Errani) si era spinto persino oltre, tanto da sostenere, ad una iniziativa pubblica, che il rimborso dell’80% sarebbe stato la soluzione migliore, in quanto a causa degli sgravi fiscali si sarebbe rischiato addirittura di superare il 100%, incorrendo nel conseguente richiamo della UE. Non serve sottolineare che si sia usata un’argomentazione talmente fantasiosa da rendere difficile ogni commento.

Per cui ciò che si legge in questi giorni sui giornali, cioè l’effettiva esigenza di un rimborso totale, va a smentire tutta quanta la campagna mediatica orchestrata in questi mesi da Errani & Co e dà ragione a quanti hanno sollevato fin dalle prime ordinanze diversi dubbi, sia sul quadro normativo sia sui fondi a disposizione. Del resto, come è spesso accaduto, è stata la realtà dei fatti a smentire le promesse. E infatti, al momento sono poche le domande di contributi pervenute ai Comuni del cratere e pochissime quelle accettate (si parla di una sessantina, che è una cifra irrisoria considerando i danni provocati dal Sisma), segnale inequivocabile delle enormi lacune del sistema messo a punto dal Commissario.

 

Tuttavia, conoscendo la situazione vissuta in questi mesi, ci coglie un pò di sorpresa questo repentino cambio di rotta, tanto che il pensiero va immediatamente alle elezioni politiche di febbraio e al conseguente inizio della campagna elettorale.

 

Già nelle settimane precedenti le primarie avevamo assistito al solito carosello di promesse, culminate con le parole di Bersani a Novi pochi giorni prima del voto, ma probabilmente anche il risultato delle Parlamentarie PD ha indotto i vertici del partito a qualche riflessione. Da un lato sorprende il fatto che la quasi totalità delle candidature espresse dalla segreteria siano state bocciate dalla base, ma oltre a questo si è aperta un’accesa polemica sul fatto che il territorio della Bassa non avrà nessun candidato eleggibile, nonostante tutti gli eletti alle parlamentarie del Pd si siano nuovamente eretti a paladini dei terremotati emiliani. In realtà, si era candidata la parlamentare uscente Ghizzoni, che nel mese di dicembre era finita più volte sulle cronache locali come paladina dei diritti dei terremotati sul tema del rinvio del pagamento delle tasse: una battaglia assolutamente persa, in quanto il rinvio parziale è arrivato quando le trattenute in busta paga erano già state fatte. E’ quindi possibile affermare che la sconfitta della Ghizzoni sia frutto degli scarsi risultati ottenuti in rapporto alle promesse fatte, segnale che i cittadini sanno leggere i dati concreti al di là della solita macchina propagandistica che per l’ennesima volta ha provato a raccontare favole.

Inoltre, leggendo bene l’emendamento passato al Senato, si può vedere come venga sottolineato che non ci sarà un aumento dei fondi da utilizzare per l’indennizzo! Ciò apre una forte contraddizione: se le stime dei danni parlano di 12-15 Miliardi come fanno a bastare quelli stanziati fino ad ora (circa 9 Miliardi) per coprire il 100%? E allora la puzza di campagna elettorale si fa ancora più forte…

 

D’altra parte, ci sembra molto difficile che la governance regionale abbia improvvisamente smentito quello che fino a poco fa era il suo cavallo di battaglia (la perfezione strategica dell’80%!) e, tenendo conto che il cratere sismico rappresenta un grande bacino elettorale, i nostri dubbi non fanno che aumentare.

 

C’è da aggiungere che l’ottenimento del 100% sarebbe un ottimo risultato ma comunque parziale, in quanto rimangono parecchie questioni irrisolte in merito alla burocrazia, ai tariffari regionali, alla perdita del diritto al rimborso in caso di errori dei tecnici, al fatto che i sei miliardi stanziati vadano a coprire solo la metà dei danni stimati. Così, queste ed altre criticità presenti nelle normative ci portano a dire che, pur vincendo l’importante battaglia del 100%, il risultato finale è ancora molto lontano. Non dimentichiamo poi che l’emendamento presentato dall’On. Barbolini dovrà essere confermato dalla Camera prima dello scioglimento del Parlamento e, pure in quel caso, ci sarebbero comunque da modificare tutte le ordinanze finora emesse per regolare la questione. In altre parole, i proclami di questi giorni sono molto lontani dall’ottenimento effettivo di un rimborso totale.

Rimane comunque da elogiare il ruolo che i comitati hanno avuto in questi mesi e la loro capacità di contrastare la massiccia macchina propagandistica del PD. Costoro, tramite un lavoro incessante fatto di mobilitazioni e assemblee controinformative, hanno contribuito a far prendere coscienza di tutte le problematiche sviluppatesi nella fase post-terremoto ai cittadini della Bassa, i quali conseguentemente hanno legittimato i comitati stessi a farsi portavoce delle rivendicazioni del territorio.

Alla luce di quanto evidenziato, bisogna essere coscienti di come la battaglia per i diritti dei terremotati sia ancora lunga e che proprio ora si debba alzare la voce ancora più forte, dato che la governance mostra le prime crepe e si rende disponibile ad aperture solo in apparenza. Continuare a credere alle promesse sarebbe un grave errore, soprattutto in questa fase di campagna elettorale, così come sarebbe un errore stare fermi ad aspettare che qualcosa si muova, perché in questi mesi abbiamo capito che solo con momenti di lotta partecipati e condivisi si ottengono risultati.

 

E’ quindi ora di mobilitarsi un’altra volta, per rivendicare una ricostruzione reale ed efficace nell’interesse dei terremotati, che non stia solo nelle parole dei politici e negli articoli dei giornali.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

bassaelezioniModenaricostruzioneterremoto

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gli abitanti di Bagnoli e dei Campi Flegrei denunciano la mancata prevenzione e vengono caricati

Gli abitanti di Bagnoli, dei Campi Flegrei e tanti solidali da Napoli oggi oggi erano in piazza per denunciare che nel territorio, dove ci sono più di 400 sfollati e dominano incertezza e paura per il futuro, si tiene un comizio elettorale presso Città della Scienza. da Laboratorio Politico Iskra Gli abitanti sono stati caricati […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Le istituzioni a Lamezia come stanno affrontando la sequenza simica in corso?

Da qualche giorno è in corso uno sciame sismico che sta interessando la provincia di Catanzaro e che dal 13 febbraio alle 13 del 17 marzo ha registrato – secondo i dati forniti dall’INGV – 134 scosse nell’area compresa fra Marcellinara, Miglierina e Tiriolo.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al fianco di Enrico, rispondere compatti contro la repressione

Riprendiamo di seguito il comunicato del SI Cobas sull’ordine di carcerazione domiciliare che ha raggiunto Enrico, compagno modenese da sempre attivo nelle lotte sul territorio e nella logistica. Esprimiamo la nostra massima solidarietà! In queste ore è arrivato un ordine di carcerazione domiciliare di due anni per il compagno di Modena, Enrico Semprini. Tale ordine […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Gli Stati Uniti verso le elezioni: guerre e guerra civile

Manca poco più di una settimana alle elezioni negli Stati Uniti e nonostante i pronostici regna l’incertezza.

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Un suspiro de alivio, nada más

Más que la victoria a medias de la izquierda en Francia, lo que realmente podemos celebrar es la derrota de la Agrupación Nacional de Le Pen. Una derrota clara, una buena noticia a corto plazo pero que, después de haber suspirado de alivio, nos obliga a hacernos unas cuantas preguntas

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Un sospiro di sollievo, nient’altro

Più che la vittoria dimezzata, per quanto in parte sorprendente, della sinistra in Francia ciò che c’è possiamo festeggiare è la sconfitta del Rassemblement National. Una sconfitta chiara, ed una buona notizia nel breve termine, ma che, dopo aver tirato un sospiro di sollievo, ci costringe a porci diverse domande.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Un fronte più salutare che popolare.

Traduciamo un commento da parte del collettivo francese Cerveaux Non Disponible rispetto alle elezioni per dare un quadro il più possibile composito di quali siano gli animi nei movimenti francesi a seguito della decisione di Macron.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Solidarietà a Giovanni Iozzoli

Il giorno 7 maggio 2024 il Tribunale di Modena ha condannato Giovanni Iozzoli, scrittore, delegato sindacale e redattore di “Carmilla online”, al pagamento di circa 20.000 euro (tra risarcimento e spese legali) a favore dell’azienda Italpizza, colosso dell’export agroalimentare emiliano.