InfoAut
Immagine di copertina per il post

Nell’Emilia terremotata si sente una gran puzza di…campagna elettorale

La prima considerazione che viene da fare è che i comitati non sono pazzi e che le rivendicazioni espresse dai terremotati non erano favole campate in aria o capricci, come molti hanno provato a far credere, bensì richieste tanto legittime quanto indispensabili per far ripartire un territorio ancora in ginocchio, dove pare che il tempo si sia fermato a quel 20 maggio.

Dopodichè, pur accogliendo positivamente le dichiarazione e il voto sul 100% di buona parte dell’entourage PD, compreso Errani, sorge spontanea la domanda sul perché fino ad ora tutti i protagonisti istituzionali di questa vicenda abbiano passato sette mesi ad elogiare il loro operato e a dire che l’80% sarebbe stato un ottimo risultato, visto il momento di crisi che l’Italia sta attraversando, e che comunque la macchina per la ricostruzione era stata ben congegnata, per cui non ci sarebbero stati problemi. Ad essere precisi, qualcuno (come l’Assessore Regionale Muzzarelli, braccio destro del Commissario Errani) si era spinto persino oltre, tanto da sostenere, ad una iniziativa pubblica, che il rimborso dell’80% sarebbe stato la soluzione migliore, in quanto a causa degli sgravi fiscali si sarebbe rischiato addirittura di superare il 100%, incorrendo nel conseguente richiamo della UE. Non serve sottolineare che si sia usata un’argomentazione talmente fantasiosa da rendere difficile ogni commento.

Per cui ciò che si legge in questi giorni sui giornali, cioè l’effettiva esigenza di un rimborso totale, va a smentire tutta quanta la campagna mediatica orchestrata in questi mesi da Errani & Co e dà ragione a quanti hanno sollevato fin dalle prime ordinanze diversi dubbi, sia sul quadro normativo sia sui fondi a disposizione. Del resto, come è spesso accaduto, è stata la realtà dei fatti a smentire le promesse. E infatti, al momento sono poche le domande di contributi pervenute ai Comuni del cratere e pochissime quelle accettate (si parla di una sessantina, che è una cifra irrisoria considerando i danni provocati dal Sisma), segnale inequivocabile delle enormi lacune del sistema messo a punto dal Commissario.

 

Tuttavia, conoscendo la situazione vissuta in questi mesi, ci coglie un pò di sorpresa questo repentino cambio di rotta, tanto che il pensiero va immediatamente alle elezioni politiche di febbraio e al conseguente inizio della campagna elettorale.

 

Già nelle settimane precedenti le primarie avevamo assistito al solito carosello di promesse, culminate con le parole di Bersani a Novi pochi giorni prima del voto, ma probabilmente anche il risultato delle Parlamentarie PD ha indotto i vertici del partito a qualche riflessione. Da un lato sorprende il fatto che la quasi totalità delle candidature espresse dalla segreteria siano state bocciate dalla base, ma oltre a questo si è aperta un’accesa polemica sul fatto che il territorio della Bassa non avrà nessun candidato eleggibile, nonostante tutti gli eletti alle parlamentarie del Pd si siano nuovamente eretti a paladini dei terremotati emiliani. In realtà, si era candidata la parlamentare uscente Ghizzoni, che nel mese di dicembre era finita più volte sulle cronache locali come paladina dei diritti dei terremotati sul tema del rinvio del pagamento delle tasse: una battaglia assolutamente persa, in quanto il rinvio parziale è arrivato quando le trattenute in busta paga erano già state fatte. E’ quindi possibile affermare che la sconfitta della Ghizzoni sia frutto degli scarsi risultati ottenuti in rapporto alle promesse fatte, segnale che i cittadini sanno leggere i dati concreti al di là della solita macchina propagandistica che per l’ennesima volta ha provato a raccontare favole.

Inoltre, leggendo bene l’emendamento passato al Senato, si può vedere come venga sottolineato che non ci sarà un aumento dei fondi da utilizzare per l’indennizzo! Ciò apre una forte contraddizione: se le stime dei danni parlano di 12-15 Miliardi come fanno a bastare quelli stanziati fino ad ora (circa 9 Miliardi) per coprire il 100%? E allora la puzza di campagna elettorale si fa ancora più forte…

 

D’altra parte, ci sembra molto difficile che la governance regionale abbia improvvisamente smentito quello che fino a poco fa era il suo cavallo di battaglia (la perfezione strategica dell’80%!) e, tenendo conto che il cratere sismico rappresenta un grande bacino elettorale, i nostri dubbi non fanno che aumentare.

 

C’è da aggiungere che l’ottenimento del 100% sarebbe un ottimo risultato ma comunque parziale, in quanto rimangono parecchie questioni irrisolte in merito alla burocrazia, ai tariffari regionali, alla perdita del diritto al rimborso in caso di errori dei tecnici, al fatto che i sei miliardi stanziati vadano a coprire solo la metà dei danni stimati. Così, queste ed altre criticità presenti nelle normative ci portano a dire che, pur vincendo l’importante battaglia del 100%, il risultato finale è ancora molto lontano. Non dimentichiamo poi che l’emendamento presentato dall’On. Barbolini dovrà essere confermato dalla Camera prima dello scioglimento del Parlamento e, pure in quel caso, ci sarebbero comunque da modificare tutte le ordinanze finora emesse per regolare la questione. In altre parole, i proclami di questi giorni sono molto lontani dall’ottenimento effettivo di un rimborso totale.

Rimane comunque da elogiare il ruolo che i comitati hanno avuto in questi mesi e la loro capacità di contrastare la massiccia macchina propagandistica del PD. Costoro, tramite un lavoro incessante fatto di mobilitazioni e assemblee controinformative, hanno contribuito a far prendere coscienza di tutte le problematiche sviluppatesi nella fase post-terremoto ai cittadini della Bassa, i quali conseguentemente hanno legittimato i comitati stessi a farsi portavoce delle rivendicazioni del territorio.

Alla luce di quanto evidenziato, bisogna essere coscienti di come la battaglia per i diritti dei terremotati sia ancora lunga e che proprio ora si debba alzare la voce ancora più forte, dato che la governance mostra le prime crepe e si rende disponibile ad aperture solo in apparenza. Continuare a credere alle promesse sarebbe un grave errore, soprattutto in questa fase di campagna elettorale, così come sarebbe un errore stare fermi ad aspettare che qualcosa si muova, perché in questi mesi abbiamo capito che solo con momenti di lotta partecipati e condivisi si ottengono risultati.

 

E’ quindi ora di mobilitarsi un’altra volta, per rivendicare una ricostruzione reale ed efficace nell’interesse dei terremotati, che non stia solo nelle parole dei politici e negli articoli dei giornali.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

bassaelezioniModenaricostruzioneterremoto

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al fianco di Enrico, rispondere compatti contro la repressione

Riprendiamo di seguito il comunicato del SI Cobas sull’ordine di carcerazione domiciliare che ha raggiunto Enrico, compagno modenese da sempre attivo nelle lotte sul territorio e nella logistica. Esprimiamo la nostra massima solidarietà! In queste ore è arrivato un ordine di carcerazione domiciliare di due anni per il compagno di Modena, Enrico Semprini. Tale ordine […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Gli Stati Uniti verso le elezioni: guerre e guerra civile

Manca poco più di una settimana alle elezioni negli Stati Uniti e nonostante i pronostici regna l’incertezza.

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Un suspiro de alivio, nada más

Más que la victoria a medias de la izquierda en Francia, lo que realmente podemos celebrar es la derrota de la Agrupación Nacional de Le Pen. Una derrota clara, una buena noticia a corto plazo pero que, después de haber suspirado de alivio, nos obliga a hacernos unas cuantas preguntas

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Un sospiro di sollievo, nient’altro

Più che la vittoria dimezzata, per quanto in parte sorprendente, della sinistra in Francia ciò che c’è possiamo festeggiare è la sconfitta del Rassemblement National. Una sconfitta chiara, ed una buona notizia nel breve termine, ma che, dopo aver tirato un sospiro di sollievo, ci costringe a porci diverse domande.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Un fronte più salutare che popolare.

Traduciamo un commento da parte del collettivo francese Cerveaux Non Disponible rispetto alle elezioni per dare un quadro il più possibile composito di quali siano gli animi nei movimenti francesi a seguito della decisione di Macron.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Solidarietà a Giovanni Iozzoli

Il giorno 7 maggio 2024 il Tribunale di Modena ha condannato Giovanni Iozzoli, scrittore, delegato sindacale e redattore di “Carmilla online”, al pagamento di circa 20.000 euro (tra risarcimento e spese legali) a favore dell’azienda Italpizza, colosso dell’export agroalimentare emiliano.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Emilia Romagna: a un anno esatto dalla prima devastante alluvione, qual è la situazione dei territori colpiti?

Furono giorni drammatici, convulsi, in cui non mancò tuttavia uno slancio solidale esteso e diffuso, con ben pochi precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le elezioni USA: non solo uno scontro tra un “rimbambito” e un “delinquente”

Dopo il Super Tuesday del 5 marzo, la partita delle primarie presidenziali negli Stati Uniti si è chiusa con lo scontato risultato della vittoria di Biden da un lato e di Trump dall’altro, che quest’estate verranno incoronati quali candidati per la corsa del novembre 2024 nelle Conventions dei rispettivi partiti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Alcune valutazioni post elezioni in Turchia.

Con Murat Cinar facciamo il punto sulle condizioni delle elezioni in Turchia e gli scontri tra popolazione e forze dell’ordine nei giorni immediatamente successivi.