InfoAut
Immagine di copertina per il post

Nell’Emilia terremotata si sente una gran puzza di…campagna elettorale

La prima considerazione che viene da fare è che i comitati non sono pazzi e che le rivendicazioni espresse dai terremotati non erano favole campate in aria o capricci, come molti hanno provato a far credere, bensì richieste tanto legittime quanto indispensabili per far ripartire un territorio ancora in ginocchio, dove pare che il tempo si sia fermato a quel 20 maggio.

Dopodichè, pur accogliendo positivamente le dichiarazione e il voto sul 100% di buona parte dell’entourage PD, compreso Errani, sorge spontanea la domanda sul perché fino ad ora tutti i protagonisti istituzionali di questa vicenda abbiano passato sette mesi ad elogiare il loro operato e a dire che l’80% sarebbe stato un ottimo risultato, visto il momento di crisi che l’Italia sta attraversando, e che comunque la macchina per la ricostruzione era stata ben congegnata, per cui non ci sarebbero stati problemi. Ad essere precisi, qualcuno (come l’Assessore Regionale Muzzarelli, braccio destro del Commissario Errani) si era spinto persino oltre, tanto da sostenere, ad una iniziativa pubblica, che il rimborso dell’80% sarebbe stato la soluzione migliore, in quanto a causa degli sgravi fiscali si sarebbe rischiato addirittura di superare il 100%, incorrendo nel conseguente richiamo della UE. Non serve sottolineare che si sia usata un’argomentazione talmente fantasiosa da rendere difficile ogni commento.

Per cui ciò che si legge in questi giorni sui giornali, cioè l’effettiva esigenza di un rimborso totale, va a smentire tutta quanta la campagna mediatica orchestrata in questi mesi da Errani & Co e dà ragione a quanti hanno sollevato fin dalle prime ordinanze diversi dubbi, sia sul quadro normativo sia sui fondi a disposizione. Del resto, come è spesso accaduto, è stata la realtà dei fatti a smentire le promesse. E infatti, al momento sono poche le domande di contributi pervenute ai Comuni del cratere e pochissime quelle accettate (si parla di una sessantina, che è una cifra irrisoria considerando i danni provocati dal Sisma), segnale inequivocabile delle enormi lacune del sistema messo a punto dal Commissario.

 

Tuttavia, conoscendo la situazione vissuta in questi mesi, ci coglie un pò di sorpresa questo repentino cambio di rotta, tanto che il pensiero va immediatamente alle elezioni politiche di febbraio e al conseguente inizio della campagna elettorale.

 

Già nelle settimane precedenti le primarie avevamo assistito al solito carosello di promesse, culminate con le parole di Bersani a Novi pochi giorni prima del voto, ma probabilmente anche il risultato delle Parlamentarie PD ha indotto i vertici del partito a qualche riflessione. Da un lato sorprende il fatto che la quasi totalità delle candidature espresse dalla segreteria siano state bocciate dalla base, ma oltre a questo si è aperta un’accesa polemica sul fatto che il territorio della Bassa non avrà nessun candidato eleggibile, nonostante tutti gli eletti alle parlamentarie del Pd si siano nuovamente eretti a paladini dei terremotati emiliani. In realtà, si era candidata la parlamentare uscente Ghizzoni, che nel mese di dicembre era finita più volte sulle cronache locali come paladina dei diritti dei terremotati sul tema del rinvio del pagamento delle tasse: una battaglia assolutamente persa, in quanto il rinvio parziale è arrivato quando le trattenute in busta paga erano già state fatte. E’ quindi possibile affermare che la sconfitta della Ghizzoni sia frutto degli scarsi risultati ottenuti in rapporto alle promesse fatte, segnale che i cittadini sanno leggere i dati concreti al di là della solita macchina propagandistica che per l’ennesima volta ha provato a raccontare favole.

Inoltre, leggendo bene l’emendamento passato al Senato, si può vedere come venga sottolineato che non ci sarà un aumento dei fondi da utilizzare per l’indennizzo! Ciò apre una forte contraddizione: se le stime dei danni parlano di 12-15 Miliardi come fanno a bastare quelli stanziati fino ad ora (circa 9 Miliardi) per coprire il 100%? E allora la puzza di campagna elettorale si fa ancora più forte…

 

D’altra parte, ci sembra molto difficile che la governance regionale abbia improvvisamente smentito quello che fino a poco fa era il suo cavallo di battaglia (la perfezione strategica dell’80%!) e, tenendo conto che il cratere sismico rappresenta un grande bacino elettorale, i nostri dubbi non fanno che aumentare.

 

C’è da aggiungere che l’ottenimento del 100% sarebbe un ottimo risultato ma comunque parziale, in quanto rimangono parecchie questioni irrisolte in merito alla burocrazia, ai tariffari regionali, alla perdita del diritto al rimborso in caso di errori dei tecnici, al fatto che i sei miliardi stanziati vadano a coprire solo la metà dei danni stimati. Così, queste ed altre criticità presenti nelle normative ci portano a dire che, pur vincendo l’importante battaglia del 100%, il risultato finale è ancora molto lontano. Non dimentichiamo poi che l’emendamento presentato dall’On. Barbolini dovrà essere confermato dalla Camera prima dello scioglimento del Parlamento e, pure in quel caso, ci sarebbero comunque da modificare tutte le ordinanze finora emesse per regolare la questione. In altre parole, i proclami di questi giorni sono molto lontani dall’ottenimento effettivo di un rimborso totale.

Rimane comunque da elogiare il ruolo che i comitati hanno avuto in questi mesi e la loro capacità di contrastare la massiccia macchina propagandistica del PD. Costoro, tramite un lavoro incessante fatto di mobilitazioni e assemblee controinformative, hanno contribuito a far prendere coscienza di tutte le problematiche sviluppatesi nella fase post-terremoto ai cittadini della Bassa, i quali conseguentemente hanno legittimato i comitati stessi a farsi portavoce delle rivendicazioni del territorio.

Alla luce di quanto evidenziato, bisogna essere coscienti di come la battaglia per i diritti dei terremotati sia ancora lunga e che proprio ora si debba alzare la voce ancora più forte, dato che la governance mostra le prime crepe e si rende disponibile ad aperture solo in apparenza. Continuare a credere alle promesse sarebbe un grave errore, soprattutto in questa fase di campagna elettorale, così come sarebbe un errore stare fermi ad aspettare che qualcosa si muova, perché in questi mesi abbiamo capito che solo con momenti di lotta partecipati e condivisi si ottengono risultati.

 

E’ quindi ora di mobilitarsi un’altra volta, per rivendicare una ricostruzione reale ed efficace nell’interesse dei terremotati, che non stia solo nelle parole dei politici e negli articoli dei giornali.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

bassaelezioniModenaricostruzioneterremoto

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Gli occupabili? Le contraddizioni di una politica del lavoro dopo il RdC

Nel secondo approfondimento entriamo nel tema delle misure di contrasto alla povertà e sulla liberalizzazione del mercato dell’energia in collegamento con Roberto Ciccarelli, autore ed editorialista de ilManifesto.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

2.7 Radura || Un posto dove stare. La lotta per la casa a Pavia

La questione abitativa viene spesso considerata come un problema relegato alle metropoli. In realtà anche nelle città medio-piccole gli sfratti, i pignoramenti, l’aumento del costo degli affitti sono fenomeni all’ordine del giorno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Striscia di Gaza: tregua prolungata di un giorno.

Questa mattina è giunta la notizia del prolungamento della tregua di un giorno per la Striscia di Gaza..

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sciopero e proteste continuano a Leroy Merlin.

Sono molte le iniziative di solidarietà nei confronti dei lavoratori in sciopero a Leroy Merlin di Piacenza, grande centro logistico del colosso che rischia la chiusura. A Bologna, Milano, Torino i lavoratori dei negozi della catena francese hanno messo in atto azioni di protesta nei negozi sparsi nelle varie città, riempiendo carrelli e gettando la merce a terra con l’obiettivo di boicottare il normale svolgimento dell’attività e provocando un danno economico e di immagine all’azienda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Una marea in tutta Italia contro la violenza di genere.

Ieri, 25 novembre giornata internazionale contro la violenza maschile sulle donne, oltre ai due cortei nazionali indetti dalla rete di Non Una Di Meno a Roma e a Messina tantissime piazze della penisola si sono riempite di decine di migliaia di persone, come a Milano e Torino, iniziative e cortei anche a Genova, Parma, Perugia, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Carhaix: vittoria nella lotta per l’ospedale pubblico

Il 30 settembre, la popolazione di Carhaix, nel Finistère, ha dimostrato ancora una volta la propria capacità di resistenza. Una grande folla si è radunata davanti alla prefettura di Quimper, protetta dai gendarmi. I soldati hanno gasato e caricato la folla, compresi alcuni rappresentanti eletti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: occupata la sede di rappresentanza dell’Unione Europea per chiedere il cessate il fuoco

Una cinquantina di attivisti e attiviste di Milano, solidali con il popolo palestinese, sono entrati nell’ufficio della Commissione europea di Corso Magenta.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In Italia cresce la povertà assoluta

Il Report sulla povertà nel 2022 presentato dall’Istat il 25 ottobre scorso è esplicito. Basta leggere i titoli e gli abstract. Uno per tutti: Povertà assoluta in aumento in Italia per famiglie e individui.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Povertà, salute negata e contraddizioni del Governo

Il Servizio Sanitario Nazionale non garantisce più equità di accesso alle prestazioni sanitarie e sta inesorabilmente scivolando verso 21 sistemi sanitari regionali basati sulle regole del libero mercato e con un Sud ove avanza sempre di più il “deserto sanitario”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sanità: in manovra fondi a favore di quella privata e imposta ai non comunitari per iscriversi al SSN

Spunta in manovra economica, la prima totalmente made in Governo Meloni, un balzello da 2mila per i cittadini non Ue in Italia, che per iscriversi al Servizio Sanitario Nazionale dovranno versare un contributo da 2mila euro all’anno. Chi sarà toccato da questo provvedimento?

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

L’anomalia giudiziaria modenese

Alla luce delle centinaia di imputazioni che nel giro di pochi anni hanno coinvolto militanti, lavoratori e lavoratrici nel modenese, pubblichiamo la segnalazione ricevuta di una iniziativa pubblica che si terrà sabato 25 novembre a Modena per richiamare l’attenzione sul livello repressivo a cui si è giunti in città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La situazione in Senegal verso le elezioni presidenziali

Per il febbraio del 2024 sono previste le elezioni presidenziali in Senegal, ma il paese africano è sommerso nel caos e la repressione delle proteste.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Spagna, elezioni: avanti il PP, ma di misura. In calo i fascisti di VOX. PSOE e SUMAR tengono. Nessuno ha la maggioranza assoluta

Alle elezioni politiche in Spagna vince il Partido popular, ma di misura. La destra non sfonda. Contro i pronostici, i socialisti del Psoe, guidati dal premier uscente Sanchez, tengono. In calo, invece, la destra fascista e sovranista di Vox.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Strage nel carcere Modena: chiesta archiviazione per 120 agenti della polizia penitenziaria

La procura di Modena ha chiesto l’archiviazione per i 120 agenti della polizia penitenziaria che sono accusati di reato di tortura e lesioni personali aggravate in concorso in relazione al fatti avvenuti l’8 marzo del 2020.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Questa destra “di guerra”

Revelli si concentra su due nodi: l’inevitabile traiettoria di collisione tra democrazia (persino nella sua forma borghese) e neoliberismo e sulla, in parte conseguente, riemersione della guerra in Europa.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Le pesantissime condizioni di lavoro nell’industria delle carni a Modena

C’è un conflitto tra fornitori di manodopera che pagano i lavoratori a ore – come da contratti stipulati – e l’azienda con la quale i fornitori hanno accordi di produzione legati alla quantità di carne lavorata, di conseguenza l’aumento dell’intensità di lavorazione è giustificato per il raggiungimento di quel tot di produzione necessario a pagare i dipendenti.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La sinistra inesistente

La prendiamo alta. La crisi senza fine della sinistra ripete i suoi rituali, in Spagna come in Italia. Dopo l’ennesima sonora batosta si fa l’analisi della sconfitta, si dà la colpa al vento che spira forte e qualcuno viene preso dallo sconforto, qualcuno sorride amaramente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Ucraina, cantiere del pianeta

“Il cantiere del pianeta”. È questa l’allucinante definizione data al futuro dell’Ucraina mentre ancora la guerra miete, ogni giorno, vittime innocenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kurdistan: i guerriglieri rispondono agli attacchi turchi

Mentre l’esercito turco continuava i suoi attacchi contro le aree di guerriglia, i guerriglieri esercitarono il loro diritto all’autodifesa cinque volte, distruggendo un lanciagranate turco.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Sorvegliare e punire, anche a sprezzo del ridicolo. Succede a Modena

Perché la digos spia due pensionati modenesi? La denuncia del Comitato Verità e Giustizia per i Morti di Sant’Anna