InfoAut

No alla repressione della solidarietà. Alla repressione si risponde con la lotta !

Ci arriva ora notizia delle denunce ai compagni e alle compagne che hanno dato vita al presidio in soidarietà ai lavoratori dlell’ ikea in lotta davanti al punti vendita di Bologna.

Il folto presido era stato aggredito dalle “forze dell’ ordine” nel tentativo di impedire che anche a Bologna fosse manifesta la lotta dei lavoratori Ikea contro condizioni di sfruttamento e discriminazione. Le accuse sono le solite che accompagnano le lotte nel tentatico di trasformare l’ esplosione delle contraddizioni sociali in questioni di ordine pubblico.              

La crisi strutturale dell’economia capitalita ha dei costi che devono essere pagati dalle classi subalterne e ogni conflitto politico/sindacale che si ponga al di fuori di un piano di compatibilità va represso duramente. Ma questo disegno repressivo crediamo vada oltre e sia, in questo caso, più specifico nel colpire la solidarietà di classe che si allarga e si va generalizzando.

Il fronte di lotta aperto dai lavoratori delle cooperative è uscito dall’area metropoltana milanese e si sta estendendo in molti poli logistici in diverse regioni d’Italia e l’ allargarsi delle lotte sta mettendo in movimento molti settori dell’autorganizzazione sociale che si schierano apertamente e concretamente nei picchetti e nei momenti di mobilitazione.. Evidentemente questo sta rappresentando un problema per chi pensava di riuscire a gestire ogni vertenza e ogni momento di conflitto politico sindacale in maniera pacificata e concertativa.

Queste ultime denunce, a carico delle realtà solidali di Bologna, sono un ulteriore passo in avanti nel tentativo di criminalizzare la solidarietà e la condivizione ampia delle lotte dei lavoratori delle cooperative ed è la stessa volontà repressiva che passa attraverso le altrettante denunce dei lavoratori e i militanti solidali che hanno portato avanti i picchetti a Piacenza e che sta portando sul banco degli imputati, nel prossimo gennaio, 26 tra i compagni e le compagne che hanno partecipato, 4 anni fa, al primo picchetto ai magazzini Bennet di Origgio compiendo il primo passo di questo percorso di lotte con i lavoratori delle cooperative della logistica. Alla lotta di difesa coerente degli interessi di classe dei lavoratori del settore della logistica,che vede più fronti di lotta divampare nel Paese, si contrappone il vasto fronte di tutte le forze politiche di sinistra, centro, destra dello schieramento parlamentare borghese, le quali, quest’ultime, non sono in grado di arrestare questa riorganizzazione della classe con il solo armamentario legislativo, il servizio attivo dei cani da guardia dei sindacati confederali pronti a sostenere i padroni del vapore, accanto e sempre di più attivano tutti gli strumenti di repressione per ostacolare e reprimere le lotte.

Il Coordinamento ed il S.I.Cobas esprime la propria solidarietà aicompagni e le compagne colpiiti dalla repressione a Bologna la repressione non fermerà le lotte ! A fianco di chi lotta! La solidarietà è un’ arma usiamola !

Coordinamento di sostegno alle lotte dei lavoratori delle cooperative

Milano,28 dicembre 2012

Per informazioni e comunicazioni e per dare sempre maggiore organicità alle lotte abbiamo creato questo indirizzo mail : coord.cooperative@gmail.com

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Bolognacooperativeikearhosciloria

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: lo Spazio Popolare Neruda sotto attacco: la risposta di chi abita e vive lo spazio per la tutela della salute collettiva

Da ieri i quotidiani locali a Torino hanno alimentato la bufera in merito allo Spazio Popolare Neruda dove si è verificato un caso di tubercolosi al quale è seguita un’attenta gestione per la tutela della salute collettiva, sia della comunità che vive e attraversa lo spazio, sia del quartiere e di chi lo anima con le più varie attività. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il problema è il Neruda o l’assenza di prevenzione?

Questa mattina è uscita la notizia su “La Stampa” e altre testate locali riguardo alla presenza di alcuni casi di tubercolosi all’interno dello Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi paga il “miracolo economico” (che poi è la solita austerità) del Governo Meloni

Il prelievo fiscale è salito dal 2024 al 2025 dal 41,4% al 42,6% del Pil, toccando un picco da record a danno di milioni di contribuenti con redditi medio bassi

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fuori dalla metropoli. Quaderno di lavoro su lotta per la casa e capitale immobiliare

Una lettura necessaria per ragionare sulla militanza e le lotte sociali fuori dai grandi conglomerati urbani.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I privati all’assalto della sanità (con l’appoggio del Governo)

Lo scorso 8 luglio Mediobanca ha dato notizia dell’aggiornamento del suo Report 2024 sui maggiori operatori sanitari privati in Italia (con fatturato superiore a 100 milioni) nel 2023.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: Lecornu s’est mazziat

500 000 persone in tutta la Francia contro Macron e la sua politica a due giorni dalla caduta del Primo Ministro francese Bayrou, record per il neo incaricato Sébastien Lecornu, contestato al suo secondo giorno di mandato.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: sfratto violento con cariche di polizia per fare spazio ad un B&B di lusso

Violento sfratto in via Michelino 41, Bologna, dove due famiglie con bambini piccoli sono state cacciate di casa a suon di manganelli da parte delle forze di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

«Denunciateci tutti». I metalmeccanici sfidano il decreto sicurezza

A Bologna al corteo dei metalmeccanici i lavoratori bloccano la tangenziale violando il dl Sicurezza. In diecimila rischiano la denuncia

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Bologna: migliaia di antifascisti/e in piazza contro Casapound e la Rete dei Patrioti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 11 POMERIGGIO – Una ricostruzione delle manifestazioni di sabato 10 novembre, le valutazioni politiche e le mobilitazioni in programma per questa ultima settimana di campagna elettorale in Emilia Romagna, dove domenica 17 e lunedì 18 novembre si voterà per rinnovare Presidente e Consiglio regionale, con Federico della redazione emiliano-romagnola di Radio Onda d’Urto. Ascolta o […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Inauguriamo una nuova stagione di lotte al fianco delle lavoratrici e dei lavoratori della Next Elettronica di Piano Lago!

Il sogno e la lotta sono due facce della stessa medaglia. Scaturiscono da una percezione della realtà come stato delle cose da modificare profondamente e da una volontà di cambiare radicalmente ed eversivamente lo status quo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: ancora cariche, polizia e sradicamento delle piante al Parco don Bosco.

Ancora tensione a Bologna al parco Don Bosco, dove abitanti e manifestanti protestano da mesi per evitare il taglio e l’abbattimento di oltre 70 alberi.