InfoAut
Immagine di copertina per il post

15N a Palermo: 20.000 studenti, NoMuos e senza casa assediano la città

AGGIORNAMENTI:
ORE 12:10 Ricompattatosi il corteo, con la consapevolezza di aver attraversato e costruito una grande giornata di lotta, non solo studentesca ma metropolitana, si sposta in direzione cittadella universitaria per salutare la nuova occupazione della biblioteca autogestita. In questo momento il corteo si sta per sciogliere.
ORE 11:45 Ripetute sono le cariche della polizia, che non riuscendo ad allontanare e disperdere la piazza, effettua un fermo ai danni di una studentessa. La risposta della piazza è immediata, l’attesa e la difesa lasciano il posto alla determinazione e all’assalto, a una camionetta. Parte qualche lancio di pietre: la studentessa è prontamente rilasciata.
ORE 11:40 Mentre in vari punti della città si stanno svolgendo diverse iniziative di lotta, dall’università all’Assessorato territorio e ambiente, passando per l’occupazione dei senza casa, INIZIA L’ASSEDIO A PIAZZA INDIPENDENZA, al palazzo della Presidenza della regione siciliana. La polizia schierata a protezione del palazzo mantiene davvero per poco la calma difronte a una marea di manifestanti. Parte la prima carica.
ORE 11:30 Dopo settimane intense in città per quanto riguarda la lotta per la casa, il Comitato di lotta “Prendo casa” ha appena occupato l’ Assessorato alla famiglia, al lavoro, alle politiche sociali” per protestare contro l’emergenza abitativa che investe tutto il paese e circa 12.000 famiglie nel capoluogo siciliano.
ORE 11:20 Un gruppo di circa una cinquantina di attivisti No muos non poteva e non voleva di certo mancare in questa giornata; a pochi giorni dal riinizio dei lavori per il completamento dell’impianto che stampa e media comunicano in sordina, i no muos occupano l’ “Assesssorato regionale al territorio e ambiente”.
ORE 11:10 Mentre il corteo di 20.000 studenti (che non si è lasciato scappare l’occasione di contestare il corteo dei sindacati confederali concentrato a piazza Verdi) è appena sfilato davanti alla cattedrale, gli studenti universitari dopo un corteo all’interno della cittadella universitaria occupano uno spazio riconsegnando una biblioteca autogestita agli studenti. Contro gli edifici che cadono a pezzi (vedi il crollo del tetto della facoltà di scienze politiche in Agosto) riappropriamoci degli spazi universitari. L’università è degli studenti!
ORE 10:30 Il corteo concentratosi a piazza Politeama conta la partecipazione di circa 10.000 studenti delle scuole; il corteo non percorre neppure un chilometro in direzione Quattro canti, snodo centrale del centro storico, che le cifre raddoppiano. Siamo circa 20.000!!


Ci siamo; siamo finalmente giunti al #15 N. Quella che si preannuncia è una grande giornata di lotta e una grande giornata per il movimento. Di movimento contro l’austerity e per il diritto a casa e reddito intendiamo parlare, o meglio è proprio una composizione e una giornata di movimento che oggi si vuole riprodurre sulla lunga scia di quanto visto su tutto il piano nazionale dalla giornata romana del 19 Ottobre a oggi.
Se in tutta Italia la mobilitazione di quest’oggi ci si presenta prevalentemente come appuntamento studentesco, quello a cui stiamo assistendo nel capoluogo siciliano raccoglie ed estende la necessità di una ricomposizione sociale che in queste giornate possa effettivamente sollevarsi contro chi vuol decidere sulla nostra pelle dai palazzacci del potere. Oggi il dato rilevante speriamo possa essere non solo la partecipazione di migliaia di studenti medi e universitari che stanno scendendo in piazza contro la scuola azienda degli edifici fatiscenti e del caro libri e trasporti e contro la “nuova” università d’élite; non solo la pretesa dei lavoratori delle partecipate comunali di una stabilità lavorativa; non solo la rivendicazione a possedere un tetto nella capitale europea dell’emergenza casa e disoccupazione 2013, e non solo quella dell’imprescindibilità all’autodeterminazione dei territori come nel caso dei no muos; ma ciò che oggi si vuole e si sta portando in piazza è l’idea che in questo paese esista e cominci a lottare, con tutti i limiti di una ricomposizione ancora acerba, un tessuto sociale variegato ed eterogeneo non più disposto a subire l’impoverimento nella e della crisi, che per chi ci governa è sempre più un’occasione invece per ridefinire rapporti di potere e dominio sullo sfruttamento della collettività a lavoro, ormai logori per le contraddizioni del capitalismo e della speculazione finanziaria.
Nel lungo percorso riappropriativo di casa e reddito (in tutte le sue declinazioni e forme) esploso nella giornata romana di Ottobre questa di oggi non è che una tappa locale, in cui però la sollevazione dei diversi tessuti sociali in piazza sta già paralizzando il traffico e il flusso di merci e persone con le migliaia di studenti che al momento continuano dalle loro scuole a dirigersi con cortei non autorizzati verso quello generale; e una tappa in cui si punta all’assedio dei palazzi del potere.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

assediono muossollevazionestudenti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro la privatizzazione e l’economia di guerra: l’occupazione della piscina Argelati a Milano

Sabato 19 luglio gli abitanti dello storico quartiere popolare del Ticinese, organizzati nell’assemblea di Lotta per la Sanatoria, hanno riaperto uno dei numerosi impianti sportivi chiusi presenti nella metropoli milanese: la Piscina Argelati, inagibile dal 2022. La piscina ha rappresentato da sempre per il quartiere un luogo di socialità e un bene comune; per questo, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Piano strategico per le aree interne: la fine dei paesi calabresi

Nel nuovo piano strategico per le aree interne il governo Meloni ha appena sancito il coma irreversibile di molti borghi periferici.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Fratture: appunti da Milano. Disertare la guerra, resistere in città. Verso il corteo del 3 luglio

Domani, giovedì 3 luglio, scenderemo in piazza a Milano per il corteo per il diritto all’abitare. Obiettivo di questo articolo è inquadrare brevemente il contesto storico e politico nel quale ci muoviamo e, quindi, in che rapporto si collocano le lotte sociali con i mutamenti che lo stato di guerra porta con sé. La situazione […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lettera di Luca dai domiciliari: Sardinnia libera, Palestina libera.

Venerdì 13 giugno la questura di Cagliari ha posto il compagno Luca agli arresti domiciliari. È accusato di aver lanciato un petardo durante una manifestazione per la palestina e in particolare contro l’esercitazione militare “joint stars”. Riceviamo e pubblichiamo la sua lettera dagli arresti domiciliari. Per me la resistenza palestinese non ha il solo merito […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: una società anziana, malata e sempre più diseguale

Due recenti rapporti ci offrono un affresco delle condizioni in cui versa la società italiana, disegnando uno scenario di forti diseguaglianze, frammentazione sociale e crisi demografica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Briosco dice No all’Italian Raid Commando nella scuola del paese

A Briosco, paesino di poche migliaia di abitanti in Brianza, si è tenuta la 37esima edizione dell’Italian Raid Commando ossia una esercitazione militare cammuffata da competizione/allenamento da svolgersi nella palestra della scuola, resasi disponibile per l’accoglienza, oltre che nei boschi circostanti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Falerna: uomo muore per strada dopo aver trovato la guardia medica chiusa

La vicenda di Falerna, in cui un uomo muore davanti alla guardia medica chiusa, rappresenta una realtà drammatica e simbolica della situazione della Calabria, dove gli interessi privati hanno divorato i servizi essenziali. da Addùnati Questo episodio non è un caso isolato, ma la conseguenza di anni di abbandono, tagli e decisioni politiche sbagliate frutto […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

No Muos: spropositato dispositivo di polizia contro chi si oppone a Muos e guerra

Ci teniamo a raccontare cosa è successo il giorno della manifestazione per rendere noto a tutti/e come in Contrada Ulmo si vive in uno stato di polizia.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: Stefano, Jacopino e Pietro finalmente liberi! Aggravamento delle misure per Sara.

Le misure cautelari per i giovani arrestati a seguito della manifestazione in solidarietà a Ramy Elgaml di gennaio scorso a Torino erano scattate dopo pochi mesi e avevano visto quattro arresti domiciliari e quattro obblighi di firma.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Contro il vostro progresso la nostra rabbia!

Pubblichiamo di seguito l’appello degli studentə dei collettivi autonomi romani per la mobilitazione che si terrà a Roma venerdì 11 ottobre.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Importante mobilitazione contro la base MUOS della US Navy

Ripubblichiamo di seguito il comunicato apparso su Notav.info in merito alla mobilitazione No Muos degli scorsi giorni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La guerra su Gaza ha privato 800 mila studenti del “diritto all’istruzione”, afferma l’Ufficio dei media di Gaza

Gaza. Almeno 800 mila studenti sono stati privati dell’istruzione a causa del protrarsi dell’offensiva israeliana contro la Striscia di Gaza, durata mesi, ha dichiarato sabato l’Ufficio dei media di Gaza.