InfoAut
Immagine di copertina per il post

Palermo? Default!

Sempre più stretta la morsa della crisi sul territorio palermitano. La città è schiacciata sotto il peso delle migliaia di lavoratori in mobilità, cassa integrazione e licenziati. É veramente impossibile riuscire a vedere un barlume di possibile ripresa anche solo facendo una passeggiata per la vie del capoluogo siciliano. Le saracinesche si abbassano, giorno dopo giorno, senza più riaprire; commessi, addetti ai magazzini, amministrativi tornano a casa, senza stipendio e senza lavoro, la media distribuzione segue a ruota i negozietti che già da più di un anno cominciano a diventare una rarità, impossibile per i negozianti emergere nella crisi, superare il peso della pressione fiscale e combattere la concorrenza delle grande distribuzione organizzata che con i grandi centri commerciali -sta per aprire il quarto in città-  ha soffocato l’economia locale. Ad inaugurare la catena di addii al mercato cittadino è stata la Coop 25 Aprile che ha dimezzato i negozi e messo in mobilità 92 dipendenti; la Indomar auto (un anno di cig per 8 impiegati); Ceifa (8 in mobilità); Elauto (9 in mobilità); Li Vorsi (53 in cig gennaio/aprile); a questi si aggiungono, nelle ultime settimane, e soprattutto a sorpresa visto l’importanza nella media distribuzione cittadina, Brico Arrigo (ha già licenziato tre dipendenti e altri 18 entreranno in mobilità a partire da aprile); Grande Migliore (che chiude per ristrutturazione e annuncia la cassa integrazione per 269 dipendenti) e la Rinascente (che preannuncia la mobilità per 20 dipendenti). Ma non è tutto, e continuando così molto altro si dovrà aggiungere, la  lista è aggravata dai licenziamenti anche nelle cliniche private (Villa Serena ha licenziato 25 dipendenti, alla Triolo Zancla arriviamo a quota 12 tra licenziamenti e cassa integrazione, alla Stagno il numero arriva fino ai 32 dipendenti. Questo non è un semplice elenco di attività commerciali in difficoltà e in procinto di chiusura, è il riassunto di una crisi finanziaria che miete vittime; quei numeri non sono cassaintegrati, licenziati, uomini o donne, quei numeri sono famiglie, sono bambini, sono bocche da sfamare, sono vittime del sistema che pagano la crisi, che con le loro lacrime e il loro sangue recitano la sceneggiatura che ha scritto il governo Monti, che ha scritto la Bce, che hanno scritto le banche. In un tessuto come quello palermitano dove, tra l’altro, la crisi economica e solo l’ultima delle piaghe che dio capitale ha lasciato cadere sulla città. Il dissesto è palese e insopportabile, Palermo è sull’orlo del precipizio. Il problema abitativo (con più di 10.000 famiglia in lista di attesa per ricevere un alloggio) continua ad essere posticipato nelle priorità dell’agenda politica del consiglio comunale, il dissesto finanziario delle municipalizzate è sotto gli occhi di tutti, spazzatura per le strade e autobus inesistenti sono solo il sintomo del fallimento economico di Amat e Amia, manutenzione ordinaria dell’arredo urbano eliminata dai capitoli di spesa, e ancora mobilità paventata per molti lavoratori. Ormai molti, troppi anzi, palermitani conoscono solo un nome che fa rima con stato, è il nome dell’agenzia di riscossione crediti, la Serit che continua a vessare chi non ce la fa da parecchio tempo ad arrivare a fine mese, che oggi l’unica risposta che ha dalla non più, e forse già da molto tempo, rappresentativa classe politica sono i cartelloni pubblicitari che invitano la cittadinanza a partecipare alle primarie in vista delle amministrative, avanzando promesse e elargendo le solite e vecchie vane speranze.  A questo si aggiunge, e scusate se è poco, una voce di corridoio, dicono che il comune getta la spugna… fallimento! Tombola. Conti in rosso, anche se l’ex sindaco Cammarata, chiudendosi alle spalle la porta di Palazzo delle Aquile, aveva dichiarato che era tutto a posto. In che senso scusate? Il comune è al tracollo, fine è l’unica parola che può essere pronunciata. Anzi no, potremmo azzardare il tanto di moda default, fa tendenza.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

Editorialemovimentopalermoprecariato

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Carcere di Palermo: 400 detenuti in sciopero della fame

400 detenuti in sciopero della fame. L’associazione Yairahia Onlus, attiva per i diritti dei reclusi, spiega i motivi della protesta nel carcere di Palermo : “In una situazione carceraria disastrosa che l’anno scorso ha registrato il record di suicidi, ed in cui il sovraffollamento è una costante, appare assurdo gravare in maniera ancora maggiore sulla […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Deriva militarista nelle scuole: spari della polizia locale in una materna a Palermo

Vigili simulano arresto in una scuola materna con spari a salve e cane aizzato: bimbi in lacrime a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siamo di fronte al movimento studentesco globale della nostra epoca?

Le mobilitazioni in sostegno alla Palestina che attraversano le università in tutto il globo stanno indicando alcune questioni fondamentali.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Luigi scrive dal carcere speciale di Alessandria

Luigi ci scrive dal carcere di Alessandria. Pubblichiamo di seguito il testo.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il ciclo breve dei Csoa, tra spontaneità e organizzazione

Quello di Giovanni Iozzoli, militante e fondatore di Officina 99, uno dei più importanti centri sociali degli anni Novanta, è uno sguardo di parte ma laico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Misure cautelari per tre militanti di Antudo per un sanzionamento alla Leonardo SPA. Repressione su chi fa luce sulle fabbriche di morte e le guerre in atto

Ieri mattina la Questura di Palermo ha eseguito tre misure cautelari, due obblighi di firma e una custodia cautelare in carcere per tre militanti di Antudo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giornata di mobilitazione contro la guerra sabato 21: manifestazioni a Pisa e Palermo per fermare l’escalation. A Ghedi un altro corteo

In tale prospettiva “Fermare l’escalation” nasce come processo di mobilitazione di diverse realtà di lotta politica, sindacale, sociale, ecologica, transfemminista, dell’associazionismo, del mondo antimilitarista, pacifista e di quello della giustizia climatica, dei nodi territoriali contro le grandi opere, i disastri ambientali ed il fossile.”

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

I working poors in Italia non esistono più?

Il XXII Rapporto Annuale dell’INPS dice che i working poors in Italia sono il 6,3% dei lavoratori, una “componente marginale del totale”, come viene riferito dopo aver riportato i numeri: 871.000, di cui solo 20.000 per questioni di salario, lo 0,2%. Eppure, solo l’anno scorso, i numeri erano decisamente più preoccupanti: il 30% dellx lavoratorx […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Palermo, i percettori del reddito di cittadinanza ancora in piazza: tensione con la polizia

Mentre migliaia di famiglie siciliane hanno perso il reddito, i servizi sociali, i centri per l’impiego e le APL versano nel caos.Questa mattina i disoccupati palermitani sono tornati in piazza, davanti l’assessorato del lavoro, per continuare a manifestare contro l’abolizione del reddito. da Trinacria «Reddito o lavoro» si legge così sullo striscione che i manifestanti […]