InfoAut
Immagine di copertina per il post

Palermo: in mille per Gianmarco

I muri di ogni angolo della città, tutte le scuole superiori, ogni facoltà dell’ateneo, gli spazi sociali, le pagine facebook, i quotidiani on-line, sono stati inondati, in questi giorni, di manifesti, volantini, interventi, comunicati, assemblee e iniziative di ogni genere, che esprimono solidarietà con lo studente di Ingegneria dell’Ateneo di Palermo, tratto in arresto dalla DIGOS martedì mattina, a seguito di un’operazione che ha coinvolto in totale quattro militanti in tutta Italia.

L’accusa? Aver preso parte ad una quanto mai legittima manifestazione lo scorso 24 gennaio, indetta contro ogni forma di discriminazione razziale e di genere a Cremona, e contro chi aveva mandato in coma per quasi due settimane un militante del centro sociale Dordoni. Impossibile non sentirne parlare. Impossibile non sentirsi complici. Il percorso di costruzione della campagna per la liberazione di Gianmarco culmina oggi nel corteo che si è mosso alla volta del carcere dei Pagliarelli, ma non si fermerà fino a che non lo potremo riabbracciare. Fino a che Gianmarco non tornerà al suo posto, alla testa di un corteo, a bloccare con il proprio corpo, fisico e politico, la dismissione del sapere. Ad opporsi, assieme a tutti i militanti del collettivo di cui è animatore, al nuovo calcolo ISEE, a promuovore un sapere critico con l’organizzazione di seminari universitari, ad opporsi alla devastazione dei nostri  territori, a parlare insomma, fuori dal coro, dalle aule di Ingegneria, alle piazze di Palermo. Questo hanno urlato i numerosi interventi susseguituisi durante il tragitto.

Il corteo si è mosso verso le 18 da piazza Bologni, attraversando via Ernesto Basile, lungo la città Universitaria che si è espressa in modo netto in questi giorni sulla liberazione di Gianmarco, e causando disagi alla viabilità cittadina per oltre tre ore. Una volta arrivato a ridosso del carcere Pagliarelli, dove gli animi si sono ulteriormente caricati di entusiasmo, misto alla rabbia e alla già più e più volte citata solidarietà, la manifestazione ha preso la forma di un blocco stradale espresso proprio all’ingresso della città dirimpetto al carcere, durato oltre un’ora. Durante la quale non si è perso un attimo per gridare la volontà ferma di restituirlo alla sua vocazione, quella di animatore di collettivi studenteschi e universitari, e di tante altre lotte cittadine. E tutto ciò ha preso la forma di interventi dal carro molto intensi, urlati a squarciagola, affinche Gianmarco e chi come lui soffre la costrizione e la solitudine di quelle mura, potesse sentire il calore della lotta, quello dei militanti, quello del corpo studentesco che difende e incita al dissenso ogni giorno della sua vita.

Ieri l’avvocato ci diceva che Gianmarco sta benone, perché sa cosa ha costruito in questi anni di militanza, e oggi sta meglio, perché ha sentito che tutto ciò in cui crede, tutto ciò per cui mette a repentaglio la sua stessa libertà è li, fuori dalle mura, e non dentro quella cella in cui è costretto dalla codardia di uno Stato che bolla come criminali e tratta studenti universitari antirazzisti e antifascisti che lottano contro le ingiustizie e per un mondo migliore, alla stregua di assassini, terroristi, criminali. Oggi abbiamo raggiunto i nostri obiettivi, abbiamo dimostrato che Gianmarco non può essere ridotto a facinoroso squilibrato, come lo vorrebbe la procura di Cremona. Abbiamo dimostrato che procure e questure, quando hanno a che fare con la legittimità della protesta, lanciano attacchi che si risolvono inesorabilmente in effetti boomerang, perdono pezzi di legittimazione, di quella investitura quasi divina che si vorrebbe attribuissimo alle istituzioni. Gianmarco questo lo sa, e lo sappiamo anche noi. Ti aspettiamo a braccia aperte e pugni chiusi!

 

GIANMARCO LIBERO!

TUTTI LIBERI!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

libertàpalermouniversitari

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro la privatizzazione e l’economia di guerra: l’occupazione della piscina Argelati a Milano

Sabato 19 luglio gli abitanti dello storico quartiere popolare del Ticinese, organizzati nell’assemblea di Lotta per la Sanatoria, hanno riaperto uno dei numerosi impianti sportivi chiusi presenti nella metropoli milanese: la Piscina Argelati, inagibile dal 2022. La piscina ha rappresentato da sempre per il quartiere un luogo di socialità e un bene comune; per questo, […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Carcere di Palermo: 400 detenuti in sciopero della fame

400 detenuti in sciopero della fame. L’associazione Yairahia Onlus, attiva per i diritti dei reclusi, spiega i motivi della protesta nel carcere di Palermo : “In una situazione carceraria disastrosa che l’anno scorso ha registrato il record di suicidi, ed in cui il sovraffollamento è una costante, appare assurdo gravare in maniera ancora maggiore sulla […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Deriva militarista nelle scuole: spari della polizia locale in una materna a Palermo

Vigili simulano arresto in una scuola materna con spari a salve e cane aizzato: bimbi in lacrime a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Luigi scrive dal carcere speciale di Alessandria

Luigi ci scrive dal carcere di Alessandria. Pubblichiamo di seguito il testo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Misure cautelari per tre militanti di Antudo per un sanzionamento alla Leonardo SPA. Repressione su chi fa luce sulle fabbriche di morte e le guerre in atto

Ieri mattina la Questura di Palermo ha eseguito tre misure cautelari, due obblighi di firma e una custodia cautelare in carcere per tre militanti di Antudo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giornata di mobilitazione contro la guerra sabato 21: manifestazioni a Pisa e Palermo per fermare l’escalation. A Ghedi un altro corteo

In tale prospettiva “Fermare l’escalation” nasce come processo di mobilitazione di diverse realtà di lotta politica, sindacale, sociale, ecologica, transfemminista, dell’associazionismo, del mondo antimilitarista, pacifista e di quello della giustizia climatica, dei nodi territoriali contro le grandi opere, i disastri ambientali ed il fossile.”

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Palermo, i percettori del reddito di cittadinanza ancora in piazza: tensione con la polizia

Mentre migliaia di famiglie siciliane hanno perso il reddito, i servizi sociali, i centri per l’impiego e le APL versano nel caos.Questa mattina i disoccupati palermitani sono tornati in piazza, davanti l’assessorato del lavoro, per continuare a manifestare contro l’abolizione del reddito. da Trinacria «Reddito o lavoro» si legge così sullo striscione che i manifestanti […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Destrutturare la violenza, rompere gli argini

A seguito della violenza subita da una diciannovenne palermitana e dell’arresto di sette giovani indagati per stupro, centinaia di persone a Palermo sono scese in strada in solidarietà alla vittima lo scorso venerdi, ripercorrendo i luoghi in cui è avvenuto l’abuso.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

A Palermo centinaia di persone in assemblea pubblica dopo i roghi, “Vogliamo risposte”

A Palermo, marterdì primo agosto, si è tenuta un’assemblea spontanea sotto lo slogan “Basta Incendi”, presso piazza Indipendenza colma di persone dopo il tam tam dei giorni scorsi sui social.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Milano: “Tende in piazza” occupa la Casa dello Studente di viale Romagna

Questa mattina, lunedi 12 giugno, ricercatori e studenti del movimento “Tende in Piazza” che da un mese portano avanti davanti al Politecnico la lotta per denunciare l’emergenza abitativa e il caro affitti hanno occupato la Casa dello Studente di Viale Romagna vuoto da anni e in disuso.