InfoAut
Immagine di copertina per il post

Palermo: occupato dai senzacasa l’Ufficio Anagrafe contro la retroattività dell’articolo 5

Dopo aver fatto irruzione all’interno dell’Ufficio Anagrafe centrale di viale Lazio è stato immediatamente richiesto ed ottenuto un incontro con la dirigente Maria Concetta Labate. Questa, differentemente dai suoi omologhi a Firenze e Bologna, non ha voluto prendere posizione contro la cancellazione dei diritti già acquisiti da alcuni cittadini di Palermo ed è stato così tirato in ballo l’Assessore ai servizi demografici Giusto Catania. Dopo una telefonata di vaghe promesse riguardo l’impegno a pronunciarsi in merito pubblicamente nel pomeriggio, il Comitato e le famiglie presenti hanno rilanciato esigendo una dichiarazione immediata. Hanno così continuato l’occupazione ad oltranza fintantoché non sono arrivate notizie di dichiarazioni circa l’impegno concreto a non applicare in maniera retroattiva l’articolo 5 e a non revocare, quindi, le residenze a quanti le hanno già ottenute presso immobili occupati.

L’azione portata avanti stamane dal Comitato segna un altro punto-chiave nella mobilitazione di quest’anno per il diritto all’abitare che ha avuto luogo a Palermo. Nonostante le occupazioni e le continue manifestazioni dei mesi scorsi, che hanno visto il loro apice di partecipazione nella giornata del 17 maggio, quando oltre un migliaio di persone sono scese nelle strade del capoluogo con una composizione meticcia, compatta e determinata a costituirsi opposizione sociale e reale al governo Renzi, continua ad emergere, infatti, la volontà della controparte di ostacolare con ogni mezzo coloro che si mobilitano per riprendersi in mano le proprie vite. Dall’altra parte, però, continua ad essere sempre più presente e protagonista la voglia di lottare per un diritto da conquistare e così, oggi, un piccolo tassello in più nel puzzle della tutela degli occupanti di case è stato inserito anche a Palermo.

Ed in una città come Palermo, dove l’emergenza abitativa ha ormai raggiunto livelli critici (a sottolineare un’emergenza sociale che continua negli ultimi anni a protrarsi in maniera inarrestabile), l’applicazione delle norme del Piano Casa sarebbe l’ennesima origine di miseria e sciagure. Per questo la non-retroattività oltre che essere obiettivo in sé, deve vedersi come passo intermedio di una lotta che arrivi a strappare terreno alla controparte costruendo una forza in grado di tenere testa alle volontà di governo e palazzinari. Tutto verso il vero obiettivo: casa, reddito e dignità per tutti/e!

 

di seguito il documento del comitato PrendoCasa Palermo:

 

CHIEDIAMO SOLTANTO DIGNITA’…E RESIDENZE!

Una settimana fa il governo Renzi ha approvato il cosiddetto PianoCasa, un pacchetto di misure volte a rilanciare il mercato immobiliare. La nuova legge infatti, piuttosto che fornire soluzione all’“emergenza casa” che riguarda tutta Italia, garantisce agevolazioni per l’apertura di mutui bancari (quindi regala soldi ancora una volta alle banche) e attacca quelli che, per necessità, occupano case.

Nel Piano Casa di Renzi è contenuto un articolo (articolo 5) che vieta le residenze per chi vive in occupazione. Così, per fare qualche esempio, per una famiglia costretta ad occupare pur di avere un tetto, sarà quasi impossibile mandare i figli nella scuola della zona in cui vive; ancora peggio se pensiamo ai problemi per l’accesso al servizio sanitario (medici di famiglia, esenzioni…).

Inoltre, impedire la presa di residenza in uno stabile occupato impedisce alle stesse persone la possibilità di allaccio delle utenze (luce e acqua) destinando così tantissime persone al disagio e al degrado.

È chiaro a tutti quindi che l’obiettivo del governo è quello di fare gli interessi dei palazzinari impauriti dalle occupazioni di case o, peggio, interessati a farsi “regalare” edifici pubblici attualmente occupati perchè abbandonati.

Ma è anche chiaro che, così facendo, Renzi e i suoi alleati non solo non risolvono quella che tutta Italia chiama ormai “l’emergenza abitativa” ma, al contrario, la fanno pagare proprio a quelli che questa emergenza la stanno già subendo trovandosi sfrattati, sgomberati, senza un tetto.

Inoltre il PianoCasa di Renzi non esclude la retroattività del provvedimento, concedendo ai Comuni la possibilità di “revocare” residenze già prese e tagliare allacci già effettuati negli anni scorsi.

A Palermo sono in migliaia a subire queste emergenza. Il Comune di Palermo non assegna più, da anni, alloggi popolari e non c’è nessuna politica vera sull’assegnazione dei beni confiscati. In assenza di soluzioni istituzionali, in tantissimi si sono organizzati per riprendersi il diritto ad avere un tetto e la dignità occupando edifici pubblici abbandonati. L’applicazione della legge di Renzi da parte del Comune sarebbe quindi gravissimo perchè peggiorerebbe una situazione già tragica.

Per questo chiediamo all’amministrazione comunale ed agli uffici preposti di garantire la non-retroattività del decreto del governo nazionale così, quantomeno, da non aggravare questa drammatica situazione in attesa che degli interventi reali siano presi da parte della politica per risolvere questo vastissimo problema sociale. Noi, che intanto la soluzione l’abbiamo trovata occupando casa, non vogliamo essere trattati dalle istituzioni come cittadini di serie B!

Comitato Prendocasa Palermo

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

articolo 5casapalermopianocasaresidenza

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Carcere di Palermo: 400 detenuti in sciopero della fame

400 detenuti in sciopero della fame. L’associazione Yairahia Onlus, attiva per i diritti dei reclusi, spiega i motivi della protesta nel carcere di Palermo : “In una situazione carceraria disastrosa che l’anno scorso ha registrato il record di suicidi, ed in cui il sovraffollamento è una costante, appare assurdo gravare in maniera ancora maggiore sulla […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Deriva militarista nelle scuole: spari della polizia locale in una materna a Palermo

Vigili simulano arresto in una scuola materna con spari a salve e cane aizzato: bimbi in lacrime a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“CASE IN RIVOLTA” – Bollettino delle lotte abitative

Terzo numero del bollettino delle lotte abitative “Case in Rivolta”, che lancia la settimana di mobilitazione collettiva diffusa a livello nazionale durante la settimana del 20 -26 maggio 2024.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Luigi scrive dal carcere speciale di Alessandria

Luigi ci scrive dal carcere di Alessandria. Pubblichiamo di seguito il testo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Misure cautelari per tre militanti di Antudo per un sanzionamento alla Leonardo SPA. Repressione su chi fa luce sulle fabbriche di morte e le guerre in atto

Ieri mattina la Questura di Palermo ha eseguito tre misure cautelari, due obblighi di firma e una custodia cautelare in carcere per tre militanti di Antudo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: eseguito sfratto a sorpresa in tempi record!

da Prendocasa Torino Questa mattina, mentre con Mimmo e la sua famiglia resistevamo allo sfratto, ottenendo un rinvio al 7 marzo, l’ufficiale giudiziario si è presentato con la celere a casa di Mohamed e della sua famiglia in via Monginevro 68. Mohamed era sotto sfratto dopo essere stato truffato dalla sua proprietaria di casa che, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La casa è un bisogno. Basta guerre, lusso e capitalismo

Sull’onda della mobilitazione nazionale dell’ottobre scorso i movimenti di lotta per il diritto all’abitare tornano in piazza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giornata di mobilitazione contro la guerra sabato 21: manifestazioni a Pisa e Palermo per fermare l’escalation. A Ghedi un altro corteo

In tale prospettiva “Fermare l’escalation” nasce come processo di mobilitazione di diverse realtà di lotta politica, sindacale, sociale, ecologica, transfemminista, dell’associazionismo, del mondo antimilitarista, pacifista e di quello della giustizia climatica, dei nodi territoriali contro le grandi opere, i disastri ambientali ed il fossile.”

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Palermo, i percettori del reddito di cittadinanza ancora in piazza: tensione con la polizia

Mentre migliaia di famiglie siciliane hanno perso il reddito, i servizi sociali, i centri per l’impiego e le APL versano nel caos.Questa mattina i disoccupati palermitani sono tornati in piazza, davanti l’assessorato del lavoro, per continuare a manifestare contro l’abolizione del reddito. da Trinacria «Reddito o lavoro» si legge così sullo striscione che i manifestanti […]