InfoAut
Immagine di copertina per il post

Polizia 100% Brumotti, chi la spara?

||||

Prologo. La “comunità” dei giornalisti si infuria per l’evidente invasione di campo. La redazione di striscia la notizia è comunque soddisfatta. Palermo e i suoi quartieri popolari umiliati perché usati a fini commerciali e sviliti nella stessa esistenza. E forse gli unici altri soddisfatti li troviamo alla questura che si è così potuta anche concedere il lusso dell’arresto di un’intera famiglia.

Palermo, 28 febbraio 2018.
Ci hanno abituato a questo tipo di show. Nell’epoca della spettacolarizzazione televisiva i vecchi canoni di linguaggio del piccolo schermo si mischiano e confondono. L’intrattenimento è diventato informazione; l’informazione talk show; e così via.
Le televisioni commerciali hanno segnato questa svolta incarnandone anche oggi l’apice di un processo di designificazione di certi canoni. Cosa è oggi, per esempio, il giornalismo d’inchiesta in televisione? Qualcuno, in Italia, risponderebbe citando programmi tipo Report. La maggior parte però ti risponderebbe oggi che inchiesta e denuncia passano per trasmissioni televisive tipo Le Iene o Striscia la notizia. Gli attori protagonisti di queste trasmissioni, a parte quelli in giacca e cravattini neri, si chiamano Stefania Petyx e, ultimo in termine d’apparizione, Vittorio Brumotti.
Proprio quest’ultimo si è reso protagonista, pochi giorni fa, di un episodio deprecabile. Ma deprecabile non nei termini da lui proposti.

Andiamo con ordine. Vittorio Brumotti, noto acrobata della bicicletta, si è riciclato da qualche tempo come cronista “d’assalto” per Striscia la notizia. Cercando il suo nome sulla rete, tra i primi video proposti risulta tra i più cliccati una compilation delle presunte aggressioni da lui subite. Insomma, un eroe o un rompi coglioni? Brumotti si è reso protagonista in questi mesi di una crociata tutta mediatica contro lo spaccio di droga. Prima a Milano contro spacciatori immigrati; poi nelle sue sortite napoletane tra Caivano e Scampia; e per ultima, l’avventura di questi giorni a Palermo, nel noto quartiere Zen.

Secondo la sua ricostruzione, una volta individuato, sarebbe stato oggetto insieme alla sua auto di un fitto lancio di pietre e mattoni, infine, avrebbe subito pure una sparo sulla fiancata laterale. Così, la sua trasmissione, lo ha annunciato come eroe che sfida gli spacciatori e rischia la vita nei suoi servizi di denuncia. Stessa immagine televisiva che gli fu cucita addosso dopo i precedenti “servizi” a Milano e Napoli. Detta così sembrerebbe un ordinaria storia da far west da cui il povero Brumotti sarebbe uscito vivo per miracolo. Questo sarebbe il valore aggiunto a quello che ormai molto facilmente in televisione viene presentato come giornalismo d’inchiesta: ma questo lo è?

Per molti giornalisti la risposta è No! In queste ore si stanno infatti moltiplicando le prese di posizione che, da un lato condannano la violenza della risposta degli abitanti dello Zen, dall’altro il modus operandi dell’eroe Brumotti. E se arrivano a farlo persino i giornalisti…
Nella società dello spettacolo le notizie smettono di essere il centro di un servizio televisivo; le persone, le loro vite, i problemi sociali ed economici che vivono vengono messi in secondo piano sacrificati sull’altare dell’audience sotto i colpi del becero messaggio legalitario.
Il problema, infatti, non è documentare la novità possibile di una nuova piazza di spaccio; non è indagare le filiere; non è capirne i sistemi economici che vi stanno dietro: per quello bastano generiche accusa a mafia e camorra e il gioco è fatto.

Quello che serve in questo tipo di narrazioni è la reazione incontrollata, la rabbia, lo spettacolo insomma. Le minacce, gli insulti, i rischi per le incolumità vengono messe a valore, producono profitto perché, appunto, generano audience nell’attuale sistema di consumo delle notizie; che non sono notizie: sono un prodotto commerciale. E il consumo necessità di appeal. Quale migliore richiamo di uno sparo sulla propria auto.
C’è da dire che in queste ore hanno circolato anche varie informazione su una possibile assoluta montatura architettata dal nostro Brumotti. Ma falsa o vero che sia, comunque non è la circostanza a determinare la valutazione sul soggetto in questione.
Oltre ai giornalisti, anche gli attivisti di associazioni varie hanno condannato le modalità di azione del Nostro. Andare volontariamente a provocare reazioni in chi, sai, non potrà fare altrimenti è da sciacalli oltre che da infami.

28459197 10214549599924018 1207565421 nFinita la critica al nostro Brumotti possiamo porci delle domande più generali che riguardano i programmi come Striscia la Notizia e Le Iene. Perché questi servizi inutili sulle emergenze sociali? Quali funzioni dovrebbero avere? Il giornalismo d’inchiesta aveva lo scopo di trovare la notizia: aveva quindi una funzione sociale di svelamento di una realtà non socialmente conosciuta/accertata. Qualcuno a Palermo o a Napoli non sa che nelle periferie delle proprie città si spaccia? Qualcuno pensava forse che allo Zen piuttosto che a Caivano la popolazione vivesse di turismo? O di pubblico impiego? O di lavoro in fabbrica? Domanda retorica; e retorica pura e quella fatta dal nuovo sistema di intrattenimento-informazione che si prende la scena oggi. Abbiamo scoperto qualcosa di nuovo? No. Eppure, questo tipo di inchieste finiscono sempre per giocare sugli stereotipi, alimentando generalizzazione e appiattendo il dibattito politico-pubblico. Una sorta di anestesia che ha come uniche beneficiarie le forze dell’ordine che si ritrovano foto stampate dalle stesse troupe; reati e segnalazioni attraverso cui perseguire persone e territori in cui non sono neanche fisicamente presenti. Insomma Striscia si presenta come complementare e sussidiaria alla polizia nel perseguire – a fine di lucro perchè guadagnano una barca di soldi– reati comuni compiuti da persone comuni. Che questo finisca per criminalizzare persone e intere comunità è solo un effetto collaterale. Lo sa la Petyx; lo sa Brumotti; lo sanno Le Iene ma tanto, tutto, deve fare spettacolo. In questi prodotti non c’è mai la ricerca della responsabilità “in alto”; non c’è mai la critica al sistema diseguale; allo sfruttamento. In questa televisione c’è spazio solo per la denuncia non sociale bensì poliziesca. Brumotti ha spiegato anche solo un secondo cosa è lo Zen di Palermo? C’era mai stato prima? Ovviamente no.

Giusto per capirci. Lo Zen (Zona espansione nord) di Palermo è quello che si può comunemente descrivere come “quartiere ghetto”. Nessun servizio, nessuna possibilità; tassi di disoccupazione giovanile al 90%, bassissima scolarizzazione. Niente ospedali, a volte neanche acqua corrente. Brumotti, la Petyx hanno mai interrogato qualcuno sul perchè di un tale abominio urbanistico e sociale. La responsabilità di ciò è di chi spaccia? Evidentemente i nostri cronisti d’assalto non hanno mai interiorizzato quel vecchio adagio popolare che recitava “il pesce puzza sempre dalla testa!”. No, il loro compito è la denuncia dei comportamenti degli ultimi, mica dei potenti.
In queste vicende si vengono a mischiare una serie di fattori e ruoli. La polizia continua a diffondere quella cultura della “delazione diffusa” che è la cifra contemporanea dell’agire sociale delle forze dell’ordine (nella foto Brumotti che sponsorizza una app della polizia per denunciare comportamenti scorretti); la colonizzazione culturale – una sorta di orientalismo – le cui lenti sono sempre quella della superiorità morale dei colti in relazione agli “ignoranti e barbari” che vivono le metropoli (del sud in particolare ma non solo); il consumo acritico di prodotti televisivi in cui le realtà sociali diventano mezzi “usa e getta” funzionali allo spettacolo.
Avviene così che a farne le spese sono gli abitanti dello Zen di Palermo: alcuni vengono arrestati proprio ieri sera e proprio in relazione alla vicenda-Brumotti; gli altri verranno ancora una volta criminalizzati e sacrificati sull’altare di Striscia la notizia.
E Brumotti e la polizia festeggiano!

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

BRUMOTTIpalermo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Carcere di Palermo: 400 detenuti in sciopero della fame

400 detenuti in sciopero della fame. L’associazione Yairahia Onlus, attiva per i diritti dei reclusi, spiega i motivi della protesta nel carcere di Palermo : “In una situazione carceraria disastrosa che l’anno scorso ha registrato il record di suicidi, ed in cui il sovraffollamento è una costante, appare assurdo gravare in maniera ancora maggiore sulla […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Deriva militarista nelle scuole: spari della polizia locale in una materna a Palermo

Vigili simulano arresto in una scuola materna con spari a salve e cane aizzato: bimbi in lacrime a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Luigi scrive dal carcere speciale di Alessandria

Luigi ci scrive dal carcere di Alessandria. Pubblichiamo di seguito il testo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Misure cautelari per tre militanti di Antudo per un sanzionamento alla Leonardo SPA. Repressione su chi fa luce sulle fabbriche di morte e le guerre in atto

Ieri mattina la Questura di Palermo ha eseguito tre misure cautelari, due obblighi di firma e una custodia cautelare in carcere per tre militanti di Antudo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giornata di mobilitazione contro la guerra sabato 21: manifestazioni a Pisa e Palermo per fermare l’escalation. A Ghedi un altro corteo

In tale prospettiva “Fermare l’escalation” nasce come processo di mobilitazione di diverse realtà di lotta politica, sindacale, sociale, ecologica, transfemminista, dell’associazionismo, del mondo antimilitarista, pacifista e di quello della giustizia climatica, dei nodi territoriali contro le grandi opere, i disastri ambientali ed il fossile.”

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Palermo, i percettori del reddito di cittadinanza ancora in piazza: tensione con la polizia

Mentre migliaia di famiglie siciliane hanno perso il reddito, i servizi sociali, i centri per l’impiego e le APL versano nel caos.Questa mattina i disoccupati palermitani sono tornati in piazza, davanti l’assessorato del lavoro, per continuare a manifestare contro l’abolizione del reddito. da Trinacria «Reddito o lavoro» si legge così sullo striscione che i manifestanti […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Destrutturare la violenza, rompere gli argini

A seguito della violenza subita da una diciannovenne palermitana e dell’arresto di sette giovani indagati per stupro, centinaia di persone a Palermo sono scese in strada in solidarietà alla vittima lo scorso venerdi, ripercorrendo i luoghi in cui è avvenuto l’abuso.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

A Palermo centinaia di persone in assemblea pubblica dopo i roghi, “Vogliamo risposte”

A Palermo, marterdì primo agosto, si è tenuta un’assemblea spontanea sotto lo slogan “Basta Incendi”, presso piazza Indipendenza colma di persone dopo il tam tam dei giorni scorsi sui social.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Disoccupati palermitani a Roma per difendere il reddito di cittadinanza

Quasi mille kilometri e 12 ore in autobus: è il viaggio dei disoccupati palermitani dalla Sicilia a Roma per difendere il reddito di cittadinanza. Questa mattina hanno manifestato a piazza dei Santi Apostoli, davanti la prefettura.