InfoAut
Immagine di copertina per il post

Prato, la Guangdong italiana edificata dal centrosinistra. Dove si muore bruciati vivi

Riprendiamo, dal sito SenzaSoste, quest’ottima descrizione del contesto produttivo e politico  in cui è avvenuta la strage sul lavoro di Prato (7 morti!).

Sembra strano, specie in un mondo dove i territori si interconnettono, ma la realtà pratese non è chiaramente percepita in tante zone della Toscana. Eppure basta fare due passi nel secondo capoluogo di provincia della nostra regione per imbattersi in strade frequentate solo da cinesi. Oppure in autobus dove, a seconda dell’ora, puoi essere l’unico italiano. In un mare di cinesi, mescolato tra pakistani e immigrati di origine africana o slava. Prato altro non è che, dati alla mano, il più straordinario melting pot della nostra regione. Dove è più facile, per la strada, trovare gente che parla al cellulare in forte accento straniero, o nella lingua madre, che in italiano.

Chi si occupa, dal punto di vista della ricerca, della demografia del luogo lo dice poi chiaramente: “non sappiamo realmente quanta immigrazione c’è sul nostro territorio, sicuramente molto più delle statistiche ufficiali”. E le statistiche ufficiali parlano di 6,32 per cento, rispetto alla popolazione complessiva, di abitanti di origine cinese e 1,04 per cento di origine pakistane. Basta dare un colpo d’occhio alla città ogni giorno, ancor di più conoscendo i durissimi orari di lavoro a cui sono sottoposti i migranti, per capire che l’immigrazione reale a Prato è molto più alta. In un capoluogo di provincia che è comunque, ufficialmente, il sesto in Italia per presenza di immigrati. In una città che, da sola, ha il 10 per cento di cinesi presenti in tutta Italia.

La tragedia del 1 dicembre non è però un caso: altro non è che il frutto maturo di un modello neoliberista feroce edificato negli anni dal centrosinistra. La riprova? La strage non è avvenuta in quartiere dismesso, o in una fabbrica abbandonata e poi riutilizzata, ma al Macrolotto di Prato. Zona che altro non è che la più grande area di lottizzazione industriale privata realizzata in Italia dagli anni ’80. Non proprio un luogo abbandonato quindi ma l’area della pianificazione della ristrutturazione liberista di quella parte di Toscana, progettata da regione, industriali, sindacati, banche. Se c’è una genealogia dei passaggi di proprietà, di capitale e di capannoni, delle ristrutturazioni in peggio delle condizioni di lavoro è il Macrolotto, vero libro aperto degli orrori liberisti edificati dal centrosinistra in trenta anni di deregolazione.

Il Macrolotto (nella foto) non è un’area con capannoni dove nessuno si conosce: ha organismi di vero e proprio autogoverno. Economico e finanziario. Consulenze regionali, provinciali e di ricerca. Ovviamente non è il mondo liberista di ieri ma quello di domani. Dove imprese mutano composizione di capitale, proprietari, orari e ritmi di lavoro, processi e prodotti a seconda di dove va il mercato il giorno dopo. Il tutto dietro la benedizione dell’ “inseguite l’innovazione”, con capitali che arrivano da ogni parte del pianeta, e “arricchitevi”. Una Renziland già operativa da un trentennio, un incubo ad egemonia Pd nonostante che a Prato il comune sia maggioranza centrodestra. Con assessori che ordinano perquisizioni a negozi di extracomunitari fatte con l’elicottero e gli agenti calati dall’alto. Ma a tanto rigore spettacolarizzato corrisponde la deregolazione totale del territorio: basta che arrivino capitali, che qualcuno venda la propria forza lavoro a costi asiatici e tutto è possibile a Prato. Culla del modello della “crescita” caro ai Renzi, ai Letta nel silenzio-assenso più clamoroso da parte della Cgil.

Ecco che, da due decenni almeno, si è importato così il modello di relazioni industriali cinese in Italia: diritti zero e morti dietro l’angolo. Non deve infatti sfuggire a nessuno che la Cina, ufficialmente, è il paese con più morti sul lavoro (in assoluto e in percentuale rispetto alla popolazione) di tutto il pianeta. Ecco cosa si è importato grazie a pluridecennale programmazione nell’attirare capitali dall’estero. Perché sono i capitali, non le persone, che combinano questi disastri. Domenica 1 in forma di strage. Col fuoco e col fumo. Prato come Guangdong, quindi. Ma non a caso: grazie alla serena programmazione della civile Toscana. Un pezzo di futuro già operativo da decenni in nome della “crescita”, e dell’integralismo dell’export che tanto piace all’Irpet ormai in preda ai Chigago Boys del Pd.

Siccome però alla faccia di bronzo non c’è mai fine, Enrico “Karin B.” Rossi, presidente della Toscana, si è presentato a Prato di fronte alle tv a denunciare che “a Prato ci sono salari da terzo mondo”. Far finta di cascare dal pero è bello, ma sempre meno gente abbocca alla propaganda di un centrosinistra che come progetto di vita offre l’agonia. Quando non capitano stragi sul lavoro come queste.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

morti sul lavoropdpratotoscana

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Blackout in Spagna: un segnale inascoltato

Cercando i fatti Giorgio Ferrari ci guida tra speculazioni, bugie e contraddizioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In cinquemila nello spezzone sociale del primo maggio 2025: l’unica opposizione credibile alla guerra

Lo spezzone sociale del primo maggio 2025 incarna l’unica alternativa reale allo scenario di guerra che sta venendo costruito scientificamente per imporre il ricatto della precarietà e un impoverimento progressivo in tutte le sfere della vita con l’obiettivo della disponibilità alla guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Se si muore di sanità in Calabria

La sanità in Calabria è in condizioni disastrose.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tre morti sul lavoro in poche ore: “strage senza fine” o indifferenza senza vergogna?

C’è di più: dall’analisi di 800 infortuni mortali in 20 anni, è risultato che un terzo degli incidenti si sarebbe potuto evitare grazie all’intervento di un operatore di vigilanza e ispezione. In edilizia, almeno la metà.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Corteo a Prato e lotte nel distretto tessile

Dopo le esplosioni e i pacchi incendiari nei magazzini della logistica tessile di sabato scorso, Prato è scesa in piazza per ribadire che nessunx lavoratorx deve più rischiare la propria vita per guerre e faide che non gli appartengono. Dalle parole del sindacato Suddcobas: “Per troppi anni la violenza mafiosa si è potuta consumare nell’invisibilità. […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Non chiamateli incidenti, sono omicidi sul lavoro!

Si chiamava Francesco Stella, 38 anni, il primo morto sul lavoro in Italia nel 2025, precisamente il 3 gennaio. da Addùnati L’operaio, impiegato in un’azienda di profilati nell’area industriale di Lamezia Terme, è caduto da un’impalcatura alta sei metri sbattendo la testa. Francesco, suo malgrado, apre la lista di un nuovo anno che purtroppo non […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Gli operai di Forlì occupano la fabbrica e vincono la vertenza

Lavoravano per 12 ore al giorno percependo uno stipendio adeguato a otto ore lavorative, privati di qualsiasi livello di sicurezza e l’alloggio previsto in realtà coincide con lo stesso capannone senza riscaldamento con i materassi buttati a terra. Gli operai hanno bloccato lo stabilimento di mobili e allestito un presidio davanti all’azienda.

Immagine di copertina per il post
Culture

Aldo dice 8×5. L’innovazione non porta nuovi diritti

“Rage against the machine? Automazione, lavoro, resistenze”, il numero 65 di «Zapruder» è in distribuzione da qualche giorno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calenzano (Firenze): esplosione nel deposito ENI

Enorme esplosione al deposito della raffineria Eni di Calenzano (Firenze) con un bilancio di 4 lavoratori morti, 26 feriti di cui 2 gravi.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Sudd Cobas Prato: lo sciopero continua dopo lo Strike Day

Lo Strike Day iniziato domenica scorsa ha visto il coinvolgimento di 8 fabbriche di cui soltanto 5 nella frazione di Seano (Prato), sono state ben 7 le vittorie portate a casa dal sindacato Sudd Cobas per ottenere ciò che viene rappresentato con 8×5..

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lotte operaie: migliaia di persone in corteo a Seano (Prato) contro lo sfruttamento e per il diritto allo sciopero

Migliaia di persone hanno partecipato domenica pomeriggio alla manifestazione a Seano, Comune di Carmignano (Prato), indetta a sostegno del diritto di sciopero e contro lo sfruttamento dopo l’assalto notturno ad un picchetto di operai e sindacalisti Sudd Cobas che scioperavano davanti ad una ditta nel distretto tessile della zona.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Prato: Ronde armate di spranghe contro chi sciopera

Assalto di stampo mafioso al picchetto degli operai pakistani e del sindacato di base Sudd Cobas, quattro feriti. “La prossima volta vi spariamo”. In risposta scioperi del turno di notte degli operai migranti del “distretto parallelo”, e domenica manifestazione davanti ai cancelli dell’azienda dove si stava svolgendo il presidio di protesta. “Lottiamo per il diritto […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Perquisizioni al SUDD Cobas per una manifestazione in solidarietà con il popolo palestinese

Questa mattina le abitazioni di alcuni compagni e compagne di Firenze sono state perquisite in relazione alla manifestazione del 23 febbraio in solidarietà con il popolo palestinese durante il quale la polizia ha ripetutamente caricato il corteo.