InfoAut
Immagine di copertina per il post

Report assemblea Abitare Nella Crisi a Milano: verso un anno di lotte!

Report dell’assemblea di Abitare Nella Crisi tenutasi il 21 dicembre a Milano:

La ricchezza e l’importanza della recente assemblea di Abitare nella Crisi, risulta evidente dalle numerose realtà presenti il 21 Dicembre a Milano. Da tutta Italia diverse esperienze hanno portato il loro contributo specifico in continua relazione a quello nazionale, rispetto all’autunno appena passato e desiderose di andare avanti con energia e forza.La lotta sull’abitare infatti, rimane centrale in tutto il paese e assume forme e caratteristiche diverse nei territori in base alla loro storia e alle contraddizioni che si vivono sia nelle grandi metropoli che nelle città di provincia.

Le mobilitazioni importanti del 2013 hanno dato la forza e il coraggio necessario a tante realtà, piccole e meno piccole, di osare sul terreno della lotta per la casa, e non solo, e di costruire nelle proprie città spazi importanti di conflitto.Un aspetto positivo di questo autunno è stato sicuramente quello di aver avuto la capacità di andare oltre i confini della lotta per la casa e di estendere di fatto la battaglia a tutto quello che concerne l’abitare e il vivere nei territori. L’unione delle lotte che hanno attraversato le giornate autunnali rappresenta la capacità di un movimento come quello dell’abitare che sa e vuole comunicare e mescolarsi alle altre lotte. Ma non si tratta solo di sommatorie artificiali e alleanze di ceto politico, ma molto di più. Siamo consapevoli che separare gli ambiti di sfruttamento e di impoverimento serve alla nostra controparte per controllare un proletariato sempre più marginalizzato e frammentato; un soggetto che allo stesso tempo lo ritroviamo a lottare per la casa tanto quanto nei posti di lavoro e contro il saccheggio e la devastazione dei territori.Tuttavia il nostro agire risulta ancora insufficiente ma è in corso un processo ricompositivo interessante che dobbiamo favorire grazie anche a nuove possibilità che si aprono all’orizzonte. Le periferie infatti sono parte della scommessa che dobbiamo saper cogliere; luoghi in cui si riproducono le contraddizioni esistenti arrivando, nel bene e nel male, a toccare momenti di conflitto importanti. I territori spesso e volentieri sono sconosciuti alle nostre soggettività politiche e dobbiamo avere la capacità, e in questo la lotta per la casa è dirimente, di costruire un intervento quotidiano e metodico dotandoci degli strumenti necessari, come gli sportelli all’interno delle occupazioni su cui abbiamo ragionato tanto nell’appuntamento dello scorso anno a Napoli.

In questi mesi ci siamo resi conto come impedire che il piano casa in tutte le sue declinazioni, come l’art.3 e l’art.5, venga applicato è già di per se una vittoria perché, come abbiamo visto nelle strade milanesi, questo processo crea giorno dopo giorno comunità resistenti nei territori. Le amministrazioni locali tanto quanto i governi nazionali, trovano di fronte a se delle rigidità importanti che rendono ingovernabili i territori consegnandoci dei risultati non indifferenti. Ma è necessario allo stesso tempo disporsi su più piani del conflitto, non basta “organizzare” la povertà ma anche strappare pezzo dopo pezzo quello che ci spetta. E’ indispensabile resistere agli attacchi ma anche pretendere che ciò di cui abbiamo bisogno ci venga restituito.Ecco perché pensiamo sia necessario iniziare il nuovo anno con un mese di mobilitazioni che mira a strappare ai municipi, agli uffici delle anagrafe, a chi ne è responsabile le residenze negate a chi vive in occupazione, togliendo di fatto una serie di diritti connessi alla residenze: la scuola, la sanità che si può legare alla crisi generale dei servizi e del welfare.Immaginiamo anche una importante giornata di mobilitazione nazionale, il 31 gennaio, in cui in maniera dislocata ci si muove dalle periferie contro il governo dei sacrifici e della gestione dell’emergenza, contro chi vorrebbe criminalizzare le forme autorganizzate di riappropriazione dei bisogni tanto quanto mettere all’asta il patrimonio residenziale pubblico.

Ci troviamo di fronte spesso ad una guerra tra poveri alimentata dall’alto che vorrebbe direzionare la rabbia verso i propri simili piuttosto che verso i governi che vorrebbero mostrare a nostro discapito un volto falso del paese al passo con l’Europa e questo lo dobbiamo impedire. I nostri nemici sono coloro che ci sfruttano, che ci impoveriscono, che devastano l’ambiente, che cementificano, che usano l’emergenza per fare profitti che utilizzano le risorse pubbliche per le grandi opere. A tal proposito l’assemblea di Abitare nella crisi ha discusso anche dell’Expo 2015 un evento contro il quale non può mancare il nostro contributo fattivo. Come movimento di lotta per l’Abitare vogliamo dire la nostra sulle risorse che andrebbero destinate a ben altro, e sul modello expo che viene venduto a milioni di italiani come opportunità. Studenti, precari, disoccupati verranno attratti da una vetrina nella quale si vendono lavoro gratuito e cibo alternativo da ogni parte del mondo come possibilità di avanzamento per l’intera collettività.Ma noi sappiamo benissimo cosa si nasconde dietro la vetrina mediatica e luccicante del nuovo scempio di Milano: sfruttamento di forza lavoro globale per quanto riguarda le merci esposte, sfruttamento di forza lavoro gratuita per chi lavorerà durante i sei mesi di expo, sfruttamento di suolo e cementificazione.L’expo rappresenta un modello di sviluppo già fallito, un modo di fare profitto sotto forma di grandi eventi, non a caso dobbiamo guardare all’expo proprio come è avvenuto per le olimpiadi quelle già passate come Torino 2006 o Atene 2004 e come faranno a Roma per le olimpiadi del 2024. Opere che, sebbene vendute come occasione nel momento in cui vengono terminate e si concludono gli eventi ad esse legati, sportivi o culturali che siano, lasciano a chi abita i territori esclusivamente cadaveri di cemento dentro e intorno le metropoli e lauti profitti per i pochi vincitori di appalti.

Per questo parteciperemo convinti all’assemblea promossa per il 17 gennaio a Milano dalle realtà milanesi Noexpo. Così come intendiamo sostenere l’iniziativa della rete Genuino Clandestino del 24 gennaio. In questo modo il cammino verso e dentro le mobilitazioni Noexpo si allarga e si rafforza.Le prossime tappe di abitare nella crisi saranno più a sud, per consentire la partecipazione del meridione, a Febbraio a Napoli dove approfondire ancora di più i temi di cui abbiamo discusso, per condividere l’esperienza degli sportelli di lotta e il lavoro nelle periferie. A marzo si vuole dare vita a Milano, ad un vero e proprio convegno di abitare nella crisi sulle forme dell’autorganizzazione, sul linguaggio e sulle pratiche di riappropriazione, auto recupero e autocostruzione. Sempre più spesso le parole usate dal governo, dalle amministrazioni locali e dagli stessi signori del cemento, dei grandi eventi e delle grandi opere, prendono forme ammiccanti e intriganti: rigenerazione urbana, housing sociale, green economy, nascondendo sempre e comunque speculazioni e messa a profitto del suolo e dei territori. Per questo è necessario riappropriarsi di un immaginario che altrimenti viene rielaborato e gestito attraverso la farsa della partecipazione consultiva.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

abitare nella crisi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Pan, se ne è andato un bandito torinese

Ieri è scomparso Pancrazio Chiruzzi, storico bandito torinese. Detto Pan ha esercitato il “mestiere” di rapinatore realizzando svariati colpi, alcuni dei quali ritenuti impossibili o impensabili. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Repressa brutalmente manifestazione dei pensionati contro la povertà

I pensionati argentini hanno marciato ancora una volta verso il Parlamento ma questa volta erano accompagnati anche dai tifosi delle squadre di calcio, che hanno deciso di dare il loro sostegno nella denuncia alla costante repressione che subiscono ogni mercoledì quando chiedono il miglioramento delle loro condizioni di vita di fronte alla crescente miseria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Steu, partigiano di Valle Susa

Ad un anno dalla sua scomparsa, siamo consapevoli che non ci saranno mai parole giuste o sufficienti per riuscire a rendere il giusto omaggio a Stefano Milanesi, Steu, per ricordare l’uomo e il compagno che è stato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stefano e Rosa

Chiara Sasso, In Rosa, prima edizione 1986, Edit. Tipolito Melli, Susa; seconda edizione 2024, pp. 124 di Sandro Moiso, da Carmilla Un anno fa Stefanino o “Steu” Milanesi ha abbandonato questo pianeta alla ricerca di un luogo migliore in cui continuare a vivere, lasciandoci tutti più soli. Accompagnati, però, dal ricordo e dall’esempio di un militante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro bollette: “inefficace il decreto varato dal governo per contenere i costi di gas e energia” dovuti in gran parte ancora da dinamiche speculative

I prezzi all’ingrosso dell’energia elettrica e del gas continuano a crescere, creando forti difficoltà alle famiglie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: Assemblea nazionale Abitare nella Crisi 3 aprile

Manovre come quella messa in moto a Padova nei confronti del comitato di lotta peraltro già crollata tramite il respingimento delle misure cautelari ordinate dalla procura, come i processi coercitivi ed i dispositivi di legge predisposti hanno del resto proprio l’obiettivo dichiarato di fermare il conflitto che i movimenti avevano avuto modo di alimentare, depotenziandone […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Settimana di mobilitazione 1-8 dicembre: apriamo le porte del diritto all’abitare!

Niente invece per quanto riguarda le sempre più forti emergenze sociali, compresi gli innumerevoli sfratti all’orizzonte. L’impianto della manovra economica del governo continua a togliere a chi già fa fatica ad arrivare alla fine del mese, per dare a chi già possiede piccoli e grandi patrimoni e ricchezze. Per l’Europa e per il governo italiano, […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ex-Telecom: istantanea dal futuro

Cosa possono 10 mesi di occupazione abitativa.   10 mesi di occupazione abitativa sono bastati a 300 persone per trasformare una struttura di proprietà di un fondo immobiliare di banche tedesche nella residenza di una comunità resistente, meticcia e solidale. E’ la possibilità, praticata fino infondo, della lotta per il diritto all’abitare nel nuovo millennio. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Venaus: valutazioni sull’ assemblea di Abitare nella crisi e del campeggio Notav

Il merito del movimento per il diritto all’abitare sta nella presenza nei territori sottoforma di sportelli, permettendo così una presenza e una costanza che, se certamente va migliorata, ha anche il merito di aver intercettato molte situazioni limite e averle rese storia di emancipazione comune attraverso il blocco degli sfratti e le occupazioni abitative comuni. […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Un 28 marzo per lottare ancora più forte!

Sabato 28 marzo il movimento per il diritto all’abitare partirà dall’occupazione di Porta Pia, là dove il 18 e il 19 ottobre del 2013 si era accampato insieme a decine di migliaia di persone venute da tutta Italia per indicare nel ministero delle Infrastrutture e nel suo reggente Lupi il principale responsabile della speculazione del […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Assemblea di Abitare nella Crisi a Milano

Nel corso dell’ultimo anno siamo stati impegnati sui territori in una quotidiana resistenza alla brutalità di sfratti e sgomberi, contro la vendita delle case popolari, la devastazione dei nostri quartieri e delle nostre città, contro leggi nazionali o regionali (Piano Casa, Sblocca Italia e Legge Saccardi solo per citare le più note) che hanno come […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Report dell’Assemblea di Abitare nella Crisi a Napoli

Innanzitutto il bilancio di una fase complicata, caratterizzata nei mesi scorsi dall’ondata repressiva degli sfratti e degli sgomberi particolarmente aggressiva in alcune città come Milano, Roma, Firenze  sostenuta da autentiche campagne di stampa per delegittimare socialmente gli occupanti-casa, da teoremi giudiziari, arresti e restrizioni della libertà personale, mentre strumenti normativi come l’art. 3 e il […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: assemblea nazionale della rete Abitare nella crisi

Ore 10.00 Assemblea Plenaria Per confrontarci sul rilancio e le prospettive del conflitto per l’abitare a livello nazionale, alla luce di una campagna di criminalizzazione e di acutizzazione delle soluzioni repressive (sfratti, sgomberi etc.) che si è data negli ultimi mesi particolarmente in alcune città ma anche dei risultati politici conseguiti dalla resistenza sociale alle stesse. […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: nasce il Comitato Inquilini Resistenti con Social Log

  Di seguito il volantino distribuito durante la conferenza stampa di questa mattina:   Nasce il Comitato Inuilini Resistenti con Social Log   Il trentuno gennaio la marcia delle periferie ha attraversato la città al grido di basta sfratti e sgomberi, lanciando una lunga stagione di resistenza per la riconquista della dignità. In una città […]