InfoAut

Un 28 marzo per lottare ancora più forte!

Sabato 28 marzo il movimento per il diritto all’abitare partirà dall’occupazione di Porta Pia, là dove il 18 e il 19 ottobre del 2013 si era accampato insieme a decine di migliaia di persone venute da tutta Italia per indicare nel ministero delle Infrastrutture e nel suo reggente Lupi il principale responsabile della speculazione del momento legata alla Tav, alle grandi opere e all’edilizia.

Una scelta importante quella di ripartire dallo stesso luogo dove si era arrivati, ora che lo stesso ministro Lupi ha imbracciato i suoi rolex e si è dimesso da un governo che però continua a mantenere al suo interno decine di indagati come lui e che non sembra comunque intenzionato a fare un passo indietro su progetti devastanti come il Piano Casa (decisioni giurisprudenziali a parte) allo Sblocca Italia, all’applicazione del JobsAct, negli stessi giorni in cui si intensifica la narrazione della bufala della “grande opportunità” di Expo.

Da questo punto di vista la giornata di lotta di sabato lanciata da AbitareNellaCrisi e subito generalizzata e declinata nei diversi contesti territoriali ci sembra davvero importante, per la molteplicità di piazze che si attiveranno nel paese e che andranno a toccare diversi temi afferenti in forme diverse al ricatto sulle nostre vite e sui nostri territori a partire dal terreno di lotta dell’abitare: oltre che in opposizione al piano Casa, si scenderà in piazza contro il progetto lepenista di Salvini a Torino, contro il vergognoso razzismo istituzionale bipartisan a Brescia, contro i processi di degradazione delle periferie e speculazione immobiliare a Bologna, contro la vergogna dello SbloccaItalia e sul tema dell’uso delle risorse a Roma, contro le misure repressive di chi costruisce percorsi di vita degna nelle occupazioni abitative a Palermo..e tante altre iniziative vengono annunciate in questi minuti in numerose città del paese!

Queste piazze crediamo dovranno avere la capacità di mostrare un meticciato politico reale, che eviti lo sterile metodo delle coalizioni di ceto e del parlare a sé stessi, cercando di ripartire da una compenetrazione tra i soggetti in lotta, dalla creazione di un corpo unico in lotta per la trasformazione del nostro misero esistente. Dovranno avere la capacità di non vedere il migrante, il facchino della logistica, lo studente medio o universitario, il precario del terziario e cosi via come soggetti da rappresentare mettendogli qualche logo addosso, ma come un compagno di lotta possibile, e un nodo di una relazione di conflitto in più da tessere.

Un tentativo questo di ricomposizione e di soggettivazione ancora più centrale quando si parla di periferie: il voto francese ha mostrato nei suoi risultati una preoccupante lepenizzazione della società transalpina, verificatasi al di là del (mancato) successo elettorale di Marine nell’appiattimento del già terribile Sarkozy su tutte le posizioni sbandierate dalla figlia di Jean-Marie. Sono proprio le condizioni di vita nelle periferie, lo schierarsi da una parte o dall’altra rispetto al problema dell’enorme aumento della marginalità e delle nuove povertà, il problema fondamentale, che polarizza e aumenta la tensione sociale e che necessita un nostro profondo lavoro politico.

Nel suo ultimo libretto “L’islam e la modernità”, Slavoj Zizek delinea l’opposizione crescente tra una nietzschiana vita piatta, misera, arroccata nelle difese di sempre più infime libertà dell’uomo occidentale e il “nichilismo attivo” di chi decide di arruolarsi in gruppi come l’Isis per sfuggire a una povertà, una marginalità, un’assenza di futuro nelle periferie di un mondo occidentale in decadenza.

“Ogni fondamentalismo è sempre il risultato di una rivoluzione fallita!” argomenta il filosofo sloveno, e dobbiamo essere in grado di cogliere questa questione soprattutto in una fase difficile come questa, dove l’ortodossia dell’Unione Europea non sembra voler dare alcun margine di manovra non solo ai movimenti sociali, repressi con durezza come a Francoforte, ma soprattutto all’opzione riformista presente al suo interno, con un Tsipras sempre più in difficoltà che rischia di trascinare anche Podemos nella spirale negativa del “tanto è inutile votarli!”.

Il problema è quindi il tema della ricomposizione di un soggetto giovanile, meticcio, precario e metropolitano. I dati che arrivano da Expo, con le decine di migliaia di persone che decidono di lavorare gratis come volontari durante la manifestazione meneghina ci pongono un problema che sarà centrale risolvere: come rompere un’economia basata sulla promessa di un futuro inesistente? Come rompere il “there is no alternative” che consiste nel farsi rompere la schiena fino a quando non arriverà magicamente l’occasione da prendere al volo?

Il 28 marzo si parte allora con la certezza di dover impattare su sfide completamente aperte e che attendono solo una capacità collettiva di autorganizzazione e disponibilità al conflitto. La lotta per il diritto all’abitare, per la difesa dei territori,e per una critica pratica alla redistribuzione della ricchezza attuale, in questa primavera 2015 sono il terreno delle possibilità da saper cogliere fino infondo, tentando di soddisfare tutti quei bisogni sociali ancora compressi e tenuti a freno dalla morsa del partito-nazione di Renzi. Saremo all’altezza di questa sfida? Lo sapremo solo osando ancora di più e lottando ancora più forte!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

abitare nella crisicasagrandi opere inutilisalvini

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Caselle: la propaganda di guerra uccide

Lo schianto della Freccia Tricolore che ha ucciso una bambina di cinque anni ha scosso il paese. Quanto avvenuto però merita una riflessione più profonda sulla militarizzazione della società e sul concetto di sicurezza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Quale futuro ci aspettiamo?

Come incidere in questo scenario? Come porre una rigidità nei confronti delle dirigenze occidentali, a partire dal nostro governo, per frenare l’escalation bellica alla quale stiamo assistendo? Assumendosi il compito di non voler fare parte di chi può essere sacrificabile e, con noi, la nostra parte.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

SPECIALE BANLIEUE | Toute la symphonie ardente

Apriamo questa nuova pagina di approfondimento rispetto alla vicina Francia, per comprendere quanto sta accadendo e per trarne alcuni spunti interessanti da convogliare nella nostra riflessione in questa fase e nel nostro agire.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le banlieue…

Quello che sta succedendo in Francia rende più esplicito il ruolo dello Stato e del suo apparato militare all’interno degli agglomerati urbani. Utilizziamo questi giorni di fuoco francesi e le analisi di chi li osserva da un punto di vista critico per andare più in profondità su alcune questioni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le mezze verità di Lagarde

L’inflazione è colpa delle imprese, ma paghiamo sempre noi…

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Crollo del Ponte Morandi: sapevano tutto

I vertici di Atlantia (controllata dalla famiglia Benetton) erano a conoscenza da tempo dei rischi connessi al Ponte Morandi e delle condizioni dell’intera rete autostradale, definita vecchissima.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Per sempre un nemico, pur sempre un nemico

E’ vero che la sua scomparsa è in qualche modo un fatto storico, più che altro per il suo portato simbolico: la definitiva sanzione della fine di una stagione storica e politica, il cui tramonto è iniziato con la crisi finanziaria del 2008, guarda caso momento fatale che innescherà il suo declino, e sta consegnando i suoi ultimi lasciti oggi sull’orlo di una guerra totale.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La sinistra inesistente

La prendiamo alta. La crisi senza fine della sinistra ripete i suoi rituali, in Spagna come in Italia. Dopo l’ennesima sonora batosta si fa l’analisi della sconfitta, si dà la colpa al vento che spira forte e qualcuno viene preso dallo sconforto, qualcuno sorride amaramente.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alluvione in Emilia Romagna: adattamento o rivoluzione?

A poche settimane dalla scorsa, un’alluvione ancora più devastante ha colpito l’Emilia Romagna provocando 9 morti ed almeno 13mila sfollati. Le immagini sono impressionanti: intere città sommerse e devastate, territori feriti mortalmente.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il governo Meloni e la guerra di classe dall’alto (con qualche eccezione)

Il governo Meloni continua la sua opera di restaurazione neo-liberale per quanto riguarda le politiche economiche e del lavoro.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamatelo maltempo

Nelle ultime settimane l’Alta Valle di Susa è stata scenario di diversi eventi di dissesto idrogeologico causati dalle abbondanti piogge che in breve tempo sono cadute su terreni secchi e aridi provocando esondazioni e grosse frane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Nicoletta Dosio: «Saremo sempre qui, il Tav non passerà»

Da 32 anni dico rivoluzione: cambiamento radicale della società e del rapporto con la natura. Dal basso, resistere per esistere.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

I soldi del ponte per la cura dei territori: migliaia di No Ponte a Messina

“L’ultima estate senza cantieri” per lo Stretto di Messina, così come annunciato dagli esponenti del governo italiano con la loro martellante propaganda, segna invece una data importante nella mobilitazione popolare contro il ponte sullo stretto.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: più debiti, meno case

I tassi medi praticati dalle banche, secondo un’indagine dellaFederazione Autonoma Bancari Italiani-FABI, sono più cari per le famiglie italiane che vivono in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia (4,18%) e per quelle che risiedono in Sardegna e Sicilia (4,23%) rispetto alla media nazionale del 4,1%.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Fonti fossili, guerra e grandi opere al centro dell’Ostuni Climate Camp

Per il terzo anno consecutivo, dal 1° al 6 agosto, si è svolto a Cala dei Ginepri, Costa Merlata (Brindisi), l’Ostuni Climate Camp: una iniziativa promossa dalla Campagna nazionale Per il Clima Fuori dal Fossile, una rete che comprende associazioni e comitati che da anni si battono per la salvaguardia dell’ambiente e contro i cambiamenti climatici.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

12 agosto: corteo No Ponte a Messina

Il 12 agosto 2023 alle 18 a Piazza Cairoli (ME), al CORTEO NO PONTE, mescoliamo ancora una volta i nostri desideri, facciamo ancora una volta sentire le nostre voci e tutta l’energia che opponiamo alla devastazione dei territori.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: No Tav occupano il Ponte Alto, la polizia sgombera con l’idrante

A Vicenza sabato scorso, 8 luglio, 150 attiviste e attivisti No Tav, insieme a Fridays for Future Vicenza e Centri Sociali del Nord-Est, hanno bloccato per oltre due ore il Ponte Alto, una delle principali arterie del traffico della città veneta.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

In cammino per difendere lo stretto di Messina.

E’ difficile dire quanta gente sia arrivata sabato a Torre Faro per la manifestazione No Ponte.