InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bologna: nasce il Comitato Inquilini Resistenti con Social Log

 

Di seguito il volantino distribuito durante la conferenza stampa di questa mattina:

 

Nasce il Comitato Inuilini Resistenti con Social Log

 

Il trentuno gennaio la marcia delle periferie ha attraversato la città al grido di basta sfratti e sgomberi, lanciando una lunga stagione di resistenza per la riconquista della dignità. In una città come Bologna che ogni anno conta circa duemila sfratti, non è più possibile che questi vengano eseguiti nella totale assenza di risposte da parte dell’amministrazione comunale, costringendo le famiglie a subire, senza nessun tipo di supporto, le gravose conseguenze di questa crisi.

 

In queste settimane, con l’aggravarsi dell’emergenza abitativa, a causa dell’eliminazione del blocco degli sfratti operata dal decreto Mille Proroghe, siamo impegnati a resistere a decine di sfratti nella nostra città e soprattutto nei quartieri periferici. Con l’obiettivo di non permettere che nessuno resti senza casa ci stiamo mobilitando notte e giorno per bloccare gli sfratti e garantire il diritto all’abitare a tantissime famiglie e abitanti di Bologna impoveriti dalla crisi e dalle politiche di austerità. Abbiamo bisogno del sostegno, della solidarietà e della partecipazione di tutti e tutte per vincere questa grande battaglia sociale!

 

Il trentuno gennaio abbiamo urlato alla nostra gente, che esiste una possibilità di scorgere in fondo al tunnel della crisi una speranza di vita dignitosa, che non dobbiamo più soffrire nella solitudine della dimensione individuale per la mancanza di un reddito, per un salario da fame, per la disoccupazione, per la precarietà, per il carovita e soprattutto per il caro-affitto! Nostro dovere è uscire da questa disperata solitudine, a cui il neoliberismo costringe le nostre esistenze, esprimendo attraverso la resistenza collettiva e quotidiana la possibilità di un alternativa reale, la moratoria sugli sfratti. Picchetto dopo picchetto, giorno dopo giorno resisteremo ad ogni sfratto fino a quando chi governa il nostro paese, le nostre città, il nostro futuro non comprenda che ormai non è più possibile sottrarre ricchezza sociale ai più poveri per appagare la sete di profitto di pochi ricchi. Nell’ultimo decennio questo sistema economico ha rivelato la sua vera natura rapace, responsabile della sofferenza e della povertà di miliardi di persone, e sono queste stesse persone che da oggi iniziano a pretendere ed imporre un altra strada, una moratoria sugli sfratti immediata e la possibilità per famiglie a redditto zero di entrare in casa popolare. Questa è l’unica strada da percorrere se si vuole risolvere seriamente l’ emergenza abitativa, altrimenti il 2015 sarà destinato a segnare un nuovo triste record con il superamento dei 2000 sfratti, solo nel comune di Bologna.

 

Come se non bastasse dal 1 gennaio 2015 è in vigore il nuovo sistema di calcolo dell’ISEE, il principale indicatore della condizione economica tramite il quale viene regolamentato l’accesso alle prestazioni sociali agevolate. L’inclusione nel calcolo dell’indicatore anche delle somme fiscalmente esenti come assegni familiari, borse di studio, assegni sociali, indennità di accompagnamento, pensioni di invalidità equivale ad un meccanismo perverso al quale chi beneficia al momento di alcune prestazioni sociali, una volta conteggiato il valore reddituale di quelle stesse prestazioni, rischia poi di vedersene escluso. Come se se ne fosse arricchito. Per esempio una famiglia che vive in una casa popolare per non vedersi alzare la quota di affitto data dal calcolo isee dovrà scegliere, se ha due figli che entrambi possono accedere alle borse di studio universitarie, a quale dei propri figli poter permettere di continuare a studiare.

 

Non possiamo voltare più le spalle di fronte alla povertà per questo impediremo che le conseguenze degli irresponsabili riduzioni al bilancio pubblico incidano sulle già insufficienti politiche abitative e welfaristiche, aggravate dal nuovo taglio del 9% dei fondi in questa città.

 

Per evitare che l’emergenza abitativa si aggravi e per riscattare la dignità delle migliaia di persone che l’austerità affama ogni giorno, con le famiglie e gli inquilini resistenti abbiamo deciso di dar vita, a Bologna, ad un comitato antisfratto, capace di accrescere la forza delle nostre rivendicazioni attraverso la pratica, meccanismi di mutualismo e solidarietà, che uniti alla forza della resistenza saranno in grado di donare un importante contributo alle grandi e piccole lotte, che Social Log porta avanti in città:

 

– Moratoria generalizzata degli sfratti e blocco immediato degli sgomberi

– Graduatorie ERP accessibili anche a reddito zero

– Abolizione articolo 5 del Piano Casa

– Riconoscimento della buona pratica dell’auto-recupero del patrimonio pubblico e privato sfitto, non utilizzato e deteriorato come soluzione immediata all’emergenza abitativa

– Blocco della svendita e della privatizzazione del patrimonio dell’edilizia popolare

 

Stop sfratti subito!

Sportelli antisfratto martedi dalle 18 alle 20 e sabato dalle 10 alle 12 in viale Masini 10.

 

Comitato Inquilini Resistenti con Social Log

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

abitare nella crisiBolognaiseesfratti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“Piano Casa”: il governo Meloni di fronte alla crisi abitativa strutturale

In questi giorni il governo Meloni sta discutendo del “Piano Casa”. Creazione dell’Autorità per l’Esecuzione degli Sfratti, abbreviate le procedure e le tempistiche: tutto sembra aggravare una situazione di crisi abitativa già critica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: svendita di San Siro e Olimpiadi Invernali, tegole giudiziarie sulla città “appaltata” ai grandi eventi

La gip di Milano Patrizia Nobile ha sollevato davanti alla Consulta la questione di “legittimità costituzionale” del decreto del Governo Meloni del 2024.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Diritto all’abitare: presentato il DL Sfratti. Unione Inquilini: “Ennesimo attacco ai diritti di chi vive in precarietà abitativa”

La maggioranza accelera sul “Piano Casa” della premier Meloni, che in realtà è un piano…sfratti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Free Party: a tre anni dall’entrata in vigore del decreto anti-rave migliaia di giovani occupano a Campogalliano (Mo)

Violente cariche e lacrimogeni contro le persone presenti al Witchtek. Ci sono feriti e fermati.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Da Mompantero a Susa, vent’anni dopo: la fiaccolata del movimento No Tav illumina ancora la valle

Vent’anni dopo la battaglia del Seghino, la Valsusa torna a camminare insieme, fiaccola alla mano, per ribadire che la lotta non è mai finita.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Manovra 2026: La “responsabile” Meloni, atto terzo. 

Prima di dilungarci nel merito dell’allocazione dei miserrimi 18 miliardi previsti, quattro aggettivi possono sintetizzarne il contenuto. Una manovra “responsabile”, pavida, iniqua e belligerante. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: sfratto violento con cariche di polizia per fare spazio ad un B&B di lusso

Violento sfratto in via Michelino 41, Bologna, dove due famiglie con bambini piccoli sono state cacciate di casa a suon di manganelli da parte delle forze di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

«Denunciateci tutti». I metalmeccanici sfidano il decreto sicurezza

A Bologna al corteo dei metalmeccanici i lavoratori bloccano la tangenziale violando il dl Sicurezza. In diecimila rischiano la denuncia

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: in migliaia in piazza per difendere e cambiare il quartiere

Ieri si è svolto a Roma il corteo popolare “Cambiamo davvero il Quarticciolo”. La manifestazione, partecipata da migliaia di persone è stata una risposta alla decisione del governo di applicare anche al quartiere romano il cosiddetto “Decreto Caivano”. Abitanti della borgata, progetti sociali, parrocchia, realtà cittadine, movimenti sociali si sono incontrati nelle scorse settimane per […]