InfoAut
Immagine di copertina per il post

Report incontro nazionale “Abitare nella crisi” di Firenze 24 maggio 2015

Tutti hanno riconosciuto come necessaria la rottura prodottasi e, nello stesso tempo, le migliaia di giovani che hanno agito pratiche riottose sono stati percepiti come “roba nostra”, figli di un quotidiano che ci appartiene. A Milano si è manifestata l’irriducibilità al modello renziano, così come si mostra nelle pratiche di mutuo soccorso e di conflitto che si intrecciano giornalmente nei territori. La presenza dei migranti, e la carica meticcia che essi producono, ha rafforzato le caratteristiche di uno spezzone sociale che ha avuto un ruolo molto importante.

Nel racconto della giornata si sono percepiti insieme avanzamento e problematizzazione della dinamica conflittuale. La necessità di una comunicazione che allude ad un movimento popolare, ma subisce il peso di una soggettività ancora molto presente, deve affrontare il nodo conflitto/consenso con coraggio e determinazione, soprattutto con schiettezza. Ribadendo un’inimicizia di fondo con forme di nuova rappresentanza a sinistra, stile “coalizione sociale”, rispetto alla quale non si coglie nessuna occasione o opportunità per i movimenti, e nello stesso tempo impedendo che le insufficienze di movimento vengano riempite da proposte come quella di Landini e dintorni.

La crisi strutturale crea “mostri” e distacco tra governo e contesti sociali. Questi “mostri” sono apparsi anche a Milano e bisogna farsene una ragione. Se c’è stato un difetto di chiamata della piazza Milanese (complessivamente intesa) verso una contestazione ad EXPO che poteva (e in parte forse può ancora…) rappresentare una grande possibilità di connettere e potenziare le lotte dentro una radicale critica al sistema capitalistico, la rabbia che si è espressa in piazza, che certamente necessita di maggiore capacità organizzativa ed intelligibilità degli obiettivi praticati, sta certamente dalla nostra parte della barricata. E’ indispensabile però dare gambe alla rivolta, senza presunzioni o autocompiacimenti, perché Renzi e il suo blocco di potere sono decisamente consistenti. E’ necessario tornare a connettere le lotte in difesa dei territori e a stringere legami sociali, come accaduto il 5 maggio contro la “buona scuola”, per affrontare il tema del welfare quotidiano con una più generale e generalizzata campagna sul tema della miseria a cui ci costringono e soprattutto del reddito e della vita che dobbiamo essere in grado su larga scala di riconquistare.

È stata anche sottolineata la necessità di rompere un isolamento possibile delle resistenze e delle lotte sul piano territoriale, ribadendo la necessità di un’iniziativa nazionale sul tema degli sfratti, degli sgomberi e del piano casa con gli articoli 3 e 5 al centro della critica dei movimenti. A Milano il post primo maggio ha visto infatti una ripresa degli sgomberi, ma più in generale tante città hanno raccontato di come gli art 3 e 5 siano il cuore di una battaglia quotidiana contro l’uso speculativo del patrimonio pubblico che deve fare i conti con una repressione anche preventiva e con un mese di agosto che potrebbe produrre pesanti iniziative di sgombero.

Altro tema molto discusso, quello dei distacchi dell’acqua e della luce con l’uso della forza pubblica, che Parma ha proposto di approfondire offrendosi di ospitare un appuntamento ad hoc nel mese di giugno.

Da tenere d’occhio il ruolo della magistratura, che si è assunta il compito di depotenziare i movimenti e ha meno contraddizioni del governo, che mentre genera miseria parla di povertà. Una situazione quindi da affrontare politicizzando il discorso e uniformando l’azione, costruendo forza e solidarietà attiva.

Le forme di contrattazione che vengono sospinte dai rapporti di forza che le lotte sono in grado generare dal basso, le pratiche di riappropriazione diretta, le barricate, continuano così a convivere dentro un laboratorio di idee e percorsi materiali sempre in movimento.

Infatti, proprio mentre si sta vivendo una stagione di sgomberi e di “faccia a faccia” deciso contro la rendita, diventa rilevante ciò che si riesce a strappare alle amministrazioni locali, soprattutto in merito agli allacci idrici e al diritto all’acqua.

In termini generali ci si è soffermati sulle “povertà” e sulle forme del controllo applicate sul disagio sociale. Respingendo con forza l’idea che l’articolo 5 possa edulcorarsi con soluzioni come la residenza fittizia, si è deciso di rilanciare la battaglia per la sua cancellazione, rifiutando l’assoggettamento di milioni di persone a un’elemosina governativa che trasforma tutti in dei “senza dimora”, anche chi con le pratiche di riappropriazione si è riscattato con grande dignità riprendendosi un tetto.

Anche con l’articolo 10, che detta le regole dell’housing sociale, si getta uno spartiacque tra chi è solvibile e chi no. Quindi il nodo delle povertà diventa strategico e sulle barricate va portata questa contraddizione senza mediazioni. Da una parte la legittimità delle pratiche di chi occupa e resiste agli sfratti, dall’altra amministrazioni, forze politiche e rendita che tentano di vincere definitivamente la partita, con ogni mezzo. Quindi, potremmo concludere, la contrattazione sociale vive sulle barricate e nella rivolta, non nell’emendare in qualche modo il devastante incedere della rendita.

La realtà ci suggerisce di ricalibrare il lavoro sui territori per riuscire a rappresentare nuovamente una minaccia sociale credibile ed effettiva, come è accaduto nel 2013. La battaglia sul piano casa deve mettere in evidenza il carattere punitivo del provvedimento e l’iniziativa da prendere deve riuscire a rappresentare la rabbia di chi viene colpito assumendoci la responsabilità del contrasto, così come è accaduto anche per Expo. I territori devono essere avamposti di politicità e devono mettere a valore la “povertà” dentro un’ipotesi di conflitto, nella piena consapevolezza che può divenire un’arma formidabile.

Rispetto a nuovi appuntamenti e approfondimenti, si è deciso che dopo le manifestazioni di sabato scorso a Bergamo e Firenze, e dopo la notizia dell’occupazione ad Alessandria di 3 palazzine arrivata in piena assemblea!, ci sia un crescendo di mobilitazioni nei prossimi giorni, convergendo in una giornata dislocata nazionale nell’ultimo fine settimana di maggio, che vede già un corteo il 30 maggio a Roma nord, dove gli abitanti delle case popolari del Bronx di Torrevecchia sono alle prese con l’art 3 del piano casa e la resistenza agli sgomberi dei senza titolo. Una spallata decisa che metta al centro il “piano casa” nella sua interezza.

Per il mese di giugno invece va definita la data di un nuovo incontro nazionale di verifica delle iniziative in costruzione, in relazione con le mobilitazioni contro Ombrina e lo Sblocca-Italia, verso l’appuntamento di luglio in Valle, dove immaginare una sorta di dalla Valle alla metropoli 2.

Buona lotta!


Abitare nella Crisi

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

abitarenellacrisicasaFirenze

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre blocchiamo tutto, atteso il voto di fiducia per Bayrou

Da circa un mese sui social e sui siti di movimento, ma non solo, è iniziato a girare un appello per una giornata di mobilitazione e di blocco per il 10 settembre. In questa giornata infatti, in tutto l’esagono si terranno iniziative, manifestazioni, blocchi stradali per cacciare Macron e il primo Ministro francese François Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo: 26 e 27 settembre “Alza la voce, alza la testa!” Due giorni di festival per un cambiamento radicale

A Quarticciolo il 26 e il 27 settembre si terrà una due giorni di festival per un “cambiamento radicale”, ancora una volta la realtà romana alza la voce e alza la testa per portare i propri contenuti, le proprie istanze di lotta per una vita dignitosa, per un quartiere sicuro. A partire da questi temi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lotte operaie: sabato 6 settembre manifestazione SUDD Cobas a Forlì contro caporalato e sfruttamento

Non si placano le proteste dei lavoratori della filiera Gruppo 8 a Forlì e a Cesena. L’azienda vuole delocalizzare gli stabilimenti romagnoli, dai quali escono prodotti di lusso brandizzati Made in Italy.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Calabria: vincere la rassegnazione. Costruire l’alternativa

La Calabria si avvicina a una nuova tornata elettorale e ciò che emerge, senza troppi giri di parole, è l’ennesima prova di quanto poco i principali partiti nazionali tengano davvero a questa terra. In questi giorni assistiamo al solito teatrino: spartizione di poltrone, nomi tirati fuori dal cilindro senza radici, senza sostanza, senza un’idea chiara […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Botulismo in Calabria: come la sanità privata ci lascia morire per strada

La vicenda non riguarda solo le intossicazioni, ma l’intero sistema sanitario calabrese ed il ruolo delle cliniche private.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Francia: il 10 settembre “Blocchiamo tutto”

Ovunque in Francia, dei gruppi si incontrano, si organizzano e condividono delle idee con un obiettivo comune: bloccare tutto il 10 settembre prossimo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro la privatizzazione e l’economia di guerra: l’occupazione della piscina Argelati a Milano

Sabato 19 luglio gli abitanti dello storico quartiere popolare del Ticinese, organizzati nell’assemblea di Lotta per la Sanatoria, hanno riaperto uno dei numerosi impianti sportivi chiusi presenti nella metropoli milanese: la Piscina Argelati, inagibile dal 2022. La piscina ha rappresentato da sempre per il quartiere un luogo di socialità e un bene comune; per questo, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: migliaia al corteo del 2 giugno. Cariche vicino al consolato USA

2 giugno: Festa della Contro Repubblica, l’appello dei Giovani Palestinesi alla mobilitazione in occasione della Festa della Repubblica, divenuta secondo i e le manifestanti “Festa di celebrazione della guerra”, ha visto l’adesione di diverse città italiane.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Perquisizioni al SUDD Cobas per una manifestazione in solidarietà con il popolo palestinese

Questa mattina le abitazioni di alcuni compagni e compagne di Firenze sono state perquisite in relazione alla manifestazione del 23 febbraio in solidarietà con il popolo palestinese durante il quale la polizia ha ripetutamente caricato il corteo.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

“CASE IN RIVOLTA” – Bollettino delle lotte abitative

Terzo numero del bollettino delle lotte abitative “Case in Rivolta”, che lancia la settimana di mobilitazione collettiva diffusa a livello nazionale durante la settimana del 20 -26 maggio 2024.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Esselunga di Firenze: qualcosa si muove

A due settimane dal crollo nel cantiere per la costruzione di un nuovo negozio Esselunga nel quartiere di Rifredi, che ha provocato la morte di cinque operai, la popolazione locale continua a mobilitarsi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fermare il genocidio a Gaza: in Italia sciopero per la Palestina. Cariche a Pisa, Firenze e Catania

Fermare il genocidio a Gaza: questo l’obiettivo dello sciopero generale per la Palestina di ieri, indetto in tutta Italia e per tutte le categorie di lavoro dai sindacati di base, raccogliendo l’appello dei Giovani Palestinesi d’Italia.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Crollo di Firenze: la destra diventa europeista quando si tratta di deregolamentare il lavoro

Cinque operai morti e tre feriti, questo è il tragico bilancio del crollo avvenuto venerdì 16 febbraio nel cantiere del supermercato Esselunga in via Mariti, a Firenze, morti che si aggiungono alla lunga lista di una strage silenziosa.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Firenze: crollo in un cantiere Esselunga. Cinque operai morti, lunedi sciopero sindacati di base

L’azienda committente e la ditta appaltatrice del crollo nel cantiere Esselunga a Firenze sono gli stessi degli incidenti avvenuti nel cantiere di un altro supermercato del gruppo lombardo della Gdo a Genova, nella zona di San Benigno

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Torino: eseguito sfratto a sorpresa in tempi record!

da Prendocasa Torino Questa mattina, mentre con Mimmo e la sua famiglia resistevamo allo sfratto, ottenendo un rinvio al 7 marzo, l’ufficiale giudiziario si è presentato con la celere a casa di Mohamed e della sua famiglia in via Monginevro 68. Mohamed era sotto sfratto dopo essere stato truffato dalla sua proprietaria di casa che, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La casa è un bisogno. Basta guerre, lusso e capitalismo

Sull’onda della mobilitazione nazionale dell’ottobre scorso i movimenti di lotta per il diritto all’abitare tornano in piazza.