InfoAut
Immagine di copertina per il post

#Ribaltiamol’austerity: settimana di mobilitazione 15-22 gennaio

Dall’incontro di Firenze verso la settimana di mobilitazione 15-22G

Il 12 gennaio nell’occupazione fiorentina di via Aldini 4, la rete Abitare nella crisi è tornata ad incontrarsi dopo la due giorni di Torino e Cosenza dello scorso dicembre. Dieci le città presenti: Torino, Milano, Bologna, Viareggio, Pisa, Modena, Roma, Napoli, Palermo e ovviamente Firenze. Altre città non presenti fisicamente quali Brescia, Cremona, Bergamo, Cosenza, Benevento, Cassino, Salerno si mantengono fortemente in connessione. Il confronto come sempre è stato molto ricco e si è incardinato su numerose questioni.

Al centro della discussione la settimana di mobilitazione dal 15 al 22 gennaio, con la ripresa degli sfratti dopo le festività natalizie e l’inconsistenza dei provvedimenti governativi che rendono necessario un aumento della conflittualità in ogni città, attraverso pratiche di riappropriazione e di generalizzazione del conflitto. In questo senso viene indicata, per il 20 gennaio prossimo, una giornata nazionale dislocata di blocco delle strade e dei flussi produttivi.
Questa mobilitazione urgente non tocca solo il tema del diritto alla casa, ma intende declinare l’abitare degno riprendendosi le città e rivendicando libertà di movimento. La rabbia dei diritti negati deve esprimersi con forza e deve farlo subito per fronteggiare un’offensiva fatta di sfratti, distacchi delle utenze, pignoramenti e sgomberi. La logica delle privatizzazioni e delle dismissioni del patrimonio pubblico sta lasciando nella precarietà più assoluta milioni di persone, soprattutto coloro che vivono nelle periferie o vengono espulsi dai centri delle città attraverso processi sempre più decisi di gentrification o di deportazione se preferite. In Italia come nel resto dell’Europa e del bacino del Mediterraneo.

Con questa settimana di mobilitazione si aprono le danze. La sollevazione partita ad ottobre 2013 è divenuta permanente e si prepara all’esondazione di primavera in occasione del vertice europeo sulla disoccupazione giovanile annunciato da Letta sul finire dell’anno scorso. Per dare gambe e curare l’accumulazione di forze necessarie bisogna liberare tante energie e proseguire nelle pratiche di confronto larghe e includenti, mantenendo nello stesso tempo obiettivi chiari e pratiche ricompositive. Un primo momento di riconnessione sarà sicuramente l’assemblea nazionale convocata per il 9 febbraio a Roma, dove le diverse realtà di movimento e del sindacalismo conflittuale che hanno sostenuto l’assedio e l’acampada di Porta Pia del 19-20 ottobre torneranno ad incontrarsi. La rete abitare nella crisi con le iniziative in programma intende dare ancora una volta un importante contributo a questo appuntamento, mantenendo il profilo e la forma che ha consentito il dispiegarsi della sollevazione che ha portato a Roma oltre 70mila persone a manifestare per una sola grande opera: “casa e reddito per tutti/e”.

Proprio sul tema dell’uso delle risorse nell’incontro di Firenze si è assunta la proposta di Bologna di un approfondimento delle questioni collegate ad esso e sulle vertenze che stanno sostenendo questa necessità. Per sabato 15 febbraio quindi viene confermato un confronto pubblico nella città di Bologna al quale parteciperanno diverse realtà nazionali.

Nella stessa logica Milano propone invece un momento di riflessione su carovita, morosità e distacchi delle utenze, con l’idea di produrre una sinergia e una complicità tra abitanti/utenti ed i lavoratori e le lavoratrici delle aziende che erogano servizi pubblici come il gas, l’acqua e la luce. Il 21 febbraio è la data proposta per questo secondo momento di approfondimento. Chiaramente in entrambe le date sarà importante sviluppare un confronto aperto che tenga insieme, nella ricerca di complicità a pratiche comuni fra soggetti sociali diversi, le sperimentazioni e le lotte dei movimenti territoriali e quelle dei lavoratori e del sindacalismo conflittuale e di base.

Questi diversi e interessanti appuntamenti possono essere considerati tappe di avvicinamento al nuovo incontro nazionale di “Abitare nella crisi” previsto per il 1 e 2 marzo a Napoli. In questo incontro c’è l’idea di aprire un confronto serrato tra gli sportelli territoriali di lotta, gli spazi occupati sia sociali che abitativi, i comitati e le realtà impegnate in difesa dei diritti di cittadinanza e in difesa dei cosiddetti beni comuni. La necessità sorge dalla trasformazione che soprattutto gli sportelli organizzati per il diritto alla casa stanno avendo. La crisi che approfondisce il disagio sociale e lo allarga a settori sempre più ampi sta producendo un disastro enorme e milioni di persone diventano insolventi, morose, subiscono distacchi delle utenze, perdono il lavoro e si devono accontentare di miseri sussidi e “social card”, perdono l’alloggio che viene pignoAbitare nella crisirato a causa di un mutuo non pagato, faticano a sostenere le spese per il mangiare, per la salute, per lo studio. Molti si arrangiano come possono quando fanno la spesa o quando devono prendere un mezzo pubblico, rischiando multe e controlli.

Gli sportelli stanno incontrando tutto questo e stanno provando ad attrezzarsi per sperimentare nuove forme di riappropriazione e di (auto) organizzazione sociale; quindi il momento di confronto proposto a Napoli ha un grande valore e potrebbe essere anche un bel trampolino di lancio per preparare al meglio le mobilitazioni di primavera.

Un’altra questione che è stata sollevata e che attraversa molti spazi abitativi occupati e non solo, vedi le lotte nella logistica, è quella dei migranti. La battaglia per la chiusura dei Cie e dei Cara, il tema dell’accoglienza e dei diritti, della cancellazione della Bossi/Fini senza il ritorno alla Turco/Napolitano, si intrecciano con la quotidianità meticcia che il nostro percorso ha reso clamoroso con la sollevazione del 19 ottobre: per questo la rete abitare nella crisi non può sottrarsi dalla necessità di capire cosa sta accadendo in Italia e di agire. È necessario quindi mobilitarsi per la chiusura dei centri di detenzione chiamati Cie e Cara (e non per una loro “umanizzazione”), interrogare il paese sull’uso delle risorse e sulla loro gestione, sulla funzione del terzo settore e il ruolo delle cooperative che gestiscono fondi destinati ai rifugiati e all’accoglienza; porre con forza la questione della rotture di qualsiasi legame fra il permesso di soggiorno ed il contratto di lavoro. Il ragionamento sulle mobilitazioni necessarie e sul previsto vertice europeo sull’immigrazione di giugno 2014, all’inizio del semestre italiano UE, non va rinviato. Dopo l’iniziativa sotto al sede del PD dei movimenti romani e le varie iniziative contro Cie/Cara bisogna capire come andare avanti anche in forma nazionale condivisa.

Si è affrontato, provando a non farlo da specialisti, anche del tema repressione. Più che altro ci si è soffermati sul paradigma legalità/legittimità, in quanto nell’affermare sovranità e diritti spesso la soglia giudiziaria sopportabile viene necessariamente oltrepassata. Proprio dentro questa disponibilità sociale a violare la legge per garantirsi un tetto, per difendere una valle, per reclamare reddito e dignità, per opporsi ad uno sfratto, per rifiutare di soccombere sotto tariffe e ticket, per non subire il ricatto del lavoro precario o in nero, per avere diritti di cittadinanza incondizionati, si profila un percorso di riflessione comune sul tema delle repressione e del controllo sociale che non sviluppa solo con la solidarietà agli indagati, imputati, condannati. Si immagina una pressione forte nei confronti di chi giudica e di chi scrive le leggi, sia per impedire rappresaglie giudiziarie su chi si ribella e lotta rivendicando il diritto alla resistenza, sia per affermare la legittimità di un blocco stradale o di un’occupazione, di un rifiuto attraverso forme di riappropriazione e di interdizione forte del saccheggio dei territori e delle nostre vite, per difendere, in sostanza la possibilità di sviluppo di un movimento in grado di mettere in discussione questo presente di sfruttamento e miseria. Si è cominciato a parlarne e bisogna proseguire. Per questo la proposta lanciata per il 22 febbraio di una giornata di lotta e solidarietà con gli indagati No Tav viene assunta dall’assemblea fiorentina di Abitare nella crisi e rilanciata con forza dentro la prospettiva ed il percorso che ci porterà alla costruzione di una due giorni di dibattito e manifestazione nazionale che proponiamo a Roma per il 14 e 15 marzo.

In ultimo, si è ragionato sulla prospettiva europea di sviluppo dei movimenti. Molte, fra l’altro, sono le esperienze di lotta sul terreno del diritto all’abitare che stanno prendendo corpo in diverse città e paesi d’Europa. L’assemblea di Abitare nella crisi assume come centrale la dimensione dell’intreccio europeo delle esperienze di lotta e di movimento. Per questo, oltre a ricercare sinergie che possano portare ad una mobilitazione europea diffusa in occasione del vertice UE sulla disoccupazione giovanile, ha preso corpo l’idea di costruire un momento di incontro e di confronto fra le realtà e le reti europee. Anche su questo il cantiere è aperto.

da Abitare nella crisi

dall’incontro di Firenze verso la settimana di mobilitazione 15-22G

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

#ribaltiamol'austerity19ottobreabitare nella crisiausterity

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le mezze verità di Lagarde

L’inflazione è colpa delle imprese, ma paghiamo sempre noi…

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Aggressioni al personale sanitario tra austerity e tagli alla spesa pubblica

Da alcuni mesi tiene banco una sorta di bollettino di guerra che riporta a ritmo serrato le aggressioni ai danni del personale sanitario, soprattutto per quanto concerne le astanterie dei pronto soccorso. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

E quindi l’austerità non è l’unica opzione possibile

La notizia è di quelle importanti. Con la sospensione del Patto di Stabilità, la Commissione Europea ieri ha affermato una cosa ben precisa. Ovvero, ci sono casi in cui la tenuta dei conti e il rispetto di alcuni fondamentali economici non può sovrastare le ragioni di “pubblica necessità”. Ma essendo quest’ultime frutto di una scelta […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

“Nemmeno a noi medici viene fatto il tampone!” Intervista a un medico di base in Francia

Abbiamo tradotto quest’intervista fatta da ACTA (media di informazione indipendente francese, (il link del testo originale qui) a un medico di base della banlieue di Parigi. La corsa per evitare il collasso in Francia, per quanto sia iniziata in leggero ritardo rispetto al nostro Paese, dato che Macron ci ha tenuto a svolgere regolarmente le […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: Assemblea nazionale Abitare nella Crisi 3 aprile

Manovre come quella messa in moto a Padova nei confronti del comitato di lotta peraltro già crollata tramite il respingimento delle misure cautelari ordinate dalla procura, come i processi coercitivi ed i dispositivi di legge predisposti hanno del resto proprio l’obiettivo dichiarato di fermare il conflitto che i movimenti avevano avuto modo di alimentare, depotenziandone […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Settimana di mobilitazione 1-8 dicembre: apriamo le porte del diritto all’abitare!

Niente invece per quanto riguarda le sempre più forti emergenze sociali, compresi gli innumerevoli sfratti all’orizzonte. L’impianto della manovra economica del governo continua a togliere a chi già fa fatica ad arrivare alla fine del mese, per dare a chi già possiede piccoli e grandi patrimoni e ricchezze. Per l’Europa e per il governo italiano, […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ex-Telecom: istantanea dal futuro

Cosa possono 10 mesi di occupazione abitativa.   10 mesi di occupazione abitativa sono bastati a 300 persone per trasformare una struttura di proprietà di un fondo immobiliare di banche tedesche nella residenza di una comunità resistente, meticcia e solidale. E’ la possibilità, praticata fino infondo, della lotta per il diritto all’abitare nel nuovo millennio. […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bruxelles, in 100.000 protestano contro l’austerità: scontri e arresti

Arrivati alla Gare du Midi, durante il comizio conclusivo dei leader, la polizia ha iniziato a schierare decine di furgoni e centinaia di poliziotti in tenuta antisommossa bloccando le strade che collegano il Avenue Fonsny al Boulevard du Midi. All’arrivo della manifestazione all’Esplanade  d’Europe, diverse centinaia di manifestanti hanno tentato di forzare i cordoni di […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tsipras bis: la vertigine oltre l’austerity non sarà affare della sinistra

Tsipras torna a imporsi sull’urgenza di arrestare lo sgretolamento di Syriza dopo l’accordo con i creditori e, contestualmente, sull’esigenza di adeguare una forma politica al governo del nuovo memorandum. L’uomo politico è stato abile con la prima manovra, sopprimendo di fatto la fronda di Unità Popolare e assicurandosi la propria sopravvivenza. Come l’ultra stagnante KKE, […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Renzi allo sbaraglio: promette le politiche fallimentari di Jeb Bush

Pubblichiamo questa puntuale e articolata analisi della redazione di Senza Soste sullo stato di salute di Renzi e del renzismo, e i probabili passaggi di qui a poco che riguarderanno da un lato la propaganda mediatica all’insegno della detassazione e l’ alleggerimento fiscale e dall’altro l’ ineluttabilità dei tagli, delle ricette neoliberiste dell’austerity con l’allargamento […]