InfoAut

Tsipras bis: la vertigine oltre l’austerity non sarà affare della sinistra

Tsipras torna a imporsi sull’urgenza di arrestare lo sgretolamento di Syriza dopo l’accordo con i creditori e, contestualmente, sull’esigenza di adeguare una forma politica al governo del nuovo memorandum. L’uomo politico è stato abile con la prima manovra, sopprimendo di fatto la fronda di Unità Popolare e assicurandosi la propria sopravvivenza. Come l’ultra stagnante KKE, i fuoriusciti di Syriza raccoltisi attorno alla Piattaforma di sinistra di Lafazanis, hanno scelto la carta del massimalismo riducendosi all’impotenza: al di là dei desiderata, sia durante le trattative sia dopo l’accordo capestro il tema politico non è stato e non è – ancora – la rottura e l’uscita dalla UE.

Il voto di ieri in Grecia resta un voto per resistere dentro l’area Euro intesa come area del benessere. Si tratta di un consenso, nelle sue spinte soggettive, certamente critico verso le condizioni neoliberiste dell’integrazione ma per il momento incapace, nelle sua forma politica, di esercitare in maniera vincente questa critica. Ha comunque giocato la propria partita. Questo genere di consenso, non disposto a rompere con l’Euro, è in ogni caso, come già segnalammo qualche mese fa in riferimento all’OXI del referendum e contro i custodi delle giuste idee senza carne, una posizione di classe contro l’impoverimento. La prospettiva dell’uscita dall’Euro all’oggi è infatti una condanna netta all’impoverimento percepita in misura eguale, se non superiore, rispetto alle sofferenze dettate dal memorandum. Lo scoglio della rottura sta sulla stessa rotta della paura del salto nel vuoto.

Per quanto Syriza perda voti in termini assoluti e per quanto la flessione dell’affluenza alle urne sia considerevole, la riconferma di Tsipras emerge con nettezza. Syriza è certo un altro partito da quello dell’affermazione di gennaio. La ristrutturazione adegua il partito all’istanza progettuale riformista di governabilità dell’integrazione capitalistica del paese ellenico… anche a colpi di memoranda. Eppure, che una governabilità a vocazione riformista dentro l’austerity non apra di nuovo a ulteriori contraddizioni nel campo del progetto europeo non è da escludere, pur nell’impossibilità radicale del suo stesso riformismo. D’altra parte lo stesso accordo di luglio non è che una cambiale in scadenza: la non rimborsabilità strutturale del prestito riproporrà il nodo della crisi dell’assetto continentale Euro-centrato. Ma lo sviluppo, in seno ai progetti di governo della sinistra, di una critica sociale e di massa, e a tratti di un’opposizione, nei confronti dell’austerity crediamo sia un problema separato dall’inadeguatezza di Tsipras ad affrontare un secondo round con i creditori. “Manca a Tsipras un piano b”, segnalavano gli analisti in luglio. Manca ancora un piano b… per il salto nel vuoto. Ma crediamo che non sia Tsipras a dover aver il coraggio di affrontare questa vertigine. Sarà piuttosto un affare nostro

Come sviluppare una critica allargata all’austerity neoliberista? È allora questo, ci sembra, il tema di un’ipotesi delle sinistre continentali, Syriza compresa. Fermiamoci a questo, in riferimento a loro. La riconferma di Tsipras, riapre un sentiero che sembrava interrotto per Podemos in Spagna e rafforza la sfida di Corbyn al Labour Party. La sola critica all’austerity espressa da queste opzioni non è un tema delle forze di classe, non è un tema delle lotte. Non è però neanche un tema nemico delle forze di classe e delle lotte. A queste appartengono per il momento, anche per lo scarso sviluppo di forme politiche e organizzate di un conflitto di parte, le resistenze a una violenta integrazione capitalistica nell’irriducibile negazione dei livelli più bassi della sua imposizione.

Un ciclo si è chiuso quest’estate. All’indomani dell’accordo con i creditori in luglio scrivemmo che un tentativo si esauriva “sancendo l’impossibilità di una Sinistra restauratrice di un senso più equo di questa Europa e del capitalismo”. Oltre questo punto di arresto si produrranno comunque dei punti di frizione dentro le tensioni della governance continentale costretta ad affrontare, specie alla propria periferia, diverse velocità nei processi rimercificazione e finanziarizzazione di ampi ambiti sociali. Sarà a questi tornanti della crisi che l’esperienza di Syriza ancora una volta verrà ridiscussa. Lì allora il superamento dell’austerity non sarà certo più un affare di queste sinistre…

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

austeritycrisiGreciasinistrasyrizatsipras

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Economia di guerra: la riconversione dell’automotive in industria delle armi

Lo accennavamo nel nostro scorso editoriale: il piano ReArm EU va compreso anche alla luce della profonda crisi del capitalismo europeo, ed in particolare di quello industriale che vede il suo cuore in Germania.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le nostre lacrime, il nostro sangue

Ursula Von der Leyen annuncia il piano ReArm Europe: una cifra monstre di 800 miliardi di euro, senza passare dal voto del Parlamento Europeo. In Italia i presunti “intellettuali” di Repubblica fremono per mettersi l’elmetto (ci vadano loro al fronte).

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La ritirata “strategica”

Lo scontro tra Trump, coadiuvato da JD Vance, e Zelensky va in scena in mondovisione. In venti minuti si palesa la divergenza tra due versioni della supremazia occidentale. Quando Trump accusa Zelensky di star giocando con la Terza Guerra Mondiale in realtà sta guardando negli occhi Biden e la dottrina neocons che travalica i due […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Musk, o del servilismo dei patrioti

Un po’ più di dieci anni fa esplose lo scandalo “Datagate”: l’NSA, agenzia di intelligence statunitense, aveva spiato importanti politici e normali cittadini di alcuni degli stati dell’Unione Europea. Aveva suscitato particolare scandalo il fatto che tra gli spiati figurasse Angela Merkel, allora cancelliera tedesca, le cui comunicazioni private sul cellulare personale venivano intercettate dall’agenzia. […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale

“Avevamo diciott’anni, e cominciavamo ad amare il mondo, l’esistenza: ci hanno costretti a spararle contro.”

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Guerra globale, una sola egemonia da garantire

Ich kenne Schritte die sehr nützen und werde euch vor Fehltritt schützen Und wer nicht tanzen will am Schluss weiß noch nicht dass er tanzen muss Io conosco passi che sono molto utili  e che vi proteggeranno dai passi falsi  e chi alla fine non vuole ballare  non sa ancora che deve ballare (Amerika – […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: sciopero generale a due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, manifestazione oceanica ad Atene

Grecia paralizzata per uno sciopero nazionale indetto da tutti i sindacati con oltre 200 manifestazioni – una delle mobilitazioni più imponenti degli ultimi decenni – per chiedere verità e giustizia in occasione dell’anniversario di due anni dalla strage ferroviaria di Tebi, in cui persero la vita 57 persone, tra cui molti studenti: 85 i feriti gravi, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: i portuali bloccano un container di munizioni per Israele

Decine di membri del sindacato greco dei lavoratori portuali PAME (Front Militant de Tous les Travailleurs) hanno bloccato il carico di un container di munizioni destinato a Israele per protestare contro la guerra a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nel CPR ad Atene per la solidarietà alla Palestina

Il 14 maggio 2024, ventotto (28) persone sono state arrestate nel corso dell’operazione di polizia durante l’occupazione della Facoltà di Giurisprudenza di Atene nel contesto delle proteste internazionali contro lo spargimento di sangue a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La crisi nel centro: la Germania nell’epoca dei torbidi. Intervista a Lorenzo Monfregola

La Germania, perno geopolitico d’Europa, epicentro industriale e capitalistico del continente, sta attraversando senza dubbio un passaggio di crisi.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Grecia: passa la legge sulla creazione di università private. Scontri fuori dal Parlamento

In Grecia è passata in Parlamento la contestatissima legge che equipara le università private con quelle pubbliche nel paese.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Grecia: ampia mobilitazione delle università, occupati la maggior parte degli Atenei contro la creazione di poli privati

Grecia. La lotta del mondo accademico e universitario ellenico si intensifica di giorno in giorno in vista della presentazione del controverso disegno di legge per la creazione di università private.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: università occupate contro la legge che equipara gli atenei privati a quelli statali

Più della metà delle facoltà della Grecia sono occupate da studentesse e studenti contro la scelta del governo conservatore di Kyriakos Mītsotakīs di aprire alle università private con una legge che le equiparerà agli atenei statali. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: l’attacco finale dello Stato contro il Rouvikonas

Da alcuni anni i militanti del collettivo vengono inquisiti sulla base di accuse false o pretestuose, che hanno come obiettivo la criminalizzazione dei movimenti e delle lotte sociali.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Grecia: migliaia in corteo ad Atene a 50 anni dalla rivolta del Politecnico contro i colonnelli fascisti

La Grecia si ferma venerdì 17 novembre 2023 per il 50mo anniversario della Rivolta studentesca del Politecnico di Atene contro la dittatura fascista dei Colonnelli, nel novembre del 1973, repressa nel sangue dai militari con almeno 24 studenti uccisi, decine di feriti e incarcerati.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele: crolla il mito dei servizi di intelligence più efficaci del Pianeta

In Palestina dopo 56 anni di occupazione militare, colonizzazione, sterminio di civili e Apartheid in occasione del 50° anniversario della guerra dello Yom Kippur, Hamas reagisce con gli stessi strumenti utilizzati per decenni dagli israeliani per sottometterli.